D.145
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
D.145
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: D.145
Da quel che so, queste macchine, hanno sempre avuto la livrea arancio fin dai primi esemplari. Non mi risulta siano mai state gialle, nemmeno all'inizio.
Una D 145 serie 1000

Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media
D 145 serie 2000

Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 260&pos=44
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11272
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D.145
Sempre e solamente arancio, la serie 1000 più chiaro la serie 2000 più marcato.
Ma ho trovato questa foto che sembra gialla, ma anche i testi dicono che sono nate con livrea arancio.
Ciao
Adolfo
Immagine:

388,5 KB
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: D.145
L'epoca III cessa nel 1968 anno in cui inizia l'epoca IV sino al 1989.
A questo punto, la D 145 progettata nel 1979 ( 11 anni dopo la fine dell'epoca III )e iniziata a costruire nel 1982 , può essere ambientata solo dall'epoca IV ad oggi.
E' la prima locomotiva da manovra delle Ferrovie dello Stato,a ricevere la livrea arancione.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D.145
filtri,luci o supporto della pellicola oltre le tecniche di stampa falsano notevolmente i colori,pertanto occorre rifarsi ai manuali e le targhette identificative per i colori.
Quella che sembra gialla alla fine è un arancio chiaro come giustamente fatto notare.
Anche gli agenti atmosferici alterano i colori[:I]
Per esempio la foto postata da Adolfo mostra una notevole alterazione del colore causata da:
luce solare lo sbiancamento
Pioggia residui di calcare
Ossidazioni
Abrasione da polveri
Tutto ciò concorre a cambiare la cromia, dimenticavo tutti questi fattori tendono a opacizzare quindi osservando se il colore risulta opaco, sbiancato e sporco più a una differente tinta si può supporre un effetto usura.
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso