2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#226 Messaggio da Edimau »

Sulle questioni "Elettriche" non mi ci impiccio!! (Ci ho provato una volta e ho combinato un gran casotto! :cool: :cool: :grin: :grin: :grin: )

Stavo studiando qualche variazione per il modulare e ne è venuto fuori così:

Immagine

Immagine

Moduli GAS TT Novegro2014 a U.zip (6,17 KB)


Sul lato stretto sono 4,80 mt e senza montare le catenelle nostre
ci starebbe (Se non ho capito male la zona riservata al GAS TT è già recintata del suo, e pertanto varrebbe anche per l'altro!).

Le considerazioni:
1) Si avrebbero ben distinte le due zone Operatori e visitatori, consentendo a questi ultimi di poter, diciamo, accedere allo Stand e nello stesso tempo non invadere l'area "tecnica" del modulare.
2) Credo dia meno l'idea di poca occupazione dello spazio concesso.
3) Nella zona sx (visitatori) se ci fosse la possibilità di montare un pannello tipo lavagna, ci si potrebbero applicare foto e disegni del Modulare.
Fra l'altro un possibile disegno dello sviluppo futuro (Qui sotto trovate un Layiut indicativo), che prevede cosiderando solo i moduli in realizzazione, o non presenti, un allungamento di cira 8/9 mt lineari.

Immagine[/img]

Immagine[/img]


Maurizio


P.S.
I moduli bianchi sono quelli non presenti o in lavorazione, in più manca ancora la "Bassa Padana" (Carlo scusami ma...mi era sfuggita :sad: )
Totale in più 9,70 circa (dipende +/- dalla Curva Villoresi, 1,20?)


Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#227 Messaggio da Fabrizio »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

OK, tutto bello, tutto perfetto e a Novegro il GasTT farà la sua figura.
Ma io continuo a vedere che non ci sono interessi per i tecnicismi che ci permetteranno di far funzionare il modulare, tranne alcuni casi sporadici.
Tutti portano un modulo, ma nessuno lo ha predisposto per alimentare la ferrovia.
Eppure tutte le schede lo consentono, basta leggere le norme.

Va bene, per ora c'è un punto fisso di alimentazione che dovrebbe garantire l'alimentazione di trazione e dei servizi (blocco elettrico).
Speriamo che regga :wink:


Ciao Edgardo, in questo fine settimana aggiungo i morsetti per l'alimentazione dei binari (vedi mail :wink: ). Per gli ausiliari, invece, il mio modulo è già previsto per accogliere un alimentatore. Non ha però il sezionatore per la condotta degli ausiliari, che mi sembra fosse previsto solo per le schede di piena linea. Però in questo caso il mio modulo dovrebbe venir bene per alimentare una sezione compresa tra due moduli di piena linea con sezionatori aperti.

Per gli alimentatori, temo di non potervi aiutare. Ho solo questo


Immagine:
Immagine
30,16 KB

Se serve lo porto
Fabrizio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#228 Messaggio da cararci »

Edgardo, se mi spieghi come poter integrare il "Guizzo della trota e se occorre farlo, lo faccio volentieri. Ti ricordo che è dotato di semplice scheda che collega i due semi-moduli e che non ha blocchi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#229 Messaggio da Andrea »

Edimau ha scritto:
Stavo studiando qualche variazione per il modulare e ne è venuto fuori così:

Immagine

Immagine[/img]

Apprezzo la buona volontà Maurizio, ma sono soluzioni che non mi piacciono proprio.
Nel primo caso rinunciamo a un sacco si spazio e nel secondo caso siamo "impiccati.
Direi di ragionare sul layout precedente ed iniziare a pensare alla disposizione dei singoli moduli in funzione del discorso elettrico.

Prima proposta:
Trovo molto accattivante l'accoppiata "galleria dell'orso" - "Viadotto San Carlo". Sono sempre stati vicini e secondo me è un accostamento veramente azzeccato... basta vedere lo sguardo di Edgardo. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#230 Messaggio da Edimau »

Andrea ha scritto:
....... e nel secondo caso siamo "impiccati.

[img][IMG]http://i57.tinypic.com/332audl.jpg[/img][/img]


Andrea, questo era solo per cercare di far capire l'evoluzione futura, ovvero l'aumento di lunghezza del modulare,
,Tieni presente che questa volta mancano i monti della luna e il Deposito locomotive, se ci fossero stati gioco forza una soluzione ad U bisognava adottarla. Non credo che se noi aumentiamo la lunghezza del modulare ci daranno stand proporzionalmente più lunghi.

Rispondendo al tuo quesito, mettere Galleria - Viadotto, significa portare le cave in mezzo al modulare, con un allargamento in profondita di 36 cm(un altro mezzo modulo) ma soprattutto alto almeno 70cm rispetto a quelli in pianura. Pertanto nonostante la loro bellezza creerebbero, visivamente, un "Effetto tappo".
L'alternativa poteva essere dalla parte della Rocca dopo la vecchia torre,ma li si creano(sempre a mio modo di vedere) due problemi. Primo, intralcerebbe il lavoro del Caricatore, secondo allontanerebbe troppo il Modulo di Blocco.

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#231 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:

Prima proposta:
Trovo molto accattivante l'accoppiata "galleria dell'orso" - "Viadotto San Carlo". Sono sempre stati vicini e secondo me è un accostamento veramente azzeccato... basta vedere lo sguardo di Edgardo. :wink:

Immagine


E' vero, però, essendo un modulo di blocco, vuole posizionato in maniera equidistante dagli altri moduli di blocco. Altrimenti, se lo spazio da percorrere (leggasi numero moduli che lo dividono dall'altro blocco) è troppo lungo, i treni saranno sempre fermi ad aspettare, creando una pausa lunga di traffico in quella parte di modulare.
Se i moduli di blocco sono circa equidistanti. il tempo di percorrenza sarà sempre pressapoco identico, senza soste (o comunque molto brevi).

@ Carlo (cararci), ma rivolto a tutti coloro che volessero farlo: Se il tuo modulo è dotato di scheda da piena linea con alimentazione, devi inserire i fili di alimentazione linea binario pari sui morsetti "A" e "B".
Per l'alimentazione su binario dispari sui morsetti "C" e "D".
Vedi lo schema del PCB di Edgardo qui sotto:

Modulo alimentazione e piena linea:
Immagine
142,62 KB

Facendo uscire dal modulo tali fili, si possono poi connettere ad un alimentatore, tramite morsetti elettrici.

Per una presa di alimentazione servizi bisogna inserire i fili nei morsetti "G" e "H".

P.S. Nel mio modulo applico la modifica, inserendo degli spinotti connessi al PCB di linea. Purtroppo non ho alimentatori per locomotive da fornire.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#232 Messaggio da Andrea »

Giuste osservazioni... diamo chiaramente precedenza al discorso elettrico, su questo non vi è alcun dubbio. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#233 Messaggio da roy67 »

@ Maurizio: Le tue considerazioni sono giuste. Ma, quest'anno, i monti della luna e deposito locomotive (con sommo dispiacere) non ci saranno, quindi mi preoccuperei del modulare che sarà esposto a Novegro fra 3 settimane, così come è stato confermato dagli esecutori dei singoli moduli..

L'anno prossimo abbiamo tutto il tempo per discuterne, trovare il giusto layout e calcolare gli spazi.

Scusa la schiettezza. Sono così; schietto come il vino. ma mi sembra tempo perso calcolare lo spazio di moduli che non ci saranno, e non sappiamo che spazi ci verranno assegnati in futuro.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#234 Messaggio da Andrea »

A proposito... io ho questo. :grin:
topic.asp?TOPIC_ID=10792
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#235 Messaggio da Fabrizio »

roy67 ha scritto:
......@ Carlo (cararci), ma rivolto a tutti coloro che volessero farlo: Se il tuo modulo è dotato di scheda da piena linea con alimentazione, devi inserire i fili di alimentazione linea binario pari sui morsetti "A" e "B".
......
Facendo uscire dal modulo tali fili, si possono poi connettere ad un alimentatore, tramite morsetti elettrici.

Per una presa di alimentazione servizi bisogna inserire i fili nei morsetti "G" e "H".

.....


Mi pare di capire, quindi, che l'inserzione di alimentatori sia prevista sulle schede di piena linea e non per quelle di blocco. Ne desumo, quindi, che non sarebbe da realizzare sul mio modulo. Ho guardato gli schemi della scheda di blocco, ma non trovo morsetti sulla morsettiera collegati ai fili 1 e 4 (mentre ci sono i 3-6) della condotta.

Vado errando?
Fabrizio

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2496
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#236 Messaggio da 58dedo »

buonasera,
la società Quaterman nell'impossibilità di fornire alimentatori, è disponibile a concedere la propria scheda di piena linea per le necessità di servizio. :wink:

il Socio di Maggioranza

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#237 Messaggio da roy67 »

L'alimentazione trazione vuole collegata ai fili 1 e 3 (rispettivamente morsetti A e B) per il binario pari (quello dal lato osservatore). Fili 4 e 6 (morsetti C e D) per il binario dispari (binario lato operatore).

Se tali morsetti non dovessero essere presenti sul PCB bisogna intercettare la relativa pista sul PCB e saldare un filo in uscita.
Il sezionamento verrà eseguito dal modulo adiacente.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5077
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#238 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Giusto Roberto, ricapitolando abbiamo che tutti i moduli di piena linea che hanno una scheda completa e non semplificata o autocostruita, hanno i morsetti di alimentazione. Quindi basta collegarsi a quelli e aprire SE e SI sul modulo adiacente che può anche essere uno di blocco.
Direi di evitare di mettere morsetti aggiuntivi, soprattutto nelle schede di blocco.
Gli unici moduli di linea che non sono dotati di morsetti dovrebbero essere:
- segheria;
- cascina vecia;
- vecchia torre;
- modulo autobahn (?)
- i cappi dx e sx.
Tutti gli altri hanno morsetti e sezionatori, quindi direi che di possibilità ne abbiamo parecchie.
Penso che basterà un alimentatore in più da inserire dal lato opposto rispetto alla posizione del mio modulo per avere così 2 sottostazioni.

Vorrei aggiungere anche una informazione importane su come è alimentato il modulare, in quanto se si prova ad alimentare un singolo modulo di piena linea non collegato al plastico, i 2 binari non riceveranno corrente. Questo perchè sono i moduli di blocco a farlo tramite un filo di ritorno che è i 2 ed il 5. Per notarlo basta stampare gli schemi elettrici presenti nelle norme e affiancarli tra loro.
Come dicevo a Fabrizio in email, francamente non so perchè è strutturato così; gli schemi sono derivati da quelli FIMF poi modificati da ASN che il buon Malinverno mi passò 2 anni fa a Bereguardo.
Lo dico perchè chi ha o farà un modulo di linea potrebbe trovarsi in confusione nel fare un collaudo a casa propria, in quanto non vedrà muoversi i treni.

In fururo, le nuove schede saranno più compatte e avranno anche la possibilità di inserire automatismi che sfrutteranno i fili 13, 14 e 15 e avranno anche il sezionamento della condotta dei servizi, oltre ad essere più professionali.
A Novegro porterò la documentazione per una valutazione in merito così da poterne discutere meglio e con calma.
Tuttavia, per chi ha il cad Eagle PCB, posso da subito mettere a disposizione i file relativi.
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#239 Messaggio da Fabrizio »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
....Direi di evitare di mettere morsetti aggiuntivi, soprattutto nelle schede di blocco.
.....Tutti gli altri hanno morsetti e sezionatori, quindi direi che di possibilità ne abbiamo parecchie.
.....



Ok, Edgardo.... allora nulla, lascio tutto così com'è. Ricordavo male, credevo che nessuna scheda avesse i morsetti per l'alimentazione della trazione. Con le schede di piena linea che hanno i morsetti per collegare l'alimentatore già integrati, problemi non ne dovremmo avere :wink:

P.S. Anche se vado un po' off-topic. Ma le schede di piena linea nuove, hanno anche il sezionatore della condotta dei servizi? Sicuramente me lo avevi già detto.... ma l'ho scordato [8]


P.S. Niente da fare per il mio alimentatore. L'ho provato e non va [8] Ma in ogni caso credo avesse potuto fare poco.


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5077
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#240 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Fabrizio Borca ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
....Direi di evitare di mettere morsetti aggiuntivi, soprattutto nelle schede di blocco.
.....Tutti gli altri hanno morsetti e sezionatori, quindi direi che di possibilità ne abbiamo parecchie.
.....



Ok, Edgardo.... allora nulla, lascio tutto così com'è. Ricordavo male, credevo che nessuna scheda avesse i morsetti per l'alimentazione della trazione. Con le schede di piena linea che hanno i morsetti per collegare l'alimentatore già integrati, problemi non ne dovremmo avere :wink:

P.S. Anche se vado un po' off-topic. Ma le schede di piena linea nuove, hanno anche il sezionatore della condotta dei servizi? Sicuramente me lo avevi già detto.... ma l'ho scordato [8]


P.S. Niente da fare per il mio alimentatore. L'ho provato e non va [8] Ma in ogni caso credo avesse potuto fare poco.


Ciao

Fabrizio


Si Fabrizio è meglio non fare modifiche sulle schede di blocco che purtroppo hanno avuto già i loro problemi.

I morsetti di alimentazione sono solo sulle schede di linea. Ai tempi della creazione del pcb ho deciso di usare piastre con formato eurocard da 10x16 cm. e visto che per la piena linea ci stava anche la sezione di alimentazione l'ho integrata.
Questo è risultato essere comodo per avere anche schede semplificate che non necessitano di alimentazione, basta non cablare la sezione che non serve.

In merito alla nuova scheda di linea in progetto, essa avrà tutti i sezionamenti possibili per poter sfruttare al massimo il bus a 15 poli.
Cioè, oltre a SE ed SI ci sarà anche SS (sezionamento servizi) e 3 sezionamenti rispettivamente sui poli 13, 14 e 15 che attualmente non sono utilizzati.
I suddetti sezionamenti saranno dei semplici cavallotti di filo elettrico inseriti nella morsettiera che potranno essere rimossi per l'evenienza. Non ho inserito nessun interruttore per non far lievitare il costo e seviranno per l'inserimento di automatismi futuri come la gestione automatica di un passaggio a livello.

Qui lo schema ed il layout:

Schema elettrico:
Immagine

PCB:
Immagine

Avrà dimensioni di 8x10 cm. cioè la metà di quella attuale, con piste più larghe e a doppia faccia con metalizzazione, solder resist per prevenire ossidazioni e serigrafia per l'individuazione dei morsetti.
Il costo stimato è di poco meno di 4 euro esclusi i morsetti ed i connettori e sarà perfettamente compatibile con le schede attuali.

Anche per la scheda di blocco ho preparato un nuovo layout, ma un po' più grande e composto da 2 schede; una per la plancia ad una per i componenti. Stavolta qui ho previsto dei relè bistabili a 12 V della Omron. Tuttavia, essendo quella meno gettonata e visto che siamo a quota 5 blocchi, per ora rimane in standby.

Scheda di blocco:
Immagine
25,21 KB

Sono previsti i sezionamenti sulle condotte 13, 14 e 15, e SS sulla plancia).

Scheda plancia:
Immagine
16,14 KB

PCB blocco:
Immagine
253,76 KB

PCB plancia (sopra):
Immagine
538,25 KB

PCB plancia (sotto):
Immagine
554,74 KB

Il prezzo per singola scheda è relativamente basso e dipende molto dal quantitativo minimo che si richiede.
Tralaltro, ho scoperto che esiste la possibilità di far fare i pcb col metodo della pannellizzazione. Cioè si richiede di fare il lavoro su un unico pannello (scheda) che contiene diversi pcb che verrano successivamente separati manualmente.
Questo sistema l'ho scelto per fare le marmotte in TT e devo dire che mi ha fatto decisamente risparmiare qualche soldino.

Ora si tratta solo di valutare in base alle adesioni future, se rifornirci di nuove schede tramite un service specializzato può essere conveniente, oppure continuare ad usare le schede artigianali.
Di queste, personalmente posso ancora farne qualcuna se necessario, ma preferirei portare questa scelta all'attenzione del gruppo.
Lo dico perchè dopo 2 anni le discussioni in merito sono sempre state un po' blande, senza offesa neh!
So di essere un po' rompiballe in tal senso e mi scuso anche per il post lungo, ma necessario.

Un caro saluto a tutti e come dice Riccardo; " a Novegro faremo il botto!".
:grin: :grin: :grin:
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#241 Messaggio da roy67 »

Edgardo.. Pensavo... Per non rischiare che qualcuno, magari non molto esperto, faccia collegamenti errati.

La connessione ai morsetti, per l'alimentazione supplementare trazione, la possiamo fare direttamente a Novegro, io o te, oppure io e te. :wink:
E' sufficiente coricarsi sotto la "sottana" del modulo e collegare i fili. Ci vorranno 5 minuti per sezionamento. Ma se viene connesso qualcosa di sbagliato.... Vattelapesca dov'è l'inghippo.
Mi porto alcune matasse di cavetto elettrico, alcuni capicorda e il lavoro lo facciamo a Novegro direttamente. :wink:
In questo modo.. potremo anche valutare un sezionamento sensato, equo, per non sovracaricare troppo alcune sezioni ed averne altre troppo "leggere".

Giustissimo il discorso del sezionamento servizi.

A proposito.. Dovremo anche fare un BUS supplementare per i servizi, per non sovracaricare la condotta. E' sufficiente un cavo parallelo che si connette al modulare ogni 3-4 moduli.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#242 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
...Ora si tratta solo di valutare in base alle adesioni future, se rifornirci di nuove schede tramite un service specializzato può essere conveniente, oppure continuare ad usare le schede artigianali.
Di queste, personalmente posso ancora farne qualcuna se necessario, ma preferirei portare questa scelta all'attenzione del gruppo.

Grazie Ed, trovo tutto di estremo interesse. :grin:
Questo tema lo affrontiamo seriamente per decidere la cosa migliore per tutti.
Aprirò (dammi un attimo di tempo) una discussione dedicata nella sezione del Consiglio Direttivo.
Credo anche sarebbe utile aprire una discussione ad hoc sulle nuove schede, in modo tale da poterne parlare li.
Qui rischiamo di perdere qualche pezzo o, andando avanti, di non trovare più le info che cerchiamo.
Fai pure un copia incolla. :wink:
Grazie.

P.S.: per quanto riguarda il tema schede, relativamente all'organizzazione di Novegro, continuiamo giustamente QUI.

A proposito di organizzazione, avrei bisogno delle seguenti conferme per il discorso PASS:
CARLO (GAVINELLLI)
CLAUDIO (TORREGGIANI)
MASSIMO (DELLABELLLA)
FABRIZIO (BORCA)

Appena ne avrete la certezza, fatemi sapere se ci sarete tutti e tre i giorni o in quali giorni non ci sarete.

Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#243 Messaggio da Riccardo »

intervengo per gli alimentatori, dovesse servire, ho un FLEISCHMANN 6755.....

Immagine:
Immagine
58,68 KB
Riccardo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#244 Messaggio da roy67 »

Portalo Riccardo. Poi, valuteremo in loco ciò che è necessario. Quello che c'è si può usare, oppure riportare a casa.. Ma se manca.. C'è un problema.

Penso che 2-3 alimentatori di trazione siano più che sufficienti. A patto che portino qualche centinaio di milliampere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#245 Messaggio da Fabrizio »

Andrea ha scritto:
.....
A proposito di organizzazione, avrei bisogno delle seguenti conferme per il discorso PASS:
CARLO (GAVINELLLI)
CLAUDIO (TORREGGIANI)
MASSIMO (DELLABELLLA)
FABRIZIO (BORCA)

......Grazie.



Fabrizio: Giovedì tutto il giorno, Sabato tutto il giorno, Domenica tutto il giorno
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5077
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#246 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

roy67 ha scritto:

Edgardo.. Pensavo... Per non rischiare che qualcuno, magari non molto esperto, faccia collegamenti errati.

La connessione ai morsetti, per l'alimentazione supplementare trazione, la possiamo fare direttamente a Novegro, io o te, oppure io e te. :wink:
E' sufficiente coricarsi sotto la "sottana" del modulo e collegare i fili. Ci vorranno 5 minuti per sezionamento. Ma se viene connesso qualcosa di sbagliato.... Vattelapesca dov'è l'inghippo.
Mi porto alcune matasse di cavetto elettrico, alcuni capicorda e il lavoro lo facciamo a Novegro direttamente. :wink:
In questo modo.. potremo anche valutare un sezionamento sensato, equo, per non sovracaricare troppo alcune sezioni ed averne altre troppo "leggere".

Giustissimo il discorso del sezionamento servizi.

A proposito.. Dovremo anche fare un BUS supplementare per i servizi, per non sovracaricare la condotta. E' sufficiente un cavo parallelo che si connette al modulare ogni 3-4 moduli.


Condivido in toto Roberto, scusami ma nello scrivere stavo dando per scontato che l'avremmo fatto a Novegro [:I]
Tanto non credo che ci porterà via molto tempo.

Per il bus dei servizi non dovremo avere problemi per ora; ergo, abbiamo 3 moduli di blocco e i led su 4 o 5 moduli al massimo che sono alimentati da tale bus. Tutti gli altri moduli o non hanno i led o come nel tuo caso hanno una alimentazione indipendente.
Avevo fatto una misurazione stimando al massimo 1 Ampere ad essere abbondanti, anche perchè i relè funzionano ad impulsi.
Stimando che i led alimentati dal bus sono al massimo 30, segnali compresi, il tutto dovrebbe reggere.
Comunque è una problematica che dobbiamo giustamente affrontare.
Se si sostituissimo tutte le schede con quelle in progetto non ci sarebbero problemi, tuttavia basterebbe fare un sezionamento su quelle attuali tranciando la pista 9 (positivo) e inserire un morsetto bipolare.
L'idea di inserire un bus supplementare mi sembra più complicata e costosa; pensa solo a quanti cavi dobbiamo acquistare, praticamente uno per modulo.
Magari ne parleremo bene a Novegro davanti ad una bella birra :wink:

Per l'esperienza avuta durante il montaggio nelle precedenti edizioni vorrei portare all'attenzione il metodo che abbiamo usato a Verona per l'installazione del modulare.
Nella prima edizione (Novegro 2013) c'è stato il caos.
Nel senso che dopo il montaggio dei moduli abbiamo (ho) cablato l'intero modulare senza pensare che qualche modulo avrebbe avuto dei problemi. Ovviamente così è stato, col risultato che una volta alimentato vi erano ben 3 cortocircuiti. I cavi della condotta, in alcuni punti scottavano...
L'alimentatore fortunatamente ha la protezione termica ed è andato in "fail safe".
A Verona 2014 tattica diversa e vincente che riassumo qui:
Montaggio individuale dei moduli a cura di ogni singolo partecipante.
Posizionamento dei moduli in base al layout dello stand; qui di solito Riccardo fa da capocantiere che c'ha l'occhio da geometra :wink: .
Connessioni meccaniche tra i moduli con verifica del corretto scorrimento dei rotabili sulle giunzioni; se qui ci sono dei problemi di accoppiamento devono essere risolti subito. Può succedere che qualche modulo abbia i binari fuori asse anche di poco. Nessun problema, con la dima in acciaio che Riccardo (sempre lui) ha realizzato li metteremo in bolla seduta stante.

Parte elettrica:
Qui parte la "squadra elettricisti" mentre il resto dei modellisti può dedicarsi a installare il telo blu, le catenelle e tutto il resto dell'arredo.
Si collega l'alimentatore di trazione sul mio modulo, in quanto è l'unico che per ora ha le prese e si posiziona una sola loco sulle rotaie alimentandola a marcia indietro; questo perchè per ora i servizi non sono alimentati e a marcia indietro i sezionamenti dei blocchi sono bypassati dai diodi presenti sulle schede e la loco non si ferma.
Nel frattempo si preparano i cavi a 15 poli sotto i moduli e si cablano uno alla volta per unire elettricamente gli stessi, verificando che la loco percorra uno ad uno tutti i moduli fino a tornare la punto di partenza. Più facile a farsi che a dirsi.
Anche qui, se si incontra un problema lo si risolve subito senza esitazione.
Infine si cabla l'alimentatore dei servizi per alimentare i blocchi e si posizionano uno alla volta i convogli per verificarne il corretto funzionamento.
Solo dopo tutto questo, chi ha un alimentatore indipendente per i suoi servizi lo collegherà al proprio modulo per alimentarli.

Chi ha prolunghe o triple è bene che le porti. L'amministrazione fiera ci dovrebbe consegnare un quadro elettrico a 230 V provvisto di interruttori magnetotermici che spunta dal pavimento, quindi sarà nostra cura realizzare un impianto volante in AT.

Come vedi Roberto non mancherà l'occasione di "coricarci" sotto i moduli :grin:

Altro post lungo, ma necessario.
Auguro a tutti una buona permanenza a Novegro 2014
:smile:
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5077
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#247 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:


Grazie Ed, trovo tutto di estremo interesse. :grin:
Questo tema lo affrontiamo seriamente per decidere la cosa migliore per tutti.
Aprirò (dammi un attimo di tempo) una discussione dedicata nella sezione del Consiglio Direttivo.
Credo anche sarebbe utile aprire una discussione ad hoc sulle nuove schede, in modo tale da poterne parlare li.
Qui rischiamo di perdere qualche pezzo o, andando avanti, di non trovare più le info che cerchiamo.
Fai pure un copia incolla. :wink:
Grazie.

P.S.: per quanto riguarda il tema schede, relativamente all'organizzazione di Novegro, continuiamo giustamente QUI.

A proposito di organizzazione, avrei bisogno delle seguenti conferme per il discorso PASS:
CARLO (GAVINELLLI)
CLAUDIO (TORREGGIANI)
MASSIMO (DELLABELLLA)
FABRIZIO (BORCA)

Appena ne avrete la certezza, fatemi sapere se ci sarete tutti e tre i giorni o in quali giorni non ci sarete.

Grazie.


Va bene Andrea, fai con calma a prenditi tutto il tempo necessario.
Tanto per Novegro i giochi sono fatti.

Io ci sarò tutti e 4 i giorni, mi devono solo confermare le ferie per giovedì e venerdì, ma non credo ci siano problemi.
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#248 Messaggio da Fabrizio »

Edgardo, il tuo discorso credo non faccia una grinza. Da parte mia avrai la collaborazione ad aiutarti per la parte elettrica :wink:
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#249 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo Ed.

La strategia di connessione è sicuramente vincente. Se si presenta un corto sarà solo sull'ultimo modulo connesso. Considerando che molti sono già pluricollaudati.
Ma il mio, caprazoppa, campeda, mastallone e cave di marmo.. No. :wink:

Non escludo che vi siano errori di cablaggio proprio sul mio modulo. Sono un essere umano, e come tale, posso sbagliarmi.[:I]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Hobby Model Expo 2014: organizziamoci!

#250 Messaggio da saverD445 »

Ragazzi, il mio modulo per questioni varie avrà due alimentatori, uno da 15 Vcc 3,5 A e uno da 12 Vac .

Predispongo un uscita da quello in CC , ok ? e lo collegano gli "esperti" a Novegro.

Fatemi sapere :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”