GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Vorrei quantificare i costi...

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Vorrei quantificare i costi...

#1 Messaggio da SteaMarco »

Ciao a tutti,

posto uno schema molto semplice ma prima di voler fare la costruzione di uno shuttle fuori dalle mie tasche vorrei quantificare costi o codici di pezzi.

Sono un modellista da tanti anni e non mi era mai capitato di non capire come si collega A + B + C... Sarà che passano gli anni.

A prescindere dal costo binari legno, e altre cose vorrei sapere quali sono gli accessori digitali per fare questo:



Immagine:
Immagine
246,58 KB

Vorrei creare questo tracciato con un binario unico che collega 4 stazioni ed avere la possibilità di collegare almeno 3 mouse per il controllo dei treni. Logico partirei con prima un mouse e poi collegherei gli altri e perchè no qualche amico.
Il treno navetta però deve rallentare prima della stazione e accellerare pian piano in partenza.

Grazie Marco.


Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#2 Messaggio da adobel55 »

Caro Marco,
interessante, purtroppo non sono in grado di darti una risposta, in quanto non me ne intendo sul digitale.
Sicuramente qualcuno ferrato risponderà.
Un saluto.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#3 Messaggio da SteaMarco »

Grazie Adolfo,

a parte Buddace, nessuno di "professionale" mi ha dato una risposta...

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#4 Messaggio da adobel55 »

Avere fede....
A volte le risposte arrivano con ritardo.
Ciao.

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#5 Messaggio da coccinella56 »

Beh non servono quattro mouse per comandare quattro treni, se li doti di decoder puoi comandarli indipendentemente tutti con uno solo, chiamandoli per nome, Poi per farli circolare tutti insieme devi sezionare il tracciato, mettere dei reed che leggano il passaggio di un treno e impediscano a quello che segue di tamponarlo, per fermare i treni lentamente puoi usare la frenata ABC, in poche parole devi fare un percorso di studio lungo, lungo, lungo, pero' io ci sono riuscito in un paio d'anni e ti garantisco che qui trovi gia' scritto tutto quello che ti serve.
Ciao Valerio.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#6 Messaggio da Digtrain »

SteaMarco ha scritto:

Grazie Adolfo,

a parte Buddace, nessuno di "professionale" mi ha dato una risposta...

Marco


Ciao Marco, :grin:

io non sono un "professionale" sono solo un hobbista, come molti altri in questo Forum, che si diletta anche con qualche circuitino elettronico dedicato al fermodellismo.

Volevo comunque sottolineare, che hai postato il primo messaggio oggi alle 14 e 44 e se nessuno ti ha ancora risposto è perchè probabilmente siamo tutti "fortunatamente" al lavoro.[:I]

Per quanto riguarda la tua domanda, dobbiamo fare una premessa, a mio avviso, di tipo "filosofico"!!!
Come vuoi utilizzare il plastico?

1) Se utilizzi il Multimaus sei tu che acceleri alla partenza e deceleri prima della stazione sei a tutti gli effetti il conduttore del treno. Poi con gli amici aggiungi altri 3 multimaus e fate una gestione tipo Fremo.

2) diverso il discorso della totale o parziale automazione, ti servirà una centralina collegabile ad un computer (ClaudiaCS), il computer, in stazione ogni binario lo devi sezionare in tre parti ciascuna collegata a un rilevatore di retroreazione.
Quindi per 4 stazioni da due binari, considera 24 sezionamenti quindi 3 moduli di retroreazione di Nuccio da 8.
Altri sezionamenti tra le stazioni in funzione della lunghezza che le separa.
Serve l'adattatore per collegare i Multimaus alla ClaudiaCS.
Uno/due booster.
Il sotware di gestione gratuito tipo Rocrail.
Tanta pazienza e tante prove.
Spero di non aver dimenticato niente.
Passo la parola!!!

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#7 Messaggio da SteaMarco »

Ciao Walter,

il mio commento su nessuno ha risposto è relativo a richiesta con mail a professionisti.Aperta e chiusa la polemica. :geek:

Quando ho chiesto a professionisti a parte Buddace, nessuno mi ha dato una risposta esaustiva. :wink: 10 Punti per "Nuccio" spero non sbagliare nomi.

Comunque mi sembra che sei stato molto chiaro, e ti ringrazio molto, penso che questo serva anche ad altri per far chiarezza. :wink:

Risposta alla domanda filosofica:

vorrei avere io e qualche mio amico o parente la possibilità di "pilotare" sulla tratta ferroviaria con un treno automatico per avere la possibilità di avere qualche cosa in più di stimolante, come le regole ferroviarie reali (spero).

Grazie Marco

Dimenticavo, grazie anche a Valerio.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#8 Messaggio da v200 »

Andrebbero aggiunti i decoder per deviatoi oltre ai motori e un paio di booster per l' energia di alimentazione nel conto AH ovviamente anche i decoder per le loco.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#9 Messaggio da marioscd »

Marco, io non so e non capisco davvero chi dovrebbero essere i "professionisti", visto che qua siamo tutti hobbysti più o meno autodidatti... Buddace (Nuccio) è sicuramente colui che ne sa di più di tutti sul digitale, è un ingegnere elettronico, da sempre appassionato di DCC, che ha realizzato e fornisce molte componenti che servono per la digitalizzazione ed inoltre ha un'esperienza pluriennale sull'esercizio FREMO.
Digtrain ti ha risposto più che esaustivamente, mi pare... I sistemi digitali devono per prima cosa essere associati ad una filosofia d'uso. Se la filosofia è "il tutto automatico" allora scordati cose semplici ed economiche. Sicuramente è meno dispendioso realizzare gli automatismi in analogico puro... se proprio le vuoi in digitale devi dotarti di centralina, palmari, alcuni boosters, un PC con relativo software, circuiti di rilevamento presenza e feedback, eventualmente dispositivi per il rallentamento, poi devi sezionare molto di più che in analogico etc etc.
Se, invece, la filosofia è quella del "gioco" allora la questione è differente. Il digitale ti permette di essere tu il capostazione e il macchinista. Prima, da capostazione (o dirigente unico) predisponi instradamento di stazione e segnali e poi, da macchinista, manovri il treno rispettando i segnali e accelerando e frenando come al vero. Il digitale nasce per questo...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#10 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

sono tutti a nanna quindi anche per oggi ho finito di lavorare... :geek:

1) Sono un pò polemico non per noi del forum, ma perchè contattando 3 negozianti ho ricevuto notizie non esaustive, forse non sono effettivamente consapevoli di quello che vendono o forse non avevano tempo. Tutto quà. :geek:

2) Ottimo che ho sollevato un vespaio ma io fino a ieri ho fatto modellismo RC, ho un'altro background ( se l'ho scritto giusto mi sento figho!)

3) Mi piace la filosofia di quel che devo fare quindi ben venga la discussione se serve a qualcosa.

4) Appena riesco tiro le somme così vedo se riesco a fare un pò di chiarezza.

5) L'idea era quella di avere un treno che fà i fatti suoi e io ed altri manovrare a mano con l'idea di rispettare i segnali e gli altri treni.

6) Grazie e tutti come sempre per le risposte, sappiate che per me è molto difficile decriptare le cose non conosco nemmeno i termini.

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#11 Messaggio da Digtrain »

SteaMarco ha scritto:

Rieccomi,

sono tutti a nanna quindi anche per oggi ho finito di lavorare... :geek:

1) Sono un pò polemico non per noi del forum, ma perchè contattando 3 negozianti ho ricevuto notizie non esaustive, forse non sono effettivamente consapevoli di quello che vendono o forse non avevano tempo. Tutto quà. :geek:

2) Ottimo che ho sollevato un vespaio ma io fino a ieri ho fatto modellismo RC, ho un'altro background ( se l'ho scritto giusto mi sento figho!)

3) Mi piace la filosofia di quel che devo fare quindi ben venga la discussione se serve a qualcosa.

4) Appena riesco tiro le somme così vedo se riesco a fare un pò di chiarezza.

5) L'idea era quella di avere un treno che fà i fatti suoi e io ed altri manovrare a mano con l'idea di rispettare i segnali e gli altri treni.

6) Grazie e tutti come sempre per le risposte, sappiate che per me è molto difficile decriptare le cose non conosco nemmeno i termini.

Marco


Perfetto, nessun problema o polemica :wink: non era chiaro, dal tuo intervento, chi erano i professionisti.

Ringrazio Roby :grin: (v200) per aver aggiunto alla lista anche i decoder per le loko e gli scambi.

Ad essere sincero, anche se mastico qualcosa di DCC, una realizzazione di questo genere preoccuperebbe anche me. :cool:

Penso, ma chiedo anche agli altri cosa ne pensano che per attuare il punto 5 devi automatizzare con PC il tutto.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#12 Messaggio da marioscd »

senza dubbio per realizzare il punto 5 è indispensabile tutta la sezione di retroazione e sensoristica di presenza e quindi o una centrale evolutissima (e costosa) oppure una centrale "media" e l'ausilio di un PC con apposito programma (Rocrail, JMRI o Traincontroller). Questo come configurazione minima. Poi servono segnali e deviatoi controllati in digitale per gli instradamenti e itinerari, poi, ancora, moduli di frenata se vuoi il realismo in automatico. Non poco...
Queste configurazioni sono, di solito, presenti nei grandi plastici delle associazioni e, talvolta, in qualche impianto modulare.
Quello che davvero conta, ribadisco il concetto principale, è che per prima cosa bisogna avere chiara la filosofia di gioco e impianto. Cercherò di fare un riassunto schematico:
1) GIOCO PURO - treni controllati in digitale con i giocatori che si dividono i ruoli, chi si occupa della dirigenza traffico e chi fa il conducente. L'impianto può essere esercito in manuale puro (persino i deviatoi possono essere manuali, a tiretti, senza nemmeno i motori) con uso di deviatori per disporre i segnali. In alternativa l'impianto può essere esercito in parziale automatismo analogico, introducendo la predisposizione degli itinerari di stazione automatici (attraverso le matrici di diodi) e/o il controllo di presenza sui blocchi (i quali, a loro volta, posso intervenire su sicurezze automatiche disalimentando le tratte precedenti oppure semplicemente predisponendo in automatico al rosso i segnali di protezione. Il punto nodale è che, una volta predisposto l'instradamento, sarà il conducente che dovrà rispettare le velocità e i segnali dell'impianto.
2) AUTOMATISMO PARZIALE DIGITALE - questo è un'altro modo di concepire il gioco ed è quanto avviene su alcuni plastici modulari che possono essere visibili in varie manifestazioni, in particolare penso a quello di CV19: anche in questo caso a farla da padrone è il gioco con la suddivisione dei compiti. La differenza principale rispetto al punto precedente è che gli automatismi (parziali) sono eserciti completamente in digitale. Qui abbiamo un dirigente unico che gestisce l'impianto attraverso un sinottico a PC sviluppato con uno dei programmi che ti ho menzionato prima, sinottico che prevede la creazione e distruzione di itinerari e indicazione delle tratte occupate. Per ottenere ciò sono necessari circuiti di feedback (retroazione, ovvero oggetti che sono in grado di segnalare alla centrale eventi da vario tipo come presenza del convoglio, stato del segnale, posizione del deviatoio, etc etc. Questa configurazione, per quanto complessa, non è ancora comunque in grado di gestire una circolazione completamente automatica.
3) AUTOMATISMO TOTALE - si ottiene introducendo tutti gli elementi tecnologici previsti al punto sopra con aggiunta della programmazione di circolazione automatica dei convogli. Probabilmente è la filosofia meno divertente...

spero di essermi spiegato...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#13 Messaggio da saverD445 »

Marco, credo che ci sia qualcuno che può rispondere alle tue domande e darti ciò che chiedi, ti può quantificare i costi , fare una progettazione , dirti cosa ci vuole , darti tutti i palmari che vuoi ,quanti decoder , quanti sensori .

Ti fa progettazione, assistenza a domicilio , insomma... un valido supporto .

Questa persona è anche vicino a te ... E' molto affermato nel settore ed è un professionista ...

E' Portigliatti , lui credo sia la persona che ti può dare tutto ciò di cui hai bisogno


www.portigliatti.it
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#14 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

riflettendoci su e lavorando allo stesso tempo, ho la fortuna/sfortuna di lavorare in un negozio; Mi pare evidente quanto un gioco così è importante avere una sede con un plastico sociale... :geek:
Sempre che non mi invento io qualcosa ma, mi pare impossibile dato che sono l'ultimo arrivato... [8]

Continuo a riflettere in questi giorni e giocando con le parole, vedo se " il plastico ne vale la candela"... :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#15 Messaggio da v200 »

Se posso dire la mia,
quantificare la spesa per la costruzione di un plastico è un bel rebus, le variabili sono moltissime partendo dal telaio , componentistica modellistica ed elettronica quantità di pezzi.
Per poter fare una stima si deve partire dal progetto del tracciato iniziando a conteggiare rotaie, deviatoi con i loro motori e segnali avendo questi dati si può iniziare a fare una stima ( per difetto)
senza progetto non si ha nessuna possibilità di fare un conto approssimativo.
Attenzione il conto di falegnameria e a parte.
Poi la costruzione del plastico e le spese sono diluite nel tempo quindi soggettive di aumenti per i vari materiali o per la loro reperibilità molte volte un prodotto non è più in commercio e bisogna ripiegare su un prodotto simile di altra marca con prezzo differente, anche l'acquisto se fatto in rete o tramite negozio fa la differenza.
Quindi inizi tracciando il progetto fai il conto tra rotaie, deviatoi con i loro motori e segnali in base al catalogo della marca scelta, poi di li aggiungi il costo dei vari componenti.
Questo a mio avviso ti potrà dare un idea.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#16 Messaggio da matteob »

Inserisco anch'io un contributo: prova a guardare i prezzi dei plastici preformati in kit tipo questo:

http://shop2.csnetwork.it/ita/plastico- ... odotto.htm

magari cerca quello che assomiglia di più alle tue esigenze, poi studiaci sopra e vedi dove vuoi che ci siano tratte controllate (fermate e rallentamenti in stazione o precedenze). Quando hai deciso cosa hai pensato di inserire e dove, possibilmente chiedendo aiuto e consigli qui nel forum, guarda dalla tabella prezzi di Nuccio per il materiale digitale che ti occorrerà poi fai la somma. Magari non ti interessa sapere il prezzo (plastico incluso visto chiedevi solo per il digitale) ma almeno hai un'idea di quanto andrai a spendere e opterai per qualche restrizione sull'uno o sull'altro.
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#17 Messaggio da v200 »

Teniamo conto che ogni plastico è un prototipo e fa storia a se.
Purtroppo non esiste uno standard dove possiamo dire il costo è TOT!
Al massimo quello che rimane costante sono i binari e deviatoi dove i prezzi li hai tramite catalogo, tutto il resto rimane in base al gusto personale del costruttore se desidera
Il massimo realismo o no.
Digitale o analogico.
Complesso automatizzato o manuale assistito.
Per questi vari motivi dare un prezzo preciso rimane difficile , ti posso dire che per il mio plastico in enne passerella digitale solo trazione fino adesso ho speso:
Telaio in legno 250,00€
Start set N con centrale 250,00 € Minitrix
Set Minitrix rotaie aggiuntive 60.00 €.
Deviatoi aggiuntivi 100.00 €
Motori deviatoi 200,00 €.
Pulsantiere marklin 2 unità 35,00.
Esclusi cavi elettrici,polistirolo alta densità, colle,stucchi, colori,
Il tutto per un tracciato di cm 151x 65 doppio ovale con 8 deviatoi.
Vedi qui topic.asp?TOPIC_ID=12561
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#18 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi queste risposte mi fanno felice.

Comunque io volevo preventivare l'elettronica e la fattibilità, sto studiando e fino a quando non son sicuro che posso farlo non mi muovo.
Troppi hobby partiti in gioventù partiti per istinto sono finiti con il cestino quindi... Aspetto.

L'idea è treno che fà il macchinista virtuale e io che gestisco il mio convoglio, analizzo i costi e fattibilità, anche se la tentazione di programmare qualcosa è alta ma mi devo fermare ho solo 30 min liberi in media al giorno. :sad:

Grazie Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 479
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#19 Messaggio da buddacedcc »

SteaMarco ha scritto:

Grazie ragazzi queste risposte mi fanno felice.

Perdonami, ma se tu chiedi ad un altra persona di progettarti l'impianto elettronico questo lo progetterà in base ai suoi gusti (o materiale di cui dispone se negoziante).
Se cerchi nei vecchi topic, e forse te l'aevov pure già scritto, conviene farsi un piccolo ovale di prova dove prendere confidenza con le tecnologie per poi espandere quanto appreso in base ai propri gusti sul plastico.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#20 Messaggio da giulio barberini »

SteaMarco ha scritto:

Rieccomi,

sono tutti a nanna quindi anche per oggi ho finito di lavorare... :geek:

1) Sono un pò polemico non per noi del forum, ma perchè contattando 3 negozianti ho ricevuto notizie non esaustive, forse non sono effettivamente consapevoli di quello che vendono o forse non avevano tempo. Tutto quà. :geek:

2) Ottimo che ho sollevato un vespaio ma io fino a ieri ho fatto modellismo RC, ho un'altro background ( se l'ho scritto giusto mi sento figho!)

3) Mi piace la filosofia di quel che devo fare quindi ben venga la discussione se serve a qualcosa.

4) Appena riesco tiro le somme così vedo se riesco a fare un pò di chiarezza.

5) L'idea era quella di avere un treno che fà i fatti suoi e io ed altri manovrare a mano con l'idea di rispettare i segnali e gli altri treni.

6) Grazie e tutti come sempre per le risposte, sappiate che per me è molto difficile decriptare le cose non conosco nemmeno i termini.

Marco


leggo solo ora. Se ti serve di sapere come fare, sono a disposizione
intanto guardati questo
http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=120

Per quanto riguarda l'assistenza professionistica scrivi a akasales@akamodels.eu
nel negozio online di aka models ci sono già alcune soluzioni
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#21 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi,

per l'appunto volevo progettarlo da me, ma forse sono troppo acerbo per non essere specifico nelle cose che richiedo, ora sono preso dal mio lavoro ma sto già facendo un calcolo per digitalizzarlo con l'elettronica torinese. :wink:

Grazie anche a Giulio, Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#22 Messaggio da SteaMarco »

Aggiornamento lista pezzi:

Q.tà 1 Stazione Digitale Claudia CS
Q.tà 3 Moduli retroazione S8V2
Q.tà 2 Palmari Alice HC

Q.tà ? decoder per 8 scambi per motori " SERVO"

Q.tà 1 alimentatore ( ho un alimentatore 24V 8 A può servire? )
Q.tà Pc ne ho uno semicarbonizzato :grin:

Se ho studiato bene mi servono "solo" questi pezzi...

Esiste però una sorta di catalogo? Ho certo in giro sul web, vorrei almeno vedere come sono fatte le schede, e non vorrei fare crossposting.

Grazie a tutti voi Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#23 Messaggio da v200 »

I decoder per attivare i deviatoi li trovi da 1/2/4/8 uscite , il decoder Roco arriva fino a 8 ,il Viessmann 6 uscite mi sembra.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#24 Messaggio da SteaMarco »

Grazie Roby,

ma secondo la mia filosofia preferisco un fornitore solo, ma non li trovo sul l'elenco o non sò quali sono sul listino che ho di Claudia CS. :wink:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Vorrei quantificare i costi...

#25 Messaggio da matteob »

...la penso anch'io così... Comunque chiedi a Nuccio sul forum dccworld.it e se non ha molto da fare tra moglie e bambine ti risponde anche subito. :wink:
Matteo

Torna a “DIGITALE”