Accendiamo le carrozze in Z.
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Accendiamo le carrozze in Z.
Era un po di tempo che volevo illuminare alcune carrozze, in questo periodo visto la stanca di creare i mini moduli mi sono messo a cercare i componenti che mi mancavano le lamelle prendi corrente è le ruote metalliche. Finalmente sono arrivate è sono potuto partire . Il primo passo è stato smontare la carrozza n ° 8722 un classico bagagliaio in blu/crema . Sono partito da questo modello perché il più semplice da elaborare , sia per individuare i punti di apertura che per la mancanza di dettagli interni il che facilita non poco il primo approccio.
Una volta aperta la carrozza tocca smontare i carrelli, fortunatamente nulla di che basta premere con un cilindretto metallico il perno del carrello verso il basso per staccarlo dal telaio.
A questo punto cerchiamo quale barra led possa andare al interno del imperiale, rovistando nel mio magazzino ho trovato varie tipologie di barre luci dalle più complesse alle più semplici , per prima ho provato con un modello E-model suddivisibile con tutta l'elettronica , ma nel tentativo di sagomarlo ho purtroppo rovinato alcuni componenti. Era preventivato che come esperimento qualcosa andasse storto pertanto ho cercato più info in merito fino a trovare una dritta, solo che devo ordinare il modello adatto per la Z. Come dicevo in questi anni di materiale accumulato ne ho in abbondanza quindi ho rovistato per trovare qualcosa di adattabile .
Basta alzare il tetto inserendo una lama piatta a filo del ricasco è applicare una moderatissima leva.Una volta aperta la carrozza tocca smontare i carrelli, fortunatamente nulla di che basta premere con un cilindretto metallico il perno del carrello verso il basso per staccarlo dal telaio.
A questo punto cerchiamo quale barra led possa andare al interno del imperiale, rovistando nel mio magazzino ho trovato varie tipologie di barre luci dalle più complesse alle più semplici , per prima ho provato con un modello E-model suddivisibile con tutta l'elettronica , ma nel tentativo di sagomarlo ho purtroppo rovinato alcuni componenti. Era preventivato che come esperimento qualcosa andasse storto pertanto ho cercato più info in merito fino a trovare una dritta, solo che devo ordinare il modello adatto per la Z. Come dicevo in questi anni di materiale accumulato ne ho in abbondanza quindi ho rovistato per trovare qualcosa di adattabile .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Trovato il componente che ben si adattava al bisogno ho solo dovuto saldarvi un ponte diodi smd è un condensatore da 220 microfarad più che sufficiente per il voltaggio utilizzato in questa scala.
Una volta preparata la barra è stata incollata con colla ciano acrilica al imperiale
La fatica è stata dover saldare un supporto per i refori del ponte diodi leggermente più largo che la barra , ma alla fine è stato fatto. Una cosa importante cercate di trovare il positivo sulla barra luci in modo da collegare le uscite polarizzate del ponte diodi in modo corretto ( segnalate dai segni +/- ).Una volta preparata la barra è stata incollata con colla ciano acrilica al imperiale
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Prossimo step il cablaggio partendo dalle lamelle prendi corrente sui due carrelli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Dimenticavo un po di materiale che serve per il lavoro .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Peppe Petronio
- Messaggi: 879
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Complimenti Roby un bell'impegno, se posso darti un consiglio perche non fare un contatto arrotolando il filo spellato sull'asse delle ruote metalliche anzichè mettere le piastrine prendicorrente. io l'ho fatto per alcune carrozze in N.
Vai forte io ti seguo sempre anche se non commento molto i tuoi lavori.
Vai forte io ti seguo sempre anche se non commento molto i tuoi lavori.
Peppe Petronio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Ciao Peppe , mi fa molto piacere risentirti.
Vero il filo prendi corrente in N sugli assali risolve molto, qui tra gli spazi che hai a disposizione è il modo di passare nel carrello non mi ispira. Preferisco questa alternativa un po più laboriosa.
Vero il filo prendi corrente in N sugli assali risolve molto, qui tra gli spazi che hai a disposizione è il modo di passare nel carrello non mi ispira. Preferisco questa alternativa un po più laboriosa.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Preparazione dei carrelli ,
per fare passare il cavetto elettrico occorre lavorare dal perno in plastica di rotazione.
Tramite varie punte con un trapanino manuale ho ricavato il foro con diametro adeguato per fare passare il cavetto. Ideale sarebbe avere un trapano a colonna per questo lavoretto, ma anche a mano si fa.
per fare passare il cavetto elettrico occorre lavorare dal perno in plastica di rotazione.
Tramite varie punte con un trapanino manuale ho ricavato il foro con diametro adeguato per fare passare il cavetto. Ideale sarebbe avere un trapano a colonna per questo lavoretto, ma anche a mano si fa.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Le punte utilizzate per il foro sono da 0,5 mm è da 1,00 mm .
Le carrozze sono materiale usato in ottime condizioni , ma smontando gli assali negli acetaboli dove si incastrano sono state rilevate tracce di ruggine. Le ho eliminate con uno spray il classico WD 40, tramite un pennellino ( lo spray va spruzzato in un contenitore , poi prelevato con il pennellino è depositato nel punto voluto)
Le carrozze sono materiale usato in ottime condizioni , ma smontando gli assali negli acetaboli dove si incastrano sono state rilevate tracce di ruggine. Le ho eliminate con uno spray il classico WD 40, tramite un pennellino ( lo spray va spruzzato in un contenitore , poi prelevato con il pennellino è depositato nel punto voluto)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9633
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Sempre un ottimo lavoro.
Ti seguo sempre con interesse.
Ti seguo sempre con interesse.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Grazie Adolfo 

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Oggi tocca alle lamelle prendi corrente,
dopo una leggere scartavetrata per permettere una migliore saldatura un velo di pasta salda il cavetto è stato saldato.
Con le ruote il primo passo è individuare quelle isolate , grazie a un tester l'operazione è velocissima. Una volta individuate le si segnano con un puntino di vernice in modo da montarle entrambe solo su un lato.
In N ho già fatto varie carrozze illuminate ma questa in Z è la prima quindi vado a tentoni, questo primo carrello mi ha fatto veramente faticare in mille modi con prove è riprove qualche accidente è imprevisto
ma alla fine sono riuscito a piazzare le lamelle .
In pratica una nave scuola per i prossimi carrelli avendo capito come lavorarci sopra .
dopo una leggere scartavetrata per permettere una migliore saldatura un velo di pasta salda il cavetto è stato saldato.
Con le ruote il primo passo è individuare quelle isolate , grazie a un tester l'operazione è velocissima. Una volta individuate le si segnano con un puntino di vernice in modo da montarle entrambe solo su un lato.
In N ho già fatto varie carrozze illuminate ma questa in Z è la prima quindi vado a tentoni, questo primo carrello mi ha fatto veramente faticare in mille modi con prove è riprove qualche accidente è imprevisto

In pratica una nave scuola per i prossimi carrelli avendo capito come lavorarci sopra .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Entrambi i carrelli dotati di lamelle è riposizionati.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Egidio
- Messaggi: 12682
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Ottimo tutorial, grazie per averlo condiviso Roby.
Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)

Egidio Lofrano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Dopo aver tagliato i cavetti a misura è saldati al ponte diodi ecco il primo test di accensione luci .
Sulla prossima carrozza dovrò affinare qualche lavorazione, ma sono già contento di questo risultatoRoby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9633
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Puoi essere soddisfatto, lavoro certosino ma con ottimo risultato.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Prossima candidata
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22523
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
OZZimo lavoro Roby, come sempre.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Un paio di giorni per rivedere un lavoro poi riprendo, grazie a TuTTi 

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Illuminata la carrozza ristoro/bar , ora devo mettere qualche figurino .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accendiamo le carrozze in Z.
Prima di dettagliare l'interno della carrozza ho dovuto fare un po di ricerche in rete per capire di quale modello si trattava .
Una WR4üm -64 del 1964 appartenente alla compagnia DSG carrozze letto / ristorante , dopo le varie ricerche in rete per capire la versione è che allestimento interno si aveva ho potuto studiare come fare gli interni.
Visto le dimensioni della scala non occorre super dettagliare quindi mi sono limitato a dipingere le tendine sui finestrini del salone pranzo, oscurare quelle della cucina con marrone scuro è marrone chiaro il lato corridoio.
La ritirata era una sola ricavata nel vestibolo lato cucina con la porta accecata.
Ora dato la prima mano di colori in modo da farli asciugare bene per la seconda mano per essere ben coprenti, in modo che poi la luce interna non traspaia.
Una WR4üm -64 del 1964 appartenente alla compagnia DSG carrozze letto / ristorante , dopo le varie ricerche in rete per capire la versione è che allestimento interno si aveva ho potuto studiare come fare gli interni.
Visto le dimensioni della scala non occorre super dettagliare quindi mi sono limitato a dipingere le tendine sui finestrini del salone pranzo, oscurare quelle della cucina con marrone scuro è marrone chiaro il lato corridoio.
La ritirata era una sola ricavata nel vestibolo lato cucina con la porta accecata.
Ora dato la prima mano di colori in modo da farli asciugare bene per la seconda mano per essere ben coprenti, in modo che poi la luce interna non traspaia.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.