Ciao, Carlo
MODULO "Riviera di Ponente"
Moderatore: Andrea
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao, Carlo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Vai Fabrizio che vai bene!
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Complimenti per l'opera.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Mi è piaciuto molto iniziare questa costruzione, che con i suoi problemi e vicissitudini mi ha dato modo di imparare nuove nozioni e fare esperienza con la costruzione di case, cosa mai fatta prima d'ora. Sicuramente c'è ancora tanto da fare e imparare, ma con il vostro aiuto sarà una istruttiva e interessante impresa.
Inizio a progettare il nuovo edificio, quello con il tetto a falde che andrà sopra questo "edificio con archi". A "breve
Ciao
Fabrizio
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
...A "breve" vi farò vedere qualche disegno e la posizione dell'edificio.
Ho capito Fabrizio... ci sentiamo nel nuovo anno.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
claudio ha scritto:
Vedo con piacere che il modulo aumenta,molto bene Fabrizio ti seguo con entusiasmo.![]()
Ciao
Grazie Claudio, si anche io procedo, molto lentamente
Andrea ha scritto:
....
Ho capito Fabrizio... ci sentiamo nel nuovo anno.
![]()
![]()
![]()
Tu sei troppo ottimista
Più facilmente in primavera, quando la stampante rifiorirà
Scherzi a parte, adesso procederò con i lavori su alcuni rotabili in scala H0, nella fattispecie sono riuscito a ordinare il materiale per il convoglio Eurostarcity, fermo da quasi un anno nelle scatole. La progettazione del nuovo edificio "con tetto a falde" potrà procedere di pari passo con i lavori sui rotabili, in quanto il lavoro di progettazione lo svolgo al pc nei weekend di sera, quando ho meno voglia di andare nell'officina dove lavoro i rotabili, che di solito faccio il Sabato o Domenica pomeriggio. Sembra uno scherzo, ma mi organizzo così per davvero
Ciao
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Manca ancora il progetto della parte più complicata, ovvero proprio il tetto a falde. Ma questo lo farò quando sarà pronto l'edificio. In questo modo, con l'edificio già pronto e senza tetto, potrò ricavare le misure dal vero e realizzare un prototipo di tetto in cartone, dal quale taglierò poi le vere lastrine.
Localizzazione sul modulo edificio con tetto a falde (tratteggiato in rosso)
Immagine:
128,66 KB
Pianta dell'edificio con legenda dei prospetti
Immagine:
88,84 KB
Prospetto A (frontale)
Immagine:
44,21 KB
Prospetto B (lato mare)
Immagine:
38,81 KB
Prospetto D (lato scalinata)
Immagine:
42,25 KB
Prospetti
Immagine:
82,62 KB
I colori li ho inseriti in alcuni prospetti solo per dare l'impressione generale del tutto. Ho segnato alcune quote critiche. Le quote sono in scala TT in millimetri, mentre ho segnato fra parentesi la corrispondente misura reale in metri. Sarebbe utile guardarle e dirmi se secondo voi come misure vanno bene
Il prospetto C non esiste, essendo che quel lato va contro un altra casa che sara costruita in adiacenza
Immagine:
49,88 KB
Disegno pronto da stampare su foglio A4.
edificio_tetto_falde Model.pdf (10,77 KB)
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Mi raccomando documentane le fasi che alla fine pubblichiamo una fotoguida.
Avrà la colorazione del disegno?
Perché mi piace...
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
I disegni mi servono per valutare "ad occhio" le proporzioni dell'edificio e poi per stampare il disegno su carta, che ritaglio e appiccico con colla stick sul forex. Fatto questo taglio e incido le lastrine che poi saranno assemblate. Tuttavia non fate troppa fede ai disegni, specie quello pronto da scaricare che io uso per appiccicare sul forex. E' una buona base di partenza, ma possono servire diversi aggiustamenti in fase esecutiva.
Ok Andrea, documenterò bene ogni fase della costruzione, compreso il tetto a falde, così poi faremo una fotoguida. Nella fotoguida si potrebbero mettere anche da scaricare i disegni, ma per quello è meglio che verifico l'effettiva rispondenza, perché questi di progetto sono solo delle "basi", poi quando costruisco al vero la casa sono sempre necessari aggiustamenti.
Il colore è il RAL 040 60 40, di cui qui sotto puoi vedere i dati
Immagine:
36,47 KB
Immagine:
34,04 KB
Il colore reale lo farò io con una miscela di colori acrilici all'acqua. Quando si fanno i colori è sempre un po' una scommessa centrare l'obbiettivo, anche perché fra vedere un colore a video e un colore applicato c'è sempre differenza. Tuttavia l'obbiettivo è di raggiungere quella tonalità.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ho iniziato la costruzione dell' edificio "Edificio con tetto a falde".
Mi dilungherò un po' in quanto alcuni passi serviranno per creare una apposita fotoguida.
Dopo aver terminato il progetto su cad, che potete vedere nei passi precedenti, ho stampato il file su un foglio A4
Immagine:
44,91 KB
Ho poi ritagliato le figure per appiccicarle con colla stick sulla lastra di forex
Immagine:
78,57 KB
In questa fase è bene ritagliare la figura lontano dai bordi e cospargere bene di colla stick tutto il ritaglio. Se si ritaglia la figura vicino, successivamente, usando il cutter, la carta potrebbe muoversi e far risultare il taglio impreciso. Mantenendo invece un buon margine di carta tra la lama e il bordo il foglio rimarrà più stabile.
Ho poi tagliato con un cutter gli elementi dalla lastra di forex
Immagine:
61,97 KB
Una volta fatto questo, per aprire le finestre, ho realizzato dei fori ai vertici del rettangolo per facilitare l'incisione
Immagine:
65,88 KB
Immagine:
71,61 KB
Immagine:
60,61 KB
Non è necessario aprire le finestre che saranno riprodotte chiuse. In questo caso saranno applicate le persiane, quindi è sufficiente realizzare il cornicione della finestra (incisione) per poi incollare la riproduzione della persiana. Questo però è possibile perché io riprodurrò le persiane stampandole su un foglio di carta molto sottile applicando poi la figura su un foglio di carta più spesso. Le persiane aperte saranno simulate con il loro spessore, mentre il foglio di carta sottile sarà applicato direttamente sul forex, simulando così la persiana chiusa.
Immagine:
43,25 KB
Per la riproduzione delle tipiche persiane liguri, con antina apribile, un foro sarà realizzato dietro l'antina lasciata sollevata
Le lastrine grezze pronte
Immagine:
55,83 KB
Sono poi passato alla rifinitura con carta vetrata per le superfici piane e i bordi e limette di varie tipologie per i vani
Immagine:
66,62 KB
Immagine:
77,41 KB
Questa volta ho rifinito meglio la superficie delle lastrine, in modo da eliminare del tutto la rifinitura semilucida originale e avere un supporto abbastanza liscio ma allo stesso tempo sufficientemente ruvido da permettere un buon aggrappaggio della vernice.
Ho poi montato assieme le varie lastrine usando colla neoprenica (Bostik)
Immagine:
74,3 KB
Occorre poi stuccare gli angoli dell'edificio e le irregolarità. Per questo ho preparato una miscela di talco, acqua e colla vinilica. Questa volta ho optato per una miscela più corposa e meno ricca di colla vinilica, aumentando le dosi di polvere di talco e acqua. Vi farò sapere se avendo ridotto un po' la quantità di colla vinilica la lavorabilità dello stucco risulterà migliore. Non ho usato, per questa volta, colla vinilica a presa rapida, avendo ancora disponibile vinilica normale
Immagine:
32,44 KB
Per rendere più solida la struttura ho usato una buona quantità di stucco dal lato interno, tutto lungo le giunzioni.
Immagine:
72,82 KB
Adesso occorre attendere la asciugatura completa dello stucco e procedere alla finitura con carta abrasiva, dopodiché inciderò i cornicioni
Ciao
Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ottimo lavoro.
Ciao.
Adolfo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ho anche fatto il disegno del tetto a falde, aiutandomi con la guida di Andrea Robassa. Lui ha fatto direttamente le misure "sul campo" io per adesso le ho fatte solo su cad
Proverò ora a fare un prototipo si cartoncino, se poi tutto funziona passerò ad incidere le lastrine.
Immagine:
42,08 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
Mi dilungherò un po' in quanto alcuni passi serviranno per creare una apposita fotoguida.
OTTimo, in tuTTi i sensi!
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ti seguo con interesse
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per la fotoguida, proverò a sciverne una al termine della costruzione. Sarebbe bene anche mettere i dati relativi alla costruzione delle finestre e dettagli. Intanto quindi ho salvato le foto passo-passo fino a questo momento, poi vedrò se riesco a sbloccare la situazione delle stampe. Che poi non ci va tanto... basta comperare una stampante ma come sapete mia nonna era genovese
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11297
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Comunque, come forse ricordi, avevo rotto la stampante, ma proprio in questo fine settimana ho risolto il problema acquistando una nuova stampante che mi permetterà di stampare decals e lucidi, indispensabili per continuare il lavori sul modulo, che quindi con l'arrivo della primavera riprenderanno.
Per venire alla tua domanda:
Autocad è un programma che risolve tantissimi problemi ed è , secondo me, un potentissimo strumento anche nel modellismo. Sarebbe una cosa ottimale per lo sviluppo di progetti come quello che vuoi fare. Tuttavia imparare ad usarlo non è proprio immediato e richiede un po' di tempo. Molto dipende anche dall'attitudine che hai ad usare programmi di grafica simili. Non è una cosa impossibile, soprattutto se tieni presente che per i progetti che vuoi sviluppare ti serviranno solo i comandi principali.
Praticamente dovrai imparare a tracciare linee (indispensabile capire come fare linee ortogonali e non), cerchi (per fare gli archi) e usare i comandi copia, specchio (indispensabile per realizzare in breve tempo e in modo preciso elementi simmetrici), offset (per realizzare elementi contigui distanti una certa quota) cancella e pochi altri. Indispensabile comprendere il funzionamento della modalità orto/polare e snap ad oggetto.
In parole povere, dovresti installare Autocad su un pc e poi cominciare a provare seguendo passo passo la guida, in modo da ottenere una sufficiente manualità nel tracciare righe e cerchi. Non ti scoraggiare quando vedi la vastità e complessità del programma, in quanto a te servirà solo una minima parte delle funzionalità, per tutto il resto c'è tempo. Un po' come quando sali in una moderna auto con migliaia di tastini e comandi.... quello che serve poi sono sempre le stesse cose: volante, freno, frizione, acceleratore e cambio
Io non conosco altri sistemi grafici, quindi non ti saprei dire se esiste qualcosa di più semplice per fare il tuo lavoro. Sicuramente Autocad va bene per fare quello che devi e imparare, seppur non sarà una cosa immediata, non è impossibile. Inizia a disegnare sistemi semplici e poi vedrai che non sarà così difficile
Ciao
Fabrizio