Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Io, come tanti altri, portiuamo a Novegro, Verona, etc..... Le risorse della nostra terra.
Perché l'Italia è fantastica per la sua diversità di gusto e cucina... ma che mette sempre tutti d'accordo!!!!!
Questo accade perché noi italiani siamo fantastici!!!!!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)




Ho finalmente terminato la preparazione del luogo ove sorgerà il plastico: Ovviamente tutto è ancora "sotto covatura".
Ovvero... Bisogna covare per avere un buon pulcino... E poi una gallina... E poi... E poi... E poi.... E poi...




- trissa
- Messaggi: 245
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
W i treni....ni.
Saluti Antonio.
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Ciao Roberto.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Bene... Proprio perché ne avanza poco che lo "spendiamo bene".
Ho avuto proprio in questi giorni una buona idea da illustrarvi.... Relativamente alla stazione nascosta...
... Diciamo... Un opzional utile... Comodo....
Mi serve "solo" il tempo di illustravela in maniera "comprensibile"....
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Trattasi del "giro convoglio"... Ovvero, la possibilità di girare tutto un convoglio dalla sua statica e "bloccata" composizione.
Cosa signofica. Che se immettiamo un treno in linea, questo girerà sempre in quel senso... e solo in quel senso, a meno che non sia reversibile, ma stiamo parlando di epoche V-VI... prima non era possibile.
Essendo il mio plastico ambientato in epoca III-IV, non v'è dubbio che necessita di piattaforma e quant'altro. Essendoci la stazione nascosta a quota -150 dal piano del plastico, ho tutto lo spazio per creare un "doppio gira gonvogli" che farà anche da ulteriore binario di sosta.
La "vecchia" stazione nascosta era più o meno progettata così:
Da tenere sempre a mente che vi sarà l'automatismo di selezione itinerario con frenata Lenz ABC..... Questa, per intenderci: viewtopic.php?f=117&t=8726
Il "giro convoglio" sarà un automazione supplementare, a se stante, ovvero funzionante solo se il binario è libero, che fornirà altri 2 binari alla stazione nascosta.
I covogli in arrivo stazioneranno sulle tratte gialla o rossa e potranno ripartire solo a comando manuale, quando l'automatismo stazione ne potrà prevedere la gestione del transito. Cioè, quando vi sarà il "via libera" del sistema automatico di gestione.
Questo lo schema binari: Inutile dirvi che pubblicherò lo schema di funzionamento solo dopo averlo collaudato....

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

Massimiliano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Un doppio anello di ritorno senza neanche creare problemi elettrici tipo "cappio"!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Non ne sono sicuro, Mauro. Secondo me il cappio si crea.Docdelburg ha scritto: ↑mercoledì 30 maggio 2018, 23:14 Bella soluzione!
Un doppio anello di ritorno senza neanche creare problemi elettrici tipo "cappio"!![]()
Da considerare che non è un "falso" doppio binario. E' effettivamente un doppio binario parallelo, quindi "è un cappio", doppio, e necessita del modulo Lenz LK200 (o analogo/comparabile di diversa marca/produttore) su ognuno, creando l'isolamento prima dell'incrocio.
Quest'ultimo vuole alimentato come tutto il plastico.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Scusa ma guardando il piano binari e considerando l'incrocio come tale e quindi con le due linee isolate una dall'altra, continuo a credere che non si crei cappio elettrico. Non so però cosa succede nel tracciato ai livelli superiori. Da tutto quello che posso simulare con lo schema che hai postato tu hai in pratica fatto due "ossi ci cane" e non due cappi. Infatti nessun convoglio torna sul binario da cui arriva ma va al binario di senso contrario. Quindi non si crea nessun conflitto elettrico. Per questo dico che l'hai pensata proprio bene!roy67 ha scritto: ↑giovedì 31 maggio 2018, 14:11Non ne sono sicuro, Mauro. Secondo me il cappio si crea.Docdelburg ha scritto: ↑mercoledì 30 maggio 2018, 23:14 Bella soluzione!
Un doppio anello di ritorno senza neanche creare problemi elettrici tipo "cappio"!![]()
Da considerare che non è un "falso" doppio binario. E' effettivamente un doppio binario parallelo, quindi "è un cappio", doppio, e necessita del modulo Lenz LK200 (o analogo/comparabile di diversa marca/produttore) su ognuno, creando l'isolamento prima dell'incrocio.
Quest'ultimo vuole alimentato come tutto il plastico.

Certo che se le due linee, in alto, si uniscono con un qualsiasi deviatoio in una stazione o in uno scalo allora avrai sicuramente un cappio, ma non certo per il piano binari della stazione nascosta.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
E' proprio lì il problema!Docdelburg ha scritto: ↑giovedì 31 maggio 2018, 18:12
Certo che se le due linee, in alto, si uniscono con un qualsiasi deviatoio in una stazione o in uno scalo allora avrai sicuramente un cappio, ma non certo per il piano binari della stazione nascosta.
Sopra vi sarà una stazione, più o meno, uguale a quella del vecchio plastico.
Perchè dico "più o meno":
Perchè ho autocostruito deviatoi doppi e tripli che vorrei recuperare.... Mi piacerebbe...
Questo, però, non significa che lo schema "plasrtico" sia uguale!!!!!!!










- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Che tu mi chieda scusa non è ammesso!!!
Non esiste!!!
Ma stai scherzando?
Ho messo in fresco stassera una bottiglia per l'occasione.
Mauro... Quand'è che, con gentil consorte, passate da Parma?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Eh...chissà quando!

Grazie in ogni caso e onorato dell'invito!
Di solito andiamo in direzione opposta, verso la Spagna a trovare nostra figlia a Madrid.
Però abbiamo in programma di visitare Sabbioneta, anche se non so quando.....

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Altro bellissimo paese, che non ha nulla. Solo i luoghi di don Camilo e Peppone.
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Ciao Valerio.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Ne ero certo che avresti inserito una linea a scartamento

Non vedo l'ora di vedere il susseguirsi di lavorazione .
P.S. a breve aggiornerò il mio di plastico
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Andiamo moltissimo OT.
Cos'è il tosone?
Nel 2014 e 15 ne portai un po' a Novegro. E' raro.. ormai "estinto". Anche noi parmigiani facciamo fatica a trovarlo.
Solo alcuni artigiani del Parmigiano Reggiano lo producono. Bisogna sapere chi, dove e quando... girerà la forma....
Io ho un caro amico produttore... Quello che fa fare piazza pulita sul tavolo di Novegro!!!!!




Ma andiamo per gradi.
Abbreviando... Tanto.... Ma non troppo. Per far capire (P.S. racconto io come si fa. Non è un copia-incolla):
Dopo aver estratto la "caseosa" dalla caldaia in rame (Che ha portato a temperatura di circa 55° il latte con caglio, facendolo raggrumare sul fondo del calderone), viene tagliata a metà ed avvolta in una tela per depositarla nello stampo, chiamato "fascera".
Questo stampo ha la forma del "parmigiano" , ma è costituito da piccole fasce di legno che vengono strette a mò di pressa una volta immessa la caseosa.
Dopo un paio di giorni di stagionatura... Chiamiamola così, la forma dev'essere girata nello stampo.
La fascera viene allentata, la forma già abbastanza "rappresa" (Ha la consistenza dell'Emmental) viene estratta.
A questo punto, una volta girata, non rientra più nella fascera.
La parte superiore è più abbondante della inferiore.
Bisogna "TOSARE" gli spigoli attorno alla forma per reinfilarvela.
Le strisce di "tosatura" vengono chiamate "TOSONE".
Si tratta di Parmigiano Reggiano stagionato solo un paio di giorni.
Lega in bocca, un po' come un frutto un po' acerbo....
Ma non sapete cosa vi perdete!!!!!!
Oggi costa più del 30 mesi.
Perché è prodotto solo da pochi artigiani.
Da dire che il 30 o 36 mesi è prodotto solo da pochi artigiani... Quelli del tosone....
Chi vende tosone ha parmigiano reggiano da 30 o più mesi.
Per ora mi fermo.... Mi è venuta fame!!!!!
Scusate l'OT.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Fate una ricerca su qualsiasi motore di ricerca... "punta di formaggio" ... Vedrete cosa esce!!!!!
@ Valerio (Coccinella): Si. Ho recuperato quasi tutto, tranne alcune traversine, pezzi di multistrato e pezzi di sughero.
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)
Un giorno vi insegnerò anche cos'è... "l'osso di cavallo" (mio padre è cavaliere di puntatura)... ma, magari, in appostita discussione....




- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso