Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Triste Realtà

Recensioni di viaggi in treno, esperienze relative ai treni, libri ed articoli tecnici riguardanti il mondo delle ferrovie reali.

Moderatore: Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Triste Realtà

#1 Messaggio da Marco11 »

Tempi fa… quando ancora l’amianto non era stato bandito (nei decenni prima degli anni ‘90) si utilizzava un po’ ovunque, costava pochissimo, aveva poteri fonoassorbenti, termoassorbenti, isolante elettrico e molte altre proprietà come quella della resistenza meccanica.

Anche nei treni venne usato, sia al tempo delle locomotive a vapore fino ad arrivare (purtroppo) anche ai giorni nostri.

E’ molto risaputo, infatti, che le massicciate... in parte sono costituite da rocce di amianto, maggiormente l’amianto della famiglia del Serpentino Crisotilo (comunemente detto amianto bianco) e alcune rocce contenenti un altro tipo di asbesto che appartiene alla famiglia degli anfiboli ovvero la Crocidolite.

Sono sotto forma di massi, perché l’amianto ovviamente è un silicato e finché il pietrisco è intatto il rischio è quasi zero… idem per le vecchie locomotive elettriche che potevano contenere nei quadri elettrici i cosiddetti “Caminetti RompiArco” essenzialmente erano dei piccoli manufatti in cemento e amianto (eternit) che impedivano la formazione dell’arco voltaico tra un contattore e l’altro quando essi erano montati molto vicini.

Altra nota dolente è la storia dell’Isochimica di Avellino… dove all’epoca assumevano ragazzi per tirar via le coibentazioni di asbesto (amianto floccato) dalle carrozze, muniti solamente di una semplice spatola di acciaio e niente mascherine.

Purtroppo c’era e in alcune cose permane questa realtà.

Ne feci un documentario di ciò che ho appena scritto, che venne approvato da diversi enti
tra cui uno molto potente che si occupò per decine di anni in sede processuale di
far risarcire le famiglie delle vittime che lavoravano allo stabilimento di Casale Monferrato

i quali (con mia gioia, sia da cineasta sia da soccorritore tecnico)
per un periodo divulgarono il mio documentario.

Ho voluto riportare (e ricordare) anche questo aspetto, certamente scomodo, che colpì anche le ferrovie, così belle e sempre affascinanti per tutti noi.

Ad ogni modo… oggi come oggi i quadri elettrici nelle locomotive sono completamente differenti, i treni sono differenti, i caminetti rompiarco (se pur ce ne sono) sono fatti di ben altri materiali come la ceramica.
Unica cosa rimasta riguarda le massicciate che in alcune zone (molte) sono state ritrovate ancora rocce di Crisotilo
che spero venga man mano smaltito.
Tuttavia ripeto… finché si tratta di roccia integra, quindi di silicato intatto il rischio è zero… a patto che non venga ogni tanto frantumato dal passaggio dei rotabili.

Però adesso ritorniamo ad amare treni, ferrovie, metro, mezzi di trasporto su rotaie... e gli scenari stupendi che fanno da cornice a tutto ciò.

Un saluto! [253]



Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14181
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#2 Messaggio da Egidio »

Grazie Marco per la tua testimonianza e per aver condiviso e portato in evidenza un argomento che pochi conoscono a fondo e che nasconde ahime' aspetti problematici, considerando il lato della salute pubblica.
Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#3 Messaggio da Marco11 »

Egidio ha scritto: venerdì 20 giugno 2025, 8:05 Grazie Marco per la tua testimonianza e per aver condiviso e portato in evidenza un argomento che pochi conoscono a fondo e che nasconde ahime' aspetti problematici, considerando il lato della salute pubblica.
Saluti. Egidio. [51]
Ciao Egidio, è stato un piacere, l'informazione e la conoscenza (per come la vedo io) è una bella "arma".
Purtroppo l'Amianto è una triste realtà che ancora la possiamo trovare in tantissimi posti, ferrovie comprese.

Spero che i progettisti dei treni di oggi, così tecnologici e così innovativi e sicuri... prendano la decisione della sicurezza anche per quanto riguarda le massicciate,
facendo dei rilevamenti a tappeto e quant'altro concerne una mappatura dei siti con massicciate di Crisotilo.
Tutto per dare il via ad una bonifica definitiva.

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 107
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#4 Messaggio da eroncelli »

Scusa, ma non sono d'accordo: rocce contenenti amianto sono presenti in molte zone d'Italia e non mi risultano casistiche di infezioni polmonari in quelle zone.
E nemmeno in ambito costruzioni di linee ferroviarie.
Diverso il discorso per la produzione e l'utilizzo di asbesto o amianto, o qualunque altro nome sia dato: è un po' come i tetti in amianto che, se ben conservati, non creano pericolo imminente.
Ci sono anche zone con rocce contenenti uranio: nessuno è mai morto, da quelle parti, per via delle esposizioni.
Oltre un certo limite, viste anche le leggi esistenti, diventa allarmismo, secondo il mio limitato punto di vista.
Eugenio

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#5 Messaggio da Marco11 »

eroncelli ha scritto: domenica 22 giugno 2025, 6:53 Scusa, ma non sono d'accordo: rocce contenenti amianto sono presenti in molte zone d'Italia e non mi risultano casistiche di infezioni polmonari in quelle zone.
E nemmeno in ambito costruzioni di linee ferroviarie.
Diverso il discorso per la produzione e l'utilizzo di asbesto o amianto, o qualunque altro nome sia dato: è un po' come i tetti in amianto che, se ben conservati, non creano pericolo imminente.
Ci sono anche zone con rocce contenenti uranio: nessuno è mai morto, da quelle parti, per via delle esposizioni.
Oltre un certo limite, viste anche le leggi esistenti, diventa allarmismo, secondo il mio limitato punto di vista.
Ciao, beh che non sei d'accordo è lecito, ci mancherebbe altro, ognuno ha il proprio punto di vista, ovviamente. Io ti parlo invece da ex pompiere e soccorritore tecnico PC e ti dico, in fatti oggettivi... c'è una differenza tra le coperture in Eternit (cemento, acqua e fibre di amianto, quindi parliamo di materiale composito e che non viene "disturbato", quindi se non viene bucato, limato, carteggiato è materiale inerte, eccezion fatta per coperture risalenti agli anni '60 oramai in fase di degrado e sbriciolamento della Matrice cementizia con conseguente rilascio di fibre, e su questo posso riportarti un fatto... mio zio lavorava per un azienda di rotabili, andato prematuramente in pensione in quanto un suo collega venne colto da mesotelioma pleurico (ovvero il tumore provocato dall'amianto) a causa di vecchie coperture in eternit poste su vecchi capannoni, e purtroppo questa persona è deceduta. Così decisero di mandare in pensione i più "Anziani" del reparto.
Invece per il fatto delle massicciate in quando sono presenti rocce di Crisotilo Serpentino e Crocidolite non in materiale composito ma si parla di amianto puro (estratto dal giacimento primario Balangero)... possono essere accidentalmente frantumate con la collisione con le ruote dei treni in transito, dando vita a ciò che risulta un enorme rischio ovvero il polviscolo che si sprigiona nell'aria e che finisce praticamente ovunque, soprattutto negli alveoli. Il fatto che non ci sono ancora stati decessi (e speriamo tutti che ciò non accada mai, ovviamente)... è dovuto dal fatto che l'amianto per sviluppare il mesotelioma pleurico e l'asbestosi polmonare può impiegare anche 45 anni (i poveri ragazzi dell'epoca della isochimica "gli scoibentatori"... oggi sono tutte persone adulte e malate, per quelli che ne sono rimasti ancora vivi). Secondo i dati oggettivi della dottoressa oncologa Daniela de Giovanni (appartenente all'associazione Afeva) che per quasi 30 anni si occupa solo ed esclusivamente di tumori incurabili provocati dall'amianto... afferma che non c'è una vera e propria soglia entro la quale si è immuni, nonostante si leggono spesso cartelli del tipo: "Attenzione, non entrare, presenza di fibre di asbesto superiori al limite consentito". Io sto a ciò che dicono queste persone che con molta fatica e dedizione hanno portato avanti un Progetto favoloso dal punto di viste umano e scientifico. Nessuno qui ha (per fortuna) avuto la sfortuna di vivere certe situazioni in prima persona quindi tutto ciò che non è dato oggettivo scientifico è punto di vista soggettivo. Un caro saluto.

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#6 Messaggio da Marco11 »

Dimenticavo l'ultimo punto... lungi da me fare allarmismo, infatti ti/vi dico che esistono un tipo di perle/gemme (utilizzate per fare collane e bracciali) chiamate "Occhio Di Tigre". Sono pietre marroncine e si possono intravedere (perché sono gemme traslucide) filamenti microscopici di colore blu, in quanto è presente la Crocidolite, detto anche amianto blu proprio per il suo tipico colore. Finché tali fibre sono contenute in una gemma/perla o roccia estratta dal giacimento... non costituiscono nessun tipo di pericolo, altrimenti non esistevano tali bracciali e o colane nei centri commerciali anche oggi che siamo nel 2025 quando la produzione e vendita dell'amianto fu bandita verso gli inizi degli anni '90. pertanto tutto ok.
Tutto ok anche per le rocce di amianto sparse in giro.

Ripeto il fatto delle massicciate è ben altra cosa, in quanto tali rocce (silicati) possono essere sbriciolate con la collisione delle ruote dei treni in transito.

Parlo per dati oggettivi su una cosa che ho studiato per svariati anni e... attenendomi a ciò che viene detto da oncologi di alto livello come Daniela de Giovanni.

Un caro saluto e buona Domenica.

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#7 Messaggio da Marco11 »

-------------------------------------------------------------------------------

Il video sull'inchiesta:

https://www.youtube.com/watch?v=5pzyRFRYi0Y&t=44s



Esistono querele... crolli di coperture e... addetti alla ferrovie purtroppo deceduti.

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#8 Messaggio da Marco11 »

Questo video lo visionai solamente dopo aver scritto il mio post, in quanto è una realtà che da sempre è risaputa nell'ambito della sicurezza.
Personalmente ne sono a conoscenza dal lontano 2000 quando iniziai a stare nell'ambiente del soccorso e prevenzione.

Quindi da come si è potuto evincere da questo video c'è un inchiesta, denunce in corso e addirittura il crollo di tetti in eternit sui i capannoni, quindi non solamente
il problema del polviscolo nelle massicciate e anche su alcuni rotabili (immagino le famose Coppelle coibentanti).

Questi sono i fatti, se tutto ciò non fosse vero... le ferrovie avrebbero fatto una controquerela per diffamazione verso gli autori di questo reportage, invece... come dal mio titolo
è una triste realtà.

In conclusione continuiamo ovviamente ad avere questa passione e speriamo che si provveda ad una seria bonifica, soprattutto per chi nelle ferrovie ci lavora.

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 107
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#9 Messaggio da eroncelli »

Vedi, come sempre si mescolano tutti i tipi di contaminazione da amianto: l'articolo che citi, finisce con i classici tetti in rovina.
Non risultano, però, casistiche relative a malattie dovute alla rottura del ballast: questo non vuol dire che il problema non esista in linea generale, ma attenzione a non fare allarmismi, spesso controproducenti.
Per la contro querela, RFI ha altro a cui pensare che correre dietro a queste segnalazioni estemporanee.
Questo il mio pensiero, dopo una vita sui cantieri ...
Eugenio

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#10 Messaggio da Marco11 »

Ribadisco che qui nessuno sta facendo alcun allarmismo ma informazione...
infatti ho linkato un video in cui fanno vedere che si è aperta un'inchiesta e una denuncia verso le ferrovie le quali hanno ammesso i loro errori
e che provvederanno ad una seria bonifica delle linee (e qui noi tutti lo speriamo, non so fino a che punto lo faranno ma lo speriamo).
Io non mi baso su pensieri miei, ma su dati oggettivi che mi competono in quanto ex pompiere e soccorritore tecnico.
Buona serata.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11308
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#11 Messaggio da adobel55 »

Abbiamo compreso il pensiero e credo che si possa essere appagati delle esposizioni e posizioni.
Direi di passare oltre.
Saluti.

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#12 Messaggio da Marco11 »

adobel55 ha scritto: domenica 22 giugno 2025, 22:02 Abbiamo compreso il pensiero e credo che si possa essere appagati delle esposizioni e posizioni.
Direi di passare oltre.
Saluti.
Mi hai letto nel pensiero caro Adobel55...
propongo un discorso e c'è sempre e solo il contraddittorio che porta tutto fuori tema. Io comunque avrei smesso di rispondere.

è sempre bene ricordare qualche regola:

• ...evitate di eccedere con le repliche e limitatevi allo stretto necessario.
Lo staff e gli altri utenti non gradiscono l'eccessivo dilungarsi... L'eccesso o l'abuso di repliche, può dar luogo al blocco della utenza.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11308
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#13 Messaggio da adobel55 »

Esattamente
;-)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Triste Realtà

#14 Messaggio da Marco11 »

Bene Adolfo [104]

Semmai in futuro avrò nuovo materiale da aggiungere in questo "post" continuerà (da parte mia) ad essere sempre qualcosa che avrà a che fare col tema principale
da me messo in primo piano... (esempio dei futuri cambiamenti, bonifiche significative eccetera).
Soprattutto per l'interesse di chi legge, ovviamente.


Sono Adolfo
Come moderatore ritengo opportuno oscurare l'ultima parte del post perché la ritengo non utile.
. Mentre chi ha lo sport di portare tutto fuori tema (senza averne i requisiti per parlare di un argomento come questo) non lo seguirò [204]

perché non scalfiscono me, ma infangano il forum stesso che li/ci ospita.

Non ho altro da aggiungere, passo e chiudo :D



Buona inizio di settimana a tutti.
Ciao [253]

Torna a “RECENSIONI DI FERROVIE REALI”