Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carrozze RoLa

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Carrozze RoLa

#1 Messaggio da Fabrizio »

Ciao a tutti, osservando le carrozze utilizzate per la RoLa Novara-Friburgo si nota una interessante apparecchiatura sul tetto

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... os=-113608
normal_Railpin_Bcm_61_85_59-00_116-8_CH_Vignale_(101) (1).jpg
Qualcuno di voi sa di cosa si tratta? Le vetture sono carrozze di derivazione austriaca e modificate per l'uso su questi treni, con cuccette per i camionisti, angolo cucina e servizi per gli autisti dei camion caricati sui carri del treno.


Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carrozze RoLa

#2 Messaggio da adobel55 »

Aria condizionata ??

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carrozze RoLa

#3 Messaggio da Fabrizio »

Può essere. Queste carrozze dovrebbero essere climatizzate fin dall'origine, ma forse il fatto di usarle in composizione ai treni merci richiede impianti di climatizzazione diversi. Infatti credo che le locomotive che le trainano non abbiano i dispositivi per alimentare le condotte elettriche per le vetture.
Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Carrozze RoLa

#4 Messaggio da IpGio »

"... Poiché durante le fasi di servizio nei terminali e in altre situazioni di viaggio non è garantita la alimentazione elettrica tramite la locomotiva (possibile ad esempio solo se la carrozza è direttamente agganciata alla locomotiva stessa), è stato montato un generatore diesel posizionato nel tetto sopra la zona giorno, protetto da una carenatura sporgente come si nota bene nella foto ..."
Fonte Intermodale24-rail.net:
http://www.intermodale24-rail.net/treni/Ro-La.html
Ecco una foto tratta dalla pagina che vi ho indicato.
dettaglio generatore.jpg
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carrozze RoLa

#5 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Giorgio, interessante il link. Quindi è un generatore diesel. Vedo anche che le carrozze non sono di derivazione austriaca ma si tratta di carrozze svizzere degli anni '70 riqualificate.

Molto curioso anche il tipo di carro, soprattutto per le ruote di diametro molto piccolo. Nell'articolo dice che la velocità massima sui deviatoi di piazzale è limitata a 10 km/h, mentre il carro ammette velocità massima 100 km/h (questo non è scritto nell'articolo, ma cercando il tipo di carro pare sia così). Immagino che il limite di 10 km/h si riferisca a quando il treno affronta deviatoi di piccolo raggio da piazzale (quelli da 30 km/h) mentre sarebbe interessante sapere se in linea ci sono limitazioni. Sarei inoltre curioso di saperne di più sulla manutenzione di questo tipo di carro. Immagino che l'usura di quelle ruote sia abbastanza intensa.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Carrozze RoLa

#6 Messaggio da Andrea »

Svelato l'arcano... [264]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”