Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#1 Messaggio da Pecetta »

Mi chiedevo se secondo sia davvero possibile rimettere a nuovo la vernice di una vacchia loco o vagone.
Leggete il testo del link e guardate le foto.

http://annunci.ebay.it/annunci/collezio ... 0&t=1&pp=0

Io l'ho già contattato perché mi interessa ma voi ch ene pensate?

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Mah, a leggere la descrizione sembra quasi scritta da te! :grin: :grin: :grin:
Ma,scherzi a parte.......mi pare....na' strunzata!!! :wink: :wink: :wink:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#3 Messaggio da peppardo »

ciao,
beh viste le foto dell'inserzione sembrerebbe che funziona....ora non so se la loco dimostrativa fosse effettivamente conciata come nella foto e che sia stata intenzionalmente prima invecchiata e poi rimessa a nuovo...sai com'è fidarsi è bene non fidarsi....
divagazione sugli annunci ebay: il sito non offre, come invece il sito d'aste, i vari metodi di pagamento, di cui alcuni garantiscono il rimborso in caso di acquisto non soddisfacente da parte dell'acquirente......
capisci ammmmè: se la pozione magica è un pacco, te la tiene oppure rincorri chi te la venduta.....ok che sono 6 euro, al massimo li hai regalati, ma a me darebbe parecchio fastidio.....se non altro la presa in giro.....
ciao
sbb

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#4 Messaggio da Pecetta »

carlo mercuri ha scritto:

Mah, a leggere la descrizione sembra quasi scritta da te! :grin: :grin: :grin:


Seee e per le foto? Ne hai mai viste di così belle fatte da me???
E poi lui NON usa le 'd' eufoniche!
peppardo ha scritto:

ciao,
beh viste le foto dell'inserzione sembrerebbe che funziona....ora non so se la loco dimostrativa fosse effettivamente conciata come nella foto e che sia stata intenzionalmente prima invecchiata e poi rimessa a nuovo...sai com'è fidarsi è bene non fidarsi....
divagazione sugli annunci ebay: il sito non offre, come invece il sito d'aste, i vari metodi di pagamento, di cui alcuni garantiscono il rimborso in caso di acquisto non soddisfacente da parte dell'acquirente......
capisci ammmmè: se la pozione magica è un pacco, te la tiene oppure rincorri chi te la venduta.....ok che sono 6 euro, al massimo li hai regalati, ma a me darebbe parecchio fastidio.....se non altro la presa in giro.....
ciao


Mah! Io ho preso più roba tramite gli annunci di ebay e/o subito.it che all'asta di ebay e fino ad ora non mi è mai andata male.
L'importante è stressare l'inserzionista con un sacco di domande: se risponde a tutte allora vende roba buona :geek:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#5 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordissimo con Carlo e Giuseppe.

Facciamo di tutto per inventarci tecniche di opacizzazione ed invecchiamento... Questo vende un prodotto per...... Ma lascia perdere. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#6 Messaggio da Pecetta »

roy67 ha scritto:

Sono d'accordissimo con Carlo e Giuseppe.

Facciamo di tutto per inventarci tecniche di opacizzazione ed invecchiamento... Questo vende un prodotto per...... Ma lascia perdere. :wink:


Beh, io farei di tutto pur di rimettere i miei ciccetti come se fossero nuovi. Anzi se tu conosci un sistema valido e me lo dici... :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#7 Messaggio da Fabrizio »

Io invece ho applicato questo prodotto



Immagine:
Immagine
148,46 KB

Beh... non è ciccetto, è una lavatrice :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#8 Messaggio da Pecetta »

Eurostar ha scritto:

Io invece ho applicato questo prodotto
Immagine:
Immagine
148,46 KB
Beh... non è ciccetto, è una lavatrice :cool:


Non l'ho capita... il tuo locomotore è sporco e sembra piuttosto nuovo mentre io parlo di rotabili che hanno almeno 40 anni ed a cui vorrei ravvivare la vernice e magari ritoccare dove questa ha graffi ed altri piccole mancanze.
Se mi stai dicendo che la soluzione per riavviarli o ringiovanirli è quella di sporcarli od invechiarli ti ringrazio ma non fa per me.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Pecetta, niente di che, era per mostrare i due opposti della situazione. Tu hai parlato di un prodotto per "ringiovanire", allora a me è venuto in mente che in molti invece le macchine le "invecchiano" così ho messo questa foto. Nulla di più, ovviamente entrambe sono procedure valide :wink: dipende da cosa si vuol fare.
Non intendevo ovviamente dire che la procedura per ringiovanire un rotabile consiste nell'invecchiarlo, altrimenti avrei proposto questa soluzione. La macchina che vedi è uscita dalla scatola intonsa, non aveva ne mancanze ne difetti, è proprio una procedura che ho fatto io per farla sembrare vissuta, ovvero tutto il contrario di quello che vuoi tu, per questo ho messo la foto. Così... insomma era da prendere come una specie di scherzo. :wink: come se per esempio tu ti presenti a casa mia con un Ferrari e io tiro fuori dal garage una Panda 750 :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#10 Messaggio da Pecetta »

@ Eurostar ,

Niente di che e no problem anche da parte mia :grin: è solo che sono rimasto lì a guardare la tua loco ed a chiedermi dove fosse l'oblò per metterci i panni...

:cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#11 Messaggio da Fabrizio »

Eh... si trova dentro la cabina, dietro ai macchinisti :grin: . No, lavatrice è il soprannome dato alle locomotive E402B, cioè quella della foto. Non saprei perché le hanno dato questo soprannome...
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#12 Messaggio da Egidio »

Concordo con chi afferma l'inefficacia di questo prodotto...... E poi Fabrizio ha proprio ragione. Ci danniamo tanto per dare quel tanto
di vissuto e reale ai ns. rotabili e che fanno..... producono una vernice per rinvigorire i colori. Ma va la'..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#13 Messaggio da adobel55 »

Bhe, a vedere le foto sembra portentosa, sarebbe stato utile capirne la composizione e la modalità con cui agisce.
Se hai preso contatto e la provi facci sapere (fai da cavia).
Potrebbe essere un rimedio, anche io ho un paio di carrozze centoporte che avrebbero necessità di trattamento.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#14 Messaggio da Pecetta »

adobel55 ha scritto:

Bhe, a vedere le foto sembra portentosa, sarebbe stato utile capirne la composizione e la modalità con cui agisce.
Se hai preso contatto e la provi facci sapere (fai da cavia).
Potrebbe essere un rimedio, anche io ho un paio di carrozze centoporte che avrebbero necessità di trattamento.
Ciao.
Adolfo


In effetti ho una carrozza RR del tipo FNM (ma questa è DB) a cui vorrei passare sopra il prodotto per vedere... vediamo se risponde. :wink:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#15 Messaggio da Pecetta »

Ho fatto l'acquistone e vi terrò informati.
A presto.

bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#16 Messaggio da Andrew245 »

- Bene Pecetta , sono davvero curioso di sapere se funziona o no... :wink:
Andrea

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#17 Messaggio da Pecetta »

@ Andrew245,

Io fremo di sapere se farò un danno e se sarà colpa mia o del prodotto... :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#18 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Eccomi e come promesso vi scrivo per resoconditarvi sui risultati del lavoro di ravvivamento.

Scrivo però (ed innanzitutto) che se per molti di voi è più giusto invecchiare il proprio trenino perché si persegue lo scopo di renderlo realistico ci sono anche gli Alieni (come me) che invece lo vogliono sempre come se fosse nuovo ed è per questo che continuo a cercare e sostenere qualsiasi iniziativa indirizzata a questa... diversità (?) :cool:

Beh, De gustibus non est disputandum dicevano i latini 'non classici' e se per classico s'intende il vostro modo di vedere a me sta bene: Alieno e non classico sarò io, ma sempre alla ricerca di ogni soluzione utile da condividere... perché no?

Veniamo al dunque:
Ho sottoposto al trattamento una cassa Rivarossi 1:80 (di cui ne aprii una thread a riguardo e senza ottenerne una soluzione) che aveva il problema della gommapiuma 'sciolta dal tempo' (è un problema che affligge molti prodotti RR) e che si era attaccata alla carrozzeria e, come vedete dalla foto sottostante, affligge principlamente la parte in alto ed a sinistra sopra i finestrini ed anche verso destra:
Immagine:
Immagine
265,39 KB

Bene, ho passato i prodotti e vi dico che
<font color="red">FUNZIONA </font id="red">
Immagine:
Immagine
260,84 KB

Ok, la qualità delle foto e la mia solita schifosa ma se mi credete ora la vernice è più lucente (quindi ravvivata) e le piccole particelle di gommapiuma che sembravano (e lo scrissi nell'altra thread) essere 'come lo zucchero che resta secco nella tazzina del caffè' adesso non ci sono più.
Restano solo i segni che lasciai cercando di grattarlo via (non si vedono in foto e la risoluzione accettata dal forum è concausa del problema) ma vi giuro che le particelle di gommapiuma non ci sono più e che ora la vernice dell'intera carrozzeria è più lucente.

Penso che utilizzarò questo prodotto anche sugli altri modellini RR che possiedo quindi e che l'inventore di questo prodotto per me ha fatto qualcosa di utile.

Spero che di esservi stato utile come 'cavia' d'altra parte mi sento di partecipre attivamente con voi perché debbo rendervi sempre tutto l'aiuto che mi date quando vi chiedo qualcosa. :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#19 Messaggio da adobel55 »

Ottimo e grazie per avermi avvisato con MP.
Mi servirà sicuramente.
Ciao cavia.
Adolfo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#20 Messaggio da liftman »

Dalle foto non si capisce granchè, almeno la mia "vista" non mi permette di vedere alcunchè di diverso tra la cassa trattata e quella rovinata... Puoi sempre cercare di fotografare una parte di cassa dove ci sono i difetti, e la stessa dopo il trattamento, così forse si riesce a vedere.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#21 Messaggio da Pecetta »

@ liftman,

Beh, se la prova sta nelle mie foto ne hai ben donde di dibitare e di certo (e viste le numerose prove di foto dettagliate che ho fatto) quando cerco di caricarne una con maggiore risoluzione ottengo che la board mi dice che il file è troppo grande, però se mi credi sul discorso della rimozione delle particelle di gommapiuma ti confermo che adesso non ci sono più.

@ adobel55,

Rivarossi 1:80 forever! è scritto nella mia firma :geek:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#22 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono piuttosto perplesso, te lo devo dire.
Sul fatto che abbia tolto la gomma piuma, spiegami una cosa, dando la vernice si é staccata e l'hai potuta eliminare o si é sciolta?
Per la ripresa del colore e la sua nuova brillantezza, non servono vernici speciali, basta una normalissima vernice finale.
Quando mi portano dei dipinti opachi, con macchie di muffa e altre cose simili, che non sia sporco indelebile come macchie di vernice, dopo una leggera pulita passo una normale vernice finale (lucida o opaca, non importa), di qualunque marca, e il dipinto riprende nuova vita tanto che i clienti spesso mi chiedono se l'ho anche ripulito dallo sporco.
Prova e vedrai che é così.
Quindi, se il prodotto é a base di vernice, funziona sicuramente, si tratta solo di vedere se costa di più di una vernice normale, allora é uno spreco :grin: .

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#23 Messaggio da Pecetta »

giuseppe_risso ha scritto:

Sono piuttosto perplesso, te lo devo dire.
Sul fatto che abbia tolto la gomma piuma, spiegami una cosa, dando la vernice si é staccata e l'hai potuta eliminare o si é sciolta?
Per la ripresa del colore e la sua nuova brillantezza, non servono vernici speciali, basta una normalissima vernice finale.
Quando mi portano dei dipinti opachi, con macchie di muffa e altre cose simili, che non sia sporco indelebile come macchie di vernice, dopo una leggera pulita passo una normale vernice finale (lucida o opaca, non importa), di qualunque marca, e il dipinto riprende nuova vita tanto che i clienti spesso mi chiedono se l'ho anche ripulito dallo sporco.
Prova e vedrai che é così.
Quindi, se il prodotto é a base di vernice, funziona sicuramente, si tratta solo di vedere se costa di più di una vernice normale, allora é uno spreco :grin: .


Dunque, io ho passato i due prodotti pulenti come da istruzioni e poi ho messo il ravvivante.
I residui di gommapiuma si sono staccati dopo il primo od il secondo prodotto, in effetti non ho controllato quale dei due la togliesse ma prima c'erano e poi sono spariti. Sciolti o no non saprei (non ho guardato che fine facessero) comunque (EUREKA!) non ci sono più.
Per le vernici, l'intera carrozzeria della E424 è in origine verniciata con tre vernici diverse (castano, isabella e argento) anzi quattro se si considera che sui panconi anteriori c'è anche il rosso e quindi se avessi dovuto acquistare quattro vernici avrei speso sicuramente di più.
Invece ho passato il terzo prodotto (quello ravvivante) una volta sola e pennellandolo su tutta la carrozzeria, in un solo colpo e senza preoccuparmi delle differenze dei colori sottostanti mentre se avessi dovuto verniciare con vernici vere avrei avuto bisogno di 4 barattolini e di tutte le maschere e sistemi per non sporcare, poi ci sarebbe stata la puzza delle stesse, gli sporchi che avrei lasciato in giro per casa e così via.
Con questi prodotti ho fatto tutto in mezz'ora, sul lavandino del bagno e non ho lasciato tracce di sporco. NON ho annusato puzze strane ed il lavandino del bagno l'ho sciaquato con sola acqua del rubinetto. Un lavoro in quattro e quattrotto quindi.
Due ore per lasciar asciugare il terzo prodotto ed infine una ripulita alla carrozzeria con dello scottex per asciugare il prodotto in eccesso.

Il costo dell'acquisto? Circa 23 euro spedito per tre flaconi di prodotto più il paccocelere 3. E ci potrei trattare ancora una decina di pezzi tra loco e carrozze.
Tu con i tuoi sistemi quanto spendi?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#24 Messaggio da Pecetta »

Un aggiornamento delle foto.

Grazie al Sole che oggi mi aiuta nel discorso di fare delle foto più visibili ho appena rifotografato la carrozzeria esatamente sui due punti maggiormente interessati dal problema della gommapiuma:

La prima è la parte di destra e come si può vedere non ha traccie,
Immagine:
Immagine
225,62 KB
...se la vedete sfuocata è perché l'ho ingrandita con il visualizzatore immagini del PC prima di ricatturarne una parte della stessa ed ottenerne un file con dimensioni accettabili da questo forum.
Confrontatela con quella di dove scrivevo che le aveva e vedrete che non ci sono più.

La seconda mostra la parte di sinistra,
Immagine:
Immagine
152,94 KB
...anche qui non ci sono più tracie se non i piccoli graffi di quando (tempo fa e prima di utilizzare questo prodotto) avevo cercato di rimuoverle con le punte di una pinzetta ed avevo graffiato la vernice. :cool:
Notate anche che verso il finestrino del macchinista sono rimasti dei piccoli puntini più chiari: lì prima c'erà più gommapiuma e si sentiva al tatto. Penso che sia stata la gommapiuma ad assorbire una parte della vernice ma ora, e seppur si vede questa differenza, il tutto è liscio, quindi di gommapiuma non ce n'è proprio più.

Come vedete si può ben dire che questi prodotti pulenti qualcosa fanno. :geek:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Riavvivare le vecchie vernici? Leggete qui:

#25 Messaggio da giuseppe_risso »

Pecetta ha scritto:

Dunque, io ho passato i due prodotti pulenti come da istruzioni e poi ho messo il ravvivante.
I residui di gommapiuma si sono staccati dopo il primo od il secondo prodotto, in effetti non ho controllato quale dei due la togliesse ma prima c'erano e poi sono spariti. Sciolti o no non saprei (non ho guardato che fine facessero) comunque (EUREKA!) non ci sono più.
Per le vernici, l'intera carrozzeria della E424 è in origine verniciata con tre vernici diverse (castano, isabella e argento) anzi quattro se si considera che sui panconi anteriori c'è anche il rosso e quindi se avessi dovuto acquistare quattro vernici avrei speso sicuramente di più.
Invece ho passato il terzo prodotto (quello ravvivante) una volta sola e pennellandolo su tutta la carrozzeria, in un solo colpo e senza preoccuparmi delle differenze dei colori sottostanti mentre se avessi dovuto verniciare con vernici vere avrei avuto bisogno di 4 barattolini e di tutte le maschere e sistemi per non sporcare, poi ci sarebbe stata la puzza delle stesse, gli sporchi che avrei lasciato in giro per casa e così via.
Con questi prodotti ho fatto tutto in mezz'ora, sul lavandino del bagno e non ho lasciato tracce di sporco. NON ho annusato puzze strane ed il lavandino del bagno l'ho sciaquato con sola acqua del rubinetto. Un lavoro in quattro e quattrotto quindi.
Due ore per lasciar asciugare il terzo prodotto ed infine una ripulita alla carrozzeria con dello scottex per asciugare il prodotto in eccesso.

Il costo dell'acquisto? Circa 23 euro spedito per tre flaconi di prodotto più il paccocelere 3. E ci potrei trattare ancora una decina di pezzi tra loco e carrozze.
Tu con i tuoi sistemi quanto spendi?

Bye


Bene, i residui di gomma piuma sono spariti, probabilmente sarebbero spariti anche con alcool o qualche altro prodotto, non credo che sia impossibile toglierli, comunque non ho mai provato e non mi sbilancio più di tanto.
Per il discorso vernici non sono stato chiaro, non intendevo dire che devi ridare la vernice dei vari colori, intendevo vernice trasparente.
Quindi una sola passata, pochissimi istanti, e un costo molto basso.
Funziona, te lo assicuro :grin: .

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”