Questo si che è un movimento naturale, altro che i fili rosa - verdi - gialli e tutte quelle robe strane sull'elettronica.
Torniamo alle origini...

Moderatore: Andrea
giuseppe_risso ha scritto:
...una volta che si é sicuri che tutto vada bene, si può tagliare a filo.
fabio ha scritto:
oltre alla soluzione di Giuseppe mi permetto di segnalrvi,se non lo conoscete,questo sistema
https://www.handlaidtrack.com/BullFrog- ... s/2087.htm
se non altro per farsi un idea del sistema.
ne vidi anche un'altro su un giornale,dove l'autore,tedesco,aveva realizzato tutti i comandi tramite fili in nylon,che tramite piccole carrucole azionavano i deviatoi,in quel caso i fili passavano a vista sul plastico,e nelel canaline fino ai binari.
Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
...una volta che si é sicuri che tutto vada bene, si può tagliare a filo.
Attenzione nell'operazione a non rompere il foro.
A me è accaduto usando il proxon.![]()
giuseppe_risso ha scritto:
Io preferisco autocostruirmeli, ma sono sicuro che quei sistemi funzionano anche meglio dei miei![]()
.
fabio ha scritto:
non credo che i tuoi funzionino male,anzi!
il link èra solo per vedere i disegni di come li costruiscono,per scopiazzarli o riprodurne uno simile![]()
Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
...una volta che si é sicuri che tutto vada bene, si può tagliare a filo.
Attenzione nell'operazione a non rompere il foro.
A me è accaduto usando il proxon.![]()
gavinca ha scritto:
Penso che tu debba usare il deviatore come interuttore usando il polo centrale (di solito leggermente più lungo) e uno laterale lasciando l'altro libero.
(ma aspetta anche la conferma di fabrizio [:I]).
giuseppe_risso ha scritto:
Spero di aver capito, stasera provo.