
FS D343 in scala TT
Moderatore: Andrea
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT

- salvo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:02
- Nome: salvo
- Regione: Sicilia
- Città: messina
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Che problemi hai riscontrato con la meccanica, perchè non va?
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Il problema principale è che deraglia, mentre le cause del problema sono molteplici:
- la loco è in plastica ed è molto leggera
- i pesi che ho inserito non sono posizionati in modo corretto
- il sottocassa stampato 3d non è piano ma tende ad incurvarsi e quindi i carrelli non appoggiano in modo corretto sulle rotaie.
- i bordini delle ruote sono molto bassi, che è positivo per l'estetica, ma se sommato agli altri problemi contribuisce a rendere il tutto più instabile.
In conclusione se la cassa è accettabile la meccanica deve essere rivista e riprogettata.
A Novegro mi hanno dato molti consigli ... ora con calma vedremo di trovare anche le soluzioni.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Da un lato si risolverebbe il problema peso, per contro si complica la progettazione meccanica
- salvo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:02
- Nome: salvo
- Regione: Sicilia
- Città: messina
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
giustamente nel "ballo" hai progettato anche il telaio per la stampa 3d, io avrei realizzato qualcosa in plasticard o forex in modo da studiare più soluzioni ad ogni problema che si sarebbe presentato e con il vantaggio di una spesa irrisoria! Una volta trovata la soluzione ideale sarei passato alla stampa..
Posso chiederti di postare una foto di come hai organizzato e realizzato la parte meccanica? Sai magari prende qualche lampo di genio a qualcuno...

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
v200 ha scritto:
Studiare un telaio in ottone fresato come Linea Model fa per la ENNE per poi aggiungervi parti in 3D?
Da un lato si risolverebbe il problema peso, per contro si complica la progettazione meccanica
Il progetto non sarebbe difficile, ma la costruzione sarebbe fuori portata per i costi eccessivi.
Già Giuseppe Risso aveva percorso questa via per sua E424 con LineaModel, ma per ottenere un costo accettabile della sola meccanica serviva un lotto di produzione di 50 (o addirittura 80) unità .
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
v200 ha scritto:
Studiare un telaio in ottone fresato come Linea Model fa per la ENNE per poi aggiungervi parti in 3D?
Da un lato si risolverebbe il problema peso, per contro si complica la progettazione meccanica
Questa potrebbe essere una delle possibili soluzioni: sostituire il telaio stampato 3d con uno fresato in ottone i cui inserire il carrello motorizzato bullant e quello folle.
La strada Lineamodel come dice Roberto (Patato) non è percorribile.
Se invece intendi dire di progettare l'intera motorizzazione come fa Lineamodel: è fuori dalle mie capacità


- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
salvo ha scritto:
Credo che i pesetti dovrebbero essere sistemati in mezzo ai carrelli e più in basso possibile:
giustamente nel "ballo" hai progettato anche il telaio per la stampa 3d, io avrei realizzato qualcosa in plasticard o forex in modo da studiare più soluzioni ad ogni problema che si sarebbe presentato e con il vantaggio di una spesa irrisoria! Una volta trovata la soluzione ideale sarei passato alla stampa..
Posso chiederti di postare una foto di come hai organizzato e realizzato la parte meccanica? Sai magari prende qualche lampo di genio a qualcuno...![]()
Al momento non ho foto della sola meccanica, comunque se torni alla pag 2 ci sono le foto del carrello motore e di quello folle.
La spesa per stampare il sottocassa non ha inciso molto dato che la parte di "estetica" era comunque da fare, in più ho aggiunto i supporti per i 2 carrelli.
Comunque faccio un paio di foto e aggiorno

- matteo R
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 20:51
- Nome: matteo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT

spero ti sia stato utile

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
matteo R ha scritto:
per la meccanica ti do un suggerimento che in N è risultato validissimo sulle d345 (uguali come dimensioni): compra una V100, ora io non so di preciso i metodi usati per il fissaggio carrelli-telaio in TT, però secondo me si può tagliare il telaio in zama e incollarlo all'interperno corretto[8]
spero ti sia stato utile![]()
Grazie Matteo, terrò in considerazione anche il tuo ottimo consiglio.
In questo periodo sono in fase "meditativa" nel senso che devo decidere se abbandonare la meccanica bull-ant e quindi cercare soluzioni alternative oppure trovare il modo di ottimizarne il funzionamento ....

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Sono andato quindi a cercare su lippe i modelli di V100 in scala TT e ho trovato questi:
Tillig 501351 V100.137 - lunghezza ai respingenti 103 mm
Roco 36305 V100.0 - lunghezza ai respingenti 116 mm
Tillig 04590 V100.04 - lunghezza ai respingenti 119 mm
Vista la differenza di dimensioni immagino che ci siano diverse serie di V100.
Ho fatto allora qualche ricerca tra i treni reali ma ho trovato solo questa scheda che penso sia riferita al primo modello (più corto)
Immagine:

451,1 KB
Non sono ancora riuscito invece a trovare la scheda della versione "lunga".
Le D343 e D345 sono lunghe al vero 13240 mm che in scala tt fanno 110.3 mm
Le D443 e D445 sono 14100 e in scala 117,5 mm.
In scala N hanno usato la V100 per la D445 perchè le dimensioni sono molto simili.
Secondo voi si riesce ad adattare la V100 lunga sulla D343 ?
Quella corta sicuramente ci starebbe ma lo spazio tra i carrelli sarebbe troppo poco.
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Se questo si avvicina al valore voluto, bene....altrimenti bisogna segare il telaio e portare l'interperno alla lunghezza desiderata.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
58dedo ha scritto:
premesso che non ti posso dare alcun consiglio sulla tipologia di loco, ma una domanda da ignorante mi sorge spontanea...perchè non provi, prima di acquistarne una nuova, cannibalizzarne una usata?![]()
Certo Diego, provare è quello che sto facendo da quando ho iniziato, in questo caso il problema è che non so che modello cannibalizzare visto che non c'è nessun modello che si avvicina come misure.
Una volta individuato il modello spero di trovarlo usato, magari anche con qualche pezzo rotto e mancante così risparmio qualche euro

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
MrPatato76 ha scritto:
Più che guardare la lunghezza ai respingenti, dovresti vedere il passo dei carrelli, ma soprattutto il loro interperno.
Se questo si avvicina al valore voluto, bene....altrimenti bisogna segare il telaio e portare l'interperno alla lunghezza desiderata.
Hai ragione Roberto ma dalle ricerche che ho fatto (se poi qualche esperto lo conferma meglio ...) il passo dei carrelli delle loco tedesche è molto più grande di quello della 343 quindi se accetto di avere il carrello più grande il valore dell'interperno non può essere rispettato.
Cerco allora una motorizzazione che sia adatta come misura senza segare per accorciare/allungare altrimenti mi sembra più semplice adattare il boogie australiano

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7713
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
I tempi di attesa sono lunghi?
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
giuseppe_risso ha scritto:
Le motorizzazioni BullAnt, come funzionano?
I tempi di attesa sono lunghi?
Rispondo prima alla seconda domanda perchè è più semplice: e' passato un po' di tempo ma mi sembra di ricordare che tra l'ordine e la ricezione sono passati circa 2 mesi, ma da quello che ho capito dipende molto dagli ordine che ha da fare. Il mio era di solo 2 motorizzazioni e penso l'abbia fatto passare prima.
La seconda risposta è più complicata perchè la motorizzazione in sè funziona bene, il carrello motorizzato messo da solo sui binari gira senza problemi e ha un buon minimo.
Purtroppo mi ero illuso (per inesperienza) di poter applicare carrello motorizzato e carrello folle ad un supporto, attaccare la cassa e stop! Invece si è rivelato tutto più complicato, per questo sto valutando anche qualche strada alternativa.
Poi c'è un secondo inconveniente: il costo. Secondo me il prezzo corretto è quello che pagheresti se fossi australiano



Ora mi sto costruendo un circuito per fare i test della motorizzazione in modo da poter sperimentare le varie soluzioni ... vedremo.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7713
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
http://www.sb-modellbau.com/product_inf ... ts_id=2653
Qui svariati carrelli motore per TT
http://www.sb-modellbau.com/index.php?cPath=247_250
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
MrPatato76 ha scritto:
Porca paletta che prezzi!!!![]()



- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Avevo in avanzo un paio di carrelli Piko ed un motore Faulhaber che inizialmente pensavo di usare per la Aln 56.
Dopo due pomeriggi di taglia ed incolla, con degli avanzi di Plasticard da 1mm, ho messo insieme il telaio.
Questo il risultato...
Stasera, se riesco, faccio le foto della macchina aperta per far vedere meglio il telaio.
Resta da installare il portagancio e, se riesco, illuminare almeno una testata.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Solo il carrello posteriore da trazione, mentre l’anteriore è folle.
E qui sorge un problema: le linguette di captazione frenano gli assi folli, soprattutto quello senza l’anello gommato.
Altro punto è il peso: adesso è piuttosto leggera. Dovrò quindi appesantirla il più possibile.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: FS D343 in scala TT
Non so perché ma dal cell mi carica le foto a testa in giù ....
Motivazione: Sistemate foto