Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4451 Messaggio da sal727 »

Te lo avevo già detto precedentemente
viewtopic.php?f=106&t=14534&p=267128#p267128



Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4452 Messaggio da aleps »

FraPis ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 18:39
Porca miseria, quindi non vanno bene?
Come dice Salvatore quegli interruttori sono generalmente usati per potenze superiori, funzionano ugualmente ma occupano maggiore spazio e sono sovradimensionati per lo scopo, ti consiglio l'utilizzo dei miniaturizzati come nel link sotto :wink:

https://www.compel-elettronica.com/it/8 ... miniaturiz
Ma questi da te linkati sono normali interruttori on/off?
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4453 Messaggio da sal727 »

deviatore-unipolare.jpg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4454 Messaggio da v200 »

Potresti cercare su ebay i pulsanti a impulso illuminati da led internamente, li avevo cercati tempo fa per un lettore che si trovava nelle medesime condizioni.
In alternativa utilizzare i comandi a levetta tipo gli Hornby https://www.hornby.com/uk-en/shop/acces ... witch.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4455 Messaggio da FraPis »

ON-OFF con posizioni stabili - centrale comune come l'immagine di salvatore
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40100.html

ON-OFF-ON con autoritorno in posizione centrale, da usare per il comando dei deviatoi - centrale comune
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40063.html
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4456 Messaggio da aleps »

Grazie a tutti per i consigli :)
Alessandro

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4457 Messaggio da ClaBos »

Ciao. Volevo chiedere a qualcuno se potete girarmi una foto dello schema altezze dei piloni del plastico e dove vanno posizionati.

Ho preso solo alcuni numeri della raccolta e con solo il disegno del tracciato è un po' complicato determinare altezze e posizionamenti.

Inoltre vi chiedo quale è l'altezza del polistirolo che va messo sotto i binari della stazione per il livello 1.

Grazie
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4458 Messaggio da sal727 »

201776214349.jpg

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4459 Messaggio da ClaBos »

Grazie Salvatore, proprio quello intendevo...
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4460 Messaggio da v200 »

L'altezza del pezzo di polistirolo estruso è di 3 cm. nella raccolta il team che monta il plastico ha utilizzato del polistirolo da 2 cm più un cm di stecche in legno
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=19416
Qui il link per vedere le fasi di montaggio del team tedesco volume per volume
http://forum.model-space.com/default.as ... &f=396&p=7
inizia dalla pagina numero 7
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4461 Messaggio da Excalibur »

Qualcuno saprebbe dirmi come si apre un trafo Fleischmann 6735 ?
Il cane mi ha rosicchiato il cavo e vorrei cambiarlo ex-novo senza giuntarlo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4462 Messaggio da ClaBos »

Io ce l'ho ma non l'ho mai aperto. Se vuoi dopo provo ad aprirlo e ti so dire.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4463 Messaggio da sal727 »

Nella base grigia ci sono 4 rivetti in plastica che bloccano il contenitore verde, bisogna toglierli, però essendo in plastica è un bel problema senza riuscire a romperli o danneggiarli
2013111001857_aaaz.jpg
qui puoi vedere l'immagine di un trafo simile ed a questo link c'è spiegato quello che ho scritto
viewtopic.php?f=88&t=9493&p=83371#p83371

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4464 Messaggio da C_A »

Dopo che hai tolto i rivetti, quando devi richiudere il trasformatore, sostituisci i rivetti con delle viti con dado di diametro 2,5 mm o al massimo 3 mm.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4465 Messaggio da Excalibur »

Troppo complicato e non me la sento di rovinare il trafo spaccando i rivetti, mi limiterò, credo, a giuntare il cavo tramite un mammut.
Che cavolo però, potevano benissimo chiuderlo con quattro viti, sarebbe stato tutto molto più semplice, ma forse lo fanno espressamente per fartelo comprare nuovo in caso di bisogno. [103]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4466 Messaggio da C_A »

Se puoi usare mammut e prolunga è meglio. Ricordati di stagnare i fili scoperti prima di serrarli nel mammut. E poi chiudi il mammut col del nastro isolante.
Ciao!!!

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4467 Messaggio da Excalibur »

E' sempre quello che ho fatto in questi casi. [104]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4468 Messaggio da adobel55 »

Puoi anche fare le giunte con i fili e mettere guaine termo restringenti che serrano bene e fanno meno bozzo rispetto al mammut.
Ci sono guaine termo restringenti con lo stagno dentro già predisposto, basta inserire i fili scaldare e la giuntura è fatta.
Ci sono tutorial su YouTube.


Ciao

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4469 Messaggio da v200 »

Sono perni a espansione sono da fare saltare per aprirlo, infatti sono fatti per non essere apribili. ma trovi qui una discussione utile per come aprirlo
viewtopic.php?f=88&t=9493
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4470 Messaggio da Excalibur »

Grazie Roberto per la dimostrazione, ma non me la sento di aprire il trafo col rischio poi di rovinarlo irrimediabilmente, seguirò il consiglio di Adolfo di utilizzare guaine termorestringenti, operazione questa che mi dà l'idea di essere semplice da eseguire ed efficace nella tenuta.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4471 Messaggio da aleps »

Ciao a tutti,
devo acquistare delle scarpette cablate su DM-toys e per ottimizzire le spese di spedizione volevo aggiungere qualcos'altro che potrebbe servirmi in futuro come per esempio uno spargi-ballast, e avrei trovato questo:

https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... 00002.html

e un carro pulitore:

https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... 15500.html

Mi potete dare un vostro feedback a riguardo? grazie
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4472 Messaggio da v200 »

Il carro pulitore funziona bene anche per la zavorra non indifferente ( ne ho un paio ) oltre al molleggio del supporto feltro che diventa molto utile sui deviatoi. Un consiglio sul feltro spruzza un po di disossidante per elettronica Per lo spargitore non saprei in genere sono molto comodi, ma non da usare sui deviatoi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4473 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: domenica 5 maggio 2019, 17:44 Il carro pulitore funziona bene anche per la zavorra non indifferente ( ne ho un paio ) oltre al molleggio del supporto feltro che diventa molto utile sui deviatoi. Un consiglio sul feltro spruzza un po di disossidante per elettronica Per lo spargitore non saprei in genere sono molto comodi, ma non da usare sui deviatoi
OK grazie Roberto, per lo spargitore, ho visto c'è ne sono due tipi, uno con embankment e l altro senza, naturalmente devo prendere quello con embankment, giusto?
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4474 Messaggio da v200 »

Se ho ben tradotto la versione N-00001 è per i binari senza massicciata indicato per le nostre incluse nei fascicoli, quindi si
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4475 Messaggio da aleps »

Per quanto riguarda i fori di ispezione, seguendo quanto previsto da DeA, l accesso al tratto che corre nella parte alta del plastico è garantito?
Alessandro

Torna a “SCALA N”