Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Colore locomotive a vapore.....ed in generale

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
E 626
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 17:29
Nome: Elfio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#1 Messaggio da E 626 »

Ogni tanto vedo locomotive invecchiate ad arte su internet e mi è venuta la curiosità.......se dovessi verniciarle come quando uscirono dalla fabbrica ed avere delle mini repliche anche nel colore......dovrei utilizzare colori lucidi ?

Guardo i miei modelli di trenini, la maggior parte locomotive a vapore, e......sono tutti opachi.

Per quanto riguarda le locomotive a vapore sono quasi sicuro che nella realtà siano verniciate con colori lucidi.
Per quello che riguarda l'elettrico e relativi vagoni passeggeri non so............a memoria mi pare di si.

Pero su internet ho visto solo invecchiare e nessuno verniciare con colori lucidi.....sebbene ci siano tanti perfezionisti.

La cosa mi incuriosisce......

Grazie e Ciao...........


Elfio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11281
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#2 Messaggio da adobel55 »

Più che lucidi direi colori satinati, una via di mezzo tra opachi e lucidi.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Il colore lucido altera la percezione finale del modello facendolo apparire più giocattolo…
Per questo si usa una finitura satinata.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4095
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#4 Messaggio da IpGio »

Nella realtà i rotabili sono lucidi per effetti atmosferici o perchè appena riverniciati o recentemente pellicolati.
È buona norma tendere alla opacizzazione e all'uso di polveri.
Sulla parte del rodiggio e organi meccanici si usa evidenziare la presenza di grasso o di olio sempre onnipresenti in una locomotiva a vapore.
Come avrai visto sia da discussioni sul nostro forum o da tutorial in rete le tecniche di sporcatura rendono un rotabile più vivo.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#5 Messaggio da C_A »

E' corretta l'osservazione di Roberto, ma comunque è questione di gusti e scelte. A me piacciono lucide brillanti!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#6 Messaggio da FrancoV »

MrPatato76 ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 9:09 Il colore lucido altera la percezione finale del modello facendolo apparire più giocattolo…
Per questo si usa una finitura satinata.
adobel55 ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 8:36 Più che lucidi direi colori satinati, una via di mezzo tra opachi e lucidi.
Permettetemi di opinare, ai tempi, ad esempio, il DL di Alessandria era noto per avere sempre le macchine tirate a lucido (almeno all'inizio del servizio perchè, è ovvio, dopo aver effettuato un treno anche il più cerbero dei capi deposito poteva pretendere la macchina pulita) con gran lavoro degli accudienti e dei fuochisti. :-D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#7 Messaggio da MrPatato76 »

FrancoV ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 17:09
MrPatato76 ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 9:09 Il colore lucido altera la percezione finale del modello facendolo apparire più giocattolo…
Per questo si usa una finitura satinata.
adobel55 ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 8:36 Più che lucidi direi colori satinati, una via di mezzo tra opachi e lucidi.
Permettetemi di opinare, ai tempi, ad esempio, il DL di Alessandria era noto per avere sempre le macchine tirate a lucido (almeno all'inizio del servizio perchè, è ovvio, dopo aver effettuato un treno anche il più cerbero dei capi deposito poteva pretendere la macchina pulita) con gran lavoro degli accudienti e dei fuochisti. :-D
No non permetto, perché io mi riferisco a modelli, mentre tu parli di macchine vere…quindi due cose diverse…
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#8 Messaggio da C_A »

Senza fare commenti sulle mie scelte, in queste due foto si vede la differenza.
Allegati
IMG_0093.JPG
screenshot (2).jpg

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#9 Messaggio da FrancoV »

MrPatato76 ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 18:05
No non permetto, perché io mi riferisco a modelli, mentre tu parli di macchine vere…quindi due cose diverse…
Mi scusi se ri-opino, ma se qualcuno volesse riprodurre una 640 o una 685 di Alessandria, che dovrebbe fare? ;-) :-D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#10 Messaggio da MrPatato76 »

FrancoV ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 20:04
MrPatato76 ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 18:05
No non permetto, perché io mi riferisco a modelli, mentre tu parli di macchine vere…quindi due cose diverse…
Mi scusi se ri-opino, ma se qualcuno volesse riprodurre una 640 o una 685 di Alessandria, che dovrebbe fare? ;-) :-D
Come dicevo prima tu parli di macchine VERE tenute con i sacri crismi.
Mentre qui si parla di modelli!!
Se dipingi un modello nuovo con vernice lucida appare irreale, finto…
Per questo tutto i modelli sono verniciati con finitura satinata anche se nuovi..
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#11 Messaggio da C_A »

Per me in questo campo non esiste l'assoluta precisione, anzi è tutto molto vago e aleatorio. Per varie ragioni, interpretative, di luce, di fotografia, non trovi mai due locomotori o locomotive uguali con lo stesso identico colore. Forse può accadere se li vedi di presenza. L'esempio pratico sono i colori XMPR: certe volte sembra azzurro e bianco con fascetta blu o di uno strano rosso, ma altre volte l'azzurro sembra verde. Qual è il vero colore??!! Mi verrà risposto "è quello che stabilisce la normativa". E a questo punto mi viene voglia di dire una parolaccia. Mah! Godiamoci le foto a colori!!!!!
Allegati
unnamed.jpg
unnamed.jpg (8.6 KiB) Visto 1761 volte
FS_E655162_Luino_090907.jpg
Ferrovie_dello_Stato_logo.svg.png
A38F7B27-F643-116A-7A14AFB2EC3D1784.jpg
65901-1.jpg
1024px-Locomotiva_FS_D.345_(2013-08-29).jpg

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#12 Messaggio da FrancoV »

MrPatato76 ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 23:41
Come dicevo prima tu parli di macchine VERE tenute con i sacri crismi.
Mentre qui si parla di modelli!!
Se dipingi un modello nuovo con vernice lucida appare irreale, finto…
Per questo tutto i modelli sono verniciati con finitura satinata anche se nuovi..
Sono d'accordo con te e forse c'è stato un fraintendimento sul termine "lucido" .... comunque da qualche parte devo avere la foto di una macchina (credo una 640) che il capodeposito aveva fatto "tirare" a petrolio per un treno speciale, se la ritrovo ve la farò vedere. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#13 Messaggio da MrPatato76 »

So che le macchine in carico al Genio Ferrovieri erano tenute in perfetto stato d'ordine così come le stazioni di linea....
Tutto il contrario di quello che succede oggi.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4095
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Colore locomotive a vapore.....ed in generale

#14 Messaggio da IpGio »

Roberto hai ragione, ma era un'altra ferrovia.
Quando nelle stazioni c'erano fiori, fontane, aiuole e personale ferroviario in ogni "cantone".
Oggi la tecnologia la gestione è cambiata con stazioni impresenziate, scali merci con i deviatoi eliminati e tanti parcheggi la dove prima la merce veniva portata quasi a casa con un vagone.
Ci siamo inventati la pellicolatura per poi vedere convogli imbrattati lasciati allo sbando di vandali specializzati.
Senza pensare alla sicurezza dei parchi ferroviari.
Era un'altra ferrovia... non la grande metropolitana di oggi.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “SCALA H0”