Illuminazione rotabili - Illuminismo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Illuminazione rotabili - Illuminismo
Interessato da sempre a questa visione, ho voluto applicarla ed estenderla su molti dei miei rotabili, non si voglia pensare che ho frainteso.... e che il movimento aveva ben altri scopi......credo invece di aver colto l'essenza della filosofia da loro espressa.
In questi giorni ha messo mano alle carrozze centoporte Roco e alla serie 20000 sempre di Roco, che sono già predisposte con lamelle prendicorrente sugli assali.
Non ho inserito ponti raddrizzatori e condensatori, non necessari in digitale, anche se come protezione dei led sarebbe comunque meglio installarli.
Ho riempito poi le carrozze con pipottini in scala 1/100, più realistici rispetto a quelli in 1/87 nelle sole dimensioni, in rapporto alle poltrone delle carrozze.
Tutti i led hanno una resistenza di caduta smd da 4500 ohm 1/4 W e sono quindi collegati in parallelo.
Dopo le carrozze ho installato la luce cabina sulla 424 HRivarossi, in questo caso la resistenza è da 10 Kohm.
ecco le foto di quanto ottenuto
ciao
https://picasaweb.google.com/1144152570 ... directlink
- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo




- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6523
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Una domanda: è l'effetto fotografico o sono volutamente così luminosi i led, perchè nelle vecchie carrozze ci si aspetterebbe una luce un pò più fioca e calda.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Docdelburg ha scritto:
[...] nelle vecchie carrozze ci si aspetterebbe una luce un pò più fioca e calda.
Come vedi, Fulvio, c'è sempre qualcuno che alla luce della ragione illuministica preferisce il tenue bagliore romantico!
E' l'eterno scontro razionalismo-irrazionalismo, non se ne esce.
Eppure il dottore è uomo di scienze

- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
effettivamente la luce al vero è un pò più fioca, la macchina fotografica spara parecchio.
E' anche vero però che dovrei abbassare ulteriormente le luci interne, ma qui sorge sempre lo stesso dilemma, ovvero luci tenui realistiche, che però in occasioni di fiere e manifestazioni nessuno noterebbe, oppure un pò più forti in modo che siano visibili anche di giorno ?
Sinceramente non mi sono ancora dato una risposta, al momento cerco la via di mezzo, che però non rispecchia la realtà.
ciao
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6523
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Fulvio Zanda ha scritto:
Caro Mauro
effettivamente la luce al vero è un pò più fioca, la macchina fotografica spara parecchio.
E' anche vero però che dovrei abbassare ulteriormente le luci interne, ma qui sorge sempre lo stesso dilemma, ovvero luci tenui realistiche, che però in occasioni di fiere e manifestazioni nessuno noterebbe, oppure un pò più forti in modo che siano visibili anche di giorno ?
Sinceramente non mi sono ancora dato una risposta, al momento cerco la via di mezzo, che però non rispecchia la realtà.
ciao
Risposta amletica ma capisco il dilemma; in ogni caso complimenti per la realizzazione!
- claudio.co958
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
l'intensità della luce, come da foto, l'ho risolta, coprendo i led con scotch da carroziere ( colore giallino )
Immagine:
157,15 KB
... ad occhio sembrerebbe accettabile
Claudio - Latina
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Volevo fare una prova, ovvero anzichè risaldare resistenze di valore più alto, provare a metter su ogni led uno goccia di vinavil che una volta asciutto risulterà essere opaco e poi magari sporcarlo con del colore.
vi terrò aggiornati
ciao
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Una curiosità, le carrozze restano sempre illuminate o hai inserito un decoder per il controllo?
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
al momento sono sempre illuminate, in quanto la spesa per i decoder funzioni sarebbe troppo alta.
Magari più avanti installerò i decoder, anche se ogni tanto penso ad un banale circuito elettrico per l'accensione,tramite rele o porte logiche, ma al momento non mi viene in mente nulla.
A me basterebbe un accensione pilotata, anche da un fotodiodo .
Ovvero anziché installare un decoder per ogni carrozza, fare un circuitino con un fotodiodo o componente elettronico similare, e pensavo ad un comune laser di quelli che si trovano come portachiavi dai cinesi, una volta che il componente ricevente è colpito dalla luce da il via all'alimentazione elle luci della carrozza, mi sa però che servirebbe anche un relè.
ci devo pensare, magari qualche elettronico dei nostri del forum avrà qualche idea mirata.
ciao
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo


Saluti
Josef
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
a dire il vero, è stata una scelta il non sporcare i binari del mio plastico Prêt-à-porter.
Volevo sul mio plastico giochereccio, avere meno problemi possibili, e poi mi sono cimentato nella costruzione della scenografia che per me di fatto si trattava delle prime esperienze.
Oggi non è più possibile sporcare quei binari, mentre invece , chiaramente li ho sporcati sul mio modulo fremo di Redona che espongo con il CMP alle varie manifestazioni.
ciao
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Gli scompartimenti verranno illuminati per luce riflessa, sicuramente più tenue di quella diretta; se risultasse troppo tenue puoi sempre rendere riflettente la superficie interna del tetto con una strisciolina (o qualche pezzetto in corrispondenza del led) di alluminio per alimenti.
Buon ILLUMINISMO!!

La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Farò varie prove
ciao
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Sul lato interno del tetto ho incollato dell'alluminio ion modo che facesse un effetto specchio/parabola.
Così facendo però ho perso quasi completamente la luce nella ritirata, per ovviare , in ogni ritirara o messo uno specifico led, rivolto verso l'interno.
ecco le foto di quanto ottenuto, la foto dove le carrozze hanno due intensità diverse di luce serve per farvi vedere la differenza prima e dopo.
ciao
Immagine:
723,16 KB
Immagine:
662,65 KB
Immagine:
695,05 KB
Immagine:
703,6 KB
Immagine:
728,53 KB
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo

Saluti e buon 2014.
Josef
P.S. Ma su quel treno ce ne è di gente........

- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Con questa modifica il risultato raggiunto è veramente molto realistico.
Bel lavoro!
- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione rotabili - Illuminismo
Ho provveduto anche io ad illuminare...Con risultati mediocri...
Sembra che sia esplosa una bomba atomica all'interno...
Devo migliorare...


