2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico di Kamikawaguchi

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Cotolez
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 19:37
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Cremona
Stato: Non connesso

Plastico di Kamikawaguchi

#1 Messaggio da Cotolez »

Ciao a tutti
Apro questo thread per documentare la costruzione del mio plastico ambientato in Giappone.

<center>Il plastico di KamiKawaGuchi</center>

AMBIENTAZIONE
Kamikawaguchi (pron. kamikawaguci) è una piccola stazione posta lungo la Sanin Main Line (http://en.wikipedia.org/wiki/San%27in_Main_Line), linea ferroviaria di circa 650Km che collega Kyoto a Shimonoseki nel Giappone sud-occidentale
La zona è montuosa, la ferrovia e le strade seguono la valle scavata dal fiume.

Perchè proprio proprio quella stazione?
E' stato un colpo di fulmine, guardano questo video su Youtube
Il convoglio transita per Kamikawaguchi al minuto 5:15




Penso che ci siano tutti gli elementi che vorrei ripordurre: la stazione è minimale, è presente una rimessa, qualche abitazione lungo la linea e passaggi a livello a ridosso. Il terreno è coltivato a risaia.

TRACCIATO
Il tracciato è a "osso di cane" posto a L lungo 2 pareti del garage. Dimensioni 3,80 x 2,50 Le curve a U verranno nascoste da tratti in galleria.

Immagine
Immagine

CARATTERISTICHE TECNICHE:
Il plastico è in digitale. Dispongo di una centrale economica della Fleischmann, la lok-boss
Per ora uso quella, eventuali espansioni verso sistemi più evoluti verranno valutate se necessarie in futuro.
La gestione degli scambi, del passaggio a livello e della illuminazione verrà affidata ad Arduino.

MATERIALE ROTABILE:
Ecco la nota dolente. Non ho materiale giapponese :)
Ho una vaporiera delle DB Fleischmann + vari carri merci e un locomotore di manovra DB
Sulla linea riprodotta non circolano shinkansen (i treni ad alta velocità giapponesi) e la produzione di automotrici per trasporto passeggeri in H0 è ridottissima.
La mia massima aspirazione sarebbe questo modello:
http://www.katomodels.com/ho/kiha28_58/

Mi sono imposto 2 regole:
1- Risparmiare il più possibile. Autocostruire tutto quel che si può.
2- Non c'è fretta

Mi affido al vostro occhio e alla vostra notevole esperienza.
Ogni critica al progetto è benvenuta.

Marco



Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#2 Messaggio da Egidio »

Bel progetto. Buon lavoro e progettazione. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#3 Messaggio da Marshall61 »

Bel tracciato Marco, con delle lunghe tratte di parata, il progetto mi sembra ottimo, l'unica domanda che mi sorge è a riguardo di un collegamento fra le due linee principali nella stazione....sicuramente è voluto, per quale motivo? :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#4 Messaggio da dilan »

Il progetto di per se è buono, ma i convogli, dopo un breve percorso, rientrano immediatamente in stazione.
Penso che a lungo andare ti potresti stancare.
Hai pensato alla possibilità di costruire il plastico su due livelli, in modo da allungare il percorso, inserendo un fascio nascosto per movimentare più convogli?
Antonio

Avatar utente
Cotolez
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 19:37
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Cremona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#5 Messaggio da Cotolez »

Marshall61: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">l'unica domanda che mi sorge è a riguardo di un collegamento fra le due linee principali nella stazione[/quote]
Carlo, non ho capito a quale collegamento ti riferisci. In stazione la linea fa una deviata in entrambi i sensi. Poi, da est verso ovest c'è la diramazione verso la rimessa e il piccolo scalo. Da ovest verso est si dirama un binario tronco (non sono ancora completamente sicuro su quest'ultimo). I due sensi di marcia non si incontrano.

dilan: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Hai pensato alla possibilità di costruire il plastico su due livelli?[/quote]
Sì Antonio, mi sarebbe piaciuto... ma ho 2 problemi:
1- il piano del plastico è a 100cm da terra. Non posso scendere altrimenti non riesco più ad infilare il muso dell'auto.
2- non trovo il modo di salire (e non sarebbe poi troppo alto?). Penso che avrei bisogno minimo di 2 giri di elicoidale e non posso sforare la superficie attuale per più di 10cm.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6490
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#6 Messaggio da Docdelburg »

Con dieci centimetri o poco più in altezza potresti far passare la doppia linea ad un piano inferiore, radente al muro, realizzando anche lì un binario di raddoppio. Per farlo, invece dei due anelli di ritorno dovresti fare una curva ad uscire che poi rientra.
Ho buttato giù velocemente uno schizzo per rendere l'idea.

Immagine:
Immagine
129,97 KB

Immagine:
Immagine
113,52 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Progetto interessante Marco, sono dello stesso pensiero di Antonio, se hai la possibilità cercherei di sviluppare il tracciato su due livelli :wink: se il livello 0 è a 1mt non credo che se sali di 10/20cm sia troppo alto [8] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Cotolez
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 19:37
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Cremona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#8 Messaggio da Cotolez »

Grazie a tutti per le risposte.
Grazie a Mauro che ha addirittura fatto un progetto!
Ci ho pensato su un po' e:
1- l'idea di Mauro non riesco ad applicarla perchè mi è impossibile scendere e le dimensioni non me lo permettono
2- volendo salire, mi è venuta questa idea.

Immagine

E' un po' stiracchiata per via delle pendenze che, soprattutto in direzione sud, sono elevate. Nell'angolo a nord-est ci potrebbe stare una piccola stazioncina come questa http://goo.gl/EdTu59

Avatar utente
fscaimano
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
Nome: Luigi
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#9 Messaggio da fscaimano »

il fatto che puoi elevare il tracciato di 20/30 cm è solo un limite nella tua testa, ovviamente nessuno ti costringe a farlo. Mancano le connessioni tra i binari di corsa, se, ad esempio, dalla rimessa vuoi manovrare in stazione, dovrai per forza fare il giro di metà tracciato. L'ambientazione può anche essere di altra nazione, non per forza giapponese... le risaie ci sono anche in Lombardia...
Luigi - Ciauz...

Avatar utente
fscaimano
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
Nome: Luigi
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#10 Messaggio da fscaimano »

ah, ovviamente mettendo le connessioni tra i binari di corsa creerai dei cappi che vanno gestiti elettricamente in maniera particolare...
Luigi - Ciauz...

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#11 Messaggio da littlejohn »

Un bel progetto, ma sono d'accordo con quanto detto dagli altri sul fatto che creare più livelli renda più interessante il tutto. Se posso darti un consiglio non ti fermare alla primaidea che ti viene. Cerca sempre soluzioni alternative e non avere fretta di partirecon i lavori. Un progetto ben studiato ti evitagrossi problemi successivamente.
Un cordiale saluto
Gian Luca " Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6490
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#12 Messaggio da Docdelburg »

Le pendenze devono rimanere entro il 3% altrimenti dovresti usare una linea a cremagliera (ci sono binari appositi ad esempio della Fleishmann) che corre in fianco alla linea di corsa.
Oppure usi una linea occultata alla vista che corre lungo la parete, come hai disegnato, ma a livello zero, che ti permette di far stazionare un paio di convogli e avere così alternanza di circolazione. In pratica una stazione nascosta senza fare più livelli.

Avatar utente
Cotolez
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 19:37
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Cremona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#13 Messaggio da Cotolez »

Grazie ai vostri consigli penso di aver trovato una soluzione per la realizzazione di un secondo livello con pendenze entro il 3%
Devo ancora svilupparla per benino, intanto proseguo nei lavori.
Son contento di aver sottoposto la mia idea iniziale e di aver ricevuto tanti spunti per migliorarla :)

Avatar utente
Cotolez
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 19:37
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Cremona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#14 Messaggio da Cotolez »

Ciao a tutti,
pian piano mi sto portando avanti con il lavoro!
Sono riuscito a creare un "secondo livello", mantenendo le pendenze accettabili.
Ruotando leggermente l'intero tracciato ho ottenuto dei tratti rettilinei più lunghi.
Ecco lo stato attuale:


Immagine:
Immagine
377,11 KB

Immagine:
Immagine
387,73 KB

Sto pensando a come posare il piccolo scalo merci.
La soluzione nella foto seguente è quella che più mi piace

Immagine:
Immagine
397,4 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Piacere di risentirti Marco, vedo che il lavoro prosegue molto bene, ottimo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#16 Messaggio da luciano lepri »

Bellino e originale!
Luciano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#17 Messaggio da dilan »

Bene! Stai facendo un buon lavoro.
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#18 Messaggio da v200 »

Gaugemaster.com in UK tratta la Kato in HO vedi la voce Kato , prezzi in sterline.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#19 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro, direi. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Cotolez
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 19:37
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Cremona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kamikawaguchi

#20 Messaggio da Cotolez »

Roby, mi hai dato un'ottima dritta!
Finora non sapevo dove poter acquistare materiale. I venditori alle fiere di modellismo mi han detto chiaro e tondo "Mi spiace, per fare un plastico giapponese hai sbagliato scala!"

Ho iniziato a scrivere il codice per Arduino. Per ora ho implementato la gestione degli scambi
Lo potete scaricare qui: https://github.com/myjapan/stationmaster

Torna a “SCALA H0”