Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motocarrello C 5740 - Inedito -

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Motocarrello C 5740 - Inedito -

#1 Messaggio da Andrew245 »

Buon giorno a tutti!
Vi presento questa mia ultima inedita novità, avendo trovato le fotografie di Hansjur Rohrer, che rielaborandole con un software mio speciale, mi hanno permesso di migliorarle ed evidenziarne meglio i dettagli, permettendomi meglio la autocostruzione del modello.

Motocarrelli di servizio, con questa tipologia biposto (almeno credo) di cabina, ne ho visti di diversi tipi, talvolta con cabina laterale, questa mi ha invogliato di più avendo il casottino e la gru.
Questo esemplare è stato fotografato, come vedete nella foto, nel 1993 presso Roma.

È un modello di facile costruzione e volendo motorizzabile, a patto di trovare le ruote che devono essere necessariamente molto piccole da 12 mm di diametro che ho dovuto realizzare al tornio.
Per ottenere il corretto assetto di altezza corretto rispetto il piano ferro, bisogna però mantenere un bordino estremamente basso, e che essendo così piccole, verranno poi occultate, quindi assai poco evidenti esteticamente.

Solo in questo caso mi sono preso la licenza di tralasciare la realizzazione delle boccole e balestre, sarebbe stato un lavoro faticoso del tutto superfluo, ciò che mi interessava piuttosto, era la perfetta realizzazione delle sovrastrutture.

La gru, è in alluminio, completamente girevole ed estensibile oltre al poter essere abbassata ed alzata a piacere, manca il gancio, ma nelle foto sembra non fosse presente, comunque lo farò.

Un altro vantaggio di questo modello è la mancanza di scritte particolari, che facilita le cose, le uniche insegne che aveva erano sulle fiancate della cabina,.
Realizzate in bianco con una rimanenza di decals, mentre le scritte gliele ho create con i trasferibili a secco R 41.
Notate nella foto al grezzo, il bell'effetto del piano calpestabile creato con rullino zigrinato e stagnola adesiva, mentre il cofano motore è in plexiglass.

Non ho fatto invecchiature, che avrebbero reso senz'altro più interessante ancora il modello, preferendolo invece come a nuovo.

Pesa un pochino avendo parti in acciaio come il pianale, rendendolo così stabile sul binario (se ce l'avessi!! [105]).

Se riesco a reperire foto di un esemplare simile con cabina laterale, non mancherò di realizzarlo.

Prossimamente ritornerò con un ulteriore draisina della ferrovia Camonica! :D
Grazie dell'attenzione! [253]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3875
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motocarrello C 5740 - Inedito -

#2 Messaggio da IpGio »

Scala 1:87, vero Andrea?
Interessante riproduzione in Epoca III, direi vista la documentazione in tuo possesso.
Noto la riproduzione del piano calpestabile, riprodotto con la tecnica descritta nella discussione Ho risolto un fastidioso problema ... - Fonte www.scalatt.it/forum
Grazie per la condivisione...

[253]
[36] IpGio

PS: ho il tuo permesso per render un poco più leggibile il tuo messaggio di apertura?
Naturalmente i testi restano originali, fammi sapere...
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Motocarrello C 5740 - Inedito -

#3 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Giorgio , si 1: 87 , ormai e la mia scala preferita , infatti, mi piacerebbe fare qualcosa in TT ma non mai fatto fatto pratica con essa e mi rende difficile progettare qualcosa, anche perchè ben poco ho visto al vero ; procedi pure Giorgio se ritieni sia meglio modificare il messaggio di apertura , Grazie !! [264] [253] [253]

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23450
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motocarrello C 5740 - Inedito -

#4 Messaggio da Andrea »

Davvero un gran bel lavoro Andrea.
La struttura semplice e versatile dei motocarrelli di servizio li ha resi mezzi indispensabili per le ferrovie di tutto il mondo, soprattutto nelle tratte secondarie e nelle manovre all'interno dei depositi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11100
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motocarrello C 5740 - Inedito -

#5 Messaggio da adobel55 »

Grande realizzazione

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”