10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico di Nick

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#51 Messaggio da MrMassy86 »

Nick8526 ha scritto: martedì 3 marzo 2020, 10:57
MrMassy86 ha scritto: martedì 3 marzo 2020, 10:42 Bel lavoro Nicola!!!
Capisco il tuo discorso robustezza però non mi sembra realistico il fissaggio interno al binario, è un peccato perché la realizzazione è veramente bene fatta, considera comunque che i paraurti devono essere un fattore principalmente estetico, non deve andarci contro un treno a forte velocita :wink:
Il portale è venuto molto bene, ottima la sporcatura di fumo, io personalmente evidenzierei ulteriormente le fughe delle pietre con del nero molto diluito e farei un po' di sporcatura delle pietre nella parte bassa vicino al terreno, comunque già cosi è molto bello :)
Massimiliano [253]

ehh hai ragione, però ogni tanto la mano scappa... al max li rifaccio sto pensando che potrei fare un dentino dal lato di dentro....

Grazie per i consigli, in realtà le fughe sono già più scure, non volevo calcare troppo la mano, e se le sporcassi con colori ad olio?
Non li ho mai adoperati, ma ho preso un nero per provare. So che so usano per le sporcature. Consigli?
Grazie e ciao
I colori ad olio personalmente no li ho mai provati(devo decidermi prima o poi) ma da quello che ho visto dai vari tutorial sono ottimi per evidenziare le fughe.
Massimiliano [253]


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#52 Messaggio da Nick8526 »

Ciao a tutti,
scusate l'assenza, ma ho avuto discreti casini negli ultimi giorni. Complice il tempo messoci a disposizione dalle misure prese ultimamente, posso dire che sono andato avanti spedito con il plastico.

Prima di tutto ho completato carbonaia e nastro caricatore:
WhatsApp Image 2020-03-26 at 10.33.42 (1).jpeg
WhatsApp Image 2020-03-26 at 10.33.42.jpeg
A Massy dico che son stati invecchiati con coloriad olio e che li ho trovati semplici da usare e con una ottima resa

Poi ho fatto una operazione a cuore aperto sul pannello di controllo: ho installato un modulo relais, che collegato ad Arduino va a disalimentare i servi usati per gli scambi, quando non si devono muovere. In questo modo ho eliminato definitivamente il ronzio dei servi, che per quanto ben registrati, dopo un pò di giorni ricompariva.
Dopo questa modifica, ho tagliato la testa al toro.
Il modulo usato è questo:
Immagine
pagato meno di 2 € su ebay un pò di mesi fa.

A breve ulteriori news, ho già fatto anche altri lavori

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#53 Messaggio da Nick8526 »

cancello Fs home made, fatto a partire dai disegni.
Su questo ho sudato ed ho anche dovuto cambiare l'ugello alla stampante, ugello che non ero riuscito a far funzionare la prima volta... ma alla fine tutto bene!
WhatsApp Image 2020-03-26 at 17.32.23.jpeg
WhatsApp Image 2020-03-26 at 17.32.22.jpeg
ma ci sono ancora altre news...

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicola

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#54 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro e grazie per il resoconto sui colori!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#55 Messaggio da Nick8526 »

Ed ecco il muro che ho eretto nel plastico, per dividere il deposito dalla strada:
WhatsApp Image 2020-03-30 at 19.58.48.jpeg
WhatsApp Image 2020-03-30 at 19.58.49.jpeg
WhatsApp Image 2020-03-30 at 19.58.49 (1).jpeg
Vanno ancora pitturate le colonne e va invecchiato, nel frattempo, ieri sera ho fatto il posto di rifornimento del gasolio.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicola

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#56 Messaggio da FrancoV »

Se può servire, qualche decennio fa avevo fatto questo
P1050946.JPG
P1050945.JPG
P1050944.JPG
le misure le avevo prese direttamente, non avevo riprodotto i bulloni e saldare non è mai stata una delle mie specialità per cui abbiate pietà
:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#57 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro, mi piace come sta venendo!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#58 Messaggio da Nick8526 »

FrancoV ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 15:45 Se può servire, qualche decennio fa avevo fatto questo

P1050946.JPG

P1050945.JPG

P1050944.JPG

le misure le avevo prese direttamente, non avevo riprodotto i bulloni e saldare non è mai stata una delle mie specialità per cui abbiate pietà
:D
Grazie Franco, li trovo belli!
MrMassy86 ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 16:11 Bel lavoro, mi piace come sta venendo!!
Massimiliano [253]
Grazie :)
Appena lo finisco vi mando una foto del posto di rifornimento per il gasolio!

Ciao
Nicola

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#59 Messaggio da FrancoV »

Nick8526 ha scritto: martedì 31 marzo 2020, 17:21
Grazie Franco, li trovo belli!

Ciao
Di nulla, in realtà è uno solo :lol: non si sa come sopravvissuto a un paio di traslochi, smontaggio del plastico e ancor meno su come sia riemerso da dove era finito. Quasi come nella realta sono solo spezzoni di rotaia attaccati insieme e verniciati ... il vantaggio è che contro questi ci puoi andare a sbattere.
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#60 Messaggio da Nick8526 »

mah ti dirò, anche quelli fatti con la stampante mi hanno sorpreso, ci ho già schiantato un paio di volte i treni e per ora resistono :) certo i tuoi li puoi prendere a martellate
Nicola

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#61 Messaggio da Egidio »

Ottimi aggiornamenti Nicola. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#62 Messaggio da Nick8526 »

ciao qualche novità, poche perchè ho ripreso a lavorare.
Posto rifornimento gasolio (manca ancora il tubo)
WhatsApp Image 2020-04-04 at 19.23.12.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-04 at 19.22.09.jpeg
e poi banco ace con blocco manuale:
WhatsApp Image 2020-04-06 at 19.08.11.jpeg
ho già anche fatto buona parte della cabina, a presto foto, ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#63 Messaggio da Nick8526 »

per intenderci ho preso spunto da qua:

questo l'ho un pò modificato:
Immagine

questo no :)
Immagine


CIao
Nicola

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#64 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro!!
Bravo, Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#65 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#66 Messaggio da Nick8526 »

ciao a tutti, qui i lavori procedono, anche se il virus ha impattato sull'approvvigionamento delle materie prime.
Ho ultimato la cabina, che però non mi soddisfa nella finestratura, penso che prima o poi la rifarò...
Ho anche ultimato la torre idrica, devo solo invecchiarla:
20200423_093207.jpg
20200423_093744.jpg

ho anche costruito la stazione nascosta, che è posta su un'asse di legno collegabile al plastico. Qui ha colpito la scarsità di materie prime, ho dovuto usare un'asse che avevo in box ed un pezzo di battiscopa...
Purtroppo poi ho pure quasi finito il PLA per la stampante, quindi non ho potuto stampare tutte le barriere, ma ho dovuto ripiegare sul cartone in attesa del PLA.
Ora sto sistemando l'impianto elettrico della stazione nascosta e sto ragionando su come proseguire per il paesaggio.
Ho ordinato della gomma crepla per realizzare i marciapiedi della stazione, in origine volevo prendere le lastrine Auhagen, ma poi mi sono reso conto che avrei dovuto fare la pavimentazione in autobloccanti. Ho optato per la crepla, perchè penso che ambientando negli anni 70-80 possa essere meglio simulare l'asfalto.
Ho pensato di usare la crepla anche per realizzare il manto stradale, sperando che resista bene al passaggio dei mezzi Faller Car System.
Altro punto la vegetazione, volevo prendere i seguenti articoli:
Queste erbe da spargere con apparecchio elettrostatitico
erba verde.jpg
erba gialla.jpg
Da mixare tra loro, secondo voi sono giusti i colori?

Volevo poi prendere i seguenti alberi:
dei pini di altezza mista 6cm/, 8cm, 10cm, 12cm, 12.5cm
pini.jpg
e poi dei cespugli di altezza 3-3.5cm
cespugli.jpg
Considerando che parliamo di ambiente ligure, secondo voi è corretta la vegetazione?

Grazie e ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicola

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15700
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#67 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Nicola!!
Ti confermo che la gomma crepla è ottima per riprodurre l'asfalto, se prendi quella di colore grigio hai già un'ottima base di partenza fai prima con il colore, per i marciapiedi di stazione non l'ho provata(li avevo fatti in Forex) ma ci ho fatto quelli urbani ed è stata ok.
Qui vedi l'utilizzo della gomma sul mio plastico viewtopic.php?f=105&t=13169&start=1100, io oltre l'asfalto e i marciapiedi la trovo ottima anche per muretti, basta un supporto rigido dietro :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#68 Messaggio da Nick8526 »

Bel lavoro, mi incoraggi nel proseguire il mio lavoro.
A questo punto attendo il materiale.
Per la vegetazione che cosa mi sapete dire? Va bene? Io sono un cagnaccio con le piante :)
Nicola

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2476
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#69 Messaggio da 58dedo »

ciao Nicola,
con la gomma crepla puoi creare tutte le pavimentazioni e muri che ti aggradano, le mie pavimentazioni, in scala TT e dipinte con colori acrilici, sono state incise con la matita , così facendo la fuga resta già scura [104]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#70 Messaggio da Nick8526 »

Stupende! Ottimo lavoro, penso che lo terrò presente, visto che per le banchine pensavo di foderare la struttura in polistirolo con la crepla, lasciandola tutto un pezzo e facendo i blocchi di pietra del bordo della banchina incisi nella crepla. A questo punto lo farò con la matita.
Dal lato opposto, ho una banchina che si affaccia sulla strada e pensavo di fare un muro di mattoni sempre incisi nello stesso pezzo di crepla usando questo strumento stampato con la stampante 3d:
08289ba0348c435fb302bba81926a059_preview_large.jpg
grazie mille!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicola

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2476
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#71 Messaggio da 58dedo »

per la vegetazione.....scarsine, le fibre quanto sono di lunghezza?

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#72 Messaggio da Nick8526 »

Ciao,
Scarsine dici per qualità?

Il venditore dice che le fibre sono da 3mm
Grazie
Nicola

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2476
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#73 Messaggio da 58dedo »

le piante trovi di meglio, certo i costi sono minimi (aliexpress?), ma perchè non te le fai?
Per le fibre più colori hai meglio è, ma anche diverse misure di filamento, in H0 puoi esagerare fino a 10-12mm. per l'incolto....non usare un'unica misura di fibra, poi sembra un prato inglese

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2476
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#74 Messaggio da 58dedo »

sullo stesso sito trovi tanti fornitori

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Nick

#75 Messaggio da Nick8526 »

Buonasera, grazie per il consiglio.
Il sito è ebay. Ora valuto un momento e vedo come proseguire. Si gli alberi posso farli a casa, anche se non mi sento.molto ferrato sul tema.
Grazie
Nicola

Torna a “SCALA H0”