Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Anche perchè c'è questa proposta che non conoscevo....
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Anche i deviatoi saranno comandati da un deviatore che cercherò di nascondere tra i binari vicino ad ogni macaco.
All'inizio ero orientato verso la PG della Roco, ma poi visto i prezzi ho valutato la Peco anche se di design britannico.
Avevo preso in considerazione il kit di motorizzazione, che hai segnalato gentilmente, ma visto e considerato tempi di installazione e messa a punto, costi e ripeto il tipo di esercizio ho optato per la soluzione manuale.
In queste ore la tina è in "Sala verniciatura" e ho trovato degli elementi per rendere la PG Peco un poco più in stile italiano con alcuni accessori particolari autocostruiti, prendendo ad esempio l'installazione del DL di Rovigo.
In pratica il plastirama mi permetterà di giocare a fare l'addetto agli scambi e il macchinista con tempi tranquilli.
Vediamo cosa salta fuori... ora torno al laboratorio ad installare i tanto "amati" 86112 di Tillig.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)



Scherzi a parte, questo lo ritengo un eccellente lavoro d'invecchiamento!

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Ringrazio a nome della "Sala Verniciatura".
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Riguarda la piattaforma girevole e precisamente la verniciatura, in varie fasi, della tina.
Al momento l'invecchimento è ancora leggero ed effettuato con l'ausilio di aerografo e colori acrilici, come descritto sul sito.
Ecco una foto e più sotto i rimandi al mio sito per gli approfondimenti di questo aggiornamento. Ecco il rimando all'argomento:
"Piattaforma girevole [PG]" - Fonte www.gtg3b.it
Ecco il rimando allo:
"Stato Avanzamento Lavori (SAL)" - Fonte www.gtg3b.it
Ecco il rimando al progetto:
"Una vetrina… quasi a norma (FIMF 3000) 2019 ÷ … oggi" - Fonte www.gtg3b.it
Intanto continua il cablaggio dei motori sottoplancia dei deviatoi a cui seguirà la posa progressiva dei tronchini ed il relativo cablaggio.
Grazie per l'attenzione... alla prossima...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Terminati i lavori di posa di alcuni deviatoi e di un tronchino (S1, S2, S3 e T1).
I deviatoi sono azionati localmente tramite un deviatore a slitta posizionato nelle immediate vicinanze.
Ogni deviatore sarà "mimetizzato" durante la posa della graniglia intorno ai binari, si accettano "suggerimenti dalla regia" in merito.
Vi allego una foto e più sotto i rimandi al mio sito per gli approfondimenti di questo aggiornamento. Ecco il rimando all'argomento:
"Armamento" - Fonte www.gtg3b.it
Ecco il rimando allo:
"Stato Avanzamento Lavori (SAL)" - Fonte www.gtg3b.it
Ecco il rimando al progetto:
"Una vetrina… quasi a norma (FIMF 3000) 2019 ÷ … oggi" - Fonte www.gtg3b.it
Grazie per l'attenzione... alla prossima...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Massimiliano
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Sul sito è descritto tutto specie sugli argomenti, che continuo a ribobinare secondo lo stato dei lavori.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Così lasci il piano binari pulito.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Si tratta di una prima fase di sporcatura del rimorchio.
Dobbiamo pensare poi al carico da riprodurre e anche qui i suggerimenti e/o documentazione sono graditi.
Lascio spazio alle immagini, tutte per il Forum GAS TT in anteprima.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Secondo il piano dell'impianto lo devo spostare da un punto all'altro tra il laboratorio e la taverna, durante le varie fasi di lavorazione e ogni volta i sudori freddi aumentano e i tiranti sarebbero di impiccio.
Quindi si ottima idea i tiranti, ma alla fine ho optato per il solido motore Tillig (Art. 86112) e qualche "invocazione al cielo" per il cablaggio visto che è la prima volta che mi cimento con questa motorizzazione.
I deviatori a slitta saranno annegati nel terreno e nascosti, vedremo come ma ho già alcune idee e poi attendo suggerimenti.
Chissamai che non si trasformino in bidoni oppure in tombini...
Grazie per il suggerimento.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Per i collegamenti dei Tillig non hai che da chiedere.....
Panoramica sui principali motori per deviatoi - Fonte www.scalatt.it/forum
E per la loro regolazione
Smontare e regolare i motori Tillig - Fonte www.scalatt.it/forum
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Grazie per l'appezzamento dell'invecchiamento da parte dello specialista in merito, che in questo giorni ha chiuso bottega per un meritato periodo di ferie.
Grazie anche per le segnalazioni riguardo ai motori Tillig, preziose.
Per il momento da parte mia breve pausa dei lavori... a presto!
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Un problema con un paio di motori Tillig (Art. 86112, vedi topic Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema - Fonte www.scalatt.it/forum) ha fatto allungare i tempi dei primi test di circolabilità.
Allego una foto e più sotto i rimandi al mio sito per gli approfondimenti di questo aggiornamento. Ecco il rimando all'argomento:
"Armamento" - Fonte www.gtg3b.it
Ecco il rimando allo:
"Stato Avanzamento Lavori (SAL)" - Fonte www.gtg3b.it
Ecco il rimando al progetto:
"Una vetrina… quasi a norma (FIMF 3000) 2019 ÷ … oggi" - Fonte www.gtg3b.it
Grazie per l'attenzione... alla prossima...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Ecco alcune foto della ipotetica disposizione con posizionamenti provvisori e un tronchino ancora posticcio... Ne vedo due di soluzioni:
Sol. A - Fossa di visita centrata sotto la capria (poco credibile per via della sicurezza e usabilità di entrambe le infrastrutture)
Sol. B - Fossa di visita e in seconda posizione la capria, facendo in modo che che dopo la fossa ci stia una locomotiva con tender sotto la capria.
Che ne dite, suggerimenti e magari qualche foto reale in ambito FS?
Grazie per l'attenzione e per le eventuali dritte.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
La soluzione in uso in almeno due depositi italiani in epoca III è la Sol. A, proprio quella che personalmente avrei scartato, cioè fossa con capria centrata o posizionata sopra di essa.
Bene mi oriento in tal senso e maggiori dettagli li inserirò nel mio sito dove descrivo le varie infrastrutture inserite nella vetrina.
Se comunque desiderate darmi dei suggerimenti e magari qualche foto reale in ambito FS, sono sempre ben accetti.
Allego un rimando al mio sito su questo progetto...
"Una vetrina… quasi a norma (FIMF 3000) 2019 ÷ … oggi" - Fonte www.gtg3b.it
Alla prossima... e grazie per l'attenzione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)


Scherzi a parte, la capra (o capria come la chiama Ipgio) altro non è che un castello di sollevamento primordiale, dai tempi dei greci e romani, presente in alcuni vecchi depositi.
Una foto presente anche su questo forum di capra FS a Vicenza e un disegno dettagliato
Qui una piccola guida
Capra di sollevamento - Fonte www.scalatt.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
La capra o capria con annessa fossa di visita per ora, nelle mie ricerche, l'ho trovata in due impianti a Nord e Sud del paese, attenzione, presenti nel periodo a cui io mi riferisco.
Gli impianti nei decenni possono aver avuto anche profondi cambiamenti in funzione del progresso della ferrovia.
Infatti nell'impianto a Nord a cui mi riferisco fu smantellata e sostituita da un normale tronchino.
Dunque attenzione a quanto porto avanti in questo progetto ossia epoca III e trazione prettamente termica (TV, TD).
In più io ho optato per una gru di sollevamento di stampo britannico e di produzione di serie che cercherò di italianizzare.
L'interessante e importante il contributo del GAS TT in merito alla capria di sollevamento tipica FS che mi risulti è stata prodotta solo artigianalmente e oggi può rappresentare una bella realizzazione per gli amici ferromodellisti con la propensione alla riproduzione tramite stampante 3d.
Tenene in conto anche che la presenza di questo o quel edificio o infrastruttura in un deposito dipende da vari fattori che nel progetto vanno studiati con attenzione.
Nel mio progetto si tratta di un piccolo deposito a servizio di una linea secondaria, atto a una serie limitata di interventi sui rotabili che vi orbitano intorno, in più è mia volontà, realizzando un impianto di fantasia, cercare di riportare in scala gli elementi fondamentali di un deposito del nostro bel paese, naturalmente concedendomi le licenze ferromodelistiche del caso (per ora almeno due la capria e la piattaforma girevole).
Quindi Fausto dipende dai fattori di cui sopra se tu nei tuo peregrinare per depositi non ti sei imbattuto nell'abbinamento capria e fossa di visita.
Questa infrastruttura poteva trovarsi all'interno dell'officina, nella sezione rialzo locomotive, con una gru a ponte e martinetti e le tipiche fosse da interno deglle officine.
Soddisferò più avanti la tua curiosità anche perchè sto cercando di portare avanti una ricerca sui depositi italiani in epoca III e con la caratteristica della trazione termica.
Grazie per l'attenzione e resto sempre in attesa di graditi interventi su questo progetto.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Ovviamente sopra .... sotto si usano i martinetti ...Docdelburg ha scritto: ↑domenica 4 ottobre 2020, 13:07 Ma la domanda principale è: la capra la metti sopra o sotto la panca...?![]()
![]()
Come quel professore che chiese a un esaminando (che voleva bocciare a tutti i costi) come si chiamassero gli abitanti di Palermo e quando costui gli rispose, stupito della semplicità della domanda, "palermitani", il docente disse " i nomi ... voglio i nomi"

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- Benevento
- Reggio di Calabria
- Treviso
invece le sole "Capria da 25 t per sollevamento" erano presenti negli impianti di:
- Ancona
- Bari
- Cosenza
- Cuneo
Al momento il filo conduttore della ricerca è la trazione a vapore e diesel.
La ricerca continua...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Ero troppo piccolo, non frequentavo ancora certi ambientiIpGio ha scritto: ↑martedì 6 ottobre 2020, 18:53 Franco, ecco un primo e non esaustivo elenco degli impianti che negli anni 50 avevano una "Capria da 25 t per sollevamento e fossa di visita":
- Benevento
- Reggio di Calabria
- Treviso
invece le sole "Capria da 25 t per sollevamento" erano presenti negli impianti di:
- Ancona
- Bari
- Cosenza
- Cuneo
Al momento il filo conduttore della ricerca è la trazione a vapore e diesel.
La ricerca continua...
IpGio

- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso