Mentre aspetto dei materiali per andare avanti con l'installazione delle luci interne sulle carrozze a carrelli a seguito della richiesta di un caro amico mi cimento nel montare l'illuminazione su le carrozze corte ad assi.
Il primo passo reperire la candidata , la scelta è ricaduta sul art. 8750 Donnerbüchse a due assi con terrazzini.
Per aprire queste carrozze basta tirare con moderata pressione il telaio verso il basso tenendo ben ferma la cassa. Il punto migliore per afferrare il telaio è dai supporti ruote. Fate attenzione ai terrazzini dettagli molto delicati.
Una volta aperta la carrozza va asportata la zavorra , una lastrina di metallo incassata su dei supporti. Questa operazione bisogna farla per poter arrivare agli assi metallici delle ruote.
Ho creato un paio di scassi per avere accesso agli assi, prima forando con una punta, poi lavorando con un flessibile è lime. Ora ho il passaggio per i cavetti che andranno alle lamelle prendi corrente.
Visto che siamo in epoca III per illuminare l'interno occorre avere un led che emani una luce giallastra a simulazione delle lampadine ad incandescenza, visto le dimensione della carrozza è più che sufficiente un solo led.
Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Bene appena mi arriva il materiale i led smd gialli posterò le altre fasi di lavorazione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Purtroppo il materiale in ordine tarda ad arrivare perciò mi sono arrangiato con quello che avevo in casa, srà un lavoro meno fine ma funzionale.
Prendo una striscetta di mille fori della lunghezza e larghezza opportuna per essere inserita sotto il tetto.da un lato saldo il ponte diodi SMD , al centro un piccolo led giallo da 3 mm .
Tra il ponte diodi è il led inserisco una resistenza sul polo positivo da 1K.
Sul lato opposto al ponte diodi un condensatore da 220uF con il suo pos al pos del circuitino anti sfarfallio.
Per evitare che saldature, refori o contatti mi facciano spessore ho saldato i componenti solo sulla faccia ramata della mille fori.
Ora mancano i collegamenti con gli assali .
Prendo una striscetta di mille fori della lunghezza e larghezza opportuna per essere inserita sotto il tetto.da un lato saldo il ponte diodi SMD , al centro un piccolo led giallo da 3 mm .
Tra il ponte diodi è il led inserisco una resistenza sul polo positivo da 1K.
Sul lato opposto al ponte diodi un condensatore da 220uF con il suo pos al pos del circuitino anti sfarfallio.
Per evitare che saldature, refori o contatti mi facciano spessore ho saldato i componenti solo sulla faccia ramata della mille fori.
Ora mancano i collegamenti con gli assali .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Come prendere corrente dagli assali? Bhe il primo passo controllare che le ruote siano alternate( una a dx e una a sx ). Questa volta già disposte di fabbrica, ma per scrupolo sono state segnate con un pallino nero quelle conduttive.
Dopo ciò , il passo seguente è stato come prendere corrente dagli assali. Se ricordate ho forato la piastrina della zavorra per poterci arrivare, il problema era come fissarle .
Non avendo prodotti adatti mi sono ingegnato con materiale in casa, per prima cosa ho dovuto creare dei punti isolati. per questi ho utilizzato dei quadratini incollati sulla zavorra metallica con colla epossidica, una volta ben incollati i quadratini di plasticard ho tracciato dei solchi dove andranno incollate le lamelle.
Come lamelle ho utilizzato i refori metallici delle resistenze , sono rigidi abbastanza da poter fare contatto senza piegarsi troppo e resistenti al usura oltre alla facile saldatura a stagno. Sono stati inseriti con un andamento ad ESSE in modo da far contatto con l'asse è appoggiarsi al quadratino isolante. Una volta inserite bene nel solco precedentemente ricavato sono state incollate con la colla epossidica .
Dopo l'incollaggio sarà eseguito un test per vedere che le lamelle non tocchino con la zavorra metallica, quindi saranno cablate alla barra luce.
Dopo ciò , il passo seguente è stato come prendere corrente dagli assali. Se ricordate ho forato la piastrina della zavorra per poterci arrivare, il problema era come fissarle .
Non avendo prodotti adatti mi sono ingegnato con materiale in casa, per prima cosa ho dovuto creare dei punti isolati. per questi ho utilizzato dei quadratini incollati sulla zavorra metallica con colla epossidica, una volta ben incollati i quadratini di plasticard ho tracciato dei solchi dove andranno incollate le lamelle.
Come lamelle ho utilizzato i refori metallici delle resistenze , sono rigidi abbastanza da poter fare contatto senza piegarsi troppo e resistenti al usura oltre alla facile saldatura a stagno. Sono stati inseriti con un andamento ad ESSE in modo da far contatto con l'asse è appoggiarsi al quadratino isolante. Una volta inserite bene nel solco precedentemente ricavato sono state incollate con la colla epossidica .
Dopo l'incollaggio sarà eseguito un test per vedere che le lamelle non tocchino con la zavorra metallica, quindi saranno cablate alla barra luce.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Una volta fatto la prima parte dei captazione sul primo asse ho replicato il sistema sul secondo.
Trovato un cavetto morbido è sottile sono state cablate le lamelle al circuitino, ricordo sempre di controllare che le ruote captanti siano sempre alternate una sul primo asse ed una sul secondo asse. Disposte una a SX ed una a DX, questa volta già ben posizionate da fabbrica il che un lavoro in meno.
Messa la carrozza sul banco test ho controllato che tutto funzioni a dovere .Quindi richiusa per essere messa in composizione.
Lo so come lavoro è grezzo si può far meglio , ma con materiale di recupero, costo zero è dimostrare come si può fare ne sono soddisfatto.
Ecco le ultime foto .
Trovato un cavetto morbido è sottile sono state cablate le lamelle al circuitino, ricordo sempre di controllare che le ruote captanti siano sempre alternate una sul primo asse ed una sul secondo asse. Disposte una a SX ed una a DX, questa volta già ben posizionate da fabbrica il che un lavoro in meno.
Messa la carrozza sul banco test ho controllato che tutto funzioni a dovere .Quindi richiusa per essere messa in composizione.
Lo so come lavoro è grezzo si può far meglio , ma con materiale di recupero, costo zero è dimostrare come si può fare ne sono soddisfatto.
Ecco le ultime foto .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9633
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Perché non usi dei micro led ?
Occuperebbero meno spazio e potresti metterne più di uno.
Ciao
Occuperebbero meno spazio e potresti metterne più di uno.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Vero sono in ordine ma dalla Cina , un mese prima che arrivino.
E' un periodo che reperire i led smd cablati per la Z sta diventando difficoltoso, un po perché in Germania hanno applicato nuovi costi di spedizione ben aumentati che vanificano acquisti di piccoli materiali in numeri esigui .Ciò ha comportato la rinuncia di molti fornitori spedire i piccoli lotti, che prima venivano spediti nelle buste.
Ovviamente se si ordinano numeri cospicui o con altro materiale conviene ordinare.
E' un periodo che reperire i led smd cablati per la Z sta diventando difficoltoso, un po perché in Germania hanno applicato nuovi costi di spedizione ben aumentati che vanificano acquisti di piccoli materiali in numeri esigui .Ciò ha comportato la rinuncia di molti fornitori spedire i piccoli lotti, che prima venivano spediti nelle buste.
Ovviamente se si ordinano numeri cospicui o con altro materiale conviene ordinare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9633
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Io ho comprato da ledbaron su ebay microled già cablati.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione interna su carrozze corte a due assi in Z
Conosco è mi sono servito da led Baron, ma non tratta altri componenti che mi servivano. Anzi guardando il menu del sito ha levato molto materiale elettronico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.