-La Paul R. Tregurtha , e la nave più grande che opera per il trasporto di carbone tra i due più grandi laghi degli Stati Uniti del nord , il Lago Superiore e lo Huron , compresi praticamente tra lo stato del Minnesota ed il Wisconsin ; questa immensa nave misura 309 m. di lunghezza per 32 di larghezza e rappresenta sempre uno spettacolo che attira moltissime persone all'uscita della bocca di porto di Duluth ; puo trasportare un carico massimo di 62.000 tonnellate di carbone o altri minerali ; la nave è suddivisa in 36 altissime stive, in modo da distribuire il carico in modo omogeneo dei pesi ed evitare gravissimi danni alla stessa . La lunga traversa bianca sulla coperta , ha la funzione di sollevare le coperture e scorre su rotaie poste parallelamente sui lati opposti ; il lungo e poderoso braccio, che a prima vista sembra una gru, è in realtà un nastro trasportatore automatico, che riesce a scaricare in 8 ore l'intero carico .
Il modello : e' innanzitutto, un'altra occasione di scoprire realtà affascinanti che questo hobby comporta di conseguenza e spesso succedono per caso di venirne a conoscenza ; Avevo un pezzo di legno di risulta nel mio laboratorio , fatalità scoprendone i disegni, poco nitidi a dire il vero e numerosissime foto , oltre ai video , scoprii che ben si adattava alla scala 1:650 circa e che avrei potuto ottenerne con un po di impegno, un buon modello ; lo scafo è di rapidissima costruzione , in legno di abete, lungo 42 cm che non amo molto, anzi non sarebbe a datto per realizzare modelli, ma rifinendolo bene si è potuto lo stesso ; mi preoccupava l'alta bordatura di cinta di prua , che ho realizzato in rame, che essendo frontalmente inclinata di 3°non fosse facile da sagomare, invece tutto il contrario, sono riuscito al primo tentativo di darne la forma esatta innestandola su fresatura sullo scafo .La struttura della cabina invece ha presentato diversi problemi vista la complessità, i disegni non erano sufficienti per stabilirne le quote, per cui occhio, esperienza e molto buon senso , mi hanno permesso di portarla a termine efficacemente tra le proporzioni complessive, ma ha portato via moltissime ore di lavoro per la messa a punto. Il nastro trasportatore non è stato da meno, mi preoccupava parecchio...risolto anche questo problema ! Poi è stato il momento di come realizzare le varie finestrature della cabina, dopo alcuni tentativi vari, avevo stabilito che il metodo migliore fosse ritagliando rettangolini di decals nere...da applicare con estrema pazienza...ma la cosa peggiore sono state le scritte varie della nave, fortunatamente dispongo dei caratteri trasferibili a secco bianchi, ebbene, ricalcarli a pressione sul modello era impossibile per cui non mi rimaneva che dipingere delle comuni etichette in carta adesiva con lo stesso colore del modello e poi trarsferirli singolarmente allineati uno ad uno....e ritagliare infine al minimo possibile le scritte stesse...qui ho sudato freddo !! Altro lavoretto non di poco conto, realizzare i 36 portelloni di coperta più le maniglie gialle di sollevamento....tutto in parallelo e distanziato equamente!! Un altro dettaglio interessante consiste nelle due eliche a turbina ausiliarie di prua nascoste da griglia circolare, indispensabili per le manovre, altrimenti impossibile governare la nave con i soli due timoni di poppa ! Un modello risultato alla fine di media - elevata difficoltà, ma che ancora una volta ha dimostrato che con un semplice pezzo di legno si possono realizzare soggetti molto interessanti ! Grazie dell'attenzione e buon 1° Maggio !
