MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Moderatore: Andrea
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Prova a guardare anche qui, magari ti viene qualche ideuzza... evita la neve naturalmente...
http://www.scalatt.it/Novegro%20foto%202009.htm
http://www.scalatt.it/caravaggio%20foto.htm
http://www.scalatt.it/Novegro%202010.htm
http://www.scalatt.it/Novegro%202011.htm
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Io non le adoro... hanno trppe spine!!!




- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Aspetto nuovi sviluppi




- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Andrea ha scritto:
Figurati Carlo, però da quello che intuisco mi pare ti piacciano le trote!
Io non le adoro... hanno trppe spine!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
Le trote? Io sono nato e cresciuto quasi sul mare, preferisco i pesci veri!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Andrea ha scritto:
Docdelburg ha scritto:
Molto bene! Carlo ha accettato in linea di massima e ha bruciato sul tempo un secondo candidato di tutto rispetto: Adolfo!
Ora urge definire gli aspetti tecnici con Carlo e trovare un "costruttore" di moduli per Adolfo!
Ricordo che abbiamo bisogno di due curve da 90°.
Ragazzi, però che entusiasmo......!![]()
Domandona...
Si potrebbe ipotizzare di inserire tra le due curve un altro modulo dritto (visto l'alto tasso di partecipazione non avremo problemi...)?
Dico ciò perchè una delle cose che mi ha maggiormente impressionato nel modulare, è la curva con inclinazione realizzata da Roberto nei suoi "vigneti di San Martino".
Se i due moduli curvi vengono realizzati da mani diversi è difficile pensare che poi combacino alla perfezione.
Che dite?
Rieccomi.....inserire un modulo rettilineo tra le due curve è già nei miei progetti ma con una importante puntualizzazione:
i moduli che ci apprestiamo a fare io e Carlo sono uniti, non divisibili, con curva a 90° su due moduli e inclinazione del binario nel tratto centrale. L'altra curva di 90° che andrà a chiudere a U il lato estremo del modulare sarà posta con intercalati uno o due moduli rettilinei. Non credo abbia molto senso mettere due curve da 90° direttamente affiancate sennò lo spazio interno nel layout sarebbe troppo stretto.
Immaginate la mia curva a 90° al posto del cappio "la rocca del re" a Novegro; poi ci sarebbero stati un paio di moduli rettilinei da 1 metro l'uno, poi l'altra curva a 90° e ancora moduli rettilinei a finire con il cappio di Flavio.
Le curve, anche se sono sopraelevate, lo sono solo nella parte centrale; a livello di testate le rotaie sono e devono essere assolutamente piane.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Docdelburg ha scritto:
i moduli che ci apprestiamo a fare io e Carlo sono uniti, non divisibili, con curva a 90° su due moduli e inclinazione del binario nel tratto centrale...
Allora Mauro è perfeTTo.
Io avevo frainteso, avevo capito che avresti realizzato una sola curva e poi per l'altra avremmo dovuto cercare un volontario.
A questo punto manca un'altra curva a 90° per... "chiudere il cerchio"!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

Per ora sto usando listelli della stessa misura delle testate, ma non mi fido a fissare il tutto fin quando non ho le testate vere.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Docdelburg ha scritto:
... ma non mi fido a fissare il tutto fin quando non ho le testate vere.
Porta pazienza Mauro, a breve le dovremmo ricevere...
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Caspita Mauro. E poi c'è gente in giro che non è capace di fare 2+2.
Te lo avevo già detto in altra sede. Ma spesso ho il dubbio che tu abbia studiato "solo" medicina....

Complimenti per lo sviluppo geometrico.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Non è che hai qualche master in ingegneria aereospaziale e fai il DOC per hobby ???

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Docdelburg ha scritto:
Ed ecco che con l'ausilio dei miei potenti attrezzi supertecnologici () cominciano a prender forma i due semimoduli.
Mi sono costruito una "grossa" dima per evitare di sballare gli angoli.....![]()
Bravissimo Mauro, davvero geniale, siamo onorati di averti nel GAS TT!

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Immagine:

211,07 KB
Purtroppo non ho e non so usare software per sviluppi in 3D.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Villaggio... boschi... coltivazioni... itticoltura...
L'unico dubbio riguarda il posizionamento dell'itticoltura nella parte centrale che non sarà semplice gestire al meglio nel punto di unione dei due pannelli.
Forse però si può spostare completamente in uno dei due moduli....
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Andrea ha scritto:
Caspita Carlo, direi che non ti fai mancare proprio nulla!
Villaggio... boschi... coltivazioni... itticoltura...
L'unico dubbio riguarda il posizionamento dell'itticoltura nella parte centrale che non sarà semplice gestire al meglio nel punto di unione dei due pannelli.
Forse però si può spostare completamente in uno dei due moduli....
Ho presente il problema ed ho pensato a due soluzioni: la prima è quella che dici tu, cioè posizionare l'impianto in uno dei due moduli; l'altra è quella di prevedere una separazione tra le vasche di itticoltura che coincida con la separazione dei moduli. Preferisco la seconda per motivi estetici e di simmetria complessiva, infatti permette di avere al centro l'impianto in corrispondenza del centro della curva.
Ma la decisione andrà presa assieme a voi e quando avrò qui i moduli in carne e ossa, pardon, in legno e telai.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Lo spazio verso lo spettatore è piuttosto ridotto per contenere un borgo per quanto piccolo; nel punto di giunzione dei due moduli il bordo esterno dista 20 cm dall'interbinario, quindi tra binario esterno, massicciata e terrapieno del binario rimangono poco più di una decina di cm.
Sicuramente ha senso sfruttare la linea di separazione dei moduli lato operatore per dividere la scenografia in un punto strategico (tipo muretto tra le vasche o camminamento tra una vasca e l'altra.
Bene i boschi anche se negli ultimi centimetri si passa al verde di ordinanza previsto dalla normativa.
Per i moduli vedrai che non dovrai aspettare molto; dipende più che altro da quando arriveranno le testate. Io intanto ho già completato la struttura del primo modulo
Immagine:
415,09 KB
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Comunque la mia era solo una prima idea. Ne penserò almeno un'altra.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23551
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
cararci ha scritto:
...l'altra è quella di prevedere una separazione tra le vasche di itticoltura che coincida con la separazione dei moduli. Preferisco la seconda per motivi estetici e di simmetria complessiva...
Concordo, potrebbe essere la soluzione ideale per occultare la divisione.

Comunque, come dici giustamente tu... spazio ad altre (eventuali) idee.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Pensa si ad alternative, ma come variabili del soggetto che hai scelto; considera che fin che non avrai i moduli sottomano faticherai ad avere l'esatta percezione degli spazi.
In ogni caso non ci vorrà molto; basta che arrivino le testate ...[:(!]

Prova con arco di curva di 60° raggi 850/807; poi dovrò disegnare la parabolica.
Immagine:
418,23 KB
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Pensavo anch'io che soltanto con i moduli davanti potrò farmi idee più precise non solo sugli spazi a disposizione, ma anche sulle giuste proporzioni tra le parti. Tra l'altro il mio occhio è abituato alla scala H0.
Vista la velocità con cui lavori, Mauro, mi sa che sarà meglio tenere del prosecco in fresco, se hai ancora intenzione di percorrere le colline venete!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"
Il legno è stato trattato con mordente protettivo color noce.
Immagine:
416,76 KB
Immagine:
412,12 KB
Immagine:
370,35 KB
Nelle prime due immagini ho posto due possibili soluzioni di tracciato in curva; le strisce di cartone riproducono la base della massicciata che è larga 10 cm circa.
Prima soluzione con curve a raggio ampio, quella esterna ha un raggio di 850 mm, presenta spazi scenografici riportati nell'immagine.
Immagine:
178,46 KB
Seconda soluzione con curve a raggio più contenuto, quella esterna ha un raggio di 670 mm, per avere una maggior profondità di campo scenografico nella zona verso gli operatori.
Immagine:
180,99 KB
La scelta spetterà principalmente a Carlo sulla base di quanto andrà a realizzare. Carlo ricorda che siamo in scala TT non HO!
