Pavimentazione in porfido
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
La carta che ho usato è normale carta da stampante Inkjet, la stampante è Epson.. Null'altro.
Purtroppo, riferendomi a bigliettaio, bisogna crearsi il file e adattarlo di volta in volta, non è possibile creare un file da ritagliare o linkare. La risoluzione di stampa è data sopratutto dalla qualità del programma di disegno grafico, stampato direttamente, senza altri passaggi.
Quando lo inserirò nel plastico, vi spiegherò anche la procedura di "ottimizzazione".
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
roy67 ha scritto:
Ecco un paio di foto della resa.
Ovviamente passerà ancora un po' di tempo per vederlo sul plastico, per ora solo simulazioni a banco.
Immagine:
147,72 KB
Immagine:
141,81 KB
Bravo Roberto, l'effetto è notevole, non c'è che dire.

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido


- Albjal
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
- Nome: Jules
- Regione: Lombardia
- Città: Leno
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
@amministratori: Fotoguida?
Buon Natale a tuTTi!
- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
Ferroviere delle Dolomiti ha scritto:
Il pavé è realistico, ma la cosa che mi convince meno è il cemento grigio, da l'aspetto di appena posato, ma più che altro nella realtà gli interstizi sono riempiti con ghiaino, spesso dello stesso colore dei cubetti, non con il cemento
Nella realtà è sabbia fine, la tonalità di grigio (come la tonalità di rosso) è regolabile come ognuno vuole, tramire scala RGB del programma di grafica.
Essendo sabbia l'elemento bloccante dei cubi, è soggetta ad intemperie e variazioni di colore in base a dove è posizionata.
Nel mio caso, ambientazione metà anni '50 (pochissime micropolveri

Dobbiamo sempre tenere in considerazione l'epoca di riproduzione e le tecnologie di quell'epoca, nonché i vari fattori esterni ambientali.
Ricordo che, in quegli anni, nonostante le locomotive fossero per la maggior parte ancora a carbone, l'inquinamento atmosferico non era nemmeno la metà di quello di oggi

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
Albjal ha scritto:
@amministratori: Fotoguida?
Che dici Roberto?
Tramandiamo ai posteri su scalatt.it?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido

Però fatemi terminare la realizzazione, in modo che ci possano essere anche foto dell'effetto finale e quindi fare in modo che si possa valutare la realisticità del lavoro.
Per sera dovrei terminare il processo di realizzazione, quindi intergrare la spiegazione con gli ultimi lavori da fare al Pc.
Durante il prossimo week-end credo di trovare il tempo per piazzarlo sul plastico e scattare alcune foto.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
roy67 ha scritto:
Però fatemi terminare la realizzazione, in modo che ci possano essere anche foto dell'effetto finale e quindi fare in modo che si possa valutare la realisticità del lavoro.
PerfeTTamente d'accordo!
- Milacris
- Messaggi: 53
- Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 23:18
- Nome: Cristian
- Regione: Veneto
- Città: Trevignano
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
Questa mattina mi sono recato in centro a Parma per alcune commissioni. Ho quindi colto l'occasione per verificare i sampietrini di "via della Repubblica".
Ops... Non sono di dimensione 120x120, come dichiarato da wikipedia, ma sono 90x90. A quel punto mi sono recato in via Garibaldi ed in via Bixio per verificare .... Sono tutti da 90x90 mm.
Devo rettificare le misure e rifare tutto...

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
Non mi piace. Preferisco la dimensione maggiore.
Immagine:
143,5 KB
Oppure fare una via di mezzo.
Voi cosa ne pensate?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
Nella realtà: 1,1x87= 95 mm
Immagine:
144,4 KB
Effetto da un po' lontano:
Immagine:
136,33 KB
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido

Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
La prima versione era più grande perché mi ero basato sulle misure riportate da Wikipedia (120x120), ma in realtà sono 90x90.
Stando ad una riproduzione accurata in scala scompaiono quasi le "fughe". Mentre dimensionandoli ad 1,1 mm (95 mm nella realtà) sono un po' più credibili.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido


- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pavimentazione in porfido
Da prima si misura l'area esatta da pavimentare, definendo esattamente i contorni, eventuali raggi, insomma, l'intera area da pavimentare.
Immagine:
16,01 KB
S'nizia poi ad incollare (copia-incolla file) il "ventaglio" creato, partendo dal basso.
Immagine:

30,59 KB
Si continua salendo, coprendo l'area per tutta la larghezza. Poi s'inizia a "separare" i piccoli file incolati ed aggiustare, come un vero posatore, i cubetti di contorno, allineandoli al perimetro, eliminando quelli che fuoriescono..
Immagine:

71,79 KB
Poi si continua, fino ad aver ricoperto ed aggiustato tutta l'area.
Immagine:

186,29 KB