GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#26 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Fabrizio, purtroppo non ho elementi sufficienti per fare questo tipo di modifiche su un alimentatore del genere.
Bisognerebbe aprirlo per studiarlo bene e vedere cosa si può fare.

Va bene dai, in qualsiasi caso il suo utilizzo per i servizi è ottimo.

Emiliano, to dò il mio indirizzo in MP.

Ciao
Edgardo


ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#27 Messaggio da roy67 »

Non si può evitare di ringraziare Emiliano per la donazione.

Modificarlo per la trazione è alquanto complesso, se non impossibile. Bisognerebbe rivedere tutti i circuiti interni per regolare la tensione.
Consiglio di utilizzarlo come "spalla" all'alimentazione servizi.
Per la trazione sarà sufficiente aggiungere un altro alimentatore Fleischmann, sezionando uno dei moduli di piena linea... Senza complicarsi troppo la vita.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Emiliano Boschetti
Messaggi: 101
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 18:43
Nome: Emiliano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Brentonico
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#28 Messaggio da Emiliano Boschetti »

@ Edgardo, nel MP non vedo nessun indirizzo.... :cool: :cool:
Emiliano

Avatar utente
Emiliano Boschetti
Messaggi: 101
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 18:43
Nome: Emiliano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Brentonico
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#29 Messaggio da Emiliano Boschetti »

L'alimentatore è stato impacchettato pochi minuti fa ed è pronto per la spedizione, attendo istruzioni da Edgardo... :cool:

Rileggendomi nuovamente la discussione mi sembra di capire che le esigenze di alimentazione siano però molteplici..., senza dilungarmi troppo nel merito, è possibile sapere le caratteristiche dell'alimentatore "ideale" (n° uscite con relativo voltaggio ed amperaggio, necessità o meno di avere su qualcuna delle stesse la possibilità di regolazioine, ecc...)?. ho moltissimo materiale elettronico a casa, magari qualche schema si può anche trovare/studiare, (con il contributo dei guru!!), poi per il resto a me piace molto incidere e saldare!! :cool: :cool: :cool:

A voi la parola...
Ciao Emiliano
Emiliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#30 Messaggio da roy67 »

Dopo l'ultimo expo di Novegro, ci si è accorti che, con l'aumentare della lunghezza del modulare, aumenta, in maniera direttamente proporzionale, l'assorbimento elettrico della trazione, dovuto ad un numero sempre maggiore di convogli in movimento.
A Novegro, per tre giorni consecutivi, hanno circolato sempre 5 convogli in contemporanea. L'alimentatore Fleischmann dedicato era al limite della sopportazione.
Il problema nasce nel momento in cui avvengano deragliamenti o sganciamenti. E' inevitabile dover fare "retromarcia" con i convogli per riportarli in zona accessibile (fuori da tunnel, ponti, o intrecci di catenaria) per la ricomposizione manuale.

L'alimentatore di trazione deve essere comodo, pratico e di veloce regolazione (sopratutto stop).
Quindi un semplice regolatore di tensione, con inversione sulla manopola, è l'ideale.

Aggiungendone solo un altro (come quello già in uso) saremmo più che a posto, sezionando il modulare in 2 tratte di alimentazione distinte.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#31 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Emiliano Boschetti ha scritto:

@ Edgardo, nel MP non vedo nessun indirizzo.... :cool: :cool:


Ops!, hai ragione Emiliano, provvedo subito [:I]
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#32 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi permetto di aggiungere qualche indicazione importante per la realizzazione dei nuovi moduli e anche per chi ha già realizzato moduli di piena linea.

Quello che voglio evidenziare, anche in merito a questa discussione, è che tutti i moduli di piena linea dovrebbero avere sul lato operatore le prese di corrente.
Attualmente, solo il mio modulo ne è dotato e se dobbiamo usare più alimentatori è necessario che i suddetti moduli siano provvisti di tali prese.
I moduli interessati sono solo quelli che hanno una scheda di piena linea, in quanto per quelli che non la adottano sarebbe troppo complesso fare modifiche, ed è meglio lasciarli come sono.

Le prese di corrente da installare sono 4.
2 per la trazione dei treni e 2 per l'alimentazione dei servizi.
Come tipo di prese consiglio di utilizzare quelle a "banana" che sono pratiche ed economiche.
Queste prese si trovano in tutti i negozi di elettronica e vengono vendute in colori diversi.
Per le prese di trazione (2) si possono utilizzare colori come il verde, il blu o il giallo, a patto di non usare mai il rosso ed il nero.
Per le prese dei servizi (2) usare il nero per il polo negativo ed il rosso per il polo positivo.

Per installare le prese sul lato operatore consiglio di praticare uno scasso utilizzando una fresa a tazza montata sul trapano.
Direi che 8 o 10 cm di diametro possono bastare.
Qui una immagine di come ho fatto il lavoro sul modulo di Adolfo.
In questo caso lo scasso è rettangolare.

Comandi modulo Paesello:
Immagine
48,57 KB

In questo modo, le prese risulteranno incassate e saranno montate su un pannello in compensato che verrà fissato dall'interno.

Riporto anche i particolari dei collegamenti tra la scheda di piena linea e le prese di corrente per chi ha già una scheda sul modulo.

Collegamenti prese a banana su schede esistenti:
Immagine
95,49 KB

In verde le prese per la trazione:
A e C vanno collegati insieme verso la presa.
B ed D vanno collegati insieme verso la presa.

In rosso/nero le prese dei servizi:
G è il positivo in rosso.
H è il negativo in nero.

Infine posto un'immagine delle prese a banana da utilizzare:
https://www.google.it/search?q=prese+e+ ... d=0CFAQsAQ

Femmina:
Immagine
5,3 KB

Maschio:
Immagine
4,97 KB

In caso di problemi non esitate a chiedere.

Edgardo
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#33 Messaggio da roy67 »

In questi giorni mi sto costruendo in piccolo alimentatore lineare a doppio canale da laboratorio modellistico, con uscita 12 Vcc stabilizzata regolata da 3 ampere e uscita regolabile 1,5 - 12 Vcc sempre da 3 ampere. Avendo intenzione di applicare al mio modulo la modifica consigliata da Edgardo, con le prese di corrente, quale miglior occasione per costruire tale alimentatore, da applicare alle manifestazioni al mio modulo (con alimentazione indipendente) connesso anche ai servizi dell'intero modulare.

Così, già dalla prossima esposizione, vi sarà anche il mio modulo a fornire corrente ai servizi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#34 Messaggio da adobel55 »

Una domanda stupida, con più alimentatori, la velocità o il fermo di un treno come avviene ?
Ciao
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#35 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Una domanda stupida, con più alimentatori, la velocità o il fermo di un treno come avviene ?
Ciao
Adolfo


Ci sono i sezionamenti nei moduli. I famosi interruttori SE ed SI. Ogni alimentatore fornirà corrente da sezionamento a sezionamento.
I moduli di blocco prenderanno corrente dall'alimentatore della propria area e, tramite il BUS, alimenteranno i moduli più lontani della propria area di alimentazione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#36 Messaggio da adobel55 »

Certo, ma quando diciamo "FERMA" si agirà sull'alimentatore di quel sezionamento e non sugli altri vero ?
Inoltre potrebbe seerci diversità di velocità tra i sezionamenti con alimentatori diversi ?
Se si come si ovvia ?.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#37 Messaggio da roy67 »

Ogni tratta sarà gestita da un alimentatore, e quando si dice di fermare, bisognerà fermare l'alimentatore di quella tratta. I moduli di blocco fermeranno i convogli che seguono, non avendo attivato i sensori di linea (reed).

Ma il mio alimentatore servirà solo i servizi (Reed, segnali, led illuminazione, relè di blocco, etc..) , dovendo alimentare il mio modulo, perchè non alimentare tutto... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore stabilizzato per le manifestazioni

#38 Messaggio da Fabrizio »

adobel55 ha scritto:

....
Inoltre potrebbe seerci diversità di velocità tra i sezionamenti con alimentatori diversi ?
Se si come si ovvia ?.
Ciao.
Adolfo


Questo potrebbe succedere e non credo ci sia altra via se non quella di "regolare a vista" i singoli alimentatori.
Fabrizio

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”