Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Spunti modellistici: Il ponte di barche

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Spunti modellistici: Il ponte di barche

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, qualche mese fa si parlò, in altra discussione ( http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9647 ) di ponti di barche (o chiatte che dir si voglia).

io stesso parlai dei ponti di barche sul fiume Oglio (alla confluenza con il fiume Po) e del ponte di barche di Commessaggio (Mn) sulla bonifica del navarolo.

Tali luoghi si trovano a pochi chilometri dalla strada statale Parma-Mantova (detta Sabbionetana). Proprio venerdì, andando a Mantova per lavoro, mi sono fermato a Commessaggio per fare qualche fotografia. Eccole:

Immagine:
Immagine
143,58 KB

Immagine:
Immagine
167,39 KB

Immagine:
Immagine
134,32 KB

Immagine:
Immagine
137,95 KB

Immagine:
Immagine
162,91 KB

Immagine:
Immagine
166,28 KB

Immagine:
Immagine
134,08 KB

Immagine:
Immagine
144,94 KB

In aggiunta al reportage, voglio mettere anche questa foto:

Il ponte di barche sul fiume Po in località Casalmaggiore (Cr), paese natio di mia madre. Ponte distrutto., quando, il 12/07/1944, gli inglesi bombardarono il ponte ferroviario, a lato del ponte di barche. Bombardamento nel quale perse la vita mio nonno materno.

Immagine:
Immagine
44,79 KB

Foto scattata da uno dei bombardieri durante la missione.

Immagine:
Immagine
78,91 KB


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero delle belle foto di un manufatto particolare che puo' essere uno spunto interessante :wink: Grazie Roberto per la condivisione :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Impressionante la foto aerea del bombardamento...
Condivido l'idea di Massy: sono un ottimo spunto modellistico!
Aggiungo anche che c'è un ponte simile anche sul Ticino a Bereguardo....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#4 Messaggio da Marshall61 »

Mi associo a chi mi ha preceduto nell'affermare che è un ottima idea per un modulo, pensavo di inserirlo nei moduli della Bassa Padana....èancora tutto da definire ma vedro se riesco a fare un corso d'acqua sufficientemente ampio per questa tipologia di ponte..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#5 Messaggio da cararci »

Interessante documentazione storica, al di là delle possibilità modellistiche.
Grazie Roberto.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#6 Messaggio da roy67 »

Tiro su la discussione per aggiungere alcune altre foto.

Il ponte in questione (pubblicato sopra) è sulla bonifica del navarolo. Pochi chilometri più ad est di tale ponte, in località S. Matteo delle chiaviche, si trovano le idrovore che vuotano la bonifica, quando, a causa di pioggia, si riempie ed arriva al limite.

S. Matteo delle chiaviche è un paesello (in provincia di Mantova) ai piedi dell'argine sinistro del fiume Po e l'argine destro del fiume Oglio, proprio nella confluenza. In tale luogo sono state costruite le idrovore che vuotano la bonifica del navarolo.

L'area delle bonifiche è vastissima, impossibile riuscire a fotografarla in un solo scatto, inoltre, per questioni di sicurezza, è tutta recintata e delimitata.

Una foto dal satellite:
Immagine:
Immagine
153,7 KB

Le chiuse che alimentano l'invaso della bonifica e proteggono l'esterno argine dalle piene del Po:
Immagine:
Immagine
511,92 KB

L'apparato principale delle idrovore
Immagine:
Immagine
457,37 KB

Immagine:
Immagine
828,97 KB

Uno dei due invasi di alimentazione
Immagine:
Immagine
685,53 KB

Immagine:
Immagine
849,38 KB

Avrei voluto fotografare anche il ponte di barche sul fiume Oglio (scopo principale della mia deviazione) ma l'ultima piena del Po si è portata via la strada...

Quindi gli accessi sono chiusi per lavori di ripristino.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#7 Messaggio da Marshall61 »

Ottimi suggerimenti Roberto, come chiavica di bonifica è in previsione sui moduli della Bassa Padana, per ora ho in costruione il ripartitore di Cilavegna (PV) che sdoppia il canale Quintino Sella in due altri canali, ramo Mortara e ramo Pavia regolati dalla chiusa S.Anna:

Immagine:
Immagine
171,13 KB

e troverà dimora sul primo dei raccordi al curvone polivalente......work in progress..... :cool: :cool: :cool: :cool: ......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#8 Messaggio da roy67 »

Avevo già letto nella discussione del "modulo bassa padana".
E' una chiusa molto caratteristica.

L'intento della mia deviazione, mentre andavo da un cliente, era di fare alcuni scatti al ponte di barche del fiume Oglio. Purtroppo la strada è interrotta ed il ponte "smontato".
Mi sono quindi fermato a fotografare l'area delle bonifiche, a poche centinaia di metri da ponte.

Sarebbe impensabile riprodurle, modellisticamente, in modo realistico. Servirebbero almeno 5 moduli in scala 1:120... Data la dimensione dell'area.
Non parliamo di scale più grandi.

Ma lo ritengo un luogo fondamentale per la bonifica della bassa padana. Luogo che, ancor oggi, fa si che la bassa mantovana/cremonese non ritorni ad essere una palude.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#9 Messaggio da Marshall61 »

Hai ragione Roberto sulle dimensioni, infatti anche solo per la chiusa farla stare su circa 1 mt o 60 cm.di modulo è già faticoso.....pensavo di mettere la chiavica, decisamente più piccola, sul secondo modulo di raccordo mentre la scenografia della curva sarà devoluta a cascinale e risaie.....non è certo un lavoro che si fà in "quattro balletti" ma almeno ci provo! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#10 Messaggio da roy67 »

Infatti Carlo. Sono spunti di sicura scenografia, ma che occupano molto spazio.

Ricreare il navarolo, in località Commessaggio, con tanto di ponte di barche, solo il letto del canale sarebbe circa 60 cm (il ponte è 75 mt).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#11 Messaggio da cararci »

Chi non capisce il modellismo non ha mai letto discussioni come questa, tra storia, architettura industriale, modellismo.
Bravi!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#12 Messaggio da Marshall61 »

roy67 ha scritto:
......
Ricreare il navarolo, in località Commessaggio, con tanto di ponte di barche, solo il letto del canale sarebbe circa 60 cm (il ponte è 75 mt).


....posso immaginare....comunque qualcosa si fà!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#13 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Carlo,....io cerco di vivere il modellismo anche in maniera didattica....è bello poter ricostruire un "pezzo" veramente esistente e poterlo descrivere nelle sue funzioni..... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#14 Messaggio da roy67 »

cararci ha scritto:

Chi non capisce il modellismo non ha mai letto discussioni come questa, tra storia, architettura industriale, modellismo.
Bravi!


Grazie per i complimenti Carlo. L'intento è proprio quello di sottolineare quante cose interessanti ci circondano, ma non ci facciamo caso. Purtroppo, molto spesso, è impossibile riprodurle come bisogna, a causa delle dimensioni, che comunque sarebbero considerevoli, ma con un po' di fantasia, comprimendo la scena, si può portare sul plastico qualcosa di veramente interessante.. E magari imparare qualcosa che si ignorava.

E' mia intenzione aprire un altra discussione relativa alle bonifiche della bassa padana.. Che se non ci fossero.. Da Piacenza/Cremona (lati destro e sinistro del fiume Po) fino al delta... Vivremmo ancora sulle palafitte.

Ci sono spunti modellistici notevoli, canali navigabili, zanzare gigantesche... :cool:

Per noi "bassi padani" è normalità.. Una normalità alla quale non facciamo caso. Ma quanti lavorarono per creare ciò di cui oggi godiamo?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#15 Messaggio da roy67 »

Proseguo questa discussione inserendo un altra curiosità.
Da oltre vent'anni il motore dell'idrovora delle bonifiche della zona "Colorno e Mezzani" (Parma) è stato posto a monumento in una piazza di Mezzano Inferiore (paesino ai piedi dell'argine destro del Po).
Oggi la bonifica viene gestita con motori elettrici e apparecchiature elettroniche di livello, ma fino a vent'anni fa, appunto, uno dei motori diesel che pompavano l'acqua fuori o dentro l'argine del Po era questo. Purtroppo non ho trovato i dati tecnici.. Ma le foto (scattate ieri) parlano da sole.

Immagine:
Immagine
768,48 KB

Immagine:
Immagine
642,19 KB

Immagine:
Immagine
609,58 KB

Immagine:
Immagine
649,71 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Spunti modellistici: Il ponte di barche

#16 Messaggio da roy67 »

Se andate su wikipedia, potete trovare spiegazioni sul "machinòn" nomignolo dato al motore in questione. http://it.wikipedia.org/wiki/Mezzani
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”