è di pochi giorni fa la notizia che la E 404.000, locomotiva prototipo per treni ad alta velocità ETR 500 sarà destinata alla demolizione.
<font color="red">E' stata aperta una petizione per salvare questo pezzo di storia della ferrovia italiana. Potete firmare la petizione , nonché conoscere tutti i dettagli della situazione, a questo link
http://www.change.org/it/petizioni/fond ... emolizione</font id="red">
Un po' di storia del rotabile:
Nel 1983 le Ferrovie dello Stato iniziarono gli studi per la costruzione di un treno ad alta velocità classico (ovvero adatto alla circolazione su linee predisposte e senza assetto variabile) che avrebbe poi dato vita all'ETR 500, treno con cui attualmente vengono espletati tutti i servizi "Frecciarossa" di Trenitalia.
Il treno era progettato secondo gli standard di quel periodo ed era composto da due locomotive monocabina posizionate alle estremità del treno inquadranti un numero variabile di carrozze.
Il progetto portò alla costruzione di un prototipo, il treno ETR X 500, che entrò in servizio nel 1988 trainato dalla locomotiva E 404.000 e di due treni sperimentali ETR Y 500 che effettuarono prove e servizi sin dal 1989, trainati dalle locomotive E.404.001-002-003 e 004, sulla Direttissima Roma-Firenze e sulla linea Roma-Reggio Calabria. Sulla Direttissima Roma-Firenze i treni prototipo nel 1989 hanno conseguito, in regime di circolazione speciale, il record di velocità italiano di 317 km/h (poi elevato a 321 km/h) con alimentazione a 3 kV.
Visti i risultati soddisfacenti delle prove, nel 1992, le Ferrovie dello Stato ordinarono al consorzio di imprese Trevi (Treno Veloce Italiano) un lotto di 30 treni ETR 500.
Successivamente furono costruiti altri convogli e il numero di treni raggiunse la quota di 60 convogli, che attualmente costituiscono l'intera flotta "Frecciarossa" di Trenitalia. I treni furono aggiornati sostituendo le locomotive originali con nuove locomotive E 400 serie 600 adatte ad essere alimentate a 3 kV cc o 25 kV ca, mentre le 60 motrici originali (E 404 serie 100) sono state modificate e riclassificate in E 414 ed oggi trainano i treni Frecciabianca.
Il convoglio sperimentale ETR 500X era formato, dalla E 404.000, due carrozze sperimentali (prototipi delle attuali vetture per ETR 500), da una carrozza scudo UIC-X in livrea rosso fegato con organi di aggancio modificati e da una locomotiva E.444 non riqualificata per garantire la reversibilità al treno.
Attualmente le locomotive E 404.001 e 002, che fecero parte di uno dei due convogli prototipo ETR Y 500, sono state preservate e ripellicolate in livrea "Frecciarossa" nell'ambito dei festeggiamenti per i 150 anni dell'unità d' Italia.
La E 404.001 è al deposito rotabili storici di Pistoia, mentre la E 404.002 è esposta come monumento davanti alle ex officine grandi riparazioni di Torino.
La E 404.000, che fece parte del primo convoglio sperimentale ETR 500 X, invece è rimasta accantonata per anni e ora si è deciso per la sua definiva demolizione.
La E 404.000 con due carrozze sperimentali del treno ETR 500 X, nel 1994 in esposizione al dopolavoro ferroviario di Bologna

Foto:http://it.wikipedia.org/wiki/File:ETR_500_X.jpg
La E 404.000 con la vettura appoggio tipo X, a Milano S. Cristoforo, nel 1988

Foto:http://www.photorail.com/oldies/DRossi/ ... toforo.jpg
E404.000 accantonata a Pontassieve nel 2010

Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 103&pos=39