GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Nuovo pantografo monobraccio

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Nuovo pantografo monobraccio

#1 Messaggio da Fabrizio »

E' in prova su una locomotiva del gruppo E 464 un nuovo tipo di pantografo monobraccio, studiato per sostituire il tipo 52 su treni con velocità massima di 160 km/h e alimentati a 3 kVcc

http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1577

Immagine
Foto:http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1577

Il nuovo pantografo dovrebbe essere disponibile in due versioni, una con regolazione della spinta attiva e uno senza. E' studiato per ottenere una migliore captazione, ridurre la spinta sulla catenaria e quindi ridurre usura di striscianti e filo di contatto, nonché di sollecitare meno la catenaria stessa. Il pantografo è pensato per treni con velocità massima di 160 km/h sotto la catenaria a 3 kVcc ed è pensato per eliminare i vincoli di assorbimento e distanza fra pantografi in presa quando si usano le doppie trazioni.

Questo nuovo tipo pantografo, avendo una migliore dinamica, permetterà di usare doppie trazioni senza le limitazioni che attualmente sono in vigore e ridurrà sensibilmente i costi di esercizio derivanti da usura di striscianti e catenarie.

Il pantografo dovrebbe sostituire il tipo 52 sui mezzi che attualmente lo montano, ad eccezione di E 655/656, E 633/632 ALe 724 e derivati. Probabilmente potrà essere impiegato anche in luogo del tipo ATR 95, pensato per treni ad alta velocità ed oggi in uso su TSR, ETR 425/324, Minuetto e alcuni TAF.

Attualmente il nuovo pantografo, sviluppato dalla Contact di Caserta in collaborazione con il Politecnico di Milano, è in sperimentazione su una locomotiva del gruppo E 464.


Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13751
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#2 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per aver condiviso la notizia. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#3 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Interessante notizia, forse assistiamo alla nascita del "pantografo 62" ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#5 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei a riguardo del nome, Massimo. Ma credo sarà un ulteriore ATR. Pare invece che l'epoca dei pantografi simmetrici volga al termine. Tutti i nuovi pantografi sono infatti monobraccio. Sembra che con l'evoluzione tecnologica questi abbuano raggiunto un migliore comportamento dinamico rispetto ai simmetrici.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

Fabrizio, la mia voleva essere una domanda scherzosa e ho avuto una risposta seria, perchè non ci fai un breve excursus sui pantografi più recenti, io sono rimasto ai 52 e ai monogamba detti Faiveley, come vedi la mia ignoranza in materia è notevole. Dagli anni '60 in poi credo che i pantografi ne abbiano fatta di strada. :grin: :grin: :grin:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#7 Messaggio da Fabrizio »

Purtroppo non posso accontentarti Massimo. Come ben dici, i pantografi di strada ne hanno fatta tanta e io non conosco a sufficienza la loro storia e la loro tecnica.

So che le caratteristiche della alimentazione italiana, 3 kV cc, mal si conciliano con le esigenze di captazione per elevati assorbimenti di potenza ad alte velocità. All'aumentare della velocità, di solito, aumenta la potenza assorbita e peggiora la captazione e questo non è un fatto positivo. Con "soli" 3 kV di tensione gli assorbimenti di corrente diventano elevati e ad alte velocità risulta difficile captare quelle correnti dalle catenarie, quindi i pantografi per i 3 kV hanno sempre avuto problemi piuttosto consistenti. Ora, con le alimentazioni a 25 kV, tutti questi problemi si sono di molto ridimensionati.

Non conosco la storia dei vari pantografi che ci sono stati, se non che per esempio per il 52 FS ci sono state diverse varianti e diversi tipi di archetti, sviluppati e migliorati mano a mano che le necessità di velocità e richiesta di potenza aumentavano. Ci sono stati i pantografi monobraccio "Faiveley", in opera sulle prime E 633/632, usati perché più piccoli e quindi idonei ad essere collocati sull'imperiale di queste macchine che avevano un ingombrante reostato di frenatura. Ma questi non hanno mai funzionato bene, infatti appena possibile fu studiato un reostato in materiale speciale (reostato Fusani) più piccolo e che lasciava spazio per i classici ed affifabili 52 FS. Poi c'è stata l'era dell' ETR 450, che andando a 250 km/h aveva necessità di un pantografo specifico, per cui fu modificato il 52 FS e venne costruito il 52 FS "Alta Velocità". Mi pare che questo equipaggiò poi anche le E 444, ETR 460 e le E 402A.

Con la nascita dell' ETR 500, poi, dovrebbe essere nato il pantografo ATR 90, ancora del tipo simmetrico e adatto per i 300 km/h che questi mezzi avrebbero dovuto raggiungere. Mi sembra che questo fu il primo pantografo a "spinta impressa", ovvero la spinta sulla catenaria aumenta all'aumentare della velocità. Questo pantografo ha dato non pochi problemi, specie quando si cercava di far marciare gli ETR 500 di prima serie in doppia simmetrica. Molto frequentemente accadeva che il pantografo di coda danneggiava la linea aerea perché questa era mossa dal pantografo di testa. Ne consegue che gli ETR 500 monotensione non hanno mai marciato regolarmente in doppia simmetrica, ma sempre con una sola macchina attiva. Poi sono arrivate le macchine politensione per gli ETR 500, anche queste dotate inizialmente di solo pantografo ATR 90 per 3 kVcc. Questi treni potevano marciare in doppia simmetrica, ma solo fino ai 200 km/h, dopodichè una macchina veniva spenta e si arrivava a 250 km/h con una sola macchina attiva. Oggi gli ATR 90 equipaggiano ETR 485 (fino a 250 km/h) E 414 (doppia simmetrica fino a 200 km/h) ed E 402B (fino a 200 km/h).

Con l'apertura delle nuove linee AV le locomotive degli ETR 500 ricevettero anche i pantografi per i 25 kV. Entrambi sono pantografi monobraccio tipo ATR 95, anch'essi a spinta impressa (ma con gestione molto più evoluta) e ora gli ETR 500 marciano regolarmente in doppia simmetrica in ogni condizione quando sono sotto i 3 kV.

I pantografi ATR 95 sono i monobraccio più evoluti, equipaggiano E 404 (entrambe le alimentazioni 3 kV e 25 kV), E 403, ETR 425/324, TSR e alcuni TAF.

Questo è un po' di quel che so, ma sarebbe interessante se qualcuno esperto in pantografi potesse dare il suo contributo :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#8 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie Fabrizio, hai contribuito non poco a fare un po' di chiarezza sulla storia dei pantografi FS moderni, ci voleva proprio una cosa così. :grin: :grin: :grin:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Quoto Massimo e sono impressionato dalle conoscienze in merito citate dal buon Fabrizio che porta sempre con grande professionalità perle di informazioni tecniche.
:grin:

Io, che coi treni metroplolitani ci lavoro e sono un umile macchinista, posso portarvi un aneddoto vissuto in prima persona porprio inerente ai pantografi..
I pantografi sono bastardi, nel senso che sono una delle prime cause di guasto in quanto molto vulnerabili.

Qualche anno fa, in uscita dal deposito, il portone gestito da fotocellule si è chiuso prematuramente prima della completa uscita del treno.
Ergo; un treno metropolitano è lungo 110 metri ed è difficile vedere quello che succede in coda.

Fatto:
Esco col teno dal deposito e giunto in zona di commutazione (pantopattini), vedo che sul banco una o più motrici non trazionano (praticamente non avevo alimentazione su parte del treno).
Tempo di capire il tipo di guasto e ricevo una chiamata dalla sala operativa, la quale mi suggerisce di controllare i pantografi del treno.

La sala operativa, tramite il DCE (Dirigente Centrale Elettrificazione) vede in tempo reale lo stato della linea ed interviene.

Risultato:
Uscendo dal capannone il portone si è chiuso prematuramente (non so ancora perchè) e ha arpionato uno dei 4 pantografi del treno.
A loro volta il o i pantografi interessati (arpionati dal portone), col treno oramai in pantopattini hanno divelto un sezionatore e sono stati letteralmente strappati dalla loro sede provocando un corto circuito in AT con conseguente sfiammata e stacco tensione automatica.
Anche la linea aerea ha subito danni e ha ceduto per ben 20 metri.

Meno male che i dispositivi di sicurezza sono intervenuti in tempo, perchè un corto in AT non è mai piacevole.

Edgardo
ED

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Notizie molto interessati, grazie Fabrizio per la condivisione ed Edgardo per l'aneddoto vissuto in prima persona :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#11 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a voi :wink:

Si Edgardo, i pantografi sono uno degli elementi che più spesso sono causa di guasti, non solo al treno ma più spesso a entrambi treno e linea aerea. Purtroppo è per sua natura un elemento molto vulnerabile. La rottura dei pantografi è uno dei guasti più frequenti.

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... album=1281
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#12 Messaggio da schunt »

I pantografi sono una infinita lista di problematiche, sia dal punto di vista meccanico, Elettrico, ed aerodinamica, poiche' beccano tutte queste componenti .

La prima regola per la trazione a CC era appunto quella di tenere in presa il pantografo posteriore, quello che risultava meno colpito dalle turbolenze e poi per evitare che gli eventuali rottami, colpissero quello abbassato.

Aumentando le velocita' si arrivo' al tipo 42, quello a struttura con tubi a sezione ovale, procedendo poi con l'applicazione dello strisciante rinforzato ad arco, quindi all'aumentare delle correnti, si passo' al tipo 52 con una nuova struttura; nel tempo anche questo a subito tantissime modifiche sia meccaniche che elettriche, fino ad essere dotato di strisciante dritto ammortizzato.

Il Monobraccio Faieveley francese, Schunk e Siemens tedeschi, hanno sempre dato molte soggezioni poiche' la nostra linea di contatto viaggia 5 metri dal pdf, mentre nelle altre reti, viene posizionata almeno 80 cm piu' alta, proprio per alleggerire meccanicamente i pantografi MA!.......... la corrente assorbita e che ci passa, risulta 5 volte inferiore a quella dei nostri mezzi di trazione tensione in cc 3KV mentre gli altri 15 KV.

Una standardizzazione la possiamo comcepire sulla 25 KV 50 hz, ma fermo restando questo parametro, poi le scelte sono obbligate, proprio anche in considerazione dell'altezza del filo di contatto della TE.

Con tensione di alimentazione a 25 kv in CA a 50hz, sono sufficienti 3 kgm di spinta del pantografo per un buon contatto, per la cc a 3 kv ne sono necessari ben 5, indipendentemente dalla velocita'.

Tutte queste problematiche sono confermate dal titolo sperimentale del tipo di pantografo.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#13 Messaggio da Fabrizio »

Si scopre sempre qualcosa di interessante :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#14 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie ragazzi, si fa per dire "ragazzi" !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#15 Messaggio da schunt »

per una migliore comprensione del problema pantografi e' significativo un esempio: se tendiamo un filo di ferroe con un pezzo di ferro ci picchiamo dal basso verso l'alto, esso inizia a brandeggiare per tutta la lunghezza, alla stessa stregua di una corda armonica di una chitarra, per cui generandosi una oscillazione verticale, genera il classico colpo di frusta che sbriciola il pantografo.

Questo e' una dei tanti effetti meccanici, ma non dobbiamo nemmeno ignorare l'effetto dell'ondeggiamento trasversale determinato dalle raffiche di vento forte, quindi considerate quale carichi si riversano sul povero pantografo !
Enzo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#16 Messaggio da matteob »

Molto interessante questo argomento! Ho sempre ignorato l'importanza della progettazione e la storia evolutiva dei pantografi, in quanto tali, sembrano solo semplici "braccia" mosse da un martinetto. Grazie anche da parte mia per le info...
Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#17 Messaggio da Fabrizio »

La E 464.430 con pantografo monobraccio sperimentale è in circolazione in Piemonte.

Ho trovato questa foto su Facebook che la ritrae a Cuneo
Immagine
97,06 KB
Autore della foto in didascalia
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovo pantografo monobraccio

#18 Messaggio da Fabrizio »

Il pantografo monobraccio sperimentatato su TAF e la E 464.430 sarà quello di serie per i nuovi treni ETR 521 "Rock" in produzione da Hitachi Rail Italy per Trenitalia

Foto: http://www.vladanfoto.cz/clanky-caravag ... italy.html
Nuovo pantografo monobraccio "Light" sul treno ETR 521 in test a Velim
Nuovo pantografo monobraccio "Light" sul treno ETR 521 in test a Velim

Per ora non dovrebbe invece sostituire il tipo 52 su E 464 e TAF né l'ATR 95 su ETR 425, 324 e Minuetto.

Il pantografo è stato pensato specificatamente per rotabili con velocità massima 160 km/h, per essere meno costoso in termini di costruzione e manutenzione rispetto agli ATR 95, altri monobraccio largamente diffusi ma costosi ed adatti per velocità fino a 300 km/h. Il pantografo è pensato anche per essere meno aggressivo nei confronti della catenaria ed essere compatibile con le doppie trazioni.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”