GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#1 Messaggio da cf69 »

Inserisco qui la digitalizzazione con sound di una Automotrice Os.Kar, non predisposta in origine per tale scopo, sperando che possa essere utile a molti.

Immagine

Immagine

Tra le varie manutenzioni e riparazioni che eseguo per il mio amico negoziante, mi è capitata la richiesta che avete letto ad inizio post, essendo un regalo di compleanno il lavoro doveva compiersi nel minor tempo possibile; il decoder da installare è stato un ESU V.4 a 21 poli.

Inizio dal vano predisposto nel sottocassa dove mi accorgo che (ovviamente) non essendoci una predisposizione, dovrò rintracciare i due poli per l'altoparlante sul connettore. Sono i primi due susseguenti il falso polo del connettore maschio presente sul PCB.
Appena individuati, li ho contrassegnati con un pennarello per non perderli di vista.

Immagine

Anche se non ho ancora idea di dove posizionerò l'altoparlante, occorre comunque saldare sui piedini contrassegnati, i due fili che andranno ad esso collegati.
Lo spazio è veramente esiguo, utilizzo un saldatore con una punta ricavata tornendone una di ricambio fino a portarla a 1 millimetro di diametro.

Immagine

Smonto tutto l'arredamento e provo ad inserire l'altoparlante in dotazione all'interno di una ritirata, che nel modello è tutta occupata dalla zavorra, quel parallelepipedo verdino a destra nella foto semplicemente avvitato al pavimento mediante due viti.

Immagine

Lo spazio per l'altoparlante non c'è, decido di andare al negozio di elettronica e scegliere un altoparlante per telefono cellulare che sia del diametro e dello spessore giusto per essere collocato nel sottocassa, di seguito la sequenza fotografica.

Immagine

Immagine

Immagine

Per fortuna il diametro e lo spessore sono tali che il coperchio originale si riesce a chiudere normalmente e non ci sono interferenze con il decoder installato.
Per far uscire il suono ..... occorre necessariamente praticare dei fori

Immagine

Non resta che levare la pellicola protettiva ed appiccicare l'altoparlante con il biadesivo di cui è dotato lungo il bordo.
Il risultato finale è questo.

Immagine

Immagine

Prima di chiudere il vano metto un pezzetto di plastica trasparente per evitare in futuro contatti involontari tra il decoder e il telaio metallico dell'altoparlante.

Immagine

La richiesta comprendeva l'aggiunta dei personaggi, così procedo a popolare l'interno.
I personaggi forniti sono due serie diverse della Noch senza gambe, una serie è l'art.15243 "Autista e passeggeri di Autobus", l'altra art.15911 "Conducenti di Cabriolet".
Quest'ultima ha determinato delle pose strane dei vari ominidi, che avevano le braccia semi alzate, per poter impugnare il volante o il volante ed il cambio..... e mò che si fà?
Non avendo tempo e voglia di correggere la posizione delle braccia, mi sono recato all'edicola di stazione ed ho fatto acquisti di carta stampata, che sono stati omaggiati ai passeggeri presenti; un minimo di cultura non guasta mai!!
A voi il giudizio finale.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come potete vedere il signore con i baffi in fondo a destra ha particolarmente gradito l'omaggio e mi sta ringraziando con la mano, di sicuro gli ho evitato un viaggio noioso senza nulla da leggere. :wink:

Immagine

Signora!! Lasci perdere la borsa, su questo treno non la toccherà nessuno. :geek:

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao tuTTi!! :cool:



Sperando di fare cosa gradita, completo il topic inserendo la scansione del foglio di corredo al decoder, con la lista delle varie cv. :cool:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



.


Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6174
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#2 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Fabio per la perizia e la bella guida! :grin:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#3 Messaggio da dilan »

Fabio, hai fatto un ottimo lavoro.
Io a suo tempo ho montato il decoder sonoro Zimo, che prevedeva l'istallazione dell'altoparlante nel vano wc.
Antonio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#4 Messaggio da cf69 »

Grazie Doc e grazie Antonio.
Riguardo il mettere l'altoparlante all'interno del wc, come avrai potuto leggere anch'io inizialmente avevo pensato a quel vano, non so poi come avrebbe fatto il suono ad uscire di lì senza subire parecchia attenuazione.
Ritengo inoltre che il dover eliminare una parte consistente della zavorra, posizionata esattamente sopra il carrello motore, non sia una soluzione accettabile e riduce notevolmente la capacità di traino o di affrontare una rampa.
Penso di aver trovato, con un pò di fortuna, una soluzione salva .... capra e cavoli!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6174
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#5 Messaggio da Docdelburg »

cf69 ha scritto:

.........
Penso di aver trovato, con un pò di fortuna, una soluzione salva .... capra e cavoli!


Non fortuna, ma come dicevo, perizia! :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#6 Messaggio da Andrea »

Utilissima guida e grazie per il tempo che hai dedicato alla sua realizzazione e condivisione.
E' superfluo dire che sia meritevole di inserimento in home page e di citazione nella mailing list (appena spedita).
Bravo Fabio!

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Fabio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#8 Messaggio da cf69 »

Grazie a tutti, anche l'inserimento in home e mailing list, Andrea.... [:I] rischi che non scriva più niente per la timidezza.
Bando alle ciance, mi piace condividere informazioni e metodi quando riesco in un qualcosa, pur stupido che sia e non lo faccio per sentirmi dire bravo credo che sia un doveroso contributo (molto modesto) all'accrescimento della comunità che rappresentiamo tuTTi noi.
Sappiamo bene quanto siano "brutte" le discussioni del tipo: "Questo l'ho fatto io, ecco le foto.", aggiungere un minimo di spiegazione secondo me, è doveroso nel rispetto reciproco.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#9 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo lavoro, complimenti Fabio :wink:
Ce lo credo che nessun ladro non si metterà mai a rubare la borsetta a quella signora, nessuno può scappare senza gambe :cool: :cool:
Scherzi a parte, come mai tutti i personaggi a bordo hanno le gambe mozzate?
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#10 Messaggio da dilan »

cf69 ha scritto:

Grazie Doc e grazie Antonio.
Riguardo il mettere l'altoparlante all'interno del wc, come avrai potuto leggere anch'io inizialmente avevo pensato a quel vano, non so poi come avrebbe fatto il suono ad uscire di lì senza subire parecchia attenuazione.
Ritengo inoltre che il dover eliminare una parte consistente della zavorra, posizionata esattamente sopra il carrello motore, non sia una soluzione accettabile e riduce notevolmente la capacità di traino o di affrontare una rampa.
Penso di aver trovato, con un pò di fortuna, una soluzione salva .... capra e cavoli!


Hai adottato sicuramente un'ottima soluzione.
Voglio comunque dissipare i tuoi dubbi sulla collocazione dell'altoparlante nel vano wc che, a mio giudizio, non subisce una attenuazione del suono.
Anche la forza di trazione, con una rimorchiata , non mi sembra diminuita pur avendo tolto la zavorra.
Nel mio plastico le pendenze comunque non superano l'1,5 e non ho fatto prove con pendenze maggiori.
Antonio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#11 Messaggio da cf69 »

Grazie Antonio per il tuo contributo, di sicuro con pendenze maggiori e zavorra minore, un minimo di trazione si perde.

Andrea, hai fatto una bella domanda...... cerco di risponderti in poche parole.
I nostri rotabili, anche se riprodotti in scala esatta (esternamente) sono il frutto di vari compromessi, uno dei quali è la riproduzione degli interni.
Questi non vengono realizzati con molta precisione perchè: non si vedono completamente attraverso i finestrini, devono lasciare dello spazio per i cinematismi dei ganci, per gli elementi di fissaggio della cassa al telaio o del tetto alla cassa; considera inoltre che qualsiasi pezzo ha un suo spessore al di sotto del quale non si può andare altrimenti si rompe.
Tutto questo comporta generalmente un restringimento degli spazi interni ed un innalzamento del pavimento verso l'alto, con la conseguente diminuzione dell'altezza dei sedili, per cui i figurini seduti in scala H0 1:87 hanno le gambe mozzate.
Nel caso dell'Aln Os.Kar il pavimento rialzato è maggiormente evidente, dato che sotto di esso si trova una doppia motorizzazione con relativi cinematismi ed il pcb con i collegamenti elettrici e lo spinotto 21 poli per il decoder.
Io solitamente preferisco utilizzare figurini in scala 1:100 perchè, riescono a stare seduti mantenendo le gambe e non hanno i poggiatesta dei sedili quasi al centro della schiena.

Per farti ragionare meglio sul perchè gli interni si restringono per via degli spessori dei materiali, possiamo prendere a paragone due autovetture identiche, una blindata e l'altra no.
La prima verrà rivestita di tutto quello che è necessario per rinforzare l'esigua carrozzeria, i vetri, ecc... aumentando di fatto gli spessori del "guscio" originale.
Non potendo modificare le misure della carrozzeria esterna, tutti questi nuovi strati "sporgeranno" verso l'interno diminuendo di fatto le dimensioni dell'abitacolo; naturalmente la gemella lasciata originale avrà la stessa carrozzeria esterna di minor spessore ma un maggiore spazio interno.

Spero di essermi riuscito a spiegare con chiarezza.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#12 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la spiegazione Fabio, ho finalmente scoperto questo arcano :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Lokosound ESU V4 su Aln772 Os.Kar art.2007

#13 Messaggio da cf69 »

Di nulla!! :cool:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”