Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Moduli già pronti per plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11188
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Moduli già pronti per plastico

#1 Messaggio da adobel55 »

Metto il link ad una proposta interessante di Real Models in merito a moduli predisposti e versatili per plastici
Un saluto.



Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#2 Messaggio da FrancoV »

Scommetto che li vendessero all'Ikea molti sarebbero felici di andarci ... anche al sabato pomeriggio [261]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5717
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Non mi pare molto economico come sistema....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11188
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#4 Messaggio da adobel55 »

Beh, se il modulo te lo fai da solo sono d'accordo, ma devi avere un po' di attrezzature.
Poi se ti rivolgi a un falegname i costi salgono, certo non è economicissimo ma è già tutto fatto si deve solo assemblare.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5717
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#5 Messaggio da MrPatato76 »

adobel55 ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 13:39 Beh, se il modulo te lo fai da solo sono d'accordo, ma devi avere un po' di attrezzature.
Poi se ti rivolgi a un falegname i costi salgono, certo non è economicissimo ma è già tutto fatto si deve solo assemblare.
Vai da Leroy Merlin e spendi meno anche considerando l’acquisto di utensili come cacciaviti.
Tra l’altro non una del multistrato ma tavole di abete (penso)....quindi legno più economico.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#6 Messaggio da C_A »

E' complicato da realizzare. Inoltre per esperienza personale: avvitare trasversalmente la tavola di legno a novanta gradi rende il sistema fragile, soprattutto se va sempre spostato; meglio utilizzare robusti angolari di acciaio, imbullonati e sempre riparabili.
Ciao!!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5717
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#7 Messaggio da MrPatato76 »

Criss Amon ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 14:11 E' complicato da realizzare. Inoltre per esperienza personale: avvitare trasversalmente la tavola di legno a novanta gradi rende il sistema fragile, soprattutto se va sempre spostato; meglio utilizzare robusti angolari di acciaio, imbullonati e sempre riparabili.
Ciao!!!
In anni di modulare, non ho mai visto moduli rompersi sui sostegni o struttura... ed è tutto fatto in legno....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11188
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#8 Messaggio da adobel55 »

Facendo due conti un modulo da 60 x 120 più le gambe viene 90€ circa, solo da montare.
Per esperienza comprare il legno più il taglio credo che non costi tanto meno.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#9 Messaggio da C_A »

MrPatato76 ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 14:20
Criss Amon ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 14:11 E' complicato da realizzare. Inoltre per esperienza personale: avvitare trasversalmente la tavola di legno a novanta gradi rende il sistema fragile, soprattutto se va sempre spostato; meglio utilizzare robusti angolari di acciaio, imbullonati e sempre riparabili.
Ciao!!!
In anni di modulare, non ho mai visto moduli rompersi sui sostegni o struttura... ed è tutto fatto in legno....
Io purtroppo sì! C'è da dire però (e per questo hai ragione) che nelle mie realizzazioni molte parti paesaggistiche hanno struttura in legno (esempio: i portali di galleria autocostruiti, stazioni, case, ponti ecc.; la montagna è in carta pesta però [245] ), quindi tutto il modulo mi diventa pesante, massiccio!!
Grazie!!! Ciao!!!

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#10 Messaggio da C_A »

adobel55 ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 14:51 Facendo due conti un modulo da 60 x 120 più le gambe viene 90€ circa, solo da montare.
Per esperienza comprare il legno più il taglio credo che non costi tanto meno.
Potrebbe addirittura costare di più. Ma spesso si rende necessario, per realizzazioni singolari atipiche!!! Ciao!!!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#11 Messaggio da FrancoV »

Bah, ragionando all'ingrosso, come costi siamo li (ovviamente escludiamo il fatto di rivolgersi a un falegname), sulla tecnica costruttiva ha in parte ragione Francesco sul fatto che li renda senz'altro più adatti agli impianti fissi di quelli che debbano essere spostati di frequente, mi ha stupito un po' la mancanza di "innesti" o sistemi equipollenti per collegare un modulo all'altro. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#12 Messaggio da IpGio »

Proposta interessante, rivolta sopratutto a chi vuole montare una struttura fissa.
Il concetto di modulo mi sembra un poco lontano da quanto esprimono certe normative modulari (ne cito una a me vicina... FIMF 3000), e mancano soluzioni per il fondale sempre trascurato all'inizio dei lavori per poi trovarsi a far salti "carpiati" per realizzarlo e metterlo in posa.
Sui costi si può discutere, io prendo in esame il solo fatto di dover procurare oltre ai materiali e ferramente costi e tempi per dotarsi di apparecchiature atte al taglio, alla esecuzione di fori e poi ci metterei tutto il casino del materiali di risulta dalle lavorazioni e via dicendo.
Altro discorso sui materiali, che nel caso acquistati dai vari negozi di bricolage sono sempre da prendere con le pinze causa stagionature "mooolto naif", tipo taglio perfetto e un mese dopo voilà svergolato che manco il cielo raddrizzia.
Comunque su questa strada si erano già messi altri ne cito una a caso "Mod-U-Rail® System" di Woodland Scenics® e i prezzi sono li da vedere ed è possibile fare confronti in termini di materiali ed ingegnerizzazione dei "moduli".
Per la mia personale esperienza avrei preferito una soluzione del tipo modulo FIMF, cioè a box, che posso affermare è tutta un'altra cosa rispetto agli impianti tradizionali, sia nella versione appesa alla parete sia su gambe poggiate al pavimento.
Ma ho letto che è possibile chiedere varianti e magari farsi fare delle testate ad hoc.
Grazie per la segnalazione, me la sono "appuntata".
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5717
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#13 Messaggio da MrPatato76 »

adobel55 ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 14:51 Facendo due conti un modulo da 60 x 120 più le gambe viene 90€ circa, solo da montare.
Per esperienza comprare il legno più il taglio credo che non costi tanto meno.
Mai speso tanto, neanche sommando tutti i moduli costruiti...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11188
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#14 Messaggio da adobel55 »

Qui a Roma al brico il legno se lo fanno pagare e ancor di più il taglio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5717
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#15 Messaggio da MrPatato76 »

Se è così, metto su un business di esportazione di tavole di legno verso il sud :mrgreen:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11188
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#16 Messaggio da adobel55 »

[17]

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#17 Messaggio da FrancoV »

MrPatato76 ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 21:30 Se è così, metto su un business di esportazione di tavole di legno verso il sud :mrgreen:
Ma è proprio sui costi di trasporto che ti freghi ..... ;-)
IpGio ha scritto: sabato 24 ottobre 2020, 18:20 Proposta interessante, rivolta sopratutto a chi vuole montare una struttura fissa.
Il concetto di modulo mi sembra un poco lontano da quanto esprimono certe normative modulari (ne cito una a me vicina... FIMF 3000), e mancano soluzioni per il fondale sempre trascurato all'inizio dei lavori per poi trovarsi a far salti "carpiati" per realizzarlo e metterlo in posa.
Diciamo che sono moduli "diversamente normati" ... ?

Sui costi si può discutere, io prendo in esame il solo fatto di dover procurare oltre ai materiali e ferramente costi e tempi per dotarsi di apparecchiature atte al taglio, alla esecuzione di fori e poi ci metterei tutto il casino del materiali di risulta dalle lavorazioni e via dicendo.
beh, i costi di attrezzatura non vanno mescolati con quelli dei materiali di consumo poichè si presume possano servire anche ad altri lavori ....

Altro discorso sui materiali, che nel caso acquistati dai vari negozi di bricolage sono sempre da prendere con le pinze causa stagionature "mooolto naif", tipo taglio perfetto e un mese dopo voilà svergolato che manco il cielo raddrizzia.

su questo siamo perfettamente d'accordo, come diceva il grande Jannacci "per fare certe cose ci vuole orecchio" ....

[253]
[36] IpGio
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#18 Messaggio da IpGio »

Franco sulle attrezzature si deve sempre cercare di ammortizzare i costi e una sega circolare che costa intorno ai 150 euri o ci fai la perlinatura di mezza casa in termini di tagli e consumo di disco altrimenti non conviene.
Senza contare le ore per tenere il tutto in ordine e pulito secondo i dettami della pacifica convivenza casalinga.
Trascuriamo cacciaviti e piccola utensileria per fare un buon lavoro ci vuole una troncatrice, un trapano a colonna, pialla elettrica, una sega circolare, una smerigliatrice, un compressore aria, trapano elettrico, avvitatore e via dicendo.
Poi corrente elettrica...
Forse esagero un poco e non voglio spaventare chi è ai primi approcci, ma almeno la soluzione del già fatto esiste ed è percorribile anche nel nostro paese sempre restio ad offrir soluzioni in termini di semplicità.
Da ultimo è pur vero che un hobby impone dei costi accessori e chi produce tale manufatti appunto accessori fa fondamentalmente il suo lavoro e presenta i suoi costi, ripeto negli hobby, mai in linea con quanto prodotto.
Quindi è bene prendere in considerazione anche l'offerta di una soluzione come questa suggerita da Adolfo che ringrazio ancora.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#19 Messaggio da FrancoV »

Sono daccordo con te, è chiaro che se tagli due pezzi all'anno non ti conviene attrezzarti come un professionista, però a occhio direi che (se non li hanno alleggeriti) gli scaffali IVAR costano più o meno lo stesso e vanno benissimo :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#20 Messaggio da C_A »

Una domanda per IpGiò
Hai ragione. E allora ti chiedo una cosa! Io non adopero tutti questi attrezzi, di "sofisticato" ho solo un trapano che se fai attenzione fa anche da avvitatore, una colonna molto imprecisa, e, molto utile, una prolunga che mi consente di arrivare dove per ingombro il trapano non arriva. Li utilizzo per fare grandi impianti (in tutto ne ho fatti tre). Ma poi è tutta fatica: segaccio, carta vetrata, lime, colle, pazienza e fantasia. La domanda che ti faccio è questa: perché le strutture che costruisco io non sono compatibili coi sistemi "sofisticati"? Io i moduli li farei senza gambe, con spine di connessione orizzontali, e basamento in multistrato robusto! Per poggiare i moduli fra loro userei cavalletti, sgabelli in legno da spiaggia e tavoli da pic-nic; i moduli si collegano fra loro in orizzontale, e si collega direttamente anche la connessione elettrica. :D Non sarà che ci colpa l'Aliena??!!! (Perché avete tolto la faccina dell'Aliena che avanti e indietro? Io non la trovo :| )

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#21 Messaggio da IpGio »

Franco...
la soluzione IVAR dell'innominabile casa svedese specializzata in mobilio a tocchi, ho provato ad analizzarla e confesso che è un'alternativa valida nel nostro hobby.
Francesco...
le tue soluzioni sono validissime e dimostrano che ingegno e manualità portano alla soluzione dei problemi, l'importante è metterci la testa e documentarsi.
In questo caso provi a tutti noi ferromodellisti che non ci sono limiti e quindi nessuna giustificazione al fatto di non intreprendere il viaggio nel magico mondo dei treni in miniatura.
Amici... Nihil Difficile Volenti
[36] IpGio

[236] L'Aliena c'é caro Francesco... basta digitare la sequenza... parentesi quadra aperta 236 parentesi quadra chiusa e ritorna...
Amministratori... tirate fuori l'Aliena nelle icone se vi preme... "il plastico"

[253]
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5717
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#22 Messaggio da MrPatato76 »

Criss Amon ha scritto: domenica 25 ottobre 2020, 11:22 Una domanda per IpGiò
Hai ragione. E allora ti chiedo una cosa! Io non adopero tutti questi attrezzi, di "sofisticato" ho solo un trapano che se fai attenzione fa anche da avvitatore, una colonna molto imprecisa, e, molto utile, una prolunga che mi consente di arrivare dove per ingombro il trapano non arriva. Li utilizzo per fare grandi impianti (in tutto ne ho fatti tre). Ma poi è tutta fatica: segaccio, carta vetrata, lime, colle, pazienza e fantasia. La domanda che ti faccio è questa: perché le strutture che costruisco io non sono compatibili coi sistemi "sofisticati"? Io i moduli li farei senza gambe, con spine di connessione orizzontali, e basamento in multistrato robusto! Per poggiare i moduli fra loro userei cavalletti, sgabelli in legno da spiaggia e tavoli da pic-nic; i moduli si collegano fra loro in orizzontale, e si collega direttamente anche la connessione elettrica. :D Non sarà che ci colpa l'Aliena??!!! (Perché avete tolto la faccina dell'Aliena che avanti e indietro? Io non la trovo :| )
Si vede che non hai mai fatto esposizioni con gruppi organizzati....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#23 Messaggio da C_A »

Ho solo presentato rotabili a MeMo 2013 e 2015 di Associazione Ferrovie Siciliane: le fiere si sono tenute a Messina.

https://www.youtube.com/watch?v=hZ4lYLFMPiM

Il trenino che si vede girare dal tempo 5,51 al tempo 6,44 l'ho realizzato io.

E' stato molto apprezzato da alcuni rappresentanti di aziende artigianali del settore.

Lo donato all'Associazione Ferrovie Siciliane AFS

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#24 Messaggio da C_A »

IpGio ha scritto: domenica 25 ottobre 2020, 11:44 Franco...
la soluzione IVAR dell'innominabile casa svedese specializzata in mobilio a tocchi, ho provato ad analizzarla e confesso che è un'alternativa valida nel nostro hobby.
Francesco...
le tue soluzioni sono validissime e dimostrano che ingegno e manualità portano alla soluzione dei problemi, l'importante è metterci la testa e documentarsi.
In questo caso provi a tutti noi ferromodellisti che non ci sono limiti e quindi nessuna giustificazione al fatto di non intreprendere il viaggio nel magico mondo dei treni in miniatura.
Amici... Nihil Difficile Volenti
[36] IpGio

[236] L'Aliena c'é caro Francesco... basta digitare la sequenza... parentesi quadra aperta 236 parentesi quadra chiusa e ritorna...
Amministratori... tirate fuori l'Aliena nelle icone se vi preme... "il plastico"

[253]
Grazie Giorgio! Anche da parte dell'Aliena [236]

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Moduli già pronti per plastico

#25 Messaggio da FrancoV »

Criss Amon ha scritto: domenica 25 ottobre 2020, 11:22 Una domanda per IpGiò
Hai ragione. E allora ti chiedo una cosa! Io non adopero tutti questi attrezzi, di "sofisticato" ho solo un trapano che se fai attenzione fa anche da avvitatore, una colonna molto imprecisa, e, molto utile, una prolunga che mi consente di arrivare dove per ingombro il trapano non arriva. Li utilizzo per fare grandi impianti (in tutto ne ho fatti tre). Ma poi è tutta fatica: segaccio, carta vetrata, lime, colle, pazienza e fantasia.
Beh, un avvitatore può fungere da trapano, il contrario, per quanta attenzione si faccia, diventa rischioso quando non pericoloso .... se sul valore del "lavoro" possiamo concordare, su quello della "fatica" non ci siamo per niente, altrimenti dovremmo pensare che l'inventore della ruota fosse uno scansafatiche .... e che dire di quel fannullone di George Stephenson ? [261]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “SCALA H0”