In cerca di aiuti e consigli
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Spero di essermi spiegato.
Ciao
- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
diritto= linea verticale
a dx oppure sx = linea inclinata a dx oppure sx
Le molle servono per la continuità elettrica : ovvero se presenti alimentano tutte le rotaie del deviatoio, se assenti l'alimentazione elettrica avviene solo per contatto delle punte aghi. In pratica alimenti elettricamente solo le rotaie come vengono posizionati gli aghi, in una sola direzione. Le rotaie che non sono in linea con gli aghi non hanno corrente.
Questo permette l'arresto dei locomotori sul ramo non selezionato dagli aghi in modo da non invadere il ramo in funzione. Ciò definisce i deviatoi come pensanti
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
In digitale mi cambia qualcosa? Cioè averle o meno è uguale?
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Qui il video da dove ho trovato la foto
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Dal minuto 2:50
É quello che vorrei fare io ai miei scambi
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
La molletta che hai notato in alcuni serve per dare/incrementare il contatto elettrico degli aghi del deviatoio.
Ma li hai comprati apposta questi scambi o li avevi già da altre realizzazioni?
Forse i Peco ti avrebbero risparmiato almeno la metà del lavoro che ho visto nel video…..
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Grazie comunque per le informazioni...
Ora posso iniziare a smontarne uno e procedere con i lavori
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Tutti i deviatoi commerciali non hanno problemi di contatti solo i Peco con cuore polarizzato ( metallico ) hanno bisogno di scarpette isolanti per essere connessi alle rotaie ed avere proprio punto di alimentazione con relativo interruttore.
In digitale lo schema elettrico dei contatti è uguale al analogico
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Finalmente dopo parecchio tempo torno a farvi visita (impegni di lavoro)
Se Dio vuole tra un pò ripartirò con i lavori sul plastico....e avrei una domanda da porvi:
Nel ricontrollare tutto,ultimamente,mi sono accorto che dove i binari passano uno sopra l'latro ,sia in galleria che in altre zone,lo spazio tra un binario e l'altro mi sembra poco...
Quale dovrebbe essere la distanza o altezza tra due binari per fare in modo che un convoglio passi sotto senza incappare in blocchi o incastri?
Spero di essermi spiegato.
Ho preso sta foto da internet...intendo la distanza tra la parte alta del fungo del binario e la parte inferiore del compensato della tratta alta (segnato in blu)
Grazie
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
qui la norma NEM 102 per le sagome limite in rettilineo https://www.fimf.it/Portal/myframe.php? ... a/Nem.html
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4083
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Meglio sarebbe limitare il più possibile queste sovrapposizioni ma è pur vero che se devi allestire una elicodale, non ci sta molto da fare... anzi se poi riesci ad entrare nel centro della elicoidale meglio.
In luogo dell'elicoidale, si potrebbe sviluppare la salita lungo il plastico.
Da ultimo evitare deviatoi che non siano raggiungibili facilmente da sopra e da sotto in zone nascoste o impervie da raggiungere o da lavorarci intorno.
Personalmente consiglio la quota zero del layout, ad un'altezza di 120/130 cm dal pavimento (la schiena ringrazia e la vista è tutta un'altra cosa).
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Buongiorno a tutti.v200 ha scritto: ↑martedì 12 ottobre 2021, 18:49 In pratica 6/7 cm sono sufficienti meglio 10 cm in modo da far passarci la mano in modo da recuperare i rotabili o pulire i binari .
qui la norma NEM 102 per le sagome limite in rettilineo https://www.fimf.it/Portal/myframe.php? ... a/Nem.html
Scusatemi se riprendo la discussione solo ora ma ho avuto gravi problemi con la schiena e i lavori si sono arenati...come state?
Volevo riprendere le considerazioni dall'ultimo quesito che vi avevo posto....altezze tra vari binari.
Riguardando il progetto vedo che le altezze tra un binario e quello che si incrocia sopra/passa sopra sono veramente risicate.Vi allego una foto per farvi capire meglio...ho indicato con una freccia alcuni punti
Può andare bene o c'è il rischio che il convoglio si inceppi da qualche parte?
Non userò locomotive con pantografi,solo vaporiere e diesel.
Da normativa NEM 102,se non ho letto male,viene richiesta un'altezza di 33mm e di 37mm con linea aerea...mi confermate?
Vorrei procedere,tempo permettendo,senza commettere errori.
Grazie come sempre per l'aiuto.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Auguri per la salute, io con la schiena ci combatto da dodici anni!! Pazienza!
Passiamo a cose migliori.
In scala HO l'altezza fra minima i due binari è fra sei e sette centimetri. In scala N è grossomodo la metà e quindi mi pare che vadano bene.
Io non seguo norme; di "Norma" mi piace l'opera di Vincenzo Bellini e la famosa "Pasta alla Norme", gustosa ma un po' pesante!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
Non utilizzando loco elettriche a pantografi dovrai misurare le vaporiere per avere l'altezza massima al colmo del fumaiolo, il punto più alto che potrebbe urtare. In base a questo dato potrai utilizzarlo come misura max di altezza rotabili ,in teoria le diesel dovrebbero passare più facilmente avendo altezza minore.
Quindi le misure postate da Te sono consone.
Un paio di mm potrai recuperarlo usando sughero più sottile sotto le rotaie, visto che deve essere di 6 mm
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: In cerca di aiuti e consigli
6 mm però da base sughero a cima fungo binario, corretto?
Se non ricordo male ho preso sughero da 3 mm di spessore
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso