GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Morte di un pantografo e della sua catenaria

Area nella quale è possibile inserire video e filmati riguardanti treni e ferrovie reali.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Morte di un pantografo e della sua catenaria

#1 Messaggio da cararci »

Purtroppo non ho trovato il video su Youtube, ma solo su facebook:



Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#2 Messaggio da cf69 »

Eccolo.......!! :wink:



Diciamo che il pantografo è stato ucciso dalla catenaria, nei due fermo immagine seguenti si nota una mensola distaccata dal palo, che penzola dalla catenaria e colpisce il povero pantografo.

Immagine:
Immagine
50,36 KB

Immagine:
Immagine
50,46 KB


Questo invece, viene divelto a causa di un problema di poligonazione



Qualcosa mi fa pensare che i guasti siano stati ricreati proprio per girare i video ed utilizzarli come materiale di studio.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#3 Messaggio da cararci »

Bravo Fabio! Sì, è possibile che sia come dici tu, anche perché non è certo usuale l'uso di una videocamera posizionata a riprendere il pantografo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Interessante, però il primo sembra autentico, ovvero non creato appositamente, altrimenti avrebbero tolto corrente alla linea aerea. Però mi sarei aspettato delle sfiammate più forti, comunque il video è interessante e vi ringrazio per la condivisione. :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#5 Messaggio da roy67 »

Bhe, fischia, quando s'innesca l'arco elettrico fra cavo di contatto e braccio di poligonazione... fa una bella fiammata. Ovviamente la protezione del circuito isolerà l'impianto, azzerando immediatatmente la tensione. Non mi sarebbe piaciuto trovarmi nelle vicinanze di quel palo... :wink:

Sono convinto anch'io che il video (quello postato da carlo) sia "originale", ovvero, il filmato di un vero "incidente" al pantografo.

I nuovi "e-bus" di Parma hanno la video camera che inquadra i trolley costantemente. Da un piccolo monitor sul cruscotto ,il conducente, li tiene sempre sotto controllo.
Non vedo perché non dovrebbe averla una locomotiva. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#6 Messaggio da cf69 »

Roy, condivido la tua analisi sull'autenticità, ...... anche perchè l'indicatore di velocità di quel video segna 150 km/h mentre nel secondo appena 12km/h!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#7 Messaggio da roy67 »

Anche perché, guardandolo bene (il video), al minuto 0:03, si vede chiaramente che il pantografo urta il braccio di poligonazione, che è molto inclinato rispetto ai precedenti. Come se fosse già semi-divelto. A differenza del secondo video, nel quale la poligonazione è eccessiva ed il cavo di contatto esce dallo strisciante del pantografo (Problema che avevano i pantografi di tipo 52 FS centinati. La bombatura spingeva esternamente il filo di contatto, spesso fino a farlo uscire dallo strisciante, a causa della velocità e della pressione di spinta)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#8 Messaggio da Andreacaimano656 »

Aia! Povero pantografo[8]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#9 Messaggio da Egidio »

Filmato molto spettacolare......E comunque anch' io penso sia realistico. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Morte di un pantografo e della sua catenaria

#10 Messaggio da schunt »

La linea aerea di contatto e' una brutta bestia, ha sempre dato problemi da quando e' stata adottata per i tram, quindi figuriamoci mano a mano che i treni hanno sempre aumentato la loro velocita' di marcia.

Nei filmati sono stati ripresi pantografi monobraccio, le cui rotture sono state determinate da dei fattori molto differenti, comunque resta il fatto che come organo sia che sia a pantografo o monobraccio, il pericolo di una rottura e' sempre dietro l'angolo; e' proprio per questa evenienza che di norma si teneva alzato quello posteriore, temendo che i rottami andassero a rompere anche quello posteriore.

Come seconda esigenza era che il pantografo alzato posteriormente soffriva meno delle turbolenze e dei fenomeni aerodinamici a cui tutti i pantografi vanno soggetti; oggi con l'avvento delle locomotive polisistema o quadricorrente, questa regola non vale piu', ma ne esiste una di maggiore importanza poiche' in base al tipo di alimentazione ogni pantografo ha necessita' di specifiche caratteristiche ( 25kv ca, 15kv ca/ ff, 3 kv cc, 1,5kv cc ) ma come se non bastasse, indipendentemente dal tipo di alimentazione, ogni amministrazione adotta un proprio tipo di strisciante - esempio SBB che pur avendo la stessa limentazione di DB e OBB differisce in lunghezza e forma il tipo di strisciante - quindi le macchine abilitate al servizio trasfrontaliero per quelle reti devono avere i pamtografi per 15kv ca/ff con gli appositi striscianti.

Restano comunque micidiali per l'integrita' dell'apparecchio, tutte le perturbazioni meccaniche dei conduttori aerei, specie l'effetto brandeggio, comunemente chiamato "Effetto Frusta", derivato dall'allentamento della tenditura del conduttore, che a causa degli sbalzi di temperatura, in taluni casi il fenomeno avviene per poche centinaia di metri e non su tutto il della campata.

Il filo di contatto e' ormeggiato e tesato con contrappesi del peso variabile tra 1000 e 1500 kg, ogni 1200 metri, sorretto in arco rovescio dalla fune portante e dai pendini ad essa cavalcanti costituenti la catenaria, che limita la freccia negativa del contuttore per mantenerlo livellato al pf.

Nonostante il pantografo flette sempre in corrispondenza del centro campata, questo continuo sali e scendi che e' vincolato alla velocita' del convoglio, causa scintillii e falsi contatti, che precludono la vita degli striscianti.

I pantografi FS tipo 42 e 52, sono calibrati che con il conduttoi a 5 metri da pdf attuano una pressione di 5 kg tra strisciante e filo, ma progressivamente all'aumento della velocita', essi sono stati equipaggiati con accorgimenti tali da neutralizzare tutte le turbolenze, anche perche' devono garantire ilpassaggio di migliaia di amper .

Nel modellismo, come ho gia' detto in altre occasioni, i pantografi sono di misura molto piu' abbondante del reale, questo dipende da esigenze meccaniche e di robustezza, per cui se uno rispetta la posa in opera della catenaria alla altezza dovuta, in taluni casi il pantografo non ce la fa ad alzarsi.

Per qaunto riguarda poi i filmati, RFI, ha lapposita carrozza per le verifiche e per le riprese filmate alle linee TE con tanto di vedetta sull'imperiale e telecamere.
Enzo

Torna a “Video TRENI REALI”