2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Stampa 3D a mano libera

Tutto ciò che riguarda la stampa 3D, problematiche, materiali, setting, uso software di progettazione, progetti.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11273
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Stampa 3D a mano libera

#1 Messaggio da adobel55 »

Personalmente lo trovo interessante.
La possibilità di produrre oggetti in 3D a mano libera.
Di seguito il video.
Ciao.



C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Stampa 3D a mano libera

#2 Messaggio da C_A »

E' un po' scolpire in aria! Però con l'aiuto di riferimenti può far realizzare particolari molto piccoli! Ma perché fare uno squalo? Non poteva fare un fiore?!
Ciao Adolfo!!!

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampa 3D a mano libera

#3 Messaggio da liftman »

Io ne ho una (questa: https://www.amazon.it/gp/product/B07JFC ... UTF8&psc=1 ), non ho avuto modo di esercitarmi e non dubito che si possano fare anche figure particolarmente complesse, ma questo indipendentemente dal mezzo usato (matita, pennelli, mouse, o penna 3d) dipende anche dalle capacità individuali.

Detto questo, nel mio caso c'è l'aggravante che essendo io mancino, ed essendo la penna progettata per destrimani, non viene naturale l'uso dei pulsanti per l'avanzamento/stop del filamento, e la precisione diminuisce.

La penna che ho io, permette un minimo di regolazione della temperatura e la velocità di avanzamento del filo, e presumo che acquisendo manualità, ed aumentando al max la velocità di avanzamento, anche la precisione migliora.

Per il momento ho realizzato solo 2 semplici scritte, ricalcate da una stampa e 2 "R" maiuscole (le ho usate per il "treno natalizio" in altro post, aggiornerò appena gli impegni mi lasciano respirare), quindi come lavoro, è niente di che.. Spero con l'anno nuovo che possa rimettermi a smanettare :mrgreen:
18.jpg
17.jpg
Ciao!
Rolando

Torna a “STAMPA 3D”