GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#1 Messaggio da Docdelburg »

COSTRUIAMO E FACCIAMO FUNZIONARE CON ROCRAIL UNA COULISSE (O FIDDLE YARD O PONTE TRASBORDATORE)

Partiamo da zero per meglio comprendere i vari aspetti tecnici.

Una premessa: nelle sigle con cui andrò a caratterizzare i vari elementi userò spesso le lettere W e E in combinazione ad altro ad indicare Ovest ed Est per meglio distinguere la posizione degli elementi.

Su un piano di lavoro nuovo, dove sono state inserite alcune loco fittizzie per le successive prove, attiviamo la funzione "Modifica pannello" così comparirà la finestra "Aggiungi elemento".
Facciamo click con il tasto destro del mouse e scegliamo la voce "Stazione nascosta".

Immagine:
Immagine
155,49 KB

Cliccando su "Stazione nascosta" si apre la consueta finestrella per indicare la sigla con cui etichettare il nostro elemento; in questo caso chiameremo il simbolo della stazione nascosta "HID".

Immagine:
Immagine
146,94 KB

Confermata la sigla comparirà un elemento simile ad un lungo blocco di Rocrail, esattamente 12 caselle e poi vedremo il perchè. Clicchiamo sopra con il tasto destro del mouse e scegliamo la voce "Proprietà"

Immagine:
Immagine
161,86 KB

Si aprirà una finestra con diversi folder; nel primo folder, "Generale", troverete indicati di default 12 binari.

Immagine:
Immagine
153,47 KB

Agendo sulle freccette della finestra del numero dei binari portiamo il valore a 5 e quindi confermiamo con "OK"

Immagine:
Immagine
154,92 KB

Otterremo un ridimensionamento del simbolo della nostra stazione nascosta che ora è lunga proprio 5 caselle.

Immagine:
Immagine
146,12 KB

Passiamo a completare un minimo di tracciato inserendo due blocchi ai lati della stazione nascosta, che chiameremo BLW e BLE. Questi blocchi rappresentano due tratti di tracciato che precedono l'entrata/uscita della stazione nascosta collegandola al resto dell'ipotetico piano binari. Sono tratti in cui un convoglio in arrivo si fermerà se non ci sono binari liberi nella stazione o se l'allineamento con il binario di destinazione non è ancora completato.

Immagine:
Immagine
160,48 KB



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#2 Messaggio da Docdelburg »

Inseriamo ora due sensori per ognuno dei blocchi laterali, che avranno la solita funzione di "Enter" e "In" per fermare i convogli in arrivo.
Inseriamo soprattutto un sensore specifico per la nostra stazione nascosta, lo chiameremo "SHC" e lo metteremo sotto il simbolo della stazione nascosta, al centro, apparentemente scollegato dal resto del tracciato.

Immagine:
Immagine
158,35 KB

Inseriamo ora due sensori ai lati della stazione nascosta, che chiameremo "SHW" e "SHE". Vedremo poi il loro significato.

Immagine:
Immagine
153,94 KB

Uniamo con elementi di binario i due blocchi laterali alla nostra stazione nascosta e inseriamo 5 blocchi in verticale, uno per ogni binario della nostra ipotetica coulisse; nell'immagine seguente ho inserito i primi due blocchi.

Immagine:
Immagine
159,75 KB

Inseriti i cinque blocchi della coulisse (H1...H5) apriamo ancora la finestra delle proprietà della stazione nascosta e biffiamo tutte e tre le voci in alto a destra.

Immagine:
Immagine
161,4 KB

Apriamo nuovamente la finestra delle proprietà della stazione (con il tasto destro del mouse) e andiamo nella cartella "Interfaccia; qui ci sono un pò di cose da sistemare.
Innanzitutto date gli indirizzi alle 5 porte corrispondenti ai 5 binari; i numeri che ho scelto sono casuali e dovrebbero corrispondere a indirizzi digitali. Attivate poi la casella "Uscita singola".
Infine importante, scegliendo dal menù a tendina, indicate il "Sensore di posizione" che deve corrispondere al nostro "SHC" che ricordate abbiamo messo al di sotto del simbolo della stazione. Confermiamo con "OK"

Immagine:
Immagine
181,98 KB

Apriamo ora il pannello dei "Sensori", clicchiamo per prima cosa sull'icona "Indirizzo" così da dare in automatico un indirizzo a tutti i sensori, quindi clicchiamo su "Applica" e quindi su "OK"

Immagine:
Immagine
168,01 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#3 Messaggio da Docdelburg »

Torniamo alle proprietà della stazione nascosta, cartella "Binari" e "Aggiungiamo" i nostri 5 binari con indicazione del relativo blocco.

Immagine:
Immagine
162 KB

Passiamo ora alla cartella "Itinerari" e indichiamo come nelle figure seguenti, le funzioni dei due sensori SHW e SHE in funzione della direzione d'arrivo. Confermiamo con "OK"

Immagine:
Immagine
163,15 KB

Immagine:
Immagine
165,27 KB

E' arrivato il momento di attivare gli itinerari da e per la stazione nascosta. Andiamo sul menù "File" e clicchiamo su "Analyser"

Immagine:
Immagine
159,22 KB

In automatico dovrebbero generarsi 4 itinerari che potete controllare aprendo il pannello relativo. A questo punto uscire dal programma e rilanciarlo per rendere effettivi gli itinerari.

Immagine:
Immagine
165,12 KB

Rilanciato il programma indichiamo la funzione dei sensori per i due blocchi laterali con "Enter" e "In" secondo il senso di marcia. Ricordarsi di cliccare sempre su "Applica"

Immagine:
Immagine
186,77 KB

Immagine:
Immagine
184,55 KB

Abbiamo finito la programmazione di Rocrail e quindi passiamo a vedere il funzionamento di quello che abbiamo fatto fin qui.

Segue....

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#4 Messaggio da buddacedcc »

Mauro permetti una segnalazione ? Magari ricordo male
Dalle prove che avevo fatto diversi anni fa gli indirizzi dei sensori di pozione dei binari non riguardavano il singolo binario/posizione. Ma lavoravano come una combinazione binaria.
Esempio: con la combinazione dello stato dei sensori 0000100 hai la coulisse al binario 4 (secondo il tuo ragionamento invece starebbe al 3) con 0000110 sei al binario 6 e cosi via.
Discorso simile per la pozione per andare al binario 6 non devi muovere lo scambio 6 ma muoverli tutti e 7 in modo da avere la posizione 0000110..etc
Questo tra l'altro era uno dei motivi per cui avevo scartato la coulisse di rocrail..questo modus operandi crea eccessivo ed inutile traffico loconet, intasando la rete, ed ha senso se e solo se hai una culisse da 32 binari in su (e non lo farei comunque)
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#5 Messaggio da Docdelburg »

Nuccio, non conosco la componentistica elettronica proposta da Rocrail e di conseguenza non so come lavori; da quello che ho appreso sulla guida c'è un unico sensore che instrada il convoglio in arrivo nel primo binario libero. Il sensore in questione è quello esterno al tracciato che io ho chiamato SHC. Gli altri due sensori funzionano (in modo condiviso) come Enter e In sul binario della coulisse allineato in quel momento.
Anche in fase di uscita dalla coulisse, l'itinerario attiva sempre il sensore SHC per allineare il binario corretto.
Il come si attivi questo sensore non è così chiaro come vogliono far credere; deve esserci appunto un loro accrocchio elettronico sensibile alla sua attivazione che lavora come mi stai dicendo tu.

In questa sede sto solamente illustrando cosa propone Rocrail in tema di coulisse per fare una serie di simulazioni sulle potenzialità del software e poter quindi scegliere con maggior consapevolezza se utilizzarlo o meno. Sai bene che l'uso del software non è poi così intuitivo e quindi cerco, a mio modo, di contribuire ad una sua maggiore diffusione.
Non ho conoscenze tecniche tali per disquisire sulle soluzioni realizzative che lascio ben volentieri alla tua competenza. :wink:

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#6 Messaggio da buddacedcc »

Docdelburg ha scritto:
Non ho conoscenze tecniche tali per disquisire sulle soluzioni realizzative che lascio ben volentieri alla tua competenza. :wink:

Più che altro il tizio di Rocrail alcune volte si spinge troppo là e le cose possono non sembrare chiare;)
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#7 Messaggio da gavinca »

Quindi per portare nel mondo reale la coulisse standard di rocrail è praticamente obbligatorio usare il modulo hw proposto da Rocrail ?
Per interderci questo http://wiki.rocrail.net/doku.php?id=gca145-en

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#8 Messaggio da buddacedcc »

gavinca ha scritto:

Quindi per portare nel mondo reale la coulisse standard di rocrail è praticamente obbligatorio usare il modulo hw proposto da Rocrail ?
Per interderci questo http://wiki.rocrail.net/doku.php?id=gca145-en


obbligatorio no in quanto al si può emulare...ma come scritto sopra la scelta progettuale a livello di pacchetti vari dal mio punto di vista è molto opinabile. Da qui la mia scelta progettuale di non usare l'oggetto coulisse di rocrail.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#9 Messaggio da Docdelburg »

Lo scambio di battute precedenti è utile a puntualizzare l'intento di questa discussione: poter eseguire una simulazione di esercizio su Rocrail quanto più aderente possibile a quello che sarà l'esercizio sul plastico.
E con questa simulazione riuscire a cogliere quante più informazioni possibili sulle caratteristiche del software e poterlo quindi valutare al meglio e decidere se fa al caso nostro oppure no, visto che il suo utilizzo è gratuito, salvo devolvere un obolo anche simbolico.

Le scelte tecniche realizzative, dai semplici motori per deviatoi, ai decoder, ai sensori di retroazione e via via fino al meccanismo e all'elettronica della coulisse esulano dalla presente discussione e sono un discorso diverso e successivo, in cui serve necessariamente la consulenza di chi, come Nuccio, si spende da tempo per trovare soluzioni valide.

Alcune scelte tecniche potranno cambiare gli schemi di fruibilità e funzionalità del software, ma al momento, quello che mi interessa, è permettere a quanti sono interessati di capire cosa il programma può fare, al di là di alcune soluzioni preformate.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#10 Messaggio da Docdelburg »

Attiviamo l’automatismo di Rocrail con i due tasti in alto del menù, inseriamo nel blocco BLW una loco e, controllato il corretto orientamento della stessa, avviamola con un doppio click del mouse.
Comparirà l’itinerario che porta la loco nel primo binario libero della coulisse. Clicchiamo sul sensore centrale SHC e nel simbolo della coulisse sarà visibile, tra parentesi quadre, il numero del binario allineato

Immagine:
Immagine
202,66 KB

Liberiamo ora il sensore centrale e attiviamo il sensore SHW che, per il senso di marcia, è il sensore ENTER del binario attivo in quel momento, cioè il numero 1

Immagine:
Immagine
206,51 KB

Cliccando ora sul sensore SHE completiamo l’itinerario con la loco che si arresta nel binario 1. Arrestiamo la loco per tenere occupato tale binario

Immagine:
Immagine
206,88 KB

Immagine:
Immagine
218,44 KB

Inseriamo una seconda loco nel blocco BLW, avviamola e avremo che l’itinerario in automatico la indirizza nel secondo binario mentre la coulisse è ancora allineata al binario 1

Immagine:
Immagine
213,35 KB

Cliccando sul solito sensore centrale si avrà l’allineamento della coulisse al binario corretto

Immagine:
Immagine
213,95 KB

Facciamo partire ora una loco dal blocco BLE che andrà indirizzata al binario 3; infatti cliccando sul sensore centrale la coulisse si allineerà al binario 3 e cliccando sul sensore SHE attiveremo la funzione ENTER per il nuovo senso di marcia

Immagine:
Immagine
214,15 KB

Una volta portate tutte le loco nella coulisse, proviamo a farne uscire qualcuna a caso; cominciamo dalla loco nel binario 2.
Facendo doppio click sulla loco nel binario 2 si attiverà l’itinerario, ma prima di qualsiasi altra cosa bisognerà cliccare sul sensore centrale SHC per allineare la coulisse al binario di uscita e quindi si procederà attivando i sensori del blocco di arrivo

Immagine:
Immagine
217,04 KB

Credo che a questo punto possiate proseguire autonomamente con le sequenze che riterrete di provare, compreso l’avvio di tutte le loco in contemporanea e assecondando quindi l’espletamento degli itinerari proposti dal software

Immagine:
Immagine
215,85 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail - creiamo e attiviamo una coulisse

#11 Messaggio da Docdelburg »

La stessa coulisse, intesa come funzionamento su Rocrail, la si può meglio evidenziare facendola assomigliare di più a quella reale.

Immagine:
Immagine
152,75 KB

In questo caso però occorrerà indicare la presenza dei sensori per ogni binario della coulisse e modificare di conseguenza le impostazioni della stazione nascosta. Aprendo le proprietà della stazione nascosta andremo a togliere la biffatura dalla voce "Sensori condivisi"

Immagine:
Immagine
167,79 KB

Anche la cartella degli "Itinerari" si modificherà di conseguenza, diventando di fatto inattiva.

Immagine:
Immagine
161,84 KB

Occorrerà invece indicare il significato dei vari sensori per ogni blocco relativo ad ogni binario della coulisse.

Con questa disposizione diventa anche più facilmente intuibile l'orientamento di marcia dei convogli sui vari binari della coulisse

Immagine:
Immagine
211,78 KB

Per chi volesse i file .xml per fare prove e verifiche non ha che da chiedere.

Torna a “DIGITALE”