2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#76 Messaggio da liftman »

saverD445 ha scritto:
roy67 ha scritto:



........quello che mi preoccupa, relativamente alle foto dello spazio produttivo in scala TT, è la macchina per folare l'uva.... :cool: :cool: :cool: :cool:


Hhahhah, mitico Roberto, sei l'unico che l'ha notata :cool: :cool: :cool:


l'avrà notata semplicemente perchè sotto quella parvenza di "elettronico" alla fine è un contadino smesso, e le origini non si mettono mai in discussione :cool: :cool: :cool:

Personalmente non ho mai visto o sentito parlare di tali "macchine", l'uva perà mi piace molto! :wink:


Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#77 Messaggio da adobel55 »

E si, è un'attrezzo che serve a separare i raspi dai chicci d'uva che poi finiscono nella tina a decantare un pò per poi finire nel torchio e poi nelle botti per le successive e varie fasi di preparazione ed invecchiamento per arrivare al vino.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#78 Messaggio da saverD445 »

Salve ragazzi, dunque adesso ho bisogno di alcune risposte ad alcune domande e dubbi [:I]

Inizio dai primi:

Armamento ; Ho appena scaricato le norme aggiornate e stavo leggendo che il binario è il Tillig 83, sono andato sul sito Tedesco modellbahnshope-lipe, e ho trovato dei flessibili che credo siano con le traverse in legno con COD 83136 , sono questi i binari delle norme oppure devo usare i binari singoli classificati con G1 con COD 82117 ?

Altro dubbio, nel mio progetto ho utilizzato i deviatoi medi con sigla EW 2 e l'incrocio semplice K1 da utilizzare in linea , il dubbio è chè non ho calcolato il giusto interasse, non mi preoccupa tagliare o allungare, volevo sapere se l'angolo di deviata va bene o se fosse meglio l'utilizzo degli EW 3, in caso nello scalo posso lasciare gli EW 2 ??
Naturalmente parlo sempre dei Tillig.


Trasformatore; ho necessità di prendere un alimentatore analogico, io oltre il lima di 35 anni con posizione 1 e 2 ., non ho avuto altro.
Pensavo di prendere un Fleischmann Cod Art. FL 6725, in CC 14 V /0,6 A ( 600mA ) , uscite separate in CA per alimentare gli accessori, max potenza totale 850 mA .
Può andar bene per gestire le loco sullo scalo e gestire i deviatoi e i vari punti luce o cambio alimentatore ?'
Altro dubbio e domanda, i due deviatoi sulla linea vanno sempre alimentati e comandati dal trafo e dal sinotico dello scalo ?

Scusate tutte le domande e i dubbi e sicuramente non ho finito, ma se risolvo questi primi dubbi faccio partire subito l'ordine per l'armamento :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#79 Messaggio da saverD445 »

Ragazzi... [8]

Non mi sa rispondere nessuno ?? :sad:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#80 Messaggio da Riccardo »

ciao Valerio,
inizio a risponderti poi al limite mi correggerà qualche esperto:
- per il flessibile OK; valuta anche il 83125 che è lungo 664mm. I binari singoli sono i 83101 da 166mm. (quello che hai citato e in H0)
- il trasformatore 6725 è perfetto, è lo stesso che ho io per il Gundal.
Per i deviatoi ora guardo le specifiche poi ti faccio sapere
:wink:
Riccardo

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#81 Messaggio da Digtrain »

Ciao Valerio, :grin:
per l'armamento non ti so dire niente.

Per il trasformatore non ci sono problemi tanto più che gestirai un convoglio per volta.
Gli scambi con cosa li piloti, motri lenti o solenoidi? quanti sono pilotati contemporaneamente per itinerari?
I solenoidi sono più assetati di corrente e forse dovresti pilotarli con un tasformatore 220/15 volt CA a parte.
L'illuminazione come la fai con lampadine o led? ovviamente le lampadine richiedono più corrente.
"Altro dubbio e domanda, i due deviatoi sulla linea vanno sempre alimentati e comandati dal trafo e dal sinotico dello scalo ?"
scusa l'alzheimer :wink: ma non capisco la domanda. :cool:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#82 Messaggio da saverD445 »

rbk250 ha scritto:

ciao Valerio,
inizio a risponderti poi al limite mi correggerà qualche esperto:
- per il flessibile OK; valuta anche il 83125 che è lungo 664mm. I binari singoli sono i 83101 da 166mm. (quello che hai citato e in H0)
- il trasformatore 6725 è perfetto, è lo stesso che ho io per il Gundal.
Per i deviatoi ora guardo le specifiche poi ti faccio sapere
:wink:


Ciao Riccardo, grazie per avermi risposto, adesso ho capito che le prime cifre( 83) indicano i binari in TT
Quando ho preso i dati per sbaglio ho aperto quelli in H0, ho ricontrollato e ho trovato i codici da te indicati.
Dunque i 83125 sono rigidi ? non avendo curve dovrebbero andar bene.
Magari sarebbe meglio usare i flessibili dove ci vanno i deviatoi che dalla linea entrano allo scalo per agevolare un po' il tracciato.
Attendo tue notizie, cosi faccio partire subito l'ordine :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#83 Messaggio da saverD445 »

Digtrain ha scritto:

Ciao Valerio, :grin:
per l'armamento non ti so dire niente.

Per il trasformatore non ci sono problemi tanto più che gestirai un convoglio per volta.
Gli scambi con cosa li piloti, motri lenti o solenoidi? quanti sono pilotati contemporaneamente per itinerari?
I solenoidi sono più assetati di corrente e forse dovresti pilotarli con un tasformatore 220/15 volt CA a parte.
L'illuminazione come la fai con lampadine o led? ovviamente le lampadine richiedono più corrente.
"Altro dubbio e domanda, i due deviatoi sulla linea vanno sempre alimentati e comandati dal trafo e dal sinotico dello scalo ?"
scusa l'alzheimer :wink: ma non capisco la domanda. :cool:

Ciao Walter :geek:

Ciao Walter, per l'armamento mi ha risposto Riccardo e mi ha già tolto parecchi dubbi, mi ha dato risposta positiva anche per il trafo.
Per i deviatoi sto pensando di usare dei servo e degli switc per il sinotico, oppure ripiegare sui Tillig, gli scambi li piloto uno per volta in base alla manovra, non credo che possa andar bene creare un percorso anche perché sono brevi e mirati :wink:

P.S. Walter, domenica abbiamo vendemmiato da Gian Franco, piu' di un ettaro di cannonau DOC :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#84 Messaggio da Andrea »

Scusa Valerio, ma la tua discussione mi era sfuggita.
Inizia a dare un'occhiata qui:
http://www.scalatt.it/armamento%20TT.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#85 Messaggio da Riccardo »

eccomi Valerio,
Andrea ti ha dato un ottimo suggerimento al link con tutti i dettagli.
Poi ho verificato ricostruendo un pezzo del tuo progetto con Scarm

Immagine:
Immagine
66,09 KB

puoi usare tranquillamente i pezzi singoli 83101 per la piena linea, i flessibili per le altre zone, gli EW 2 e l'incrocio semplice K1. Per finire anche l'incrocio/deviatoio DKW (Tillig 83300)
Riccardo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#86 Messaggio da saverD445 »

Grazie Andrea, avevo bisogno di alcune conferme . :wink:
Riccardo, pure io ho usato scarm quello che volevo chiedere è se non è meglio usare i pezzi di flessibile anche in linea per evitare tutti quei binari aggiunti.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#87 Messaggio da Riccardo »

OK Valerio,
sicuramente sono utilizzabili anche i flex, si dovrebbe pure risparmiare qualcosina, magari un pò più difficoltosi da piazzare belli rettilinei ma neanche tanto... :wink:
Riccardo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#88 Messaggio da saverD445 »

Ok ragazzi, grazie .

Sto perfezionando l'ordine :wink:

TT arrivo......... :grin:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#89 Messaggio da roy67 »

Valerio, sono d'accordo per i flessibili. meno giunzioni vi saranno, meno problemi elettrici si presenteranno..[:I]

Saranno solo più noiosi da allineare bene.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#90 Messaggio da Digtrain »

saverD445 ha scritto:

Ciao Walter, per l'armamento mi ha risposto Riccardo e mi ha già tolto parecchi dubbi, mi ha dato risposta positiva anche per il trafo.
Per i deviatoi sto pensando di usare dei servo e degli switc per il sinotico, oppure ripiegare sui Tillig, gli scambi li piloto uno per volta in base alla manovra, non credo che possa andar bene creare un percorso anche perché sono brevi e mirati :wink:

P.S. Walter, domenica abbiamo vendemmiato da Gian Franco, piu' di un ettaro di cannonau DOC :wink:


Ciao Valerio, :grin:

tutto ok, ma i servo come li piloti con questo circuitino?
http://www.vasileelettronica.com/elettr ... lsante.htm

Ciao Walter :geek:

ps Mi raccomando il Cannonau, fatelo a regola d'arte perchè lo voglio assaggiare alla prima occasione!!!! :razz:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#91 Messaggio da saverD445 »

Ciao Walter, scusa se tardo a rispondere, questo è periodo di vendemmie. :wink:

Dunque, il circuito è interessante, al momento sto valutando varie soluzioni per i motori dei deviatoi e inoltre sto ideando un sistema di blocco di sicurezza tra scalo e linea, vi terrò aggiornati.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#92 Messaggio da Andrea »

saverD445 ha scritto:
Sto perfezionando l'ordine :wink:

Hai ordinato anche i respingenti per i binari tronchi o quelli li autocostruirai?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5075
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#93 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per i deviatoi posso dire di aver provato con successo lo schema citato da Walter, a Novegro era utilizzato sul deviatoio che porta alla piattaforma girevole.
Devo dire però che la realizzazione del meccanismo e della scheda portano via relativamente un po' di tempo.
Va realizzata la scheda del circuito e va programmato il pic 12F col software fornito nell'articolo.
Poi va montato il servo sottoplancia e questa è un'operazione abbastanza delicata.
Tuttavia, il circuito è tanto semplice quanto fantastico, perchè consente di regolare l'angolo di escursione del servo (la corsa) e la velocità del movimento. In questo modo il movimento degli aghi è molto realistico e di sicuro effetto.
Il tutto gestibile da un solo pulsante.

Devo aggiungere però che nella stazione secondaria (chiamata temporaneamente Rovereto-Pasteur) e che usa 8 scambi, sicuramente userò dei pratici motori Tillig sottoplancia, in quanto sono già pronti ed hanno tutte le commutazion per polarizzare cuore ed aghi dei deviatoi.
Considerando il rapporto prezzo-lavoro preferisco orientarmi sui Tillig.

Ciao
ED

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#94 Messaggio da saverD445 »

Andrea ha scritto:
saverD445 ha scritto:
Sto perfezionando l'ordine :wink:

Hai ordinato anche i respingenti per i binari tronchi o quelli li autocostruirai?

Andrea, ho messo in ordine anche quelli [:I]

E' la prima esperienza in TT, non so cosa sono in grado di fare [:I]
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#95 Messaggio da saverD445 »

Edgardo_Rosatti ha scritto:


......considerando il rapporto prezzo-lavoro preferisco orientarmi sui Tillig.

Ciao


Ciao Edgardo, in effetti sono ancora in alto mare se usare servo o i Tillig .

Diciamo che avrei voluto provare i servo ma non so se le mie poche conoscenze di programmazione possano aiutarmi in tal senso.
In caso contrario userò i Tillig, che sto iniziando a conoscere per via del mio plastico in H0 :wink:

Per il momento sono in fase di studio e in attesa delle testate e dei binari :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#96 Messaggio da saverD445 »

Andrea, per la parte scenografica avrò la partecipazione del grande amico Gian Luca ( littlejohn )

Per cortesia, lo dovresti inserire come co- autore o stretto collaboratore :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#97 Messaggio da Andrea »

saverD445 ha scritto:

Andrea, per la parte scenografica avrò la partecipazione del grande amico Gian Luca ( littlejohn )

Questa si che è una notizia!!
Il mitico Littlejohn che partecipa al progetto GAS TT. :grin: :grin: :grin:
Poi lo inserisco. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#98 Messaggio da Andrea »

saverD445 ha scritto:
Per cortesia, lo dovresti inserire come co- autore o stretto collaboratore :cool:

Fatto!

http://www.scalatt.it/modulareTT_moduli.htm

L'ho anche inserito qui. :wink:

Immagine:
Immagine
116,13 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#99 Messaggio da saverD445 »

Ottimo Andrea, :cool:

Grazie :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Stazione Campeda"

#100 Messaggio da littlejohn »

Andrea ha scritto:
saverD445 ha scritto:

Andrea, per la parte scenografica avrò la partecipazione del grande amico Gian Luca ( littlejohn )

Questa si che è una notizia!!
Il mitico Littlejohn che partecipa al progetto GAS TT. :grin: :grin: :grin:
Poi lo inserisco. :wink:


Ringrazio per il "mitico"!! Andrea sei veramente unico ed è un vero piacere ed onore condividere con tutti Voi questa nuova entusiasmante avventura. Ovviamente un particolare ringraziamento all'amico Valerio che mi ha proposto di essere dei vostri.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”