2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

#1 Messaggio da Andrea »

A fine anni 50 le FS hanno accoppiato vagoni lunghi della tipologia Fa con unità FFa per il trasporto di automobili, come mostrato nello schizzo allegato risalente al 1959.

Il vagone Fa esiste già. casualmente nella stessa forma, ed è prodotto da Hädl. Ho deciso quindi di ordinare i componenti per costruire un'unità.......I tedeschi vorrebbero ricevere in consegna perfino i modellini FIAT! :)))

Per questo Andrea ti chiedo:
-esistono davvero questi vagoni? O sono solo dei prototipi?
-Qualcuno del forum possiede delle foto?
-qualcuno può realizzare le indicazioni con i recapiti ed in particolare le matricole dei carri?
-Per quanto tempo hanno circolato in questo modo questi vagoni? fino agli anni 70? o addirittura 80?

Grazie mille in anticipo
Heiko

Immagine

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11277
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

#2 Messaggio da adobel55 »

Sto cercando documentazione ancora non sono riuscito.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

#3 Messaggio da benigni99 »

un progetto interessante... attendo sviluppi :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

#4 Messaggio da v200 »

Sono i carri speciali Hbccq chiusi per trasporto auto al seguito treni notte li fa anche OS.KAR in HO
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 051&pos=16


Immagine:
Immagine
103,55 KB

Immagine:
Immagine
17,72 KB

Immagine:
Immagine
10,12 KB

Ultima foto livrea carro anni 1950/60

Immagine:
Immagine
27,24 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

#5 Messaggio da roy67 »

Purtroppo non ho trovato quasi nulla in merito, fra i miei "scritti"

Solo che i carri FF sono semplici carri di tipo F, con una particolarità aggiunta. Nel caso specifico il volume di carico maggiorato, ovvero superiore a 50 mc, che lo trasforma in FF. La "a" minuscola indica la presenza di "accoppiamento con intercomunicante" fra 2 carri.

Una foto di carro FF semplice.

Immagine:
Immagine
57,95 KB

Posso aggiungere solo questo: I carri FF avevano marcatura che iniziava con "1" ed andavano da FF 100000 a FF 199999.
La lettera "a" indica una particolarità aggiunta.
Nelle vecchie marcature, precedenti al 1965, le lettere minuscole che seguono la sigla del catrro avevano le seguenti funzioni:

Da "a" ad "i" avevano valore "aggiuntivo". Cioè il carro aveva qualcosa in più degli altri
Da "k" a "p" avevano valore "privativo". Cioè il carro aveva qualcosa in meno rispetto agli altri.

Non ho assolutamnte nulla a riguardo di carri FFa.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

#6 Messaggio da Luigi Voltan »

E' esistito un solo carro di questi FFa, ricavato dall'unione di due FF (114.113 e 118).

Questa è la foto ufficiale.

Immagine:
Immagine
654,19 KB

Fu rinumerato FFa 149.500; nella foto si vedono ancora i due carri con la marcatura di origine.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Heiko
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2015, 8:17
Nome: Heiko
Regione: Estero
Città: Ingolstadt - Deutschland
Stato: Non connesso

Re: Quesito di Heiko su vagoni Fa e FFAa

#7 Messaggio da Heiko »

migliore grazie

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”