GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Carri canadesi

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Carri canadesi

#1 Messaggio da Giacomo »

Non potevo certo lasciare la loco canadese da sola, e quindi ho approntato anche un piccolo (per gli standard nord-americani) di carri merci, utilizzando quelli acquistati insieme alle locomotive. Si è trattato di poco più che una riverniciatura e riapplicazione delle decals, che mi hanno fatto tribolare non poco dato che sono spesse, poco adesive e assolutamente refrattarie a qualsiasi ammorbidente (c'è da dire che non me le son fatte fare da Max-model come al solito...... imparato la lezione...), ho dovuto rifare qualche particolare mancante (i carri erano usati) e aggiungere qualche cosina (come i carichi e i vetri). I carri provengono da varie ditte, Rivarossi, Atlas, Bachmann, Model Power, Life Like e Arnold. Devo dire che alcuni (ormai dopo Novegro) dovrò rifarli, vuoi per errori (scoperti ovviamente dopo averli finiti) vuoi perchè le decals fanno orrore....
Si parte, tre carri tipo Gondola 40', i carichi sono autocostruiti (i tubi) o modificati (il carbone... era inguardabile...), uno dei rossi è sbagliato e quindi dovrò modificarlo (solo cambiare una dicitura):

Immagine:
Immagine
578,64 KB

Immagine:
Immagine
445,44 KB

Immagine:
Immagine
499,14 KB

A seguire tre cisterne tipo Triple dome tank 40', queste devo davvero rifarle tutte, sono venute malissimo (almeno per me), sia perchè le decorazioni fanno ribrezzo che per vari errori...
Immagine:
Immagine
828,49 KB

Immagine:
Immagine
585,32 KB

Immagine:
Immagine
592,7 KB

Abbiamo poi quattro carri refrigerati tipo Reefer, tre 40' e un 50'. Di questi devo assolutamente rifare il 50' (quello bianco) che è venuto veramente orribile (colpa delle decals), sia un paio dei 40' (argento) per errori:
Immagine:
Immagine
669,71 KB

Immagine:
Immagine
646,34 KB

Immagine:
Immagine
710,62 KB

Immagine:
Immagine
519,81 KB

A chiudere (come nella realtà) il convoglio, un Caboose 36' Wide Vision, alla fine il più semplice, al quale ho messo i vetri (Micro Kristal Klear) che però hanno qualche difettuccio, che nasconderò con la sporcatura:
Immagine:
Immagine
642,97 KB

Il tutto è ambientabile tra il 1960 e 1970, più o meno, in quel periodo le livree CN erano piuttosto eterogenee, in quanto era in corso il rinnovamento estetico dei materiali, e alcuni rotabili mantennero per un po' le livree più anziane (e secondo me anche più belle).

Alla prossima.


Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carri canadesi

#2 Messaggio da cararci »

Belli, anche se non sessanta o ottanta cme i convogli reali, faranno la loro sporca (ta) figura!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carri canadesi

#3 Messaggio da v200 »

Giacomo se non svelavi gli errori non li vedevo :grin:
indice di una buona esecuzione, per il metallizzato prova gli alcad Humbrol hanno una finitura più fine . Poi passandoci un panno sopra li rende perfetti.
Trovo interessante questa escursione su rotabili poco conosciuti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Carri canadesi

#4 Messaggio da Giacomo »

Roby purtroppo gli Alclad qui in zona sono introvabili, anche se li conosco di fama.... magari provo a Novegro se li trovo...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carri canadesi

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Sinceramente se non mi spiegavi i difetti io non li vedevo, le trovo davvero belli Giacomo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”