Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Che locomotiva è?

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Che locomotiva è?

#1 Messaggio da g.briotti »

Qualcuno di voi riconosce questa locomotiva? La foto non è delle migliori, ma tant'è...



Immagine:
Immagine
348,32 KB

Mi verrebbe da dire una Gr. 470, ma non ne sono sicuro


Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#2 Messaggio da cararci »

Potrebbe essere una 473, preda di guerra ex G10-BR57



Immagine:
Immagine
88,98 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#3 Messaggio da g.briotti »

E' la carboniera sulla caldaia e quel tender con cabina (forse per il capotreno?)... se fosse stata chiusa dietro la cabina avrei pensato al "forno crematorio"...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#4 Messaggio da cararci »

Le differenze potrebbero essere dovute ad adattamenti italiani?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#5 Messaggio da g.briotti »

Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#6 Messaggio da cararci »

Eh sì, direi proprio di sì!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#7 Messaggio da Giacomo »

Io questa foto l'ho già vista e mi ricordo che c'era scritto il modello, ma non ricordo dove l'ho vista..... scartabello un po' e vedo se ritrovo qualcosa....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Si tratta di una italianissima locomotiva, niente preda bellica. E' la Gr 470; la vecchia marcatura era 4701.
Erano macchine utilizzate per servizio viaggiatori e merci sulle linee di montagna più importanti. La caratteristica è che in pratica era una locotender (la carbonaia infatti è sulla macchina) e il tender era adibito al solo trasporto dell'acqua ed aveva in più un compartimento bagagliaio.
Il modello si può ottenere utilizzando la 473 Roco, il cui rodiggio è molto vicino a quello FS; il biellismo invece va completamente rifatto.
Un bellissimo articolo è su iTreni oggi n°70-71 (prima e seconda parte), a cura di Adalberto Schiassi, un grande del modellismo degli anni d'oro, e mi pare anche maestro modellista FIMF.

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#9 Messaggio da Massimo Salvadori »

la memoria è un pochino difettosa ma secondo me è una nostrana 470, tipo a duplice espansione, fotografata dal lato del cilindro ad alta pressione, quello sinistro era a bassa pressione e decisamente più grosso.
La cabina angusta come su tutte le loco FS e chiusa la faceva definire "crematoio", inoltre non c'era ventilazione sul tetto della cabina. La versione a cilindri gemelli e con surriscaldamento del vapore era classificata 471. Mio nonno le porta su per la Faentina, la linea Firenze C.M., Fiesole, Borgo S.L., Faenza.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#10 Messaggio da MrPatato76 »

Si è una Gr470 ancora in versione d'origine con la carboniera sopra la caldaia e cabina chiusa.
Erano dette anche "forni crematori" dai suoi macchinisti, per via del gran calore che sprigionava dal forno e che per via della cabina chiusa non veniva evacuato.
Il tender a corredo conteneva solo le scorte d'acqua ed una garitta di servizio.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#11 Messaggio da Pecetta »

Io ce l'ho:
Immagine:
Immagine
48,66 KB

:razz: :razz: :razz: :razz:

Scherzo, però a quest'asta il venditore l'ha venduta senza pagare la percentuale ad ebay:
http://www.ebay.com/itm/TOP-TRAIN-ITALI ... 7675.l2557

... e chissà i dollari che si è fatto.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Non era una garitta,si trattava di un vero e proprio bagagliaio!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Che locomotiva è?

#13 Messaggio da g.briotti »

Grimdall ha scritto:

Io questa foto l'ho già vista e mi ricordo che c'era scritto il modello, ma non ricordo dove l'ho vista..... scartabello un po' e vedo se ritrovo qualcosa....


Allora abbiamo amici in comune :-)
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”