si parte?
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- tartaf4
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
- Nome: marco
- Regione: marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
si parte?
buonasera, allora essendo il solito indeciso questa volta ci sono, anche perche' in questo momento non posso smontare la stanza dove dovrebbe andare il plastico
quindi!!!
per ora parto con un piccolo modulo 1,50x 50, che dovrebbe rappresentare un piccolo scalo con rimessa per loco e un piccolo magazzino-
questo mi servira' per prendere pratica con la posa dei binari,la massicciata,lo scenario, e sopratutto i vari collegamenti elettrici.
l'armamento sara' Roco cod.83
vorrei partire in analogico e qui la prima domanda! conviene prendere un binario con collegamento, o saldare in piu' punti i collegamenti elettrici?
vorrei automatizzare gli scambi, devo gia' provvedere da subito o posso inserire dopo l'automatizzazione??
mi dite una pulsantiera per gli stessi?
suggerimenti? modifiche? che ne pensate?
grazie
quindi!!!
per ora parto con un piccolo modulo 1,50x 50, che dovrebbe rappresentare un piccolo scalo con rimessa per loco e un piccolo magazzino-
questo mi servira' per prendere pratica con la posa dei binari,la massicciata,lo scenario, e sopratutto i vari collegamenti elettrici.
l'armamento sara' Roco cod.83
vorrei partire in analogico e qui la prima domanda! conviene prendere un binario con collegamento, o saldare in piu' punti i collegamenti elettrici?
vorrei automatizzare gli scambi, devo gia' provvedere da subito o posso inserire dopo l'automatizzazione??
mi dite una pulsantiera per gli stessi?
suggerimenti? modifiche? che ne pensate?
grazie
- Allegati
-
- modulo roco.zip
- (6.26 KiB) Scaricato 17 volte
Marco
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Ti consiglio armamento Peco cod.75, più realistico rispetto al Roco.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
...e già che ci sei parti direttamente in digitale.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- tartaf4
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
- Nome: marco
- Regione: marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Roberto (MrPatato76) ci avevo pensato mi dici qualche posto dove guardare per gli acquisti?
se dovessi partire subito in digitale gli scambi li devo prevedere subito elettrificati?
grazie
se dovessi partire subito in digitale gli scambi li devo prevedere subito elettrificati?
grazie
Marco
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Tecnomodel, Modelbahshop Lippe solo per citare 2 negozi on line, ma se cerchi ne trovi a bizzeffe.
Cosa intendi per scambi elettrificati? Intendi il comando degli aghi?
Ci sono mille modi per motorizzare gli scambi: importante è scegliere scambi con cuore polarizzabili.
Poi puoi scegliere se comandarli tramite comandi meccanici o elettrici (servocomandi, attuatori lineari, motori elettrici……) Nella foto, ti ho indicato dove io farei i collegamenti per l'alimentazione elettrica del binari (rosso e nero).
In verde ho segnato invece dove andrebbero fatti i tagli per consentire la libera dilatazione lineare della rotaia per evitare eventuali deformazioni o rigonfiamenti del binario al variare della temperatura ambientale.
Visto la lunghezza dei binari, ti consiglio di usare dei flessibili di lunghezza da 1m.
Cosa intendi per scambi elettrificati? Intendi il comando degli aghi?
Ci sono mille modi per motorizzare gli scambi: importante è scegliere scambi con cuore polarizzabili.
Poi puoi scegliere se comandarli tramite comandi meccanici o elettrici (servocomandi, attuatori lineari, motori elettrici……) Nella foto, ti ho indicato dove io farei i collegamenti per l'alimentazione elettrica del binari (rosso e nero).
In verde ho segnato invece dove andrebbero fatti i tagli per consentire la libera dilatazione lineare della rotaia per evitare eventuali deformazioni o rigonfiamenti del binario al variare della temperatura ambientale.
Visto la lunghezza dei binari, ti consiglio di usare dei flessibili di lunghezza da 1m.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 811
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Marco, se ti può essere di interesse e visto il tema che vuoi dare al tuo progetto, mi permetto di segnalarti questo mio lavoro:
Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
All'interno puoi trovare i riferimenti al mio sito per tutti gli approfondimenti.
In merito al tuo progetto, ti consiglio di partire da subito con il digitale e con un layout semplice e di lasciare "aperte" le testate della tua struttura in modo da poter ampliare un domani il tuo plastico.
Verifica se è nelle tue possibilità, l'adozione della norma FIMF 3000, anche se poi non intendi partecipare a nessun evento.
Per esperienza personale, la trovo un'ottima soluzione, sotto molti punti di vista.
Non dimenticare di stabilire Epoca, stile, tipo di trazione e ambientazione per il tuo progetto.
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
All'interno puoi trovare i riferimenti al mio sito per tutti gli approfondimenti.
In merito al tuo progetto, ti consiglio di partire da subito con il digitale e con un layout semplice e di lasciare "aperte" le testate della tua struttura in modo da poter ampliare un domani il tuo plastico.
Verifica se è nelle tue possibilità, l'adozione della norma FIMF 3000, anche se poi non intendi partecipare a nessun evento.
Per esperienza personale, la trovo un'ottima soluzione, sotto molti punti di vista.
Non dimenticare di stabilire Epoca, stile, tipo di trazione e ambientazione per il tuo progetto.
- Senialas
- Messaggi: 166
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Condivido interamente il suggerimento di Roberto sull'uso dei flessibili.
Mentre io farei i sezionamenti (in verde) come da immagine, non nell'ottica delle dilatazioni (che ritengo trascurabili su un tratto di un paio di metri), ma per predisporre in tracciato in un ottica di possibili sviluppi futuri (non obbligatori).
I sezionamenti (tutti sulla stessa polarità) si possono fare semplicemente inserendo una scarpetta isolante, senza tagliare nulla.
Mentre io farei i sezionamenti (in verde) come da immagine, non nell'ottica delle dilatazioni (che ritengo trascurabili su un tratto di un paio di metri), ma per predisporre in tracciato in un ottica di possibili sviluppi futuri (non obbligatori).
I sezionamenti (tutti sulla stessa polarità) si possono fare semplicemente inserendo una scarpetta isolante, senza tagliare nulla.
Roberto M.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
…..mmmm…su un metro lineare, considerando un delta termico di 25°C tra inverno ed estate, la variazione di lunghezza sarebbe dell'ordine di 0.3mm.Senialas ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 9:51 Condivido interamente il suggerimento di Roberto sull'uso dei flessibili.
Mentre io farei i sezionamenti (in verde) come da immagine, non nell'ottica delle dilatazioni (che ritengo trascurabili su un tratto di un paio di metri), ma per predisporre in tracciato in un ottica di possibili sviluppi futuri (non obbligatori).
I sezionamenti (tutti sulla stessa polarità) si possono fare semplicemente inserendo una scarpetta isolante, senza tagliare nulla.
Può sembrare un valore piccolo, ma è sufficiente per deformarti un binario…
Sui miei moduli Fremo (lunghi 900mm) ho previsto tali sezionamenti, e per il momento tutto OK.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Egidio
- Messaggi: 12585
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Sono d' accordissimo. E' quello che sto usando anch' io per il nuovo plastico. Saluti. Egidio.MrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 21 gennaio 2021, 23:28 Ti consiglio armamento Peco cod.75, più realistico rispetto al Roco.
Egidio Lofrano
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Io mi permetto suggerire almeno una bretella da qualche parte perchè altrimenti le manovre diventano impossibili.
Dai un'occhiata qui https://www.carendt.com/ troverai di tutto e di più
Dai un'occhiata qui https://www.carendt.com/ troverai di tutto e di più

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9494
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Franco, ho provato a visitare il sito ma non funziona correttamente è in ristrutturazione.
Ciao
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Senialas
- Messaggi: 166
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
[/quote]
…..mmmm…su un metro lineare, considerando un delta termico di 25°C tra inverno ed estate, la variazione di lunghezza sarebbe dell'ordine di 0.3mm.
Può sembrare un valore piccolo, ma è sufficiente per deformarti un binario…
Sui miei moduli Fremo (lunghi 900mm) ho previsto tali sezionamenti, e per il momento tutto OK.
[/quote]
Scusa, ma questo succede se tieni il plastico all'aperto.
In casa l'escursione può variare di 10 gradi max.
Io ho un plastico di 5,3m (in casa, ovviamente) e non ho nessun problema di deformazione rotaie.
…..mmmm…su un metro lineare, considerando un delta termico di 25°C tra inverno ed estate, la variazione di lunghezza sarebbe dell'ordine di 0.3mm.
Può sembrare un valore piccolo, ma è sufficiente per deformarti un binario…
Sui miei moduli Fremo (lunghi 900mm) ho previsto tali sezionamenti, e per il momento tutto OK.
[/quote]
Scusa, ma questo succede se tieni il plastico all'aperto.
In casa l'escursione può variare di 10 gradi max.
Io ho un plastico di 5,3m (in casa, ovviamente) e non ho nessun problema di deformazione rotaie.
Roberto M.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
…..mmmm…su un metro lineare, considerando un delta termico di 25°C tra inverno ed estate, la variazione di lunghezza sarebbe dell'ordine di 0.3mm.
Può sembrare un valore piccolo, ma è sufficiente per deformarti un binario…
Sui miei moduli Fremo (lunghi 900mm) ho previsto tali sezionamenti, e per il momento tutto OK.
[/quote]
Scusa, ma questo succede se tieni il plastico all'aperto.
In casa l'escursione può variare di 10 gradi max.
Io ho un plastico di 5,3m (in casa, ovviamente) e non ho nessun problema di deformazione rotaie.
[/quote]
Beh si in casa l’escursione termica è più contenuta, ma in altri ambienti come cantine o sottotetti...
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
...e a tal proposito, v'invito a leggere l'ultimo post dell'autore (pag.5) in questa discussione sul Forum ASN
http://www.amiciscalan.com/forum/viewto ... 8&start=60
http://www.amiciscalan.com/forum/viewto ... 8&start=60
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Senialas
- Messaggi: 166
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
La sezione di una rotaia in scala N direi che è superiore al mm quadro. Quindi di Amperes ne passano ben oltre la disponibilità offerta dalla centralina.
In H0 le cose migliorano ulteriormente.
Conclusione: sono molto scettico su quanto dichiarato nella discussione circa le cause della sbisciolatura. Poi senza essere presenti è sicuramente difficile dare una valutazione.
In H0 le cose migliorano ulteriormente.
Conclusione: sono molto scettico su quanto dichiarato nella discussione circa le cause della sbisciolatura. Poi senza essere presenti è sicuramente difficile dare una valutazione.
Roberto M.
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Non fare caso a quell' avviso, è li da quando malauguratamente l'amico Carl ci ha lasciati e giustifica il fatto che l'aggiornamento sia, come si può dire, aleatorio

la parte "storica" a me risulta accessibilissima

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- tartaf4
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
- Nome: marco
- Regione: marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
si intendo i comandi sugli aghi! come faccio a vedere se sono polarizzati? ok per i collegamenti ma in analogico? ho visto che in digitale ci sono degli spinotti appositi che vanno alla centralinaMrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 8:41 Tecnomodel, Modelbahshop Lippe solo per citare 2 negozi on line, ma se cerchi ne trovi a bizzeffe.
Cosa intendi per scambi elettrificati? Intendi il comando degli aghi?
Ci sono mille modi per motorizzare gli scambi: importante è scegliere scambi con cuore polarizzabili.
Poi puoi scegliere se comandarli tramite comandi meccanici o elettrici (servocomandi, attuatori lineari, motori elettrici……)
Immagine.jpg
Nella foto, ti ho indicato dove io farei i collegamenti per l'alimentazione elettrica del binari (rosso e nero).
In verde ho segnato invece dove andrebbero fatti i tagli per consentire la libera dilatazione lineare della rotaia per evitare eventuali deformazioni o rigonfiamenti del binario al variare della temperatura ambientale.
Visto la lunghezza dei binari, ti consiglio di usare dei flessibili di lunghezza da 1m.
intendi tutti flessibili?
Ultima modifica di tartaf4 il venerdì 22 gennaio 2021, 22:03, modificato 1 volta in totale.
Marco
- tartaf4
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
- Nome: marco
- Regione: marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
visto, bellissimo ma per ora voglio fare qualcosa di molto piu facileIpGio ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 9:26 Marco, se ti può essere di interesse e visto il tema che vuoi dare al tuo progetto, mi permetto di segnalarti questo mio lavoro:
Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
All'interno puoi trovare i riferimenti al mio sito per tutti gli approfondimenti.
In merito al tuo progetto, ti consiglio di partire da subito con il digitale e con un layout semplice e di lasciare "aperte" le testate della tua struttura in modo da poter ampliare un domani il tuo plastico.
Verifica se è nelle tue possibilità, l'adozione della norma FIMF 3000, anche se poi non intendi partecipare a nessun evento.
Per esperienza personale, la trovo un'ottima soluzione, sotto molti punti di vista.
Non dimenticare di stabilire Epoca, stile, tipo di trazione e ambientazione per il tuo progetto.
IpGio
Marco
- tartaf4
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
- Nome: marco
- Regione: marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
come ti hanno gia' detto non si vede nienteFrancoV ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 11:37 Io mi permetto suggerire almeno una bretella da qualche parte perchè altrimenti le manovre diventano impossibili.
Dai un'occhiata qui https://www.carendt.com/ troverai di tutto e di più![]()
Marco
- tartaf4
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2020, 1:04
- Nome: marco
- Regione: marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
buonasera Salvatore si ora ho visto graziesal727 ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 22:04 i menù in alto
https://www.carendt.com/category/small- ... scrapbook/
Marco
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Dunque...tartaf4 ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 21:58si intendo i comandi sugli aghi! come faccio a vedere se sono polarizzati? ok per i collegamenti ma in analogico? ho visto che in digitale ci sono degli spinotti appositi che vanno alla centralinaMrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 8:41 Tecnomodel, Modelbahshop Lippe solo per citare 2 negozi on line, ma se cerchi ne trovi a bizzeffe.
Cosa intendi per scambi elettrificati? Intendi il comando degli aghi?
Ci sono mille modi per motorizzare gli scambi: importante è scegliere scambi con cuore polarizzabili.
Poi puoi scegliere se comandarli tramite comandi meccanici o elettrici (servocomandi, attuatori lineari, motori elettrici……)
Immagine.jpg
Nella foto, ti ho indicato dove io farei i collegamenti per l'alimentazione elettrica del binari (rosso e nero).
In verde ho segnato invece dove andrebbero fatti i tagli per consentire la libera dilatazione lineare della rotaia per evitare eventuali deformazioni o rigonfiamenti del binario al variare della temperatura ambientale.
Visto la lunghezza dei binari, ti consiglio di usare dei flessibili di lunghezza da 1m.
intendi tutti flessibili?
Per i binari, ad eccezione dei deviatoi ti suggerisco di usare tutti binari flessibili.
L’azionamento dei deviatoi è un discorso a parte, separato dalla trazione.
Puoi alimentare il circuito in digitale, ed avere i deviatoi comandati da una semplice pulsantiera che comanda degli attuatori elettrici , senza averli per forza collegati ad una centrale digitale.
Per il discorso polarizzazione scambi, esistono in commercio due macrofamiglie di scambi: quelli con il cuore in plastica (economici entry level) o con cuori in metallo.
Per cuore si intende quella cuspide formata dai binari interni allo scambio.
Cerca in rete e in questo forum “scambi elettrofrog”.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Senialas
- Messaggi: 166
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Scusate, ma se uno decide per l'analogico, comanderà anche i deviatoi in analogico, ma se uno parte in digitale perché dovrebbe diversificare e realizzare il comando dei deviatoi in analogico? Molto più semplice (ed anche meno costoso) controllare anche i deviatoi in digitale.MrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 22 gennaio 2021, 23:16 Dunque...
Per i binari, ad eccezione dei deviatoi ti suggerisco di usare tutti binari flessibili.
L’azionamento dei deviatoi è un discorso a parte, separato dalla trazione.
Puoi alimentare il circuito in digitale, ed avere i deviatoi comandati da una semplice pulsantiera che comanda degli attuatori elettrici , senza averli per forza collegati ad una centrale digitale.
Per il discorso polarizzazione scambi, esistono in commercio due macrofamiglie di scambi: quelli con il cuore in plastica (economici entry level) o con cuori in metallo.
Per cuore si intende quella cuspide formata dai binari interni allo scambio.
Cerca in rete e in questo forum “scambi elettrofrog”.
Roberto M.
- antogar
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Non connesso
Re: si parte?
Certo, ma puoi benissimo farlo dopo, specialmente se l'impianto non è grande come in questo caso dove (IMHO) è molto più semplice il contrario: ovvero partire comandando gli scambi (sono 4 in tutto, giusto?) in analogico e usare un multimaus per muovere le loco invece delle "centralone" (che hanno tutto tutto tutto...) e successivamente, quando il decidere...Senialas ha scritto: ↑sabato 23 gennaio 2021, 9:05 Scusate, ma se uno decide per l'analogico, comanderà anche i deviatoi in analogico, ma se uno parte in digitale perché dovrebbe diversificare e realizzare il comando dei deviatoi in analogico? Molto più semplice (ed anche meno costoso) controllare anche i deviatoi in digitale.
Magari l'anno prossimo Nuccio tira fuori la ClaudiaCS 2.00 con Xnet integrato, la DR5000 sarà diventata DR5000 GTS Turbo16V ed entrambe costano la metà (come normalmente accade nel mondo dell' elettronica)
Saluti

PS sul "meno costoso" poi è tutta da vedere...
Antonino