Diorama operativo RhB
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Diorama operativo RhB
dopo la presentazione inserisco qui qualche informazione sul lavoro che sto portando avanti. Oggetto del diorama è la stazione di Ospizio Bernina, la stazione di valico sulla linea Tirano-St.Moritz e, alla quota di 2253 m slm il punto culminane dell'intera Ferrovia Retica. Il progetto prende spunto dal piano binari reale della stazione, quale risulta dal disegno fornito da RhB stessa (dietro pagamento e a prezzi "svizzeri"); la configurazione è quella attuale e quindi l'ambientazione sarà di epoca V-VI, essendo il termine post quem rappresentato dai lavori di ammordenamento delladella stazione che risalgono ai primi anni duemila (ho notato che gran parte dei plastici, alcuni di eccezionale livello qualitativo, che riproducono questa stazione fanno riferimento alla situazione precedente ai lavori e che è abbastanza differente dall'attuale). Lo studio dei disegni e dell'ampia documentazione fotografica disponibile può essere nel mio caso fortunatamente integrato da visite sul campo, alcune già condotte, dato che l'oggetto si trova dopo tutto a 2h30 di auto dalla mia sede lavorativa di Linate e quindi basta una mezza giornata libera per armarsi di macchina fotografica e prendere la strada per il Bernina...
A disposizione per il plastico ho un sottotetto lungo e stretto (molto stretto); si parla di uno spazio utile di 6m per 50 cm con possibilità di allargarsi fino a 75 (ahi!) nelle inversioni. Sulla base di questi "costraints" ho quindi elaborato il progetto di cui allego l'immagine (innumerevoli le varianti e i ripensamenti che vi risparmio).
La struttura è stata pensata in 4 moduli in modo da rendere l'impianto svincolato dalla stanza di origine, anche se poi normalmente i moduli saranno permamentemente connessi.
La gestione sarà in digitale per i treni (con alimentazione analogica giusto come backup) in analogico per scambi e segnali.
Per ora ho costruito il telaio di base (aperto), sistemato il supporto della stazione nascosta, che si troverà in pratica sotto la stazione di Ospizio. Ho anche costruito un alimentatore dedicato che userò prima di procurarmi il materiale per il digitale (ho già tutto sul mio vecchio plastico HO ma non intendo smontarlo )
Mi sono anche divertito a realizzare un modello in scala 1:20 dell'intero impianto, realizzato in cartoncino, di cui allego qualche foto. Lo trovo molto utile per una verifica complessiva dell'effetto, sagomatura dei pannelli di sostegno del paesaggio etc. Ho aggiunto anche i treni, si vede un incrocio in stazione tra un regionale per St. Moritz in secondo binario e il BEX per Tirano. Più avanti un regionale per Poschiavo con una Allegra isolata si avvia verso Alp Gruem ))
Naturalmente suggerimenti e critiche saranno estremamente utili visto che sono proprio alle prime armi!
Grazie in anticipo!
Immagini: Progetto-Struttura completa-Stazione Nascosta-Alimentatore (e circuito di prova sullo sfondo)-Modello del modello - Particolare con il quadro sinottico in 1:20
Immagine:
46,15 KB
Immagine:
181,06 KB
Immagine:
160 KB
Immagine:
162,23 KB
Immagine:
245,63 KB
Immagine:
139,09 KB
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Diorama operativo RhB
complimenti per il progetto
da appassionato di ferrovie Svizzere seguirò con molto piacere le varie fasi di costruzione del plastico su un tema molto interessante quello della RhB Bernina.
Solo che lavoro nelle scale minori N e Z
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
v200 ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
complimenti per il progetto
da appassionato di ferrovie Svizzere seguirò con molto piacere le varie fasi di costruzione del plastico su un tema molto interessante quello della RhB Bernina.
Solo che lavoro nelle scale minori N e Z
Per la scala avevo seriamente considerato la N per usare il materiale Kato (Allegra); mi ha trattenuto il compromesso del binario non in scala. Nel forum TT mi sento comunque a casa...sempre 12 mm sono!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7761
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Immagine:
245,63 KB
Immagine:
139,09 KB
[/quote]
Già queste 2 foto fanno capire che qua non si frigge con l'acqua[:o)]
Devo andare alla lidl a far scorta di pop corn
Rolando
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Ho montato la sovrastruttura principale di quello che è il modulo A del plastico. Nella seconda immagine un tentativo rudimentale di "visualizzare" l'aspetto finito del modulo.
Immagine:
114,68 KB
Immagine:
126,6 KB
Per chi non lo conoscesse e avesse bisogno di informazioni topografiche su località svizzere segnalo
https://map.geo.admin.ch
Ciao a tutti!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4283
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Stai eseguendo un ottimo lavoro di assemblaggio per i vari moduli e anche l'ambientazione è favolosa , io stesso sono stato "rapito" dalla bellezza di alcuni rotabili della RhB.
Buon proseguimento
-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Valerio sfrutterò la tua esperienza perché ho visto sfogliando il forum che hai realizzato una sezione ribaltabile e dovrò farne una anche io; sarebbe il tratto in piano in curva per realizzare l'inversione lato "destro" del plastico. La necessità nasce dal fatto che il locale è stretto e bisogna che sia facilmente accessibile anche a persone terze quando il plastico non è in esercizio. Pensavo di fare un'anta incernierata e bloccabile con dei fermi. E' il motivo per cui in quella sezione la salita si interrompe e tutto il tratto è a pendenza nulla.
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Non so quanto resisterò ancora.... mi sa che appena avrai posato i binari sentirai squillare il campanello di casa!!
Bravissimo!!
Alessandro
-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Ciao a tutti!
Immagine:
152,55 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
-
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Ho posato i binari della stazione nascosta, relativi scambi con cablaggio completo (anche polarizzazione; i motori sottoplancia sono i classici "low cost" Conrad). Montati anche 4 sganciavagoni Bemo (cioè di fatto Roco con kit Bemo per H0m) disposti per consentire un esercizio realistico di tipo PaP (arrivo del treno - taglio motrice - ripartenza in direzione opposta). Al momento sto testando il tutto e sono contento del risultato funzionale, meno di quello estetico perché i binari, nonostante gli sforzi profusi sono tutt'altro che dritti a prova di foto.
Stato attuale del progetto, dopo una piccola revisione per "addolcire" alcune curve. Il raggio minimo resta, in alcuni punti 330 mm. Di più non riesco data la strettezza del locale.
Immagine:
540,08 KB
Immagine:
33,66 KB
Vista complessiva in direzione della stazione nascosta - dal lato "sud"
Immagine:
220,53 KB
Cablaggi; ho cercato di seguire i consigli. Ho fatto uno schema generale, lo ho seguito, documentando tutto e seguendo una codifica precisa e funzionale per i colori.
Immagine:
220,17 KB
Immagine:
225,64 KB
Immagine:
153,31 KB
Quadro sinottico provvisorio (nel senso che il pannello di compensato sarà sostituito da una lastra di alluminio che ho già fatto fare. Le funzioni attualmente implementate sono: comando dei deviatoi con le levette, led che indicano, in base alla posizione degli scambi l'"itinerario" che è stato impostato sui due lati della stazione: comando degli sganciavagoni tramite pulsanti (la posizione di questi è provvisoria, nella versione definitiva saranno messi tutti in corrispondenza della posizione effettiva, in testa ai rispettivi binari).
Immagine:
244,78 KB
Immagine:
173,78 KB[/size=1
Ora il prossimo lavoro è la costruzione dell'anta ribaltabile per la curva lato "sud" e tutto il sostegno per la linea nel modulo A. Questa è la struttura della parte ribaltabile, come intenderei impostarla.
Immagine:
79,61 KB
Ciao a tutti!!
Purtroppo ho difficoltà a fare foto decenti, anche il locale ristretto decisamente non aiuta!
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
-
- Messaggi: 248
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
Immagine:
276,13 KB
questa è la parte in curva della rampa, sarà oltre la parte decorata e quindi resterà a vista servendo anche come zona per inserimento materiale sul plastico visto che la stazione nascosta sarà accessibile solo spostando il plastico dal muro. A sinistra si vede la parte ribaltabile, da abbassare per accesso al resto del locale. In realtà io ci passo anche sotto )
Immagine:
210,58 KB
Questo tratto invece sarà a vista, con uscita da una galleria paraneve (dovrei riprodurre la Galleria Scala)
Immagine:
78,23 KB
Treno di prova, ancora sulla rampa provvisoria in cartone. Questa curva è molto bella da vedere, mi spiace che sia fuori dalla parte decorata!
Immagine:
222,82 KB
Curva che ritengo sarà altrettanto fotogenica. Speriamo di non rovinare tutto con un paesaggio mal realizzato.
Ciao a tutti!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
continua così!!
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo RhB
La soffitta ricorda molto la mia :geek:
grandi testate durante i lavori!
Saluti Marco