Novità in scala TT (1:120) - Aprile 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D220 in scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

D220 in scala TT

#1 Messaggio da gavinca »

Per i carri cisterna in scala TT, per capirci questi:
http://www.scalatt.it/public/data/gavin ... 050256.JPG
mi piacerebbe elaborare una BR221 in D220 delle FER.

In pratica questa (acquistata su e-bay)
Immagine:
Immagine
138,38 KB

Dovrebbe diventare questa (foto da wikipedia):
Immagine:
Immagine
842,22 KB

Cosa ne pensate ?



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#2 Messaggio da Marshall61 »

Eì proprio un'ottima idea, con le tue capacità non mancherà certo un risultato soddisfacente nella riconversione della livrea....buon lavoro!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7711
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Bel progetto.
Tienici informati

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#4 Messaggio da lorelay49 »

Ottima idea, italianizziamo una macchina anche se Tedesca... :wink:
Giuliano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5733
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: D220 in scala TT

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Ottima idea!!
Attenzione pero', perché per "l'italianizzazione " potrebbe non essere sufficiente una riverniciatura del modello.

Comunque, sarà un bel lavoro!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Carlo e' una loco che a me piace e darli una livrea italiana e' davvero una buona idea cosi il modulare TT comincera ad essere piu' italiano :grin: in bocca al lupo per l'elaborazione, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#7 Messaggio da dilan »

Bel progetto, sarà una bella elaborazione che farà una grande figura sui moduli.
Antonio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11200
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: D220 in scala TT

#8 Messaggio da Fabrizio »

Una bella idea, tienici informati sul proseguire dei lavori. A livello do rotabile vero quando sono passate a FER sono state ammodernate con la sostituzione dei motori con nuovi Caterpillar, sono stati modificati i convertitori idraulici Voith ed è stato rifatto l'impianto elettrico di bassa tensione. E' stato poi aggiornato l'interno della cabina. Come dice Roberto forse durante l'ammodernamento sono state apportate anche modifiche strutturali,dalle foto si scorge qualche differenza nei pannelli della fiancata. Potrai valutare tu fino a che punto spingerti, ma secondo me anche senza esagerare con interventi invasivi, sarà comunque una bel lavoro e una bella occasione di avere un rotabile italiano in scala TT. Già di per se la particolare livrea e forma del rotabile richiamerà subito alla mente il modello reale in uso a FER.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#9 Messaggio da Andrea »

Ottima idea per poter veder circolare una loco italiana nel modulare GAS TT! :cool:
Per i consigli tecnici, lascio spazio ai più esperti in materia.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#10 Messaggio da gavinca »

Ho ripreso la D220 delle Fer che ho lasciato sedimentare per qualche tempo perchè ho un po' di paura a metterci mano.
Come suggerito da Fabrizio ho deciso di lasciare la finestratura così anche se non è uguale all'originale e farò un intervento di ricolorazione e se riesco di aggiunta di qualche particolare: preferisco andare per gradi.

Per fare la nuova livrea ho infilato la mia loco nello scanner e da quella immagine ho cercato di ricavare le linee di colore:

Immagine:
Immagine
303,82 KB

Immagine:
Immagine
125,87 KB

Immagine:
Immagine
9,1 KB

Ora non resta che trasferire il disegno sulla loco :cool: :cool:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5733
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: D220 in scala TT

#11 Messaggio da MrPatato76 »

Tecnica interessante!!
La porterai a Verona??
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Carlo, sta venendo un ottimo lavoro :wink:
Come detto da Roberto è molto ingegnosa la tecnica per ricavare la livrea :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#13 Messaggio da Andrea »

Complimenti, sulla "carta" è molto bella!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#14 Messaggio da gavinca »

MrPatato76 ha scritto:

Tecnica interessante!!
La porterai a Verona??

Spero di poter mettere nel pacco con il modulo anche i carri cisterna e questa loco.
Però prima vorrei vedere se sarà presentabile.

Non so neanche se si muove.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#15 Messaggio da gavinca »

MrMassy86 ha scritto:

Complimenti Carlo, sta venendo un ottimo lavoro :wink:
Come detto da Roberto è molto ingegnosa la tecnica per ricavare la livrea :cool:
Massimiliano :cool:


Grazie Massimiliano, adesso se potessi mettere la loco nella stampante del PC sarei a posto :wink:
Andrea ha scritto:

Complimenti, sulla "carta" è molto bella!

Appunto, sulla carta :sad:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7711
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono curioso :grin: , l'hai finita?

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#17 Messaggio da MrMassy86 »

E' vero, come è andata a finire Carlo?
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#18 Messaggio da gavinca »

No, purtroppo è ferma in attesa di nuova ispirazione, come la coulisse pilotata da arduino. :sad:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D220 in scala TT

#19 Messaggio da v200 »

Ma per fare la livrea mi sembra che sul forum qualcuno ha proposto di riprodurle?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”