GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Loco con Decoder su Circuito in Corrente Continua

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Loco con Decoder su Circuito in Corrente Continua

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao a tutti (e ancora complimenti per il recente modulare di Novegro: superlativo!).

Essendo il mio plastico attualmente indisponibile per lavori in corso (causa guasto elettrico piuttosto serio), mi ritrovo con le loco (quelle munite di decoder) ferme da troppo tempo, oltre al fatto che volendo far sgranchire loro le ruote ma essendo il mio un tracciato PAP con stazione di testa, mi toccherebbe presidiare l’impianto per far ripartire la loco in direzione opposta, mentre con un ovale i modellini potrebbero girare tranquillamente senza sorveglianza mentre io faccio altro.
Così, al fine di tenere in movimento il mio parco macchine in attesa che il plastico torni “giocabile” ho allestito un banalissimo ovale, alimentato in continua (regolatore Lima, anni ’70, 12 VDC), sapendo che i decoder rilevano e gestiscono tranquillamente la DC. Affido le operazioni di movimentazione ai miei bambini, che accettano di buon grado il divertente compito di finalmente poter giocare “con gli (intoccabili!) trenini di papà”. Si divertono a farli andare veloce, più lenti, avanti, indietro… seppur con i limiti di precisione che ha un regolatore Lima anni ’70.
Tuttavia ho riscontrato un’anomalia per la quale vorrei il vostro illuminante parere (le rotaie sono pulite e i contatti sono saldati): Alcune loco si muovono lentamente nonostante la manopola del regolare sia al massimo; Altre, invece, rispondono piuttosto fedelmente all’impulso.
Ho formulato alcune ipotesi:
a) Le ruote sono sporche.
b) Il regolatore andrebbe cambiato.
c) Avendo notato che tale problema interessa particolarmente le loco che ho sempre fatto girare pochissimo, ho supposto che la prolungata immobilità può aver “asciugato” il grasso e “grippato” gli ingranaggi.
d) Avendo notato che tale problema ha interessato le (poche) loco per le quali ho già impostato CV di accelerazione e frenata con tempi molto lunghi (come piace a me), ho supposto che tali impostazioni possano in qualche modo influenzare il comportamento della macchina nonostante l’alimentazione sia in continua. Ho detto una castroneria oppure c’è qualche possibilità che si verifichi questo?
Grazie per le vostre risposte.
Buon modellismo a tutti.


Giulio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Loco con Decoder su Circuito in Corrente Continua

#2 Messaggio da cararci »

Ipotesi: i decoder non sono tutti uguali e rispondono in maniera diversa alla corrente in analogico, compresi quelli con Cv 2 e 3 impostate diversamente.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Loco con Decoder su Circuito in Corrente Continua

#3 Messaggio da Docdelburg »

Le impostazioni digitali di accelerazione lenta e velocità massima ridotta sono mantenute dal decoder anche se alimentato con corrente continua in analogico. Non altrettanto la decelerazione e l'arresto in quanto il calo di tensione (o il suo azzeramento) in analogico riducono (o tolgono) bruscamente di fatto l'alimentazione.
Se hai impostato partenze lente e velocità ridotte le avrai anche in analogico, mentre l'arresto sarà brusco indipendentemente dalle impostazioni digitali in quanto equivarrebbe ad uno stop di emergenza.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Loco con Decoder su Circuito in Corrente Continua

#4 Messaggio da roy67 »

E' proprio come ha scritto il Doc.
Le impostazioni rimangono memorizzate ed usate anche se viene utilizzato un diverso tipo di comando. Quindi accelerazione e velocità massima sono pressapoco quelle impostate nelle CV anche con comando analogico ed alimentazione 12 Vcc. La frenata è ovvio che sia brusca in quanto il decoder non riceve un comando "velocità 0" ma viene abbassata od interrotta l'alimentazione.
A tutto ciò si può aggiungere anche l'ipotesi di Carlo. Fra decoder e decoder potrebbero esserci piccole differenze di gestione della corrente continua di alimentazione/pilotaggio motore, date da diverse tolleranze dei componenti del circuito elettronico del decoder stesso.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Loco con Decoder su Circuito in Corrente Continua

#5 Messaggio da Albjal »

Grazie a tutti!
Gentilissimi, come sempre.
Giulio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Loco con Decoder su Circuito in Corrente Continua

#6 Messaggio da v200 »

Basta resettare le cv per ottimizzarne il comportamento in analogico.
Con i valori che ritieni opportuni.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “DIGITALE”