GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Modelli digitali e stampa 3d

Tutto ciò che riguarda la stampa 3D, problematiche, materiali, setting, uso software di progettazione, progetti.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ALMorgan
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:24
Nome: Andrea Luigi
Regione: VI
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Modelli digitali e stampa 3d

#1 Messaggio da ALMorgan »

Buongiorno a tutti

Come ho scritto nella mia presentazione, da parecchi anni mi dedico alla modellazione 3d per i simulatori ferroviari. Io sono legato a Trainz che utilizzo oggi nella versione 2019.
Nel corso degli anni ho raccolto una biblioteca di oggetti e rotabili piuttosto vasta e vorrei capire se e con quali accorgimenti e modifiche sarebbe possibile utilizzare questi file per la stampa 3d.
Nella modellazione per simulatore si usano normalmente oggetti in scala 1:1 per cui credo sarà necessario portare tutto in scala. La cosa è piuttosto semplice. Basta applicare un coefficente di riduzione adeguato alla scala richiesta.
La trasformazione del formato file usato (FBX o 3ds) è facilmente ottenibile con un programma di conversione 3d, per cui avere un file .stl è questione di secondi.
La parte più complicata è capuire se questi oggetti sono poi stampabili, se è necessario procedere a qualche modifica per adeguarli alla stampa 3d.
Mi rivolgo perciò a chi in questo procedimento è più esperto.
Allego un file .stl per permettere a chi ne capisce di capire se i file sono utilizzabili. Si tratta di Una T3 prussiana a cui sto lavorando. Non è ancora ridotta in scala, ma per il momento mi feremo qui.



Considerando che ho messo assieme circa 3000 oggetti (più che altro rotabili italiani, tedeschi ed USA) avre la possibilità di accedere a questa biblioteca di oggetti è sicuramente interessante.

Ciao ALMorgan


ALMorgan

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#2 Messaggio da ho_master »

Mi sono divertito a fare una analisi al volo di alcune parti del tuo bel progetto riscontrando che, per esempio,

- il telaio ha uno spessore di 0,1 mm
- lo sportello ha uno spessore di 0,01 mm

qui mi sono fermato perche' non e' possibile stampare questi spessori ( almeno con le macchine odierne )

Poiche' il tuo progetto e' ben suddiviso in blocchi, con molta pazienza si potrebbe pensare di dare spessore al tutto.

Altra nota, l'attuale stl ha probabilmente troppo pochi triangoli per cui risulta molto sfaccettato.

Avanti cosi', e facci conoscere altre tue realizzazioni.

Antonello

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#3 Messaggio da sal727 »

Il file stl non è visibile, allego l'immmagine
Cattura.JPG
Riguardo alla tua domanda
la stampa 3D si è materializzata in diversi sistemi, inizialmente FDM (Fused Deposition Modeling) che consiste nel depositare strati di materiale fuso in verticale, con nuove tecnologie si è passati ad altri sistemi più performanti tipo la SLA (Stereolitografia) la DLP (Direct Light Processing) che usano la resina con tecnologia laser, tutti sistemi che per fare oggetti multi forme occorre depositare anche dei supporti per reggere la parti orizzontali del modello, queste stampanti sono già nei modelli consumer, poi si passa a sistemi professionali tipo SLS (Selective Laser Sintering) che utilizzano sempre la tecnologia laser, ma una lavorazione con un sistema di polvere termoplastica che non ha bisogno di supporti, per quest'ultima al momento bisogna rivolgersi a service professionali esterni come Shapeways, I.materialise i più conosciuti, con costi non proprio economici. Se è tua intenzione creare dei modelli in scala, dovrai definire anche se li vuoi statici o dinamici, nel secondo caso devi valutare l'inserimento del motore di conseguenza il modello dovrà essere composto da almeno due parti telaio e carrozzeria, devi disegnare bene le parti in modo che corrispondano in fase di montaggio, alcuni amici qui nel forum hanno già creato dei modelli e possono consigliarti.

Avatar utente
ALMorgan
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:24
Nome: Andrea Luigi
Regione: VI
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#4 Messaggio da ALMorgan »

Grazie per le indicazioni.

Pensavo peggio...
Ho semplicemente preso un file di Trainz e l'ho convertito brutalmente in .stl. E' chiaro che per la stampa 3d sono necessari degli interventi.
In fondo con un paio di aggiustamenti è possibile stampare, perciò. Aumentare lo spessore è abbastanza semplice essendo il file base composto da parti elementari modificabili.
Per quanto riguarda i poligoni, il problema è che nei simulatori il numero dei poligoni deve essere il più ridotto possibile. Il cilindro di una caldaia perciò al massimo può avere 18 facce, altrimenti il computer si pianta. E' il motore grafico che poi applica il cosidetto "smooth" che "arrotonda" il tutto.
Nella stampa 3d invece bisogna che il numero dei poligono sia il più elevato possibile per evitare sfaccettature. Non è un problema poi così grosso.
Qual'è lo spessore minimo da usare per con le stampanti amatoriali oggi in voga?
Per quanto riguarda la costruzione di parti diverse, la cosa è praticamente obbligatoria. In Trainz infatti strutture e carri devono essere composti separatamente per ottenere il funzionamento nella simulazione.

Vi ringrazio per i consigli. Quello che mi preme è arrivare a costruirmi dei modelli particolari, statici o dinamici. Avendo io due mani sinistre (manualità veramente scarsissima), ma con la modellazione 3d ho fatto parecchia pratica e ne vengo fuori abbastanza bene.
Vorrei, una volta capito come fare, arrivare ad acquistare una stampante 3d adeguata per farmi le cose da solo.

Ciao ALMorgan
Ultima modifica di ALMorgan il domenica 6 marzo 2022, 12:30, modificato 1 volta in totale.
ALMorgan

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#5 Messaggio da sal727 »

Quando inserisci l'url del link esterno non metterlo come immagine altrimenti non si vede, in alternativa se hai il file immagine sul pc usa gli allegati

Avatar utente
ALMorgan
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:24
Nome: Andrea Luigi
Regione: VI
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#6 Messaggio da ALMorgan »

Per le foto sto cercando di capire come allegarle. Nei menù trovo l'indicazione codice, ma poi non li carica.
Ho provato diverse soluzioni, ma non funzionano.
Come si fa?

Ciao ALMorgan
ALMorgan

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#7 Messaggio da adobel55 »

Probabilmente sono troppo pesanti bisogna ridurle con un sw

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#8 Messaggio da MrPatato76 »

ALMorgan ha scritto: domenica 6 marzo 2022, 12:23 Grazie per le indicazioni.

Pensavo peggio...

In fondo con un paio di aggiustamenti è possibile stampare, perciò.
….non è proprio così semplice…
Che programma usi per disegnare?
È un CAD?
Se lavori in modo parametrico, anche cambiare di un decimo lo spessore di una parete, potrebbe mandare a ramengo tutto il modello.

Per farti un’idea sugli spessori, ti suggerisco di iniziare a dare un’occhiata a portali che forniscono servizi di stampa 3D.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
ALMorgan
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:24
Nome: Andrea Luigi
Regione: VI
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#9 Messaggio da ALMorgan »

Io per modellare uso ancora Gmax che è una versione antica (2004) di 3ds Studio perciò non parametrica. Non è però molto complesso trasformare i file in .3ds e poi elaborarli con 3ds Studio, Blender o altri modellatori 3d.
La modifica degli spessori, una volta definito lo spessore minimo da ottenere, non è così complessa.
In più io preferisco lavorare sul pieno, evito cioè le trasparenze ottenute usando le trasparenze delle texture (texture alpha) che sono comunque sempre problematiche.
Se riuscissi a caricare foto potrei farvi vedere di cosa parlo.
La foto che vorrei caricare è di 92k. Il problema è che non trovo tra i comandi di questo editor la funzione di allegato.

Ciao ALMorgan
ALMorgan

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#10 Messaggio da MrPatato76 »

Quindi non usi dei software CAD ma dei modellatori grafici….
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#11 Messaggio da adobel55 »

92k non sono un problema.
Per allegare non devi usare la risposta rapida, ma devi usare il bottone rispondi in basso, poi inserisci la risposta come testo e trovi anche il bottone allegati dove puoi selezionare i file da caricare tra cui anche le immagini.
Poi dopo il caricamento delle immagini invii il messaggio.
Spero di esserti stato utile.
Ciao

Avatar utente
ALMorgan
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:24
Nome: Andrea Luigi
Regione: VI
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#12 Messaggio da ALMorgan »

@MrPatato76

Si, uso modellatori grafici, ma posso trasformare le mesh in diversi formati, anche fbx che viene letto da Autocad

@adobel55

Gazie per la dritta. Finalmente ho capito come fare. L'età... [105]

Questa è la foto che volevo presentare:
t3.jpg
questo è il mio obiettivo:
thumbnail.jpg
Ciao ALMorgan
ALMorgan

Avatar utente
ALMorgan
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:24
Nome: Andrea Luigi
Regione: VI
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#13 Messaggio da ALMorgan »

Sto cercando di capire cosa conviene fare.
Esistono stampanti consumer che lavorano in SLS? Mi pare di si, ma non ne sono sicuro.
Oltre al costo della stampante cosa bisogna considerare? Per la stampa SLS bisogna usare materiali particolari?
Che siti offrono queste stampanti a prezzi interessanti?

Ciao ALMorgan
ALMorgan

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#14 Messaggio da MrPatato76 »

End consumer a polveri no.
Quelle di basso costo sono tutte a filo o resina.
Considera che comunque presso i service online le stampe SLS sono quelle che costano meno di tutte.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modelli digitali e stampa 3d

#15 Messaggio da sal727 »

C'è la Fuse 1 della formlabs che può stare sopra una scrivania(per modo di dre), se ti va di spendere 7000€ e poi le polveri a 550€ a flacone, a meno che non vuoi iniziare un'attivita per poterla ammortizzare, mi sembra un tantino esagerato a livello hobbystico.

Torna a “STAMPA 3D”