Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Sono Mattia ed ho 27 anni.
Per tanti anni ho avuto un plastico in scala h0 di circa 5mt X 2 mt che mio padre iniziò a costruirmi quando avevo 3-4 anni. È stato il mio gioco preferito per tanti anni. Concepito per un bambino , per essere un "super mega giocattolo" con tanti elementi di recupero, e senza nessuna pretesa "artistica" nel senso modellistico del termine.
Circa 7 anni fa l'abbiamo smantellato per recuperare la stanza ed ho venduto tutto. Mi piacerebbe ricostruire qualcosa più piccolo e contenuto, inizialmente anche solo un ovale da smontare e rimontare sul tavolo per vedere girare una locomotiva, ma ovviamente l'idea è quella di costruire qualcosa di molto più realistico ed improntato sulla qualità piuttosto che sulla quantità , ma comunque da "usare" e non da ammirare soltanto e non strapieno di cose. Per questo motivo mi sono iscritto a questo forum, perché mi definisco completamente profano in materia, e avrò bisogno di essere guidato in tutto. Sicuramente l'impianto sarà in digitale con un tracciato sullo stile del Baden - Baden della Noch , per vedere treni comparire e scomparire in due linee un po' più articolate di due semplici ovali, più uno spazio per manovrare.
Per quanto riguarda la scala preferirei di gran lunga la N , in alternativa la h0 , anche se la scala sarà una naturale conseguenza del prossimo punto , imprescindibile per la creazione del nuovo plastico : avere la locomotiva del Film il Treno , visto centinaia di volte in quanto credo sia il non plus ultra in ambito cinematografico per gli amanti dei treni. La locomotiva in questione è la SNCF 230 B - 500 (https://fr.wikipedia.org/wiki/230_Est_3 ... mont_2.jpg ) , che ho sempre sognato di avere nel mio plastico.
Veniamo quindi al dunque , come reperire questa locomotiva?
Cercando e ricercando su Internet durante le feste natalizie , ho visto che il modello specifico della 230 B è reperibile in scala h0 come kit di montaggio di due costruttori artigianali :
1)http://www.est-modeles.com/6ac2eb70_083 ... 81838.html
2) amf87 https://www.amf87.fr/prestashop/locomot ... 0-est.html
Detto che in primis per motivi di spazio , preferirei di gran lunga la scala N , acquistando tali kit dovrei rimandare di qualche tempo la costruzione del plastico , accontentandomi per ora di veder girare la locomotiva su un ovale da smontare e rimontare ogni volta sul tavolo o sul pavimento. Inoltre si tratta di un kit di montaggio e partire subito con saldature di fili elettrici o parti della locomotiva, montare da me un decoder per digitalizzare la locomotiva , per quanto ci possano essere manuali o consigli sul web e tutto si possa fare, mi sembra un po' avventato , visto che la manualità non si acquisisce semplicemente leggendo un testo , ma ci vuole pratica , specie se uno studia giurisprudenza e corre in bici e quindi deve prenderci un minimo la mano con queste cose iniziando con cose più semplici e rimediabili e non con il montaggio di una locomotiva a vapore con il rischio di rovinare un kit tra l'altro molto costoso.
Il problema principale è comunque quello del fatto che la scala dei kit sia h0 e non N, perché o da me o affidandolo a qualcuno , il kit in qualche modo lo monterei.
La seconda opzione è data dall'acquisto di una locomotiva in scala N , simile alla 230 b e quindi da adattare , visto che di 230 B in scala N non ne ho trovate (in caso contrario sarei strafelice di essere smentito).
A tal proposito ho individuato la BR 38 tedesca , prodotta dalla Fleischmann o la P8 prussiana (preferibile) come modelli adattabili.
La prima (BR 38) è digitale , abbastanza simile alla 230 B eccetto che per i deflettori di fumo anteriori che dovrei e vorrei sicuramente elminare prima di riverniciare la locomotiva , però è data come non disponibile sul sito e non ho la minima idea se e quando tornerà a disposizione.
La P8 prussiana più simile ancora alla 230 B , priva dei deflettori di fumo , risulta addirittura fuori produzione e la speranza di acquistarla nuova è praticamente pari a zero e non vi è menzione sul sito del fatto che la stessa sia digitale o meno, quindi ci sarebbe un ulteriore problema.
Per entrambe al momento l'acquisto da nuove è praticamente impossibile a meno di non contattare tutti i rivenditori Fleischmann in Italia per sapere se hanno questi modelli invenduti in negozio.
Quindi chiedo a voi come potrei procedere e se avete qualche altro consiglio da darmi su altre locomotive "papabili" , su cosa comprare e come muovermi. Mi piacerebbe acquistarla nuova , visto che l'ho sempre desiderata tantissimo e sarebbe il punto di partenza imprescindibile del nuovo progetto.
Per quanto concerne il progetto del plastico il tracciato che vorrei , deve avere queste caratteristiche :
-Preferibilmente in N , ma molto dipenderà dalla scala in cui riuscirò a reperire la locomotiva del film ;
-Almeno due linee di circolazione (più che sufficienti per me) , una stazione passeggeri con annesso scalo per manovrare. Nello scalo vorrei avere almeno due convogli parcheggiati , quindi con almeno un terzo binario libero per manovrare (cambiare il treno da mettere in marcia , sostituire e girare la locomotiva , ecc) , ed ambientando il plastico nel periodo della 2a guerra mondiale, la piattaforma girevole, alla cui altra estremità stabilirei la rimessa per le locomotive a vapore ;
- Evitare assolutamente l'effetto "ottovolante" con tremila linee attorcigliate su se stesse , rendendo di conseguenza il plastico un ammasso di rotaie , ma avere un po' di spazio libero per non creare un effetto troppo "urbano" e strapieno di cose , ma più aperto e "tranquillo e rilassante" (penso ad un paesaggio più rurale , con collinette , fiume , ecc.) ;
All'occhio di chi guarda i tracciati non devono apparire come i classici ovali , ma sembrare più articolati , con i treni che compaiono e scompaiono tra le gallerie ;
Guardandomi intorno mi sono sempre ritrovato a guardare lavori basati sul tracciato Baden - Baden che sembra assomigliare molto a quello che cerco.
Avete qualcosa di simile da consigliare?
Mi scuso per la lungaggine del mio messaggio e per tutte le eventuali stupidaggini che ho scritto.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Grazie.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Comunque la P8 (o BR 38 che dir si voglia) e la 230 B si assomigliano come un cipresso assomiglia a un pino marittimo però magari in N, lavorandoci un po', si può farla passare. Ammesso che le misure principali siano tollerabilmente sbagliate, resta il fatto che la 230 B aveva un tender a tre assi totalmente diverso da quello a carrelli della 38 e, se ricordo bene, la 38 Fleischmann ha il tender motore.

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4071
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
La scala TT è un ottimo compromesso tra H0 e N.
Comunque inizia con uno start set in DCC.
Semplice e lineare... sei giovane e di strada ferromodellistica ne hai tanta davanti e di sicuro il digitale ti darà tanta soddisfazione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Comunque, partendo dal meccanismo originale costruire il tender potrebbe non essere così complicato, vedi se riesci a trovare un esploso (diagramma dei pezzi di ricambio) che ne parliamo ....

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Ti posto la scheda dei ricambi della BR 38 e della locomotiva da cui pensavo di cannibalizzare il tender , la BR 55.FrancoV ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 10:14 @ Mattia: Il problema è che i tender a tre assi delle macchine tedesche hanno una disposizione degli assi "asimmetrica" che corrisponde a quella della 230 B solo se la guardi con gli occhi chiusi. Fra l'altro quei kit che hai trovato li conosco .... e non sono esattamente da principiante.
Comunque, partendo dal meccanismo originale costruire il tender potrebbe non essere così complicato, vedi se riesci a trovare un esploso (diagramma dei pezzi di ricambio) che ne parliamo ....![]()
https://www.fleischmann.de/doc/et/2/de/ ... 201938.pdf
https://www.fleischmann.de/doc/et/2/de/80715982930.pdf
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Eh interessante. In caso quali pezzi del tender della 55 dovrei ordinare per avere tutto? Da quel che ho capito il numero del riquadro grande in cui sono contenuti gli altri numeri , significa che ordinando quel pezzo ho tutti gli altri inclusi giusto? Quindi da quel che ho capito i pezzi sono 6 - 16 - 14 - 7 - 15 - 47.FrancoV ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 16:43 In effetti il tender della 55 sembra più utilizzabile di quanto pensassi anche senza interventi "strutturali". Resta da fare la comparazione tra le due macchine per vedere quanto si assomigliano nelle dimensioni. Per fare questo bisognerebbe trovare o due foto prese di fianco o due schemi costruttivi ... hai visto mai che ci si riesca?![]()
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Parola chiave per ebay tedesca è " spur N ebay " poi tanta pazienza
Inizio pagine per la N https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R4 ... +&_sacat=0
esempio di ricambi da loco usata https://www.ebay.it/itm/Spur-N-Lok-Digi ... bRIiIML1V4
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
.... come puoi notare le differenze sono più di una e più che percepibili anche in N .... sempre deciso ad andare avanti?

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Si anch'io avevo visto le stesse foto e la cosa più percepibile è data dalla copertura delle ruote della 230 b che è quasi assente nella p8/br38. Io intendo proseguire se non si palesano/trovano soluzioni migliori , perché purtroppo non vedo altre soluzioni all'orizzonte ,specie in N[105]FrancoV ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 20:13 Calma, io ho detto che è meno peggio di quanto pensassi ....., non ho detto che va tutto bene. Ho trovato queste due foto grossomodo uguali e dal confronto si evince che il lavoro da fare non è ne poco ne semplice ....
P8 230.jpg
.... come puoi notare le differenze sono più di una e più che percepibili anche in N .... sempre deciso ad andare avanti?
![]()
- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Siamo d'accordo che con questa non ci siano paragoni forse da un lato è più maturo il non volere tutto subito, ma puntare sulla qualità ed avere la locomotiva che ho sempre sognato , fatta bene, figa. https://www.amf87.fr/prestashop/locomot ... 21131.html ovviamente la assemblerei senza deflettori di fumo anteriori
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Guarda , sono parecchio combattuto. Però sinceramente sto pensando ad una cosa. Se iniziassi il plastico in N , comunque sarebbe qualcosa di "mutilato" fin dall'inizio e poi spendi di qua, spendi di là, finisce che uno spende tanto lo stesso per avere comunque una cosa adattata. Preferisco fare qualcosa di più maturo , acquistare un modello che comunque è da collezione ed avrà un certo valore , magari farlo girare su un ovale costruito sul pavimento di volta in volta per un po' di tempo, finché non riuscirò a coronare il mio sogno di costruire un plastico in h0. Ed intanto ogni volta che ho qualche soldino da parte da dedicarci , acquistare un vagone , una locomotiva , qualche articolo. Tanto un plastico a meno che uno non sia un magnate , non si mette insieme in poco tempo a livello economico. Quindi credo farò così. Meglio metterci di più , anche molto, ma fare le cose fatte bene secondo me.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Ordinato il Kit intanto. Adesso ho due alternative : studiare qualche manuale per il montaggio di kit e saldatura con conseguente elenco dell'attrezzatura richiesta , o trovare qualcuno in grado fare il lavoro. Da un lato mi stuzzica di più l'idea di montarlo da me , dall'altro credo che alla fine tra il costo dell'acquisto del materiale per montare ed il rischio di fare un brutto lavoro , convenga farselo montare.FrancoV ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 9:49 Beh, è un ottimo approccio che quantomeno dimostra chiarezza di idee e, se l'approccio è questo, direi che potresti anche lanciarti nella costruzione del kit .... magari facendoti prima la mano con qualcosa di più semplice. Purtroppo sulla saldatura sono l'ultimo che può dare consigli però se ti lancerai ti seguirò con interesse.![]()
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Allora sto pensando di assemblarla io. Ho visto dei video su YouTube e non sembra troppo complicato. Il saldatore per modellismo non costa nemmeno tanto. L'unica preoccupazione è data dal fatto che ci possano magari essere poche istruzioni per quanto concerne la parte elettrica. E infine, per la digitalizzazione sarà sufficiente inserire il decoder nella scheda, o dovrò fare dei cablaggi?
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
Prima di dedicarsi al kit complesso meglio provare come anche detto con qualcosa di semplice ( facile da reperire e con basso costo ) per capire come muoversi .
Dalla pulizia delle lastrine per eliminare l'ossidazione con gli appositi acidi, utilizzare la pasta salda sia in crema che liquida, trovare la torcia adatta , stagno di alta qualità per elettronica che ha già una percentuale di flussante nella sua composizione, infine lavaggio per eliminare i residui acidi di pasta salda . Dopo, la verniciatura utilizzando colori a smalto . Che sulle lastrine sono i più resistenti e aggrappanti
- CMattia93
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
- Nome: Mattia
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Età: 32
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto
https://www.lidl.it/it/p/fai-da-te/staz ... 5056aefbf3
per quello che devi fare penso vada bene e non spendi una esagerazione