Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Questa e' invece una locomotivetta tramviaria ancora da mettere a punto:
la base troppo sottile non 'appiccica' bene sul piano di lavoro e alcune parti non vengono stampate.
Un altro filone di ricerca e' dedicato alla realizzazione di muri in mattoni.
C'e' da capire quale e' l'incisione giusta, visto che lavorando in scala perfetta non si vedrebbe nulla (provate a distinguere i singoli mattoni da 87 metri di distanza )
Questa settimana l'ho dedicata alla realizzazione di stipiti di porte e finestre, sia stampate con la parete, sia da inserire a pressione su forex o cartoncino
qui si vede la parte da inserire e la cornice che sporgera' dal cartoncino
Pezzi appena usciti dalla macchina e non carteggiati ne' stuccati.
Sulle imposte ho ancora da lavorare sul disegno.
Ho imparato finalmente a tarare bene il flusso di plastica dall'ugello e la finitura ne ha guadagnato molto.
festeggiamo le sei settimane dall'arrivo della 3D printer con un lavoro un po' piu' complesso, senz'altro a livello di progettazione.
Si tratta delle prime prove del tender della loco Gr 391 FS in scala 0.
Notare che le due stampate sono integrali ovvero tutti i componenti sono stati stampati in un sol colpo e non ci sono incollaggi ( eccetto i prototipi delle balestre). Inclusi nella stampa i fori per il passaggio delle aste delle sospensioni e per i leveraggi dei freni.
I bordi superiori del tender sono l'incubo del progettista, ma sono molto complessi da fare anche in ottone . . .
Devo decidere se lasciare o meno nel telaio la predisposizione per la motorizzazione.
Ottimo lavoro, complimenti
Sono sicuro che continuando ad utilizzarla riuscirai a trovare la soluzione ottimale anche se già così mi sembra ottimo
Complimenti
BRAVO!! considerando la macchina stai facendo miracoli Antonello la stampa 3d sta facendo passi da gigante. bisogna imparare le malizie e tu lo stai facendo alla grande. ho dato ora la seconda mano di stucco spray alla 668 in scala TT che ho fatto realizzare da una ditta specializzata e qualcosa esce.. le chiodature per ora ce le possiamo scordare (almeno in scala TT) ma un bel convoglio tipo il vivalto che è tutto bello liscio non sarebbe male come prossimo progetto
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel
Ottimo lavoro Antonello.
Un manualetto sarebbe utile, oltre che per un eventuale uso, anche per capirne la complessità o la facilità di uso.
A volte per chi non conosce, il problema sembra irrisolvibile.
Ciao
Adolfo
Ciao Antonello, non so se hai avuto modo di vedere la discussione sul nostro modulo del Kartodromo in TT: topic.asp?TOPIC_ID=10266&whichpage=3
Approfitto della tua esperienza per chiederti se, a tuo avviso, sarebbe possibile clonare quel personaggio da utilizzare come autista di un Kart.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie Antonello, provo a chiedere se c'è qualcuno dei nostri, che è capace a realizzare una cosa del genere.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata