Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Che carrozza è?

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Che carrozza è?

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Sembra una corbellini ante litteram.

Immagine:
Immagine
39,43 KB



Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Sembrerebbe una vettura della FAAP , ferrvoia Adriatico Appennino, già gestrice della Voghera Varzi. I carrelli sembrano però i 27 FS.
Il materia Voghera varzi in parte finiì sulla Sangritana che era anch' essa di proprietà FAAP. Ma la memoria - negli ultimi 25 anni - mi tradisce, bisognerebbe indagare un pò meglio.
hai qualche suggerimento ?
la foto è comunque degli anni '60 o sbaglio ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#3 Messaggio da Docdelburg »

Il buon Massimo ha buona memoria; sembrano proprio le carrozze dei primi anni '60 della FAAP.
Di seguito alcune immagini della ferrovia Voghera Varzi di quegli anni.

Immagine:
Immagine
142,52 KB

Immagine:
Immagine
27,67 KB

Immagine:
Immagine
20,87 KB

Immagine:
Immagine
99,42 KB

Si trattava di unità prodotte dalle Officine Meccaniche della Stanga TIBB 1931 ed erano in allestimento come motrici o come rimorchiate semipilota; ecco alcuni estratti da un documento dell'epoca

Immagine:
Immagine
113,52 KB

Immagine:
Immagine
43,98 KB

Immagine:
Immagine
33,57 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Non ho nessun elemento in più, ho visto questa foto e mi ha incuriosito.
Tutto lì.
Come sempre siete ben documentati.
Grazie

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#5 Messaggio da roy67 »

Credo siano proprio quelle carrozze.
Inconsapevolmente, Mauro, hai messo foto che evidenziano un aspetto delle ferrovie elettrificate rarissimo.

La catenaria monofilare con archetti di tipo "bifilare" (ex-trifase). Ottimi spunti per il mio plastico (che avrà proprio tale tipo di catenaria).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#6 Messaggio da Fabrizio »

Bella discussione, molto interessante :wink:
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Discussione molto interessante :wink: vorrei dare anch'io il mio contributo [:I]
Come avete giustamente detto la carrozza fa parte del materiale della Voghera-Varzi, tale materiale è passato in mano alla Sangritana e qualcosa sopravvive ancora oggi, le elettromotrici, dopo un primo periodo utlizzate come normale materiale ordinario della Sangritana, sono state demotorizzate e utilizzate come carrozze con la livrea treno della valle :wink:

Su maps è possibile vederne una accantonata nella vecchia stazione di S.Vito città
https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=42 ... 21,,0,9.94

Un'altra risulta accantonata nella vecchia stazione di Lanciano insieme a altro materiale

https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=42 ... 96,,2,4.93

Le carrozze nella foto postata da Giuseppe dovrebbero essere accantonate, alameno quelle sopravvissute, con ancora la livrea originale(o quello che ne resta) nella ex stazione di Crocetta

https://maps.google.it/maps?hl=it&ll=42 ... 1,,0,10.01

Come si può vedere Maps non è aggiornatissimo, quindi non so se nel frattempo la situazione sia diversa, gli amici abruzzesi Egidio e Christian sicuramente avrano un quadro più aggiornato :smile:

Infine vorrei condividere con voi questo video degli anni'90 che ho tra i miei preferiti con le elettromotrici demotorizzate in carrozze in composizione al "Treno della Valle" :grin:



Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#8 Messaggio da Christian-E.656 »

ancora tutto li, tutto presente, a sfidare intemperie e writers...
Amiternus

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Christian per gli aggiornamenti sul materiale :wink:
Volevo aggiungere, in quanto prima non l'ho detto, il video è da considerarsi storico, infatti il treno percorre il tratto di linea tra S.vito Marina - S.Vito citta e Lanciano vecchia, oggi tale tratta risulta ancora armata ma ufficialmente dismessa,(il treno percorre una nuova tratta più a valle) sarebbe bello un suo recupero come tratta turistica, eventualmente proprio per il "Treno della valle", se lo rifaranno :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#10 Messaggio da Massimo Salvadori »

roy67 ha scritto:

Credo siano proprio quelle carrozze.
Inconsapevolmente, Mauro, hai messo foto che evidenziano un aspetto delle ferrovie elettrificate rarissimo.

La catenaria monofilare con archetti di tipo "bifilare" (ex-trifase). Ottimi spunti per il mio plastico (che avrà proprio tale tipo di catenaria).

Ciao Roberto, gli archetti che si vedono sono effettivamente assai simili a quelli trifase, gli somigliano ma non sono, sono un tipo usato per le tranvie, e in effetti la Voghera Varzi era poco più che una tranvia, almeno come tipo di sospensione. Infatti per raggiungere velocità appena più elevate dei 60 70 km/h occorre la sospensione longitudinale del filo di contatto e la messa in tiro con i contrappesi tramite la fune portante.
Credo che su un plastico "tranviario" un archetto del genere farebbe un figurone![:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Che carrozza è?

#11 Messaggio da marioscd »

confermo quanto detto da Massimo... gli archetti della catenaria della Voghera Varzi erano del tipo da tranvia e ti posso assicurare che sulla linea in questione non ci fu mai il bifilare trifase. Questa linea, dismessa negli anni '60 (poi in parte riattivata, più sulla carta che in realtà per la sola tratta Voghera Rivanazzano dove esisteva un grosso deposito carburanti dell'esercito, proprio per usi militari ma in realtà mai attuati... oggi il deposito giace in stato di quasi totale abbandono) è uno dei tanti esempi di politica miope riguardante i trasporti, specialmente quelli ferroviari. Eliminati i "vecchi, lenti e scomodi treni a favore di moderne autocorriere", come recitava lo slogan del tempo... oggi il servizio è tutto su gomma con tutti i suoi limiti... soprattutto di traffico.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”