2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico di Osvaldo (SCARM)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
corosva
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 8:21
Nome: OSVALDO
Regione: Lombardia
Città: CISLAGO
Stato: Non connesso

Il plastico di Osvaldo (SCARM)

#1 Messaggio da corosva »

Ho generato con il pgr SCARM questo tracciato in formato H0 con binari della PIKO

Immagine:
Immagine
249,05 KB

avrei la necessità di un consiglio su come automatizzare la movimentazione dei treni, al momento ho tre convogli, ed eventuali modifiche migliorative, essendo agli inizi probabilmente ho fatto qualche errore nella progettazione.
Ringrazio anticipatamente


Osvaldo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Osvaldo (SCARM)

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Osvaldo, ho spostato la tua discussione in questa area dove l'amico Fabio, esperto di Scarm, potrà meglio seguirti ed aiutarti.
Per quanto riguarda il tracciato mi permetto di farti queste osservazioni:
- ci sono un pò troppi binari
- l'anello interno ha probabilmente raggi di curvatura troppo stretti che non permettono la circolazione di molti rotabili, pena il deragliamento.
- non hai binari di sosta, per una eventuale stazione, di lunghezza adeguata.

Mi sa che dovrai rivedere qualcosa... :wink:

Avatar utente
corosva
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 8:21
Nome: OSVALDO
Regione: Lombardia
Città: CISLAGO
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Osvaldo (SCARM)

#3 Messaggio da corosva »

Seguirò sicuramente i consigli che mi perverranno, anche perchè mi piacerebbe inserire almeno un ponte, ad esempio facendo un tracciato tipo otto, ci stò provando su quello inviato ma al momento non riesco a trovare una soluzione valida, successivamente vedrò di risolvere il problema di automatrizzare il tracciato, ma come si sul dire, risolviamo un problema alla volta :smile:
Osvaldo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Osvaldo (SCARM)

#4 Messaggio da cararci »

Stavo per scrivere le cose che ha scritto Mauro, perciò mi limito a dire che concordo pienamente. Non avere fretta!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Osvaldo (SCARM)

#5 Messaggio da Pierluigi1954 »

Pienamente d'accordo con il Doc e Carlo.
Non avere fretta, questo è il mio consiglio
Qui trovi molte idee:

http://www.noch.de/en/aktuelles_service ... ossanlagen

Ciao

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Osvaldo (SCARM)

#6 Messaggio da cararci »

Il principio che deve guidarti è l'aderenza maggiore possibile alla realtà. Ad esempio, un tracciato a otto quale situazione reale rispecchierebbe? E quattro binari concentrici che tornano su se stessi? È meglio farsi prima domande simili, in modo da progettare un tracciato che soddisfi il piacere di vedere correre i convogli, ma anche quello di ambientarli realisticamente.
Ci dici quali sono le dimensioni del piano a tua disposizione?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “SCALA H0”