2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
luciano c
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 17:45
Nome: luciano
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#1 Messaggio da luciano c »

eccomi a chiedervi aiuto prezioso per ridar vita alle mie vecchine di oltre mezzo secolo!

1)
940: qui devo sistemare i contatti... quali e dove? il motore è ok e quel che si vede è come l'ho trovata.

2)
a- innanzi tutto la 424 acquistata in Trenhobby da pischello, previo vendita di... uN vocabolario :sad: ; il rotore accompagnato a mano gira sereno e tranquillo, ma montandovi dopo la mascherina portaspazzole il magnete, viene stretto dai ferri laterali bloccato dall'attrazione del magnete stesso, COME IMPEDIRLO?
b- le sferette sulla parte inferiore poi, come si inseriscono, visto il bloccaggio della vite senza fine che lo lega con tutto il carrello alla cassa?
c- le viti laterali che bloccano la mascherina portaspazzole devono ricevere dadi a fine corsa (non ne ho trovati smontando)? nn mi pare blocchino a dovere il tutt

Abbondanza e benessere a chi vorrà aiutarmi :smile: Grazie

Immagine:
Immagine
235,78 KB

Immagine:
Immagine
204,34 KB

Immagine:
Immagine
253,69 KB

Immagine:
Immagine
141,94 KB

Immagine:
Immagine
141,98 KB


Luciano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#2 Messaggio da adobel55 »

Luciano,
forse nei fogli del sito di Rivarossy memory puoi trovare qualchr spiegazione.
http://www.rivarossi-memory.it/Allegati ... aliane.htm
ci sono sia le loco elettroche che quelle a vapore, la 940 è in fondo, spero ti sia di aiuto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
luciano c
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 17:45
Nome: luciano
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#3 Messaggio da luciano c »

Adolfo! sei stato di cortesissima premura e ti ringrazio... nel mio caso nn risolvo ma i preziosi "foglietti" saranno certamente di grande aiuto informativo ora e in seguito. Saluto cordialissimo.
Luciano
Luciano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#4 Messaggio da Giacomo »

Temo che se hai smontato quel motore, o, peggio, lo hai trovato già smontato e mancano dei pezzi.... non risolvi.... quei motori sono i più anziani della RR e i pezzi (ammesso siano mai esistiti) non credo si trovino più... ho avuto lo stesso problema con un vecchio TEE e purtroppo quel motore è irrecuperabile....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#5 Messaggio da v200 »

Ciao Luciano,
ottimo il link postato da Adolfo, trovi tutto sulle R.R
tempo fa ho restaurato un motore Riva Rossi per la locotender I. RR 0-2-0 , i motori sono un po diversi ma hanno molte parti in comune.
ecco il link topic.asp?TOPIC_ID=13450&SearchTerms=,l ... riva,rossi
Da quel che vedo ti mancano alcune sferette del cuscinetto a campana occhio che possono essere nel indotto o tra le calamite, per rimetterle in sito basta un pennellino unto di grasso: devi toglierle pulire la campana ungerla e poi depositare le sfere con il pennellino e uno stuzzicadenti pulito non unto, se le hai perse basta recuperarle da comuni penne a sfera cinesi hanno il medesimo diametro.
Per i contatti, lamelle prendi corrente o i poli motore?
Il magnete mantiene le varie parti del motore in sito non hanno ritegni o viti per fissarlo.
Ci aggiorniamo dopo alcuni chiarimenti, ora mi rileggo alcune cose
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#6 Messaggio da v200 »

Per la 990 hai solo un polo del motore collegato tramite filo e il telaio a massa per il secondo polo. Inoltre dal esploso si vede una sola vite che trattiene il motore.

Immagine:
Immagine
123,27 KB

Freccia nera primo contatto tramite molla
freccia verde qui sotto trovi la piastrina di ritegno e contatto, dallo spaccato vedrai una sola vite per il ritegno da qui prende corrente il secondo polo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#7 Messaggio da v200 »

I tre magneti che permettono la rotazione del rotore sono tenuti in posizione dal guscio in plastica e due incastri in positivo o denti sui due pezzi curvi nella parte inferiore che andranno inseriti negli appositi incastri ricavati sulla piastrina metallica inferiore infine il guscio viene serrato da due viti alla piastrina, ora non mi sembra in posizione deve avere i rotori vicino al cubetto magnetico mentre le valve abbracciano fino a chiudersi sulla partia posta in verticale verso il basso ( non ho lavorato su questo modello) sulla mia era il contrappeso a fare da chiusura.
Qui puoi farti un idea la R.R utilizzava gli stessi motori su tutte le loco con alcune variazioni di attacchi e alberi
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... o_E428.htm
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
luciano c
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 17:45
Nome: luciano
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#8 Messaggio da luciano c »

grazie! sì avevo visto che una sferetta m'è saltata via.... riproverò a smontare dal carrello il motore e controllare; cque dalle bic ne ho recuperate diverse.
per i cavetti della 940 ora sono tranquillo visto che il secondo polo prende la massa dal telaio.

Mi rimane il problema del rotore bloccato dai ferri laterali una volta inserito il magnete che, con uno scatto simultaneo, sposta gli stessi dalla piccola sede inferiore in un abbraccio mortale al rotore :)
Pensavo di limare la sagomatura inferiore per renderla più profonda nella loro sede ne telaio, in modo da renderli più stabili e resistenti in posizione, all'azione del magnete, lasciando così il rotore libero di girare... funzionerà?
Cque, a prescindere, è bella cosa sentirsi meno soli nel dubbio, magari rischiando di rendere distruttivo un intervento. [:I]
Luciano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#9 Messaggio da v200 »

No devi centrare le asole sulle piastrine inferiori, mi ero aiutato con nastro in carta per tenere in posizione , inserisci una parte curva e vedi i suoi punti limite verso il magnete, poi posizioni il magnete ed infine la seconda parte curva, ti aiuti con nastro in carta per tenere in posizione le tre parti, i rotori devono girare sfiorando le pareti. Un operazione che ho rifatto più volte[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
luciano c
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 17:45
Nome: luciano
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#10 Messaggio da luciano c »

embé, e io che avevo detto? ovvio... a prescindere :smile: :razz: :smile:
ma vedi te, le soluzioni semplici per difficoltà che ti parevano insuperabili...certo che quando la cassa neuronica nn t'aiuta ricorrere all'esperienza altrui è un bel risolvere!! Grazie caro :grin:
Luciano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#11 Messaggio da adobel55 »

Puoi trovare ricambi RR qui:
http://www.rivarestore.com
http://www.ricambirivarossi.com
Io nel primo ho trovato le sferette.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
luciano c
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 17:45
Nome: luciano
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

Re: cablaggio 940-14 RR e rotore 424 87 RR

#12 Messaggio da luciano c »

Adolfo m'hai fatto un regalo... sì il Restore lo conoscevo ma l'altro è zucchero anche per gli occhi! Grazie.

Giacomo, mi dai una notizia che è bruttina e bella allo stesso tempo, sapevo fosse vecchia la 940 ma non così tanto! L'acquistai una ventina d'anni fa ma il rivenditore nn m'aveva informato ma cque, mi fa piacere possedere un piccolo cimelio.

Con tutte le Vs considerazioni e suggerimenti mi rimetterò all'opera su entrambe le situazioni e Vi comunicherò il mio gaudio o... le gloriose esequie che dovessi celebare :grin: :cool:
Luciano

Torna a “SCALA H0”