Ciao, Carlo
MODULO "Viadotto San Carlo"
Moderatore: Andrea
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Ciao, Carlo
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Marshall61 ha scritto:
Caro Andrea, i ponti sono tutti belli, il mio chiodo fisso è di farne uno in mattoni ad arcate in curva con le sezioni, tra arcata ed arcata, poligonali.....verrà il giorno......![]()
Anch'io Carlo ho un debole per i viadotti.
E' più forte di me.
Però non è semplice e sono piuttosto esigente.
E' per questo che non sono del tutto soddisfatto di quello che ho fatto nella stazione di Segrino.
Per il mio modulo in TT dovrò fare sicuramente di meglio.
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Vedrai che quello in scala TT ti soddisferà di più....
Ciao, Carlo
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Marshall61 ha scritto:
Vedrai che quello in scala TT ti soddisferà di più....![]()
![]()
Grazie Carlo... l'impegno sarà massimo!!
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Ciao, Carlo
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
In linea di massima vorrei realizzare una cosa come da disegno sottostante.
Tra i vari lavori che ho fatto, non ho mai lavorato con la resina bicomponente e quindi mi piacerebbe sperimentarla realizzando un bel fiume...
Ho molti dubbi sul ponte, ci devo ancora ragionare.
Immagine:
45,31 KB
-
alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
aspetto foto dell'inizio dei lavori
ciao, Alessandro
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Potrei anche prendere in considerazione il fatto di inserire, oltre al fiume, una strada.
Ma prima di tutto devo capire che tipo di ponte realizzare.
L'idea del viadotto mi pare molto impegnativa, non sarei in grado di realizzare una cosa del genere.
Vediamo....

-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Il mio secondo nome è infatti Carlo.
Un nome.... una garanzia....
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Ciao, Carlo
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
il modulo con il ponte è una bella idea, che avevo preso in considerazione (due ponti affiancati uno in moderno e uno vecchio) quando avevo intenzione di iniziare il plastico in H0, poi date le dimensioni sarebbe venuto troppo "pieno". Sicuramente gli esempi di ponti italiani non mancano. Proprio l'altro giorno osservavo il lavoro di Massimiliano (ponte del diavolo) e mi sono reso conto di come rispettando le dimensioni in scala i fiumi divetino abbastanza grossi (larghi) , mentre solitamente nei plastici sembrano ruscelli. Lui invece ha fatto un bel lavoro con le proporzioni e il fiume con il ponte rende davvero bene. Sicuramente la scala TT e la libertà di lunghezza del modulo ti potrà agevolare nel mantenere un rapporto di proporzioni abbastanza fedele al reale. Poi dipende.... da che tipo di fiume passa sotto (torrente montano, affluente in medio corso o grande fiume di pianura).
Sicuramente sarà un bel lavoro
Ciao
Fabrizio
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Eurostar ha scritto:
Poi dipende.... da che tipo di fiume passa sotto (torrente montano, affluente in medio corso o grande fiume di pianura).
Esatto Fabrizio, su questo ci devo ancora ragionare.
Sicuramente non sarà una cosa esagerata.
-
giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7737
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
-
Alex Corsico
- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Andrea ha scritto:
Grazie Riccardo per il reportage.
Mi piace molto questo:
Immagine:
69,73 KB
E' il mio......
Grazie per i complimenti, fanno sempre piacere.
L'ho realizzato in 15gg nel 1998 per l'esposizione di Bologna.
La costruzione è stata semplice, intelaiatura di compensato da 1,5 mm
ricoperto di fogli di carta Faller (nel 1998 c'era solo quello!!!) e ornamenti in cartoncino tagliato.
Intelaiatura in legno "pesante" ovvero listelli di abete grezzo.
Le montagne sono state realizzate in fogli di polistirolo espanso e schiuma poliuretanica.
Ora si potrebbero utilizzare altri materiali ed altre tecniche.
Meriterebbe una bella rinverdita
--------------------------------
FTL We move your mind
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Ciao, Carlo
-
Alex Corsico
- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
esempio una casa cantoniera od un piccolo magazzino di linea,
linea a erea (solo i pali)
vetgetazione media
.....
prima o poi li faccio
--------------------------------
FTL We move your mind
-
eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
http://www.panoramio.com/photo_explorer ... er=3420218
-
Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6604
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Aspetto curiosi di vedere quale sarà il progetto finale.
A proposito di acqua, io ho usato con facilità un prodotto monocomponente a cui si aggiungono successivamente due tipi di gel per creare increspature e onde con o senza spuma bianca.
Puoi vedere di cosa si tratta nei tutoria di AbbiatiWargames.
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
E vorrei fosse realistico.
Se hai visto il viadotto della valle incantata, non mi ha soddisfatto in pieno.
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Eurostar ha scritto:
Inoltre di solito è di grande effetto la riproduzione delle pietre negli archi...
Hai centrato il punto!
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
visto che mi avevi dato la tua disponibilità, approfitto per chiederti se ti va di realizzare qualcosa per il mio modulo.
Vorrei farlo molto simile a questo, quindi pensavo ad un edificio soltanto.
Ci saranno pareccchi pini sullo sfondo.
Cosa potrebbe starci bene?
Hai qualche idea?
E se ti lanciassi in questa realizzazione?
http://www.scalatt.it/casello%20FS%20in ... a%20TT.htm
Eventualmente si potrebbe utilizzare per un altro modulo.
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Le foto mi serviranno d'aiuto e per questo le riallego.
Il primo dubbio che ho, è relativo al tipo di ponte.
Inizialmente pensavo ad un ponte in pietra (tipo calle incantata) ma non mi convince perchè sarebbe troppo basso.
Questo mi piace, ma dovrei acquistarlo e non so se esiste a doppio binario in TT.
Devo verificare.
Mauro, vorrei chiederti come hai realizzato il fiume, davvero realistico!
Spettacolare anche lo scarico dell'acqua, mi dici come hai fatto a dargli un effetto così realistico?
Immagine:
160,12 KB
Immagine:
166,38 KB
Immagine:
165,19 KB
Immagine:
176,92 KB
Immagine:
165,99 KB
Immagine:
205,87 KB
Immagine:
191,47 KB
Spero d'essere stato d'aiuto.
-
Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6604
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Vado per punti e strada facendo ti illustrerò le mie scelte.
Primo punto riguarda l'altezza delle fasce laterali, che saranno dimensionate in base alla profondità del livello in negativo rispetto al livello standard.
Lo puoi capire se vai alla prima immagine che hai postato all'inizio di questa discussione, dove, per fare un viadotto molto alto, devi prevedere fasce di 50-70 cm di altezza!
Il secondo punto riguarda dove posare/ancorare il ponte. O lo appoggi su una base inferiore o lo ancori alla base dei binari. Nel mio caso ho preferito appoggiare le spalle del ponte su un piano solido a livello dell'alveo del fiume. Base solida (15 mm) che mi ha dato continuità strutturale al modulo. Ho poi inserito due elementi trasversali di appoggio della base del binario nei tratti tra il bordo del modulo e la spalla del ponte.
Immagine:
156,69 KB
Poi ho chiuso tutti i piani con polistirene da 3 cm di spessore per mantenere leggerezza complessiva e ho creato rilievi col polistirolo espanso coperto poi con grossolana pasta di legno.
Per quanto riguarda il ponte c'è in scala TT un ponte simile (Tillig 83560), anche se più corto e lo trovi qui:
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
Potresti al limite vedere di modificarli per un doppio binario o più semplicemente affiancarli, come avviene a volte anche in realtà, specie se il corso d'acqua non è perpendicolare alla linea; ne consegue che il ponte della linea esterna è arretrato di qualche centimentro rispetto a quello della linea interna.
Poi c'è il problema dell'aspetto realistico del corso d'acqua. Non puoi fare un torrente in pianura e, se fai un fiume, devi pensare agli argini sopraelevati rispetto al resto, perchè il livello dell'acqua non potrà essere molto più in basso del livello standard del terreno.
Quindi livello negativo marcato per un torrente, livello negativo molto contenuto per un fiume con però rilievo positivo per una sorta di argine.
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Viadotto San Carlo"
Per il ponte mi voglio documentare, questo è un po' cortino, non mi fa impazzire, considerando che il modulo è lungo quasi un metro risulta sottodimensionato.
Buona l'idea di posizionarne due affiancati.
Inoltre mi piacerebbe realizzare un fiume (e non un torrente) come hai fatto tu.
Ci ragiono.