Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico che vorremmo realizzare

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Il plastico che vorremmo realizzare

#1 Messaggio da raffaella giacomini »

ciao a tutti. abbiamo terminato di costruire la segheria della Faller e la stazione Faller. ora ci piacerebbe inventare un ambiente adatto , aggiungendo ovviamente case etc etc , avete alcune idee. vi ricordo che siamo principianti e alle prime armi è meglio affidarsi ad esperti che ci diano delle idee . non troppo complicate ....abbiamo provato ad usare la fantasia ma non abbiamo ancora le tecniche adatte per farlo
grazie
:grin:

raffi e stefano


Raffaella Giacomini

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Il plastico che vorremmo realizzare

#2 Messaggio da raffaella giacomini »

ragazzi ho trovato l'idea che mi piacerebbe sviluppare: l'ho trovata sul sito. IDEA NR. 23 - armamento ROCO GEOLINE - SCALA H0 - 250cm x 185cm
dite che ce la faccio?
ma come si fa a capire che rotaia devo prendere, che misure etc?
scusatemi ma datemi una mano
ciao

raffi e stefano
Raffaella Giacomini

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#3 Messaggio da roy67 »

I migliori consigli spesso vengono dettati dalla realtà. Poi dipende dall'epoca in cui vorrete ambientare la vostra "piccola" ferrovia. Quindi infrastrutture e convogli dovranno essere adeguati e non anacronistici. Non è facile dare consigli sull'ambientazione.

La presenza della segheria potrebbe consigliare un paesaggio montano, alpino. Spazi ristretti a causa dei monti che circondano. Il tutto raccordato ad un piccolo scalo merci, a lato stazione, ove vengono formati i convogli in partenza e scomposti quelli in arrivo. necessiterà anche di un piccolo deposito locomotive, ove parcheggiare la piccola loco da manovra che gestirà lo scalo.
Pochi binari. Una stazione secondaria, anche su una linea principale a doppio binario (vedi ferrovia del Brennero).

Un ambientazione che potrà far divertire facendo manovre e vedere sfrecciare lunghi espressi o pesanti merci.

Ma questo dipende dallo spazio a disposizione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#4 Messaggio da roy67 »

raffaella giacomini ha scritto:

ragazzi ho trovato l'idea che mi piacerebbe sviluppare: l'ho trovata sul sito. IDEA NR. 23 - armamento ROCO GEOLINE - SCALA H0 - 250cm x 185cm
dite che ce la faccio?
ma come si fa a capire che rotaia devo prendere, che misure etc?
scusatemi ma datemi una mano
ciao

raffi e stefano


Questa me l'ero persa.

Vi conviene fare un progetto con un software tipo SCARM oppure WinTrack (consiglio il primo).

In questo modo avrete la possibilità di vedere il progetto in 3D ed avere l'elenco dei binari ed il loro codice.

Siete alle prime armi. I roco geoline hanno la massicciata già attaccata, in plastica. Se vorrete divertirvi ulteriormente potete utilizzare binari "senza massicciata" (roco line) e crearla voi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#5 Messaggio da cararci »

Esistono dei software gratuiti per progettare i tracciati. I più usati sono Wintrack e Scarm, scaricabili gratuitamente da Internet. Vi si trovano le "librerie" delle diverse marche di binari. Fatta la scelta della marca, il software permette di posizionare i binarii sul piano delle dimensioni da voi scelte.

Quanto alle marche, i Tillig sono i migliori e più costosi; i Roco Geoline hanno già la massicciata, ma è poco realistica e chi li usa poi la modifica con pietrisco aggiunto, quindi non vale la pena spendere per qualcosa che poi nascondereste.
Un'ottima scelta non dispendiosa è la Peco (da non confondersi con Piko), che uso io e che trovo soddisfacente.
Dovrete decidere se usare binari con codice 100, 83 o 75. Il codice dei binari rappresenta l'altezza del binario stesso. I più realistici sono con codice 75, su cui però circolano solo rotabili con il bordino delle riuote basso, i meno realistici con codice 100. Esistono binari che fingono le traversine in legno e quelli che fingono le traversine in cemento, più recenti nella realtà. A questo proposito dovete scegliere preventivamente in quale epoca ferroviaria (vedi Wikipedia) ambientare il plastico e in quale nazione.

Per ora può bastare?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#6 Messaggio da Andrea »

Ciao Raffaella, questa è l'idea alla quale fai riferimento:

Immagine

Non è un progetto difficile da realizzare, considera che c'è un cappio di ritorno e le misure sono "concentrate".

Prima di iniziare con qualsivoglia elucubrazione, mi permetto di suggerirti questo "vademecum"...
Serve a schiarirsi le idee.... :wink:

topic.asp?TOPIC_ID=7157

Qui hai la possibilità di scaricarti le guide di WT e SCARM:
default.asp?CAT_ID=26
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#7 Messaggio da raffaella giacomini »

andrea scusa ....si è questa l'idea del tracciato ma c'è una scheda tecnica come hai fatto tu per il modulo 1 della valle incantata?
Raffaella Giacomini

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#8 Messaggio da Andrea »

No Raffaella, non ho la scheda tecnica.
Considerà però che il progetto andrebbe realizzato ex novo a seconda dei binari che intendete realizzare.
Potrebbero cambiare anche le misure e gli ingombri.
Quello è sviluppato con i Roco Geoline, un binario che non mi fa impazzire (ma è un gusto personale)....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#9 Messaggio da raffaella giacomini »

grazie Andrea
va be allora ti informo che abbiamo optato per copiare il modulo 1 della tua valle incantata.....possiamo?
Raffaella Giacomini

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#10 Messaggio da raffaella giacomini »

ci dai anche la scheda tecnica del secondo modulo? con gli ingombri per capire se ho spazio a sufficienza
abbiamo paura di fare un gran casino ma abbiamo una gran voglia di cominciare
ciao
raffi e stefano
Raffaella Giacomini

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#11 Messaggio da raffaella giacomini »

andrea ....ma il plastico della valle incantata lo esponi in fiera a verona?
Raffi e Ste :geek:
Raffaella Giacomini

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#12 Messaggio da Andrea »

raffaella giacomini ha scritto:

grazie Andrea
va be allora ti informo che abbiamo optato per copiare il modulo 1 della tua valle incantata.....possiamo?

Certo che potete!
Intendi il modulo della stazione?
Attenzione perchè il mio plastico è fatto con binari RocoLine senza massicciata (ed è lungo 5 metri...).
Come ti dicevo, cambiando il codice dei binari, cambia anche lo schema del tracciato.
Poi allego lo schema nella discussione della Valle incantata. :wink:
P.S.: non abbiate fretta e decidete con calma, replicare la valle incanata, è decisamente impegnativo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#13 Messaggio da Andrea »

raffaella giacomini ha scritto:

andrea ....ma il plastico della valle incantata lo esponi in fiera a verona? :geek:

NO... troppo impegnativo, ma un giorno vorrei esporlo a Novegro, almeno una volta....
Intero intendo, perchè il primo modulo l'ho già esposto a Novegro alcuni anni fa....

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#14 Messaggio da raffaella giacomini »

eccomi siamo ancora noi , questa è la stazione che stefano ha montato a casa della Faller. come faccio a trovare un plastico o un diorama dove è stata usata o inserita?
raffi e ste

Immagine:
Immagine
89,02 KB
Raffaella Giacomini

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#15 Messaggio da Andrea »

Qualcosa c'è...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#16 Messaggio da roy67 »

Raffaella e Stafano. Non abbiate fretta. la smania di avere fatto tutto oscura la ragione. Fate "decantare" le idee (come i vini buoni), abbiate pazienza, ragionate, pensate e valutate.

Partendo in quarta (chissà perchè si dice così...[8] ) farete solo degli errori dei quali vi pentirete.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#17 Messaggio da Docdelburg »

Ragazzi, contenete l'entusiasmo.....fra qualche giorno c'è una mostra tra le più importanti proprio a Verona. Venite a dare un'occhiata e passate una bella giornata tra plastici e appassionati come voi.
Vi lustrerete gli occhi ma toccherete anche con mano, dal vivo, tutta una serie di realizzazioni e conoscerete di persona molti di noi.
Credo vi sarà di aiuto per meglio definire un progetto che sia veramente vostro.... :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#18 Messaggio da Andrea »

roy67 ha scritto:
Partendo in quarta farete solo degli errori dei quali vi pentirete.

Considerazioni sacrosante... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#19 Messaggio da raffaella giacomini »

lavoro permettendo cercheremo di venire.... l'anno scorso siamo andati ....è stato fantastico
raffi e ste


e l'abbiamo presa li la stazione....
Raffaella Giacomini

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#20 Messaggio da umberto »

Scusatemi, ma penso che partire dagli edifici sia un impedimento all'immaginazione per la scenografia (a meno che non abbiate optato per un ambiente montano)

Mi spiego: come già scritto si dovrebbe pensare prima alle cose fondamentali come struttura, epoca, armamento, ecc... Ed infine edifici, stazioni e dettagli

Per tutto questo io consiglierei anche la visione delle foto storie sul sito e magari, con qualche spunto qua e la, si potrebbe avere qualche idea sulla struttura da realizzare :wink: :wink:

E potreste provare a realizzare uno schema (anche poco dettagliato) per avere un'idea del tracciato, in base allo spazio e alla posizione nella vostra casa (o dove avete intenzione di realizzarlo)

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#21 Messaggio da Modred »

Ciao,
mi permetto di dare un consiglio (da principiante).
Avete già una stazione tedesca e quindi vi siete già "legati" ad un'ambientazione tedesca (ottima comunque).
Nel mio caso avevo già materiale tedesco e alla fine per sfruttarlo devo fare un plastico tedesco anche se in cuor mio avrei voluto fare un plastico italiano.
Poi, ... avevo fatto un mega progetto ma è colato a picco più veloce del Titanic e ho dovuto ridimensinare il tutto. Parlo di progetto a livello di computer (programma SCARM).
Allora ho fissato le dimensioni che potevo avere a disposizione come Tavolato, nel mio caso 3.00 x 1.30. Da qui ho ripreso in mano SCARM e ho stilato il mio progetto prendendo spunto dal libro "cento idee per un tracciato". Non è stato proprio semplice ma il bello viene quando devo mettere in pratica quanto ho progettato e le difficoltà ci sono ... quindi mi sento anch'io di consigliarvi, come hanno fatto tutti, di partire con calma ....

ciao
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#22 Messaggio da raffaella giacomini »

ciao a tutti....siamo stati in fiera e dobbiamo soltanto inchinarci davanti a tanta maestria.....complimenti a tutti
grazie a tutti abbiamo avuto tante idee da fotografare e pensare
raffaella e ste
Raffaella Giacomini

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#23 Messaggio da raffaella giacomini »

ecco sono riuscita ad inserire la foto....qui si vede che stefano ha iniziato ad intagliare il polistirolo, creare delle pietre e impostare delle rotaie...

Immagine:
Immagine
278,59 KB
Raffaella Giacomini

Avatar utente
raffaella giacomini
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:06
Nome: raffaella
Regione: Lombardia
Città: prevalle
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#24 Messaggio da raffaella giacomini »

è un diorama...perchè cosi impara a fare le cose poi vedremo , giusto?
ciao raffaella e ste
Raffaella Giacomini

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorremmo realizzare

#25 Messaggio da Andrea »

raffaella giacomini ha scritto:

è un diorama...perchè cosi impara a fare le cose poi vedremo , giusto?

Direi proprio di si, credo sia la scelta migliore.
Che ambientazione gli darete?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA H0”