Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Illuminazione rotabili - Illuminismo

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Illuminazione rotabili - Illuminismo

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

L'illuminismo fu un movimento culturale e filosofico sviluppatosi approssimativamente nel secolo XVIII in Europa. Il termine illuminismo è passato a significare genericamente ogni forma di pensiero che voglia "illuminare" la mente degli uomini, ottenebrata dall'ignoranza e dalla superstizione, servendosi della critica della ragione e dell'apporto della scienza, ovvero servendosi delle scienze a noi conosciute, portare e divulgare la luce in ogniddove ( fonte Wikipedia+F.Z. )


Interessato da sempre a questa visione, ho voluto applicarla ed estenderla su molti dei miei rotabili, non si voglia pensare che ho frainteso.... e che il movimento aveva ben altri scopi......credo invece di aver colto l'essenza della filosofia da loro espressa.

In questi giorni ha messo mano alle carrozze centoporte Roco e alla serie 20000 sempre di Roco, che sono già predisposte con lamelle prendicorrente sugli assali.
Non ho inserito ponti raddrizzatori e condensatori, non necessari in digitale, anche se come protezione dei led sarebbe comunque meglio installarli.
Ho riempito poi le carrozze con pipottini in scala 1/100, più realistici rispetto a quelli in 1/87 nelle sole dimensioni, in rapporto alle poltrone delle carrozze.

Tutti i led hanno una resistenza di caduta smd da 4500 ohm 1/4 W e sono quindi collegati in parallelo.
Dopo le carrozze ho installato la luce cabina sulla 424 HRivarossi, in questo caso la resistenza è da 10 Kohm.

ecco le foto di quanto ottenuto

ciao


https://picasaweb.google.com/1144152570 ... directlink



Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#2 Messaggio da cybergianni »

:cool: :cool: :cool: che spettacolo Fulvio! davvero illuminante. veramente bellissima idea e grande perizia nella realizzazione. ho una scatolina con un centinaio di diodi smd, mi ispirerò sicuramente alla tua elaborazione per l'illuminazione delle bt 46xxx che sto (faticosamente) realizzando :wink: come esco dall'ufficio corro a disegnare una plafoniera sottotetto da riempire di leds!
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6523
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#3 Messaggio da Docdelburg »

Molto ben fatto Fulvio e grazie per la spiegazione.
Una domanda: è l'effetto fotografico o sono volutamente così luminosi i led, perchè nelle vecchie carrozze ci si aspetterebbe una luce un pò più fioca e calda.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#4 Messaggio da cararci »

Docdelburg ha scritto:

[...] nelle vecchie carrozze ci si aspetterebbe una luce un pò più fioca e calda.



Come vedi, Fulvio, c'è sempre qualcuno che alla luce della ragione illuministica preferisce il tenue bagliore romantico!
E' l'eterno scontro razionalismo-irrazionalismo, non se ne esce.
Eppure il dottore è uomo di scienze :sad:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

Caro Mauro
effettivamente la luce al vero è un pò più fioca, la macchina fotografica spara parecchio.
E' anche vero però che dovrei abbassare ulteriormente le luci interne, ma qui sorge sempre lo stesso dilemma, ovvero luci tenui realistiche, che però in occasioni di fiere e manifestazioni nessuno noterebbe, oppure un pò più forti in modo che siano visibili anche di giorno ?

Sinceramente non mi sono ancora dato una risposta, al momento cerco la via di mezzo, che però non rispecchia la realtà.


ciao

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6523
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#6 Messaggio da Docdelburg »

Fulvio Zanda ha scritto:

Caro Mauro
effettivamente la luce al vero è un pò più fioca, la macchina fotografica spara parecchio.
E' anche vero però che dovrei abbassare ulteriormente le luci interne, ma qui sorge sempre lo stesso dilemma, ovvero luci tenui realistiche, che però in occasioni di fiere e manifestazioni nessuno noterebbe, oppure un pò più forti in modo che siano visibili anche di giorno ?

Sinceramente non mi sono ancora dato una risposta, al momento cerco la via di mezzo, che però non rispecchia la realtà.


ciao


Risposta amletica ma capisco il dilemma; in ogni caso complimenti per la realizzazione!

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#7 Messaggio da claudio.co958 »

Ciao, ho visto il lavoro veramente notevole.
l'intensità della luce, come da foto, l'ho risolta, coprendo i led con scotch da carroziere ( colore giallino )


Immagine:
Immagine
157,15 KB

... ad occhio sembrerebbe accettabile

Claudio - Latina
Claudio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#8 Messaggio da Fulvio Zanda »

mi sembra molto buono il tuo risultato.

Volevo fare una prova, ovvero anzichè risaldare resistenze di valore più alto, provare a metter su ogni led uno goccia di vinavil che una volta asciutto risulterà essere opaco e poi magari sporcarlo con del colore.

vi terrò aggiornati

ciao

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#9 Messaggio da dilan »

Ciao Fulvio, hai fatto un bel lavoro.
Una curiosità, le carrozze restano sempre illuminate o hai inserito un decoder per il controllo?
Antonio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao Antonio

al momento sono sempre illuminate, in quanto la spesa per i decoder funzioni sarebbe troppo alta.

Magari più avanti installerò i decoder, anche se ogni tanto penso ad un banale circuito elettrico per l'accensione,tramite rele o porte logiche, ma al momento non mi viene in mente nulla.

A me basterebbe un accensione pilotata, anche da un fotodiodo .

Ovvero anziché installare un decoder per ogni carrozza, fare un circuitino con un fotodiodo o componente elettronico similare, e pensavo ad un comune laser di quelli che si trovano come portachiavi dai cinesi, una volta che il componente ricevente è colpito dalla luce da il via all'alimentazione elle luci della carrozza, mi sa però che servirebbe anche un relè.

ci devo pensare, magari qualche elettronico dei nostri del forum avrà qualche idea mirata.


ciao

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#11 Messaggio da Josefloco61 »

Grande Fulvio, come sempre, lavoro meticoloso (immagino la saldatura di led e resistenze); per abbassare la luce dei led puoi seguire il consiglio di Claudio (tempo fa ho fatto la stessa cosa); ti consiglio però di non mettere nulla sui led che non si possa togliere facilmente, meglio "schermare" i led anzicchè passarvi sopra qualsivoglia sostanza, poi risulta difficoltoso rimuovere in caso di risultato non soddisfacente. Ad essere pignolo, una cosa te la voglio dire...... :grin: invecchia subito i binari, sono un pugno nell'occhio e stonano con l'ottima scenografia che hai creato :cool: Un ultima cosa: Non so se è l'effetto della foto ma anche la luce di cabina spara parecchio......
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#12 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao Josef

a dire il vero, è stata una scelta il non sporcare i binari del mio plastico Prêt-à-porter.
Volevo sul mio plastico giochereccio, avere meno problemi possibili, e poi mi sono cimentato nella costruzione della scenografia che per me di fatto si trattava delle prime esperienze.
Oggi non è più possibile sporcare quei binari, mentre invece , chiaramente li ho sporcati sul mio modulo fremo di Redona che espongo con il CMP alle varie manifestazioni.

ciao

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#13 Messaggio da cf69 »

Ottimo lavoro, per "ridurre" l'effetto luminoso eccessivo e fare una prova reversibile, potresti capovolgere l'intera stringa di led proiettando la luce sul tetto della carrozza.
Gli scompartimenti verranno illuminati per luce riflessa, sicuramente più tenue di quella diretta; se risultasse troppo tenue puoi sempre rendere riflettente la superficie interna del tetto con una strisciolina (o qualche pezzetto in corrispondenza del led) di alluminio per alimenti.
Buon ILLUMINISMO!! :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#14 Messaggio da Fulvio Zanda »

In effetti caro Fabio avevo pensato anche a questa cosa, posso capovolgere tranquillamente la striscia di led, senza dover fare modifiche.

Farò varie prove

ciao

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#15 Messaggio da Fulvio Zanda »

Come consigliato da Fabio, che ringrazio, ho provato a rovesicare i led di 180° in modo che la luce venga diffiusa sul tetto e conseguentemente la la carrozza per luce riflessa, ed in effetti ora l'intensità è decisamente accettabile e più relalistica.
Sul lato interno del tetto ho incollato dell'alluminio ion modo che facesse un effetto specchio/parabola.
Così facendo però ho perso quasi completamente la luce nella ritirata, per ovviare , in ogni ritirara o messo uno specifico led, rivolto verso l'interno.

ecco le foto di quanto ottenuto, la foto dove le carrozze hanno due intensità diverse di luce serve per farvi vedere la differenza prima e dopo.

ciao







Immagine:
Immagine
723,16 KB

Immagine:
Immagine
662,65 KB

Immagine:
Immagine
695,05 KB

Immagine:
Immagine
703,6 KB

Immagine:
Immagine
728,53 KB

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#16 Messaggio da Josefloco61 »

Fulvio adesso la luce mi sembra perfetta ! Di luci sui rotabili ne ho parlato anch'io con Fabio (di persona, visto che siamo concittadini :grin: ) pensa che anch'io sto adottando il metodo "led verso il tetto" per le mie ALe 841 che sto attualmente elaborando, e di cui parlerò nell'apposito topic. In ogni caso si può ulteriormente abbassare l'intensità luminosa agendo sulla relativa CV del decoder, qualora questo venga installato (per i Lenz Silver è la CV 116 che regola l'uscita F1, dove ho attaccato i led).
Saluti e buon 2014.

Josef

P.S. Ma su quel treno ce ne è di gente........ :grin:
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#17 Messaggio da dilan »

Ciao Fulvio,
Con questa modifica il risultato raggiunto è veramente molto realistico.
Bel lavoro!
Antonio

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#18 Messaggio da FRANCO »

Soluzione interessante grazie per il contributo.
Franco 62

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

#19 Messaggio da EMIGRANTE »

Innanzitutto mi complimento con l'esecutore dei lavori...
Ho provveduto anche io ad illuminare...Con risultati mediocri...
Sembra che sia esplosa una bomba atomica all'interno...
Devo migliorare... :sad:
Immagine

Immagine
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”