Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Caspita Luciano, che MERAVIGLIA!!
Rimango senza parole....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Mi associo agli altri amici: Semplicemente fantastico . Veramente una realizzazione molto originale fatta in maniera strepitosa. Bravissimo come sempre
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Ho l'onore di essere il primo a farti i complimenti per la bellissima realizzazione.
Una domanda, ti sei ispirato a qualcosa di reale o tutta opera di ingegno.
Complimenti di nuovo.
Ciao.
Adolfo
Non avendo molta dimestichezza con le marinerie ho dovuto documentarmi. Oggi, internet, risponde a tutte le nostre domande!!!
Mi sono ispirato ad un cantiere che avevo notato tempo fà passando sulla FI-PI-LI nei pressi di Pisa. Il cantiere sorge su un canale chiamato"Navicelli" che comunica col mare passando per Livorno.
Luciano.... semplicemente superbo (ma da te ormai non ci si puo' aspettare nulla di meno...). Prima o poi voglio vederlo dal vero questo plastico a Scandicci... Davvero un'ennesima opera d'arte!
ciao
Da settembre sarà possibile visitarlo. In questo periodo stanno lavorando alla sostituzione del tetto del capannone che lo accoglie.
Per la visita basta contattarmi.
Semplicemente stupendo, l'invecchiamento è il solito capolavoro, ma per le vetrate come hai fatto?
Le vetrate sono in acetato trasparente carteggiato sul retro con carta a vetro per realizzare un "vedo non vedo". I supporti sono in cartoncino bristol tagliato al laser.
Luciano...i complimenti si sprecano
Ottima realizzazione come sempre.
Dimmi che saranno allestiti anche gli interni
Ti devo dare una brutta notizia....non saranno allestiti gli interni. C'è una ragione.Il cantiere farà parte di un plastico che è 200 mq. Sarà posizionato in una zona abbastanza lontana dai corridoi di passaggio dei visitatori per cui sarebbe solo lavoro inutile!!!!
Ciao Luciano,
eccellenti lavori. Curiosità: le tecniche che utilizzi mi paiono di derivazione dioramistico-militare, in particolare verniciatura e patinatura. Confermi?
Ciao Luciano,
eccellenti lavori. Curiosità: le tecniche che utilizzi mi paiono di derivazione dioramistico-militare, in particolare verniciatura e patinatura. Confermi?