Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Uso della "ramina" per cespugli credibili

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#26 Messaggio da MrMassy86 »

Andrea ha scritto:

Grazie Antonio per aver condiviso la tua... creatività!
Pubblicata ora:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciaio.htm


E salvata nella mia cartella delle cose da provare in quanto mi piace molto l'effetto :grin: , grazie Antonio per la guida ed Andrea per la pubblicazione, Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#27 Messaggio da luciano lepri »

Caro Antonio ti avverto. Se trovo la "ramina" ti copierò spudoratamente l'idea quando metterò mano ad altri cespugli!!!!!!!!
Luciano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#28 Messaggio da dilan »

È un ottimo metodo, l'ho sperimentato anch'io in alternativa al d'acconto e funziona benissimo.
Antonio

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#29 Messaggio da trissa »

Ciao Ragazzi, ho postato questa autocostruzione, perchè mi sembrava degna di essere condivisa, vorrei partecipare di più ma non voglio essere invadente. Per la realizzazione di alberi e siepi ho sperimentato moltissimi modi ed usato i materiali più vari, ma questo sistema oltre che essere pulito, è estremamente semplice veloce ed efficace. Non mi piace molto usare le vernici, e quando sono costretto a farlo, (e nel nostro hobby capita spesso), cerco sempre di semplificare e di minimizzare al massimo il loro uso; in questo caso dopo aver formato i ciuffetti di ramina, li ho “piantumati” su un sostegno di polistirolo, sono uscito all'aperto e li ho spruzzati di marrone opaco, dopodiché lacca spray di infima qualità a tenuta forte (costo due euro, mi sono accorto che la lacca meno costa e più e carica di materia collosa quindi magari più adatta come colla , che per quello per cui è prodotta) una spazzolata di foliage di buona marca ed il gioco...... anzi la siepe e fatta. Mi fa molto piacere che abbiate apprezzato questo post e sono contento che sia servito.

Per Luciano:
Ciao Luciano, sono contento che questa idea ti piaccia, e sono fiero di vederla prodotta da un modellista del tuo calibro.
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Per Andrea Baldi:
Ciao Andrea ….. ti riferisci al serbatoio che si vede in alto nella prima foto di questo post? Se si ….quello è un serbatoio della vecchia e storica Rivarossi tinteggiato con tinta bianca lavabile da muro con aggiunta di qualche goccia di vinavil, verniciato con colori opachi e poi invecchiato con tinte all'acqua attraverso una serie di lavaggi e “impolverature” con polveri colorate. Ti ho chiesto quale serbatoio fosse, perchè nel plastico di serbatoi ce ne sono quattro: uno all'ingresso Nord della stazione di Matese (autocostruito) uno nella zona dei tronchini (Sud) un altro Rivarossi.Uno della Hornby nella zona Rimesse, e quello che hai visto tu alla fine del P.S. Della stazioncina di Montagna “Roccafredda”.
Ti posto le immagini almeno ti fai un'idea un po' più chiara dei manufatti.
Se poi vuoi sapere di più chiedi pure.

Immagine:
Immagine
334,08 KB
Questo è il serbatoio della zona Nord del P.S.



Immagine:
Immagine
305,77 KB
Questo è il serbatoio (hornby) della zona rimesse.



Immagine:
Immagine
213,23 KB

Questo è il serbatoio Rivarossi della zona sud P.S. (uguale a quello che hai descritto e che sta nel piazzale della stazione alta).
Sentiti saluti a tutti gli amici del Forum .
Antonio.

Avatar utente
Baldi
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2016, 16:29
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#30 Messaggio da Baldi »

Spettacolari tutti e tre Antonio. Mi sono poi gustato con la dovuta attenzione il tuo plastico ed esattamante quello che a me piace.
Complimenti davvero.
Io mi riferivo al secondo, quello della Hornby. Vorrei clonarlo visto che e`quello che ho acquistato tempo fa e non mi piaceva la sua finitura esterna. Spero di esserne in grado avendo da poco iniziato cosi per scherzo.
Grazie e complimenti ancora.
Baldi
Andrea

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#31 Messaggio da MrMassy86 »

trissa ha scritto:

Ciao Ragazzi, ho postato questa autocostruzione, perchè mi sembrava degna di essere condivisa, vorrei partecipare di più ma non voglio essere invadente...

Antonio non pensarlo neanche, la tua esperienza e bravura modellistica sono un valore aggiunto, quindi speriamo di vederti sempre più presente e partecipe :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Uso della "ramina" per cespugli credibili

#32 Messaggio da maxmarun »

trissa ha scritto:


Per Luciano:
Ciao Luciano, sono contento che questa idea ti piaccia, e sono fiero di vederla prodotta da un modellista del tuo calibro.
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin:


Antonio non ti sminuire perchè sei un maestro pure tu.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”